• Non ci sono risultati.

Teorema di Weierstrass. Massimi e minimi relativi e assoluti. Punti di non derivabilit` a.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teorema di Weierstrass. Massimi e minimi relativi e assoluti. Punti di non derivabilit` a."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica, Ing. Civile (Canale A-K) Silvia Marconi - 07 Novembre 2011 -

 Massimi e minimi di funzioni in una variabile

Teorema di Weierstrass. Massimi e minimi relativi e assoluti. Punti di non derivabilit` a.

• Determinare massimi e minimi assoluti della funzione f (x) = x 2

4 − x sin x − cos x nell’intervallo [−π, +π].

[Risp.: x = − π 3 e x = + π 3 sono punti di minimo assoluto e x = −π e x = +π sono punti di massimo assoluto di f su [−π, +π]].

• Determinare massimi e minimi assoluti della funzione f (x) = arcsin √

1 − x 2 nel suo insieme di definizione.

[Risp.: x = 1 e x = −1 sono punti di minimo assoluto e x = 0 ` e punto di massimo assoluto].

 Studio di funzioni in una variabile

Asintoti orizzontali e obliqui. La funzione y = x α , α ∈ R.

• Studiare la funzione

f (x) =

 

 

 

 

 

  1 −

q x

3

x−2 x < 0 cos 2 (πx) 0 ≤ x ≤ 1 1 + ln x x x > 0 nel suo insieme di definizione.

[Risp.: massimo assoluto in x = e; f illimitata inferiormente; asintoto orizzontale y ≡ 1 per x → +∞; asintoto obliquo y = x + 2 per x → −∞.]

• Stabilire per quali valori di α ∈ R la funzione f (x) =

√ 4x 2 − x 4

|x| α

` e prolungabile per continuit` a in x = 0. Studiare la funzione per α = 1.

[Risp.: α = 1 e α < 1].

(2)

 Le coniche

- Retta, coefficiente angolare - Equazione della circonferenza - Equazione dell’ellisse

- Equazione della parabola

- Equazione dell’iperbole

Riferimenti

Documenti correlati

Far from stigmatized views of media and protectionist ideas, Hobbs shows clearly how media literacy education should play a key role in fostering the development of an active

Supponiamo anche di avere gi` a dimostrato il teorema di Weirestrass (per una dimostrazione che non usa il teorema di Weierstrass, ma anzi lo include, si veda Weierstrass (con max

Supponiamo che Y non sia limitato superiormente (questo dovrebbe portarci a una contradizione).. Quindi Y