• Non ci sono risultati.

Le Briofite del centro storico di Lentini (Sicilia sud-orientale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Briofite del centro storico di Lentini (Sicilia sud-orientale) "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. Amb. Appl., 1712 (2006): 29-32.

Le Briofite del centro storico di Lentini (Sicilia sud-orientale)

M.

PRIVITERA 1,

M.

PUGLISI 1

& M. G.

D1A 2

1

Dipartimento di Botanica dell'Università degli Studi di Catani a

2

Dipartimento di Scienze Botaniche dell' Un iversità degli Studi di Palermo, via Archirafi 38 - 90123 Palermo

AllSTRACT. -

The Brmph1·1es

o/

the historica/ centre

o/

Lentini (SE Sicih). -

The authors present a nori stic stucl y on the urban bryophytes or the historical centre of Lentini, representecl by 36 taxa, 32 mosses ancl 4 liverwo rts. lt is a typicall y urbaniphil ous bryonora, representecl above ali by termophilous, xerophi lous species with lite form "short turf'. The inci- dcnce or

Potliaceae

is high; in the ambit ofthis fami ly some species rare in Italy such as

Acau/011 1rique1ru111, C\'/'mreisia refle.w

and

Tor11ila solmsii

were r o und .

Ker 1\'0rds:

urban bryophytes, Lentini, SE Sicily.

INTROD

UZI

O

NE

Nell 'ambito cli un progetto sul biomonitoraggio cli aree natura li . urbane ed industrializzate della Sicilia è stato aflì-ontato uno studio su ll e briofite del centro storico cli Lent ini, cittadina situata nel versant e sud-orientale siciliano tra Catania, da cui dista 30 km, e Siracusa, eia cui dista 46 km.

La città, fondata nel 729 a.C. dai Greci col nome di Leontinoi,

fu

un a dell e prime colonie greche in Sicilia. Nel VI sec. a.C. fu dominio dei ti ranni cli Siracusa e nei secoli poster iori vide il susseguirsi cli diverse popolazioni, quali Cartaginesi, Romani. Bizantini , Normanni

, divenendo poi,

nel secolo Xlii, una delle più importanti città demaniali. I terremoti del 1542 e ciel 1693 danneggiarono gravemente l'ab itato e l'econom ia. La cittadina fu poi ricostruita nell o stesso sito. Il com un e sorge in una zona pianeggiante, posta a ca. 55 m sopra il li vello del mare.

Lentini presenta un clima tipicam ente mediterraneo; la

zona ricade

nella fascia bioclimatica termomediterranea superiore ad ombroclima subumido inferiore, con tempera- tura media ann ua di I 8°C e precipitazioni annue di 668 mm (Brull o

&

al., 1996) .

Le caratteristiche clim atiche, unitamente al tipo di ambiente indagato, di certo non favo riscono lo sv iluppo della brioflora, limitata nella biodiversità in conseguenza de ll a estrema povertà di biotopi naturali e semin aturali e di un evidente tasso di inquinamen to atmosferico.

Per la Sici li a si conoscono diversi contributi sull a brio- nora di agglomerat i urbani riguardanti Catania (Lo Giudice 1994), Enna (Lo Giudice

&

al. , 1997), Siracusa (Guglielmo

&

al., 2003), Militello in Val di Catania (Gueli

&

al. , 2004).

Sul medes imo tema di ricerca è stato effettuato anche un lavoro di sintesi, che riunisce dati di letteratura e dati in edi-

ti, offrendo un quadro espressivo sull a briodiversità delle aree urbane della Sicilia, comparate tra loro e con altre città italiane e spagno le (Dia

&

al. , 2003).

ME TODOLOG I

A

Le racco lte flo rist iche, effettuate nei periodi marzo- maggio 2005, dicembre 2005-febbraio 2006, sono state focalizzate sul ceMro storico, comprendente aree ad alta densità edili zia, spazi verdi, manufatti storici (F ig. I). Gli habitat indagati so no · stati: suo li umidi (TI) e secchi (T2), come bord i di vie, piccole scarpate, inco lti; substrati liti ci basici umidi (SC I) e secc hi (SC2), come muri in pi etra, basamenti, scalini, affioramenti rocciosi; substrati artifi- ciali basici umidi (SC3) e secchi (SC4), come intonaci, conglomerati cementizi; pavimentazioni (P); terra battuta (T). In tabella I per ciascun taxon viene riportato il nume- ro di presenze nei diversi mi crohabitat.

