• Non ci sono risultati.

Esercizi di riepilogo sulla geometria proiettiva Esercizi di riepilogo sulla geometria proiettiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di riepilogo sulla geometria proiettiva Esercizi di riepilogo sulla geometria proiettiva"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Geo Geo - - training training

6 giugno 6 giugno 2007 2007

Rosalba

Rosalba Barattero Barattero

Esercizi di riepilogo sulla geometria proiettiva Esercizi di riepilogo sulla geometria proiettiva

™ ™ Lo spazio proiettivo Lo spazio proiettivo

™ ™ Qualche proprietà Qualche propriet à di P di P

nn

(Riferimenti proiettivi - (Riferimenti proiettivi - Formula di Gra Formula di Graß ßmann mann) )

™ ™ Completamento del piano affine Completamento del piano affine

(2)

ESERCIZIO 1 .

P3 : piani – rette - riferimenti proiettivi

a) Del piano esiste sia la rappresentazione cartesiana che la para- metrica, a titolo di esercizio le determiniamo entrambe.

Nello spazio proiettivo tridimensionale P3 si prova che se

3 pti NON sono allineati ⇔ sono L.I.

Calcoliamo la caratteristica dei rappresentanti dei 3 pti :

1 2 2 1

0 1 1 1

1 0 0 0

ρ = 3 ( C3=- C2 , det(C1 C2 C4 ) ≠ 0 ) Ok !

0

1 2 2 1

0 1 1 1

1 0 0 0

x x x

x0 1 2 3

=

⇒ x0(0)- x1(3)+ x2(-3) =0 ⇒ x1+ x2=0 Eq. Cart. di π

(3)

Chi è L(P,Q,R) ?

E’ il sottospazio proiettivo generato dai pti P,Q,R

( il più piccolo sottospazio proiettivo di P3 contenente i 3 pti P,Q,R) ed è associato al sottospazio vettoriale L(vP, vQ ,vR) di R4, con [vP]=P, [vQ]=Q, [vR]=R

Nel ns. caso i pti A,B,C sono L.I., essendolo i loro rappresentanti vA, vB, vC in R4 , dunque in R4

L(vA, vB ,vC) = { avA+bvB+cvC | al variare di a,b,c ∈R} e dim L(vA, vB ,vC)=3

In R4 vA =(0,0,0,1) , vB =(1,1,-1,0) , vC = (1,-2,2,1) , quindi il generico vettore v di L(vA, vB ,vC) è (x0, x1, x2, x3) t.c.

⎪⎪

⎪⎪

+ +

=

+

− +

=

− + +

=

+ +

=

c(1) b(0)

a(1) x

c(2) 1)

b(

a(0) x

2) c(

b(1) a(0)

x

c(1) b(1)

a(0) x

3 2 1 0

⎪⎪

⎪⎪

+

= +

=

= +

=

c a x

2c b x

2c b x

c b x

3 2 1 0

al variare di a,b,c∈R

Se interpretiamo ciò in P3 abbiamo una rappresentazione pa- rametrica del sottospazio proiettivo L(A,B,C) costituito dai pti

P=[ x0, x1, x2, x3 ] t.c.

⎪⎪

⎪⎪

+

= +

=

= +

=

c a x

2c b x

2c b x

c b x

3 2 1 0

Tale sottospazio proiettivo ha dimensione 3-1 = 2 ( nel proiettivo la dimensione scala di 1 rispetto all’affine) e per def. è un piano ( In Pn i sottospazi di dim 2 si chiamano piani ).

Il piano di P3 è definito quindi da 1 eq. cart. oppure da eq. param.

con 3 parametri.

Eliminando i parametri ritroviamo l’eq. cart. x1+x2=0.

al variare di a,b,c non tutti nulli e definiti a meno di un fattore di proporzionalità

b) Scrivere una rappresentazione parametrica della retta impropria di π rispetto ad x0 (anche se spesso è sottinteso, è meglio preci- sarlo, perché la stessa richiesta può essere fatta rispetto alle altre variabili ! )

Per def. la retta impropria di π è la retta r, intersezione di π con il piano improprio di eq. x0 =0

⎩⎨

=

= +

0 0

0 2 1

x x

x ( da notare che si tratta proprio di una retta di P3 ,

avendo dimensione 1 : infatti lo spazio vettoriale delle soluzioni del si- stema essendo costituito da ∞4-ρ = ∞4-2=2 sol. ha dimensione 2 e di con- seguenza passando al proiettivo la dimensione si abbassa di 1) . Per passare ad eq. parametriche ( 2 parametri! …L(u,v) ), si può asse- gnare ad esempio ad x1 il valore t , e …

r:

