• Non ci sono risultati.

La Scuola Siciliana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Scuola Siciliana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

La Scuola Siciliana

In seguito alla crociata contro gli Albigesi ( 1209-1229) abbiamo la fine della cultura delle corti di Provenza.

I trovatori: trovano ospitalità e si fanno conoscere in altre corti; es. in Italia, in particolare in Sicilia.

SICILIA

Prima metà ‘200: splendida corte di Federico II di Svevia (imperatore da 1220 a 1250) Federico: grande cultura, raffinato, bilingue (padre tedesco, madre normanna)

ma imparò e parlò anche: latino, arabo, greco, volgare siciliano

In tutto il regno si sviluppa la cultura (es. Università a Napoli, Scuola di medici a Salerno) Attorno a sé accoglie e protegge scienziati, filosofi, tecnici, poeti, scrittori

e promuove poesia, invitando suoi amministratori a coltivarla.

Egli stesso si diletta come poeta.

È così che nasce la Scuola siciliana.

La corte e la civiltà siciliana scompare dopo la battaglia di Benevento (1266; morte di Manfredi, figlio di Federico), al posto dei Normanni subentrano gli Angioini.

I poeti di questa Scuola sono:

• Jacopo da Lentini

• Pier delle Vigne

• Guido delle colonne

• Stefano Protonotaro

• Rinaldo d’Aquino

Sono tutti notai, avvocati, amministratori che fanno poesia per diletto. Non sono poeti professionisti o comunque a tempo pieno.

Comunque sono molto bravi, raffinati, hanno una profonda conoscenza della letteratura e della poesia di Provenza.

Non sono però musicisti. Scrivono testi poetici non parti musicali: la poesia si rende autonoma rispetto alla musica.

Metri usati: canzone e sonetto.

Si rifanno a modelli provenzali, ma vi sono differenze:

• il tema dell’amore è esclusivo

• l’amore si fa meno concreto e legato a situazioni reali, ovvero si fa più astratto: è poesia più letteraria, intellettualistica, cioè meno ispirata.

• c’è anche una maggiore stilizzazione (meno concretezza): sono stilizzati e non descritti gli ambienti, il contesto sociale e personale, la situazione psicologica, il tempo. Non ci sono sfondi e paesaggi.

• non c’è passione amorosa, né allusioni erotiche. Non c’è mai sensualità, situazione amorosa concreta.

• la stessa donna sembra essere meno reale e concreta e forse è solo fantasia, figura ideale, letteraria.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella breve poesia si possono fare molte scoperte, anche visive: Parco è all’inizio da solo, loro alla fine 2°.. verso, assieme

• Prima epoca, quella di un codice di regole : precede il poeta, vincolante per il riconoscimento pubblico della poesia.. • Seconda, quella della libertà del poeta di fronte alle

La fedeltà alla tradizione e l’aspirazione al perfeziona- mento costante si amalga- mano anche nella qualità del marchio Torrefazione Dub- miati rispettivamente il

Miscela di rosa canina, scorza d’arancia, foglie di vite rossa, passiflora, rosolaccio, foglie d’olivo, fiori di lavanda, aromi.

Il mio approccio al video dell’artista è stato, però, molto lungo sia a causa di mie difficoltà oggettive, o pseudo oggettive, sia perché sin dall’inizio ho

Neanche un mese dopo Iacobino vende anche la società Il Sole, senza locali ma con in pancia i ricavi della vendita immobiliare e un patrimonio netto di circa 2 milioni e 300

I sistemi territoriali di coordina- mento all’internazionalizzazione, il sistema delle Camere di Commercio, le Associazioni imprenditoriali, potrebbero ottenere un supporto

Esso ha studiato soluzioni ad alcuni nodi cruciali come: la relazione tra conoscen- ze disciplinari e pedagogiche in campo scientifico nella formazione professio- nale degli