Per la nomencl atura dei muschi si è seguito il lavoro di CORTIN I PEDROTTI (200 I), per le epatiche il lavoro di AL

E

FFI

&

SCHU M

AC

KER ( 1995). Per ogni taxon vengono riportati il corotipo secondo DO LL ( 1983, 1984-85) e gli indici ecolo- gici relativamente a L (indice di luminos ità), T (indice cli temperatura), M (indice di umidità), R (indice di pH), secondo un a scala crescente di valori da I a 9 (DO LL, 1991 );

nel caso in cui le specie presentino un ampi o range ecolo- gico viene riportata, nel corri spondente indice, una X.

Vengono omessi i valori degli indici non o poco noti; alcu-

ni valori, inoltre, sono stati opportunamente modificati

sulla base del comportamento territoriale delle specie. Altre

informazioni sui taxa ri guardano le "!ife form ", tratte da

Mi\GDEFRAU ( 1982).

(2)

Fig. I -Mappa del centro storico di Lentini.

ELENCO FLORISTICO

L ULARIACEAE

L1111ularia

crucialll (L.)

Lindb.: oc-

med - L 7, T 8, M 6, R

6. Villa Gorgia, piazza Duomo.

RICCIACEAE

Riccia cn-slllllina

L.

emcnd.: mcd - L 8. T 9. M 7. R 6. Villa Gorgia.

SPHAEROC AR PACEA E

Sphaerocarpos 111ichelii Bellardi: suboc-submed - L 7. T 8.

M 6,

R 6. Villa Gorgia.

FOSSOMBRONIACEAE

Fossombronia caespitifònnis De Not. ex

Rabenh

: oc-mcd - L 7, T 9. M 5. R 8. Ospedale, via

Piave.

FISSIDE TACEAE

Fissidens 1

·iridu/11s

(Sw.) Wahlenb.: submed - L 7. T 5, M 6.

R 8. Via Conte Alai mo, via dello Stadio.

DICRA ACEAE

Dicrane//a hoH

·ei Renauld &

Cardot: oc-med - L 8. T X. M 4, R 8. Via Garibaldi, Ospedale.

POTTIACEAE

Tortula marginata (Bruch

&

Schimp.) Spruce: oc-mcd - L 3, T 8. M 5. R 9. Via dello Stadio, vi

ll

a Gorgia, piazza Duomo.

Tartufa 11111rali. 1

·

Hedw.: temp

-

L 8, T 5. M I. Via dello Stadio, via Conte Alaimo. via Etnea. Duomo. via Piave, via Murganzio. via Agnone.

Tor111/o 11111rali.1· Hedw. var. aestil'll Hed\\'.

: temp -

L 3. T 6, M 5, R 7. Via Agnone. via Murganzio

Tor111/a so/111sii (Schimp.) Limpr.: oc-med. Villa Gorgia.

Aloina aloides (Schultz)

Kindb.: submed -

L 7. T 6, M 4, R 9. Via Garibaldi , via S.

Paolo.

Pottia dava/liana (Sm

.) C. E. O. Jens.: submcd - L 8. T 5, M

6. R 6. Villa Gorgia.

Aca11/011 trique1rt1111

(Spruce) Muli Hai.: submed - L 9, T 7, M 3. R 6. Villa Gorgia.

30

Borh11/o conrnluw Hcd\\'.: tcmp - L 8. T X. M 3. R 6. Villa Gorgia. Duomo. via Mazzini. via Conte Alai mo.

Leptoharbula berica (De ot.) Schimp.: submed-suboc - L 8, T 8, M 2. R 9. Villa Gorgia.

Pse11docrossidi11111 rel'll/11111111 (Brid.) R. H. Zander: oc-sub-

med - L

7, T 6, M 3. R 8. Via Conte Alaimo. \ ia Piave, via Trento.

Pse11docrossidi11111 hornsch11chia1111111 (Schultz) R.

11

. Zander: submcd-suboc - L 9. T 5. M 2,

R

7. Via Mazzini. Ospedale.

Did\'111odo11 arn111s ( Bricl.)

K.

Saito: submecl - L 9. T 5, M I.

R 8. Ospedale. via Garibaldi. \'ia Trento.

Did\'lltodon /11rid11s I lornsch

.:

submed - L 9. T 6. M

2.