⎪⎪

⎪⎪

=

=

=

=

s x

t x

t x x

3 2 1

0 0

c) Dire se i pti A=[0,0,0,1] , B=[1,1,-1,0] , C= [1,-2,2,1], D=[1,1,1,1], E=[0,1,-1,0] individuano un riferimento proiettivo di P3

Vale il seguente fatto :

dati in Pn n+2 pti in posizione generale, fissato un ordine tra que- sti, e detti P0, P1, …, Pn, i primi n+1 e Pn+1 l’ultimo, esiste un unico riferimento proiettivo tale che P0, P1, …, Pn sono i pti fondamentali e Pn+1 è il pto unità .

al variare di t,s in R, non tutti nulli e definiti a meno di un fattore di proporzionalità .

(4)

Ricordiamo dalla volta scorsa che :

“ I pti P1, P2, … , Pt di Pn si dicono in posizione generale se:

P1, P2, … , Pt sono L.I. (e in tal caso t≤n+1) oppure

t>n+1 e n+1 pti , comunque scelti, sono L. I.

Nel caso del problema dell’individuazione del riferimento proiettivo, abbiamo n+2 pti che per essere considerati in posizione generale de- vono soddisfare alla proprietà :

♣ ′comunque scelti n+1 pti (tra gli n+2 pti dati) sono L.I.′

Si può verificare che ♣ è equivalente a :

♣♣ ′esistono n+1 pti ( tra gli n+2 pti dati) che sono L.I. e il pto restante è combinazione lineare a coefficienti TUTTI non nulli dei precedenti ′

Nel nostro caso siamo in P3 e abbiamo 5 pti ( = 3+2= n+2 ) , volendo seguire ♣ dovremmo effettuare il calcolo di 5 minori 4x4 e verificare che tutti siano non nulli per poter concludere che i 5 pti sono in posizione generale.

Con ♣♣ è molto più rapido ! PRIMO PASSO: individuare 4 pti e stabilire se sono L.I. ( se sono L.D. ,allora i 5 pti NON sono in posizione generale ! )

0 1 1 0

1 1 1 1

1 2 2 1

0 1 1 1

1 0 0 0

A B C D E

Calcolando si vede che det (A,B,C,D) ≠0

⇒ A,B,C,D sono L.I.

SECONDO PASSO:stabilire se E è combina- zione lineare di A, B,C,D a coefficienti TUTTI non nulli.

Dal calcolo si trova: E= C (0)D 3 B 1 3 A 1 3

1 + +

⇒ A,B,C,D,E NON sono in pos. gen. !

ESERCIZIO2.

P3 : piani – rette – intersezioni – riferimenti proiettivi

1) P1 è distinto daP2 ((0,1,1,1) non è multiplo di (0,1,-1,0)), quindi per due pti distinti passa un’unica retta

r = L(P1, P2) :

+

=

+

= +

= +

=

) 0 ( ) 1 (

) 1 ( ) 1 (

) 1 ( ) 1 (

) 0 ( ) 0 (

3 2 1 0

b a x

b a x

b a x

b a x

Eq.param. di r:

=

= +

=

=

a x

b a x

b a x x

3 2 1

0 0

eliminando i parametri troviamo le eq. cart. di r:

= +

=

3 2 1 0

2 0

x x x x

come intersezione di due piani di P3 (infatti: dim r=dim V-1, dove V è il sottospazio vettoriale di R4 delle soluzioni del sistema, che ha dimensione 4-ρ ossia 4-2=2).

P1 P2

al variare di a,b in R, non entrambi nulli e de- finiti a meno di un fattore di proporzionalità .

(5)

s: L(P3, P4) :

+

= +

= +

= +

=

) 1 ( ) 1 (

) 2 ( ) 1 (

) 0 ( ) 0 (

) 0 ( ) 1 (

3 2 1 0

b a x

b a x

b a x

b a x

⎪⎪

⎪⎪

+

= +

=

=

=

b a x

b a x x

a x

3 2 1 0

2 0

⎩⎨⎧

= +

=

3 2 0 1

2 0

x x x x

b) determinare r∩s

Apriamo una parentesi sul problema dell’intersezione di due rette.

