• Non ci sono risultati.

Corso di Algebra - a.a. 2006-2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Algebra - a.a. 2006-2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Algebra - a.a. 2006-2007 Prova scritta del 24.9.2007

1. Dimostrare che un gruppo G ` e abeliano se e solo se per ogni sottogruppo H di G si ha Z(H) = H ∩ Z(G) (ricordiamo che, per ogni gruppo Γ, Z(Γ) denota il centro di Γ).

2. Per quali n esiste un elemento di ordine n in S 7 ?

3. Sia A un dominio, e siano (a) e (b) ideali principali in A. Supponiamo che a non divida b e che b non divida a. Mostrare che (a) ∩ (b) non ` e un ideale primo.

4. Un anello A si dice ridotto se per ogni elemento non nullo a ∈ A e per ogni intero positivo n si ha a n 6= 0.

Sia A un dominio a fattorizzazione unica, siano p 1 , . . . , p k elementi irriducibili distinti di A ed e 1 , . . . , e k interi positivi. Dimostrare che l’anello quoziente A/( Q k

i=1 p e i

i

) ` e ridotto se e solo se e 1 = · · · = e k = 1.

5. Sia P il polinomio X 5 + 6X 3 − 15X 2 − 3.

(a) Fattorizzare P in Q[X].

(b) Detta α una radice di P , determinare il grado di α su Q[ √ 2].

Soluzioni

1. Se G ` e abeliano, Z(G) = G, quindi H ∩ Z(G) = H per ogni sottogruppo H. D’altra parte, Z(H) = H perch` e H ` e abeliano. Viceversa, supponiamo che H ∩ Z(G) = Z(H) per ogni sottogruppo H di G. Se g ∈ G e H ` e il sottogruppo ciclico da esso generato, l’ipotesi dice che H ∩ Z(G) = H perch` e H ` e abeliano, e quindi uguale al suo centro. In altre parole, H ⊂ Z(G).

Dato che g ’` e arbitrario, questo mostra che G ⊂ Z(G), cio` e che G ` e abeliano.

2. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (cicli di lunghezza 1, . . . , 7), 10 (prodotto di cicli disgiunti di lunghezze 2 e 5), 12 (prodotto di cicli disgiunti di lunghezze 3 e 4).

3. Il prodotto ab appartiene a (a) ∩ (b). D’altra parte a 6∈ (b) perch` e non ` e divisibile per b, e quindi non appartiene a (a) ∩ (b), mentre b 6∈ (a) perch` e non ` e divisibile per a, e quindi non appartiene a (a) ∩ (b). Quindi (a) ∩ (b) non ` e primo.

4. Se e = max{e i : i = 1, . . . , k} > 1, Q k

i=1 p i 6∈ ( Q k

i=1 p e i

i

), ma Q k

i=1 p e i ∈ ( Q k

i=1 p e i

i

), quindi, indicando con a la classe di Q k

i=1 p i in A/( Q k

i=1 p e i

i

), a 6= 0 ma a e = 0. Se e i = 1 per ogni i e x ∈ A non ` e nullo, possiamo scrivere x = Q k

i=1 p d i

i

Q h

j=1 q f j

j

, dove i q j sono primi diversi dai p i , d i ≥ 0 per ogni i, e f j ≥ 0 per ogni j. Allora x n = Q k

i=1 p nd i

i

Q h

j=1 q j nf

j

` e nullo modulo ( Q k

i=1 p e i

i

) se e solo se nd i ≥ e i = 1 per ogni i, cio` e se e solo se d i ≥ 1 = e i per ogni i, cio` e se e solo se x ` e nullo modulo ( Q k

i=1 p e i

i

).

(2)

5. La riduzione di P modulo 2 ` e uguale a X 5 + X 2 + 1. Questo polinomio non ha radici in F 2 = Z/2Z e non `e divisibile per l’unico polinomio irriducibile di grado 2 in F 2 [X], cio` e per X 2 + X + 1, e dunque ` e irriducibile. Quindi P ` e irriducibile in Z[X], e dunque in Q[X]. Ne segue che [Q[α] : Q] = 5. D’altra parte

h

Q α, √ 2  : Q i

= h

Q α, √

2  : Q √ 2  i h

Q  √ 2  : Q i

= 2 h

Q α, √

2  : Q √ 2  i

= h

Q α, √

2  : Q[α] i h

Q[α] : Q i

= 5 h

Q α, √

2  : Q[α] i

Dunque il doppio di 

Q α, √

2  : Q √

2  `e divisibile per 5. Dato che Qα, √

2  : Q √

2 `e

minore o uguale a 5, la sola possibilit` a ` e che sia uguale a 5.

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la matrice rappresentativa di L rispetto alle basi canoniche.... CORSO DI GEOMETRIA

Scrivere l’equazione in forma cartesiana del piano π passante per l’origine orto- gonale a

(c) Per ciascun autovalore, si determini una base e una rappresentazione carte- siana del corrispondente autospazio. (d) Discutere la diagonalizzabilit`a della

(d) Le equazioni cartesiane dell’altezza del triangolo ABC relativa al vertice

Stabilire se qualcuno dei vettori della base canonica di R 4 `e autovettore di A.. Calcolare il polinomio caratteristico

` E possibile determinare una base ortogonale di R 2 formata da autovettori di A senza avere altre informazioni.. In caso affermativo, trovare una base

CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA.. 23

Enunciare e dimostrare il Teorema di Rouch´ e-Capelli per il sistema lineare AX = B.. Si