R 8.

Villa Gorgia. via Conte Alaimo. via Mazzini. \ ia dello Stadio.

Dil~vmodon

rigid11/11s

I lcdw.: tcmp - L 5, T 3. M 4. R 7.

Villa Gorgia, via Conte /\laimo.

Didnnodon l'i11eali. 1

· (Brid.) R. H.

Zander: submed - L 9, T 6, M 2, R 7. Via Etnea.

Duomo,

via

Murganzio. via

Rosselli

.

Dic~nnodon/allax

(1

-lcdw.)

R. H. Zander:

temp

- L 8. T X.

M 2. R 7. Via Etnea. via S. Paolo.

C_1T011"eisia refle.w (Brid.) Schimp.: oc-med (mont) - R 8.

Via Etnea. villa Gorgia.

Cy11111os1011111111

calcore11111

Nees

&

Hornsch.: submed (mont) - L 4, T 7. M 5, R 9. Villa Gorgia, via Conte Alai mo.

Tricho. 1

·1

011111111 hmchydontiwn Bruch: submed-mont - L 8. T 6, M 2, R 8-. Via Trento, via

Rosselli.

Weissia co11tro1• ersa I ledw.: temp - L 7, T 4, M 4, R 6. Via Agnone. via Piave.

Ti111111ie//a 01101110/0 (Bruch & Schimp.) Limpr.: mcd - L 5. T 9. M 5. R 5. Duomo. piazza Duomo

. via dello Stadio.

Ti111111iella barlmloides (Brid.) Mònk.: med - L 5. T 9. M 5.

R 8. via Garibaldi. Ospedale.

FUNARIACEAE

Funaria co111

1

exa Sprucc: med

-

L 9, M 5, R 8. Via Conte

Alaimo, Ospedale.

(3)

E111oslhodo11 allenua/us

(Dicks.) Bryhn: submed-oc - L 6. T 7. M 5, R 7. Via Trento, via Agnone.

BRYACEAE

Brrnm capillare

Hedw.: temp - L 5, T X, M 5, R 6. Via Garibaldi, via san Paolo, Ospedale.

Bn'llln caespilicium

Hedw.: temp - L 8, T X, M 5, R 6. Via Rosselli, os pedale, via dell o Stadio, via Rosselli.

Brvum argen/eum

Hedw.: temp - L 8, T X, M -, R 6. Piazza duomo, via Piave, via Garibaldi.

Br1'lll11 bicolor

Dicks.: submed - L 8. T 7, M 5, R 5. Via Etnea, villa Go rgia, Stadi o, via Rosselli.

BRACl-IYTl-IECIACEAE

Sc01piuriu111 circinalwn (B

rid .) M. Fleisch.: oc-med - Via Etnea.

Rhynchoslegium megapolilanum

(Weber

&

D. Mohr) Bruch

& al.:

submed - L

6,

T

6,

M

2,

R

6.

Ospedale.

CON SIDERAZ I ON I SU LLA FLORA BRIOFITI CA

Nel centro storico di Lentini sono stati identificati

36

taxa di cui

32

muschi e 4 epatiche. L

'analisi floristica

ha eviden-

ziato un rapporto E/M (epatiche/muschi) molto basso (O, 125),

caratteri stica ripetutamente riscontrata nei territori dell

'area

mediterranea (Lo GIU DICE

&

al.

, 1997;

PRIV ITERA

&

PUGLISI

, 1999, 2000;

DIA

&

al.,

2003 ).

La componente muscinale risulta massicc iamente rappresentata da acrocarpi

(30)

e solo da uno sparuto numero di pleurocarpi (2) relegati nelle aree più protette. Gli acrocarpi, in fatti

, per la loro struttura, l'hahi- lus,

le forme di vita, la maggiore resistenza agli

stress idrici,

ben si prestano all a colonizzazione di habitat artificiali, molto diffusi in ambiente urbano. La famigli a maggiormente rap- presentata è quella delle

Polliaceae (61,1%),

cui seguono a gra nde distanza le Brmceae (

11, I%),

le Brachv!heciaceae e le Funariaceae

(5,6%

ciascuna). L'alta rappresentanza di

Polliaceae è

giustificata dall

'elevatissimo

numero di taxa ad essa afferenti ed, in particolare, alle molte specie xerofile con life form "short turf' che ben si adattano ad un ambiente urba- no. L'incidenza totale delle specie con li fe form "sho11 turi''

è,

infatti, molto elevata

(77,8%).

mentre molto meno rappre- sentate sono le specie "annua!'' (

13,9%).

seguite dalle ··wetì''

(5,5%)

e dalle "mat"

(2,8%).