In P2 abbiamo visto che due rette si incontrano sempre ! In P3 succede che …

In Pn vale la formula di Graßmann :

S = P(V) sottospazio di Pn associato al sottospazio vettoriale V di Rn+1 T = P(W) sottospazio di Pn associato al sottospazio vettoriale W di Rn+1 allora si ha :

dim S + dim T = dim S∩T + dim L(S,T)

con S∩T = P(V∩W) e L(S,T) = P(V+W) ′sottospazio congiungente′ o

′sottospazio somma′ generato da S∪T

Nel caso di 2 rette di P3 non è difficile stabilire che dim L(r,s)=3,2,1 e da ciò si deduce con la formula di Graßmann che dim (r∩s)=-1,0,1

dim r + dim s = dim (r∩s) + dim (L(r,s))

1 1 -1 3 r , s sghembe

0 2

1 1

r , s incidenti

r , s coincidenti

Torniamo al nostro problema di determinare r∩ s

r∩ s :

=

+

=

=

+

=

0 2x x x

0 x

0 2x x x

0 x

3 2 0 1

3 2 1 0

=

=

=

=

3 2 1

3 2 0

2x x

0 x

2x x

0 x

⇒ r∩ s = [0,0,2t,t] =[0,0,2,1] =Q = P4 !!

Infatti se si fosse visto che P4=P1-P2 allora avremmo dedotto che P4 sta su r oltre che su s ! Seguendo questa strada, per concludere che r∩ s = P4 , occorre poi verificare che r ed s sono distinte: ad es.

P3∈s e P3∉r , in quanto la prima componente dei pti di r è nulla, men- tre non lo è quella di P3.

c) Determinare un piano contenente sia r che s

La risposta è L(r,s), infatti sappiamo che essendo le rette incidenti, dim (L(r,s)) vale 2 e L(r,s), sottospazio congiungente r ed s, è un piano.

Per determinare L(r,s) scegliamo quindi 3 pti non allineati tra P1, P2, P3, P4, ad esempio P1,P2 (pti L.I. che individuano r) e P3 (abbiamo visto che P3∈s e P3∉r e ciò garantisce che P3 è L.I. con P1,P2).

[Interessante notare che L(r,s)=L(P1,P2,P3,P4)= … =L(P1,P2,P3)=

unico piano …]

Procediamo come nell’ex.1. e troviamo il piano di equazione π: x0+ x1+ x2-2x3=0.

d) Determinare un piano α contenente s ma non contenente r e calcolare α ∩r

Osservando le equazioni parametriche di r ed s

r:

=

= +

=

=

a x

b a x

b a x x

3 2 1

0 0

s:

⎪⎪

⎪⎪

+

= +

=

=

=

b a x

b a x x

a x

3 2 1 0

2 0

Notiamo che il piano x1=0 contiene s e non contiene r , essendo distinto dall’unico piano π: x0+ x1+ x2-2x3=0 contenente r ed s. Quindi α1: x1=0 Ok !

(6)

In modo alternativo possiamo fare il piano individuato dai due pti dati P3, P4 di s, e da T, con T ∉ r, T ∉ s .

Un pto T che va bene è ad es. T=[1,1,0,0]

( si vede dalle equazioni parametriche precedenti che T∉ r, poiché i pti di r hanno la prima coordinata x0 nulla, e T ∉ s poiché i pti di s hanno la seconda coordinata x1 nulla).

Calcolando si trova il piano α2: x0- x1+ x2-2x3=0.

Ora α∩r = P4 = [0,0,2,1], essendo P4 =r∩s , qualunque sia il piano α trovato.

A questo proposito apriamo un’utile digressione sull’informazione che ci dà la formula di Graßmann relativamente al problema dell’intersezione retta-piano in P3.

Da notare che poiché la dimensione dello spazio congiungente non supera mai la dimensione di Pn (=n),la formula di Graßmann ci dà un’informazione sulla dim S∩T :

dim S∩T = dim S + dim T - dim L(S,T)

≥ dim S + dim T – n

Nel ns. caso ad es. dim (α∩r) ≥ dim α + dim r -3 =2+1-3=0

Quindi dim (α∩r) ≥ 0 ossia

Precisiamo meglio la situazione con lo schema successivo che la il- lustra, partendo dai dati

dim α =2 , dim r=1 e dim (L(α,r)) = 2, 3

e ricavando con la formula di Graßmann dim (α∩r).

dim α + dim r = dim (α∩r) + dim (L(α,r))

Infine un utile esercizio è ritrovare α∩r = [0,0,2,1] con la solita tecnica ( il piano in forma cartesiana, la retta in forma parame- trica), usando il piano α che si è trovato.

