• Non ci sono risultati.

Il mondo (del laboratorio) ha bisognodella Rivista di Medicina di Laboratorio? Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mondo (del laboratorio) ha bisognodella Rivista di Medicina di Laboratorio? Editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riv Med Lab - JLM, Vol. 4, N. 1, 2003 3

Il mondo (del laboratorio) ha bisogno della Rivista di Medicina di Laboratorio?

1

Romolo M. Dorizzi

All true good carries with it conditions which are contradictory and as a consequence is impossible. He who keeps his attention really fixed on this impossibility and acts will do what is good.

Simone Weil2

Il titolo di questo editoriale che ricalca quello di un editoriale pubblicato 6 anni fa dal British Medical Journal non è frutto di folle presunzione ma un ge- sto di ammirato affetto per uno dei giornali più inte- ressanti, “fatti meglio” e più utili per i medici (non solo di laboratorio), per i laboratoristi e, a mio avvi- so, per chiunque si occupa di Sanità.

Nel momento in cui un nuovo gruppo assume le re- sponsabilità del giornale della Società è parso op- portuno riflettere a voce alta su come si lavorerà nei prossimi mesi tenendo conto di quelli che sono al- cuni dei difetti dei giornali di medicina.3

11. Numero eccessivo 12. Nessuno li legge 13. Troppo noiosi

14. Sono troppo ossequiosi dell’establishment pro- fessionale e scientifico

15. Si presentano in modo sciatto

16. Non soddisfano le necessità di informazione dei lettori

17. Contengono materiale poco interessante e poco utile

18. Sono difficili da reperire

19. Contengono informazioni poco rilevanti 10. Contengono troppe informazioni duplicate 11. Non contribuiscono a modificare la pratica pro-

fessionale

12. Tengono conto delle esigenze degli autori piut- tosto che di quelle dei lettori

13. Rallentano piuttosto che accelerare le innova- zioni

14. Sono gravati da un bias eccessivo 15. Rappresentano uno spreco di tempo 16. Non sono in grado di evitare le frodi 17. Sono troppo costosi

18. Fanno sentire in colpa i lettori

L’obiettivo che ci poniamo è quello di cercare di evitare o limitare questi difetti avendo ben presente che si tratta in molti casi di pericoli insidiosi.

Condividiamo l’opinione di Richard Smith4 che ha

sostenuto che lo sviluppo delle autostrade dell’in- formazione di internet soffocherà solo i giornali con troppi dei difetti considerati. Sopravviverano quelli che saranno capaci di dare un “valore aggiunto”. Per sopravvivere, dovranno, cioè, aggiungere il valore di un lavoro di “distillazione” dell’informazione, che consentirà di bere da “un bicchiere di acqua piuttosto che da un idrante”. Dovranno informare in modo indipendente e corretto, presentare dati origi- nali che confermano o modificano le nostre cono- scenze, commentare notizie, situazioni decisioni, ar- ticoli pubblicati dal giornale, respingere idee, feno- meni e proposte non corrette o non vantaggiose, for- nire un forum per un dibattito più diluito ma anche più approfondito di quello assicurato dal portale del- la Società, educare una Società che cresce e si di- versifica nella sua composizione, avvicinare il letto- re ad argomenti che ha trascurato fino ad oggi ma che il progresso della disciplina e della tecnologia e/o le autorità governative rendono ineludibili, dare voce ad una Società scientifica ed a una Disciplina.

Riprendendo quindi dal BMJ, la missione della Rivista di Medicina di Laboratorio dovrà essere quella di:

• pubblicare materiale rigoroso, accessibile ed in- teressante che aiuti i soci della SIMeL e tutti i professionisti della Disciplina nella pratica quo- tidiana, nella formazione permanente ed ad oc- cupare una posizione avanzata nel dibattito che avvolge la Salute nel nostro paese

• risultare economicamente indipendente rispetto alla Società e, se possibile, assicurare un surplus.

