CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA
Testo completo
Documenti correlati
Fondamenti della geometria: assiomi di appartenenza, dello “stare tra”, di continuità, delle rette parallele. Postulato di Euclide. Definizione di segmento, semiretta,
I vettori (1, 1, 0, 0) e (−1, 0, −1, 1), essendo l.i., sono una base dello spazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato, cio`e una base del nucleo della
Determinare tutti i quadrati magici d’ordine 2 (sono solo quelli banali, con tutte le entrate uguali) e 3 (mostrare in particolare che il termine centrale della matrice `
(1) Fornire la definizione di serie convergente ed enunciare il criterio del confronto e del confronto asintotico per serie a termini non negativi.. (2) Enunciare e dimostrare
(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.
Enunciare e dimostrare la formula p er la derivata di una funzione comp osta. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del
(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza..
[r]