0

=2 se α ⊇r

=3 se α ⊇r

Il più piccolo sottospazio di P3 , contenenteα ed r

2 1

1

(7)

e) Determinare un riferimento proiettivo di P3 contenente P1, P2, P3

P1 = [v1] con v1 = ( 0,1,1,1) P2 = [v2] con v2 = ( 0,1,-1,0) P3 = [v3] con v3 = ( 1,0,1,1)

Come nell’esercizio precedente :

- I passo : sappiamo v1, v2, v3 sono L.I., di conseguenza pos- siamo completare { v1, v2, v3} a base di R4 , aggiungendo un quarto vettore v4 L.I. con i 3 precedenti. Ci sono infinite scelte, ad esempio v4 = (0,0,1,0) va bene, si vede che la caratteristica della matrice formata dai 4 vettori è 4 (det≠0). Così abbiamo il 4° pto P4 = [v4] = [0,0,1,0].

- II passo : aggiungiamo un quinto vettore C.L. dei 4 vettori precedenti con i coefficienti della C.L. TUTTI diversi da zero.

Ad es. v5= v1+ v2+ v3+ v4 = (1,2,2,2) , e così abbiamo aggiunto il 5° pto P5 = [v5] = [1,2,2,2].

Quindi un sistema di riferimento cercato è quello costituito dai pti :P1, P2, P3, P4, P5, con P1, P2, P3, P4 pti fondamentali e P5

pto unità .

ESERCIZIO3.

Pti impropri

In P2 siano r: 2x0+x1-x2=0, s: x0-x1+3x2=0, P0= r∩s, P1 il pto improprio di r rispetto ad x0,P2 il pto improprio di s rispetto ad x0 e P3=P0-2P1+3 P2. Provare che P0, P1, P2, P3 sono in posizione generale.

r∩s :

= +

=

+

0 3x x x

0 x x 2x

2 1 0

2 1

0 calcolando si trova P0 = [-2,7,3]

P1 il pto improprio di r: 2x0+x1-x2=0, si trova intersecando la retta r con la retta impropria (risp. ad x0) del piano P2 che ha equazione cartesiana x0 = 0.

=

=

+

0 x

0 x x 2x

0

2 1

0

=

=

0 x

0 x x

0 2

1 ⇒ P1=[0,x1,x1], x1 ≠0 ⇒ P1=[0,1,1]

Digressione : ricordiamo il significato geometrico di questi ′passaggi′ . Se in r: 2x0+x1-x2=0 poniamo x0 =1 troviamo la retta ′corrispondente′

del piano affine R2, ra: x-y+2=0 (abbiamo posto per semplicità x1=x,x2 =y)

2

r0

ra

y

x -2

La retta ra: x-y+2=0 è

parallela alla retta per l’origine x-y=0.

Quale è un vettore direzionale di ra ? Un vettore direzionale di r0 , u=(1,1).

Il pto improprio di r ha coordinate proiettive [0,1,1]

e può essere pensato come il pto all’infinito da aggiungere ad ra per avere la retta proiettiva r. ( vedere la teoria per le giustificazioni !

… proseguire lo svolgimento dell’esercizio come i precedenti .

Riferimenti

Documenti correlati

Data nel piano una retta r si dice simmetria assiale, o ribaltamento, di asse r un’isometria che ha le seguenti proprietà: lascia fissi tutti i punti di r e porta ciascuno

Ricorda che la sommatoria in Matlab si realizza con il comando sum, oppure moltiplicando il vettore x per un vettore di pari lunghezza contenente tutti uno.

Relativamente alle proprietà espresse da equazioni di primo grado, poiché in una trasformazione affine si conserva il parallelismo, un punto improprio si muta in un altro

In caso affermativo, trovare φ, dire se `e unica e trovare i suoi punti fissi. Tutte le risposte devono

Corso di Laurea in Matematica Geometria Proiettiva, Curve e

Per farlo basta considerare la matrice ortogonale speciale M le cui colonne sono una base ortonormale di autovettori di B... Questa ` e proprio la traslazione che stavamo cercando

(ii) Sia W il sottospazio di giacitura di L.. Trova una base

A questo punto ogni retta interseca le sei rette che passano per due dei quattro punti assegnati in almeno tre punti distinti che sono fissi, e quindi ogni retta `e composta da