Il materiale pubblicato deve essere rigoroso, non solo scientifico: troverà posto nel giornale anche una tipologia di informazione diversa da quella tra- dizionale; a seconda dei casi “più leggera”, “più tec- nica”, più sintetica. Deve risultare meritevole, a pa- rere dell’Editorial Board, di essere portato all’atten- zione dei lettori. L’interesse alla pratica quotidiana implica che non saranno trattati solo problemi anali- tici, ma si discuteranno anche temi come quelli del- l’etica, della legislazione, della comunicazione, del-

Editoriale

(2)

4 Riv Med Lab - JLM, Vol. 4, N. 1, 2003

la gestione, della qualità, dell’accreditamento e della certificazione, della evidence based medicine, della statistica, dell’economia, della storia.

La Vision della Rivista è invece semplicemente quello di diventare il giornale di medicina di labora- torio più letto e con più influenza nel nostro paese.

La Rivista di Medicina di Laboratorio è erede di una grande tradizione nata con l’opera ed il pensiero di Angelo Burlina. Se riusciremo a vedere più lontano sarà solo perché siamo sulle sue spalle.5

Il mondo sarà molto diverso tra 10 anni e questo sa- rà particolarmente vero per chi opera in Laboratorio.

Il cambiamento può spaventare ma può anche rinvi- gorire ed eccitare. La Rivista farà di tutto per coglie- re l’eccitazione e l’entusiasmo che accompagna que- sto cambiamento come deve essere nella natura di ogni giornale.6

Insieme a Giovanni Casiraghi, Direttore Responsabile, a Nicola Bizzarro, Redattore Capo, e a tutti i colleghi che stanno collaborando e che vor-

ranno collaborare, cercheremo di dimostrare che an- che nei prossimi anni ci sarà bisogno della Rivista di Medicina di Laboratorio. Non sarà come ci ha inse- gnato Simone Weil una attività senza contraddizioni ma siamo fiduciosi di potere fare bene.

Bibliografia

1. Smith R. Does the world need the BMJ? BMJ 1997;

314:1.

2. Weil S. Gravity and Grace. London: Routledge; 2002.

3. Godlee F, Jefferson T. Peer Review in Health Care.

London: BMJ Books; 1999.

4. Smith R. A glass of water and somewhere to whinge.

BMJ 1996; 313:1611.

5. RM Dorizzi, G.Dall’Olio. Classici della Medicina di Laboratorio. Torino: Fondazione Angelo Burlina per la Medicina di Laboratorio; 1994.

5. Smith R. Through the crystal ball darkly: medical journals and the future. In: S.Lock, ed. The future of medical journals. London: BMJ Books; 1991.

Riferimenti

Documenti correlati

Alessandro Colombo, Nicola Colombo, Marina Boeri, Giuseppina Lamantia, Maurizio Civelli, Fedro Peccatori, Giovanni Martinelli, Cesare Fiorentini, Carlo M. Cipolla Indagine

Nel 2003, le linee programmatorie concordate ribadivano che la Rivista “promuove l’appropriatezza nella richiesta degli esami di laboratorio e la qualità nell’ambito dei servizi

Riteniamo di poter essere gestori della organizza- zione più rispondente ai criteri di economicità e produttività, esaltando le specificità disciplinari nell’attività

AULA 8 - Corso 8 - GdS-Medicina Molecolare Diagnosi Predittiva “Prospettive della diagnostica Molecolare in Medicina Preventiva”.. Referente GdS-MMDP: Stefano Martinotti

Il tema dell’inaugurazione e dell’intera giornata centrale (venerdì 26 novembre 2004) è dedicata allo studio delle riorganizzazioni del laboratorio, della richiesta di test

Marco Caputo (Bussolengo, VR), Giuliano Dall’Olio (Vicenza), Davide Giavarina (Vicenza),

Ogni anno decine di revisori mettono a disposizione di RML il loro tempo e la loro esperienza professionale nella revisione dei lavori scientifici inviati alla rivista. La redazione

La lista di controllo può essere impiegata per valu- tare articoli che discutono esami diagnostici che so- no pubblicati in giornali di Medicina di Laboratorio e non. Pensiamo che