Sulla base degli indici ecologici la briotlora si compone prevalentemente di spec ie termofi le

(44,5%)

e moderata- mente termofi le

(40,7%),

xerofi le e fortemente xerofile

(58, I%),

peculiarità che rispecch iano le caratteristiche ambientali del territorio esa minato. L'analisi ecolog ica della

Tab. I - Distribuzione dei taxa nei differenti habitat: TI suolo umido. T2 suolo secco. SCI substrati litici basiçi umidi. SC2 substrati litici basici secchi. SC3 substrati artificiali basici umidi. SC4 substrati a1tificiali basici secchi. P pavimentazioni. T terra battuta. Lf lite form. In

!!rassetto fi!!urano le specie urbani ti le in Sicilia.

TI T2 SCI SC2 SC3 se.i p T Lf

Fossombro11ia caesf}iti/òrmis an

L111111/aria cruciara ma

Riccia cn•sta//i11a an

Sp/werocarpos miche/ii an

.·lca11/0111riq11e1r11111 .i an

Aloi11a aloides I

an

Barbula convoluta st

Bn•um are.enteu111 2 st

Bt)'lll1l bicolor 4 st

Bnw11 caespi1ici11111 4 2 st

Brv11111 caf}1"/lare SI

Dicra111dla howei st

Oidrn1odo11 ac11111s si

Didvmodon fàl!ax st

/Jid1modo11 lurid11s .i .i st

/Jidrnt0do11 rif!idulus SI

Did1'11lodo11 vi11ealis 4 st

Emos1hodo11 arten11ar11s st

Fisside11s viridulus st

F1111aria com:exa SI

Gvmnos1011wm calcarewn 4 st

G1'l"01l'eisia ref/exa 2 st

Leptobarbula berica st

l'o11ia dava/liana SI

l'se11docrossidi11111 hornschuclzian11111 SI

l'se11docrossidi11m revolutum si

Rlll'l!Chosif!f!ium megapo/itanu111 we

Scorpiurium circi11atum WC

Timmie!/a anomala si

"/ùnmiel/a barbu/oides SI

Tor111/a 11zarf!itwta 4 Sl

Tor/11/a muralis 6 st

Tor/11/a muralis var. aestiva st

Tortula solmsii st

7ì·ic/1os1011111111 brachFdomium st

Weissia controversa st

n. cli specie per habitat 16 21 6 IO IO 18

31

(4)

brio flora ha. inoltre evidenziato un ·a lta inc id enza di specie fotofilc e prevalenteme nte fo to tile (74,2%), neutro file e subneutrofilc (5 1,6%). basifi le e calcifile (4 1,9%). In parti - colare. per quanto rigua rda i I substrato. è da attcnzionarc la consistente rappresentanza di specie neutro fil e raccolte prc-

\'alcntcmente su terreno.

Circa il tipo di substra to. sono maggiormente rappresen- tate le specie terrico le e sassicolc (59.3%). segui te dall e ter- ricole esclusive (25.9% ) e sassico le esc lusive ( 14.8% ).

Assen ti risultano le specie epifitiche, a causa della xeri cità deg li ambienti indagati .

Sotto il pro filo corologico. prevalgono le spec ie medi - terranee e submediterrance che incidono col 42,9%, seguite dall e oceanico-med iterranee s.1. col 3 1.4% e. in fi ne, dalle temperate col

25.

7% .

ella tabella I è evidenziata la distribuzione dei taxa ne i d ifferen ti tipi di habitat urban i. Come si evince, la maggior ricchezza fl oristica, in term ini di biodi versità, è fornita dagli habitat suoli secchi e substrati artificiali bas ici secchi , i più diffusi in tutta l'a rea indagata.

È,

in oltre, da notare, come più di un terzo dell e spec ie ri scontrate siano urbani cole (38.9%). così come definit e in DIA & al. (2003).

Dall"incidenza dell e diverse fami gli e. dall'alta incidenza di specie urbanico lc. da l tipo di !ife fo rms, dall a presenza di xerofite, s i evidenzia co me tra ttas i di una fl ora ti picamente urbanifila comparabil e con quell a di altri ce ntri urbani sici- li ani in precedenza studiati. Dal con fronto con i dati delle altre città siciliane, si ri leva un 'a lta affinità co n le fl orul e delle vicine città di Sirac usa. Militello

V

C.. Catania, e soprattutto con Agrigento, con le qu ali co ndivide una per- centu ale molto bassa cli pl eurocarpi e un· incidenza pa11 ico- larmente alta dell e spec ie con !i fe form short turf. Una mi nore affin ità è emersa con la fl orula di Enna che com- plessivamente si discosta dagli altri agglomerati urban i sici- li ani per il suo pec uliare contesto ambientale.

onos tante la limitata biodi versità, l'a mbiente urbano spesso offre rifugio a spec ie di interesse fit ogeografi co meri- tevoli di attenzione. È questo anche il caso della fl orula urba- na di Lenti ni che annovera alcune specie rare nel territorio italiano. quali

Aca11lo11 1riq11e1r11111, C.1·ro11'eisia reflexa, Tor1ula solmsii.

Per

Aca11lo11 1rique1rum

esistono solo alcune vecchie segnalaz ioni per la Sa rdegna e due più recenti per la Cam pania e la Calabria. In Sicilia era stato seg nalato agli inizi del 1900 per Canicattì in prov incia di Agri gento (BOTTINI, 1907) e ritrovato solo molto di recente nel territo- rio di Enna (Lo G1 DICI:.

&

CR I STAUDO, 2004). I due recenti ri trovamenti, a più di ce nto anni dalla prima segnalazione, ne confermano la prc cnza in Sici lia. Altrettanto rare nel terri- torio italiano sono

C\'ro11·eisia re.flexa,

nota per Lazio, Campania e Sici lia. e

Torlula solmsii,

segnalata per Campania. Sardegna e Sicil ia (Co1 rn 1 PEDRl'nl, 200 I).

BIBLI OG RAFIA

ALl:H

'I M., SCl

lU MACKER R .• 1995 -

Check-lisi and red-/isl of 1he /ivenrnrls (Marchanliophyla) and hormrorls (An1hocerophr1a) of llalr. - Fl.

Med it., 5: 73 -1 6 1.

BOTTINI A., 1907

- Sulla Briologia delle isole ilaliane. -

Webbia, 2: 345-402.

BRULLO S., SCELSI F., SI RACUSA G., SPAMPI ATO G., 1996 -

Carallerisliche hioc/imaliche della Sicilia. -

Giorn.

Bot. ltal. ,

130(/):

177- 185.

32

CORT I

N

I Pl:.DRO I 11. C.

200

I -

Ne1r Check-li.1·1 of lhe J\losse.1· o/fwli" Fl.

Med it.. // : 23- 107.

DIA M. G.. Lo G1Lrnc1. R .. PR1v111 RAM ..

2003 Di1·er.1·i1é hrrn1Jhr1iq11e dcms des uire.1· 11rhai11e.1· de la Sic i/e. -

Bocco nca.

16 (I):

11 5- 132.

DO LL R .. 1983

Dis1rihu1io11 of lhe E11ropea11 and

,\1ucuronesian /i1renrnr/.1· (I lepalicoph1·1ina). -

Bryol. Bci tr .. J: 1- 115.

DO LL R.. 198.+-85

- Dis1rih111io11 of Eumpean and

,\/acaronesiun mosse.1· (8rrnph1·1i11e). -

Bryo l.

Beitr. . 4.5

: 1-232.

DOLL R., 199 I

Indica/or value.1· of'Mosse.1· ami Li1·ern·or/.\'.

In: ELLI:

llERG

H .. WEBl:R H. E .. DO LL R .. WIRTll V Wl·RN l

·R W. &

PAU LIUl:N D ..

Indica/or l'lll11e.1· of plan1.1· in Cen1rnl Europe.

Gottingen: I 75-2 14.

Gu~u L..

Lo GIU DICI:. R .. MAU Ci l

·RI

G.. 2004

- S!udio ecolo- gico delle hrio.fì1e della cilllÌ di Mi/i1ello in Val di Ca1ania (Sicilia orienlale) e indici::::::a:::ione della quali1ù w11hienwle a11ra1·erso I '111ili::::::a:::ione delle hrio/Ìle.

Braun-B lanquctia.

34:

167- 182.

GU CiLll:.LMO A .. PRIV I Tl:RA M .. PUCiLISI M., PRl:.l'.i'.AVLNTO A.

D .. 2003

- Brioflorn e grado di 11rhani::::::a:::ione nella cilllÌ di Siracusa (Sicilia sud-orienwle). -

Quad. Bot. Amb. App l..

14

(2003): 21 1-2 19.

Lo G1 DI CI:. R .. I 994

- Conlrilmlo alla co11oscen:::a della brioflora urhww di Calania. -

Quad. Bot. Amb.

Appl. , 3: 3- 1 O ( I 992).

Lo GIUD I CE R .. CR I STAUDO A., 2004

Chorological and eco- logica/ survey on lhe vascular and hrrnphl'lic/lorn in Enna 1erri10ri (Erei Mounlains, C-Sicill'). Fl.

Medit.. 14: 357-417.

Lo GI

U

DICE R .. MAl'.IMPAKA V. LARA F .• I 997 -

The 11rhan hrrophne.florn of1he cilr ofEnna (Sicill'. //a~\). -

Nova Hedwigia,

64 {!-]):

249-265.

MiiGDEFRAU

K.,

1982

Life .fòrms of Brvoph1•1es.

In:

SMITH A.

J.

E. (e d.),

Brmphrle Ecolog\'. -

Chapman

&

Hall , London: pp. 45-58.

PR IV I Tl

-.RA M

.• PU GLISI M .. I 999 -

lndici::::::a:::ione della q11a- li1à amhienlale al/rm•er.1·0 l'uso della.flora hri()/Ìli- ca. Un esempio di .Hllllio s11 Vulcano (Isole Eolie).

-

Arch. Geobot..

5 ( 1-J):

77-83.

PRI VITl:.RA M., PUGLISI M .• 2000 -

The Ecolog;.· of81'.\'0fJhy1es in 1he ches/nulfore.11.1· of Mo11111 Elna (Sici~1·. /1a/i•). -

Ecologia Mediterra nea.

16 (1-J):

43 -52.

Rl GRAZ IAMENTI

-

Lavoro effettuato nell'ambito del progetto di ri cerca fi nanziato da ARPA-Sicilia dal titolo: ·'Studio della qualità ambientale mediante briofite: indagini in aree naturali, seminaturali, urbane e industria lizza te dell a Sicilia" (responsabi- le: prof.ssa M . . Dia).

RI ASSU TO - Gli Autori presen tano uno studi o flori stico sulle briofite urbane di Lentini, per la quale viene forn ita una li sta di 36 taxa, 32 mu schi e 4 epati che.

Si tratta di una brioflora tipica mente urbanifi la,

costituita prevalentemente da spec ie termofil e,

xero file e con !i fe form "s hort turf'. Alta è l' inci-

denza dell a fa mi glia

Polliaceae,

tra cui si annove-

rano alcuni taxa rari in Itali a, quali

Acaulon lriq11e- 1ru111, Cvroweisia re.flexa, Torlula solmsii.

Riferimenti

Documenti correlati

lità e della certezza del diritto è evidente come soprattutto in Francia, nazione caratterizza- ta dal contrasto fra regioni di droit écrit e regioni di droit coutumier,

Sulle superfici assolate inclinate e in verticale (quali le pareti perimetrali della costruzione) dominano specie a tallo crostoso e endolitico di colore tenue, biancastro, grigiastro

Nel corso della ricerca sono stati rinvenuti 57 taxa spe- cifici ed infraspecifici (6 epatiche e 51 muschi), dei quali 56 nuovi per il Fiume Belice e 33 nuovi per l’habitat dei

La cultura e la tradizione inglese dei giardini si manife- sta a Taormina in diversi impianti, uniti da un comune deno- minatore sia nell'aspetto stilistico, sia in quello

In un episodio che ricorda dalla propria infanzia a Ventimiglia, Nino racconta che un padre voleva essere sepolto insieme alla giovane figlia, ma che questo non gli fu concesso..

La Carpi che ci apprestiamo ad indagare rappresenta solo una parte della città attuale, è la porzione di territorio urbanizzato, racchiuso ancora un secolo fa entro le mura

Torre e Grattacielo Con Centro Storico Provinciale Litoranea con il mare Contrada Porticone con Valle Sinarca. Urbanizzato Centro Fino

(sviluppo in larghezza con accessi al piano terra) o shop sovrapposti (sviluppo in altezza con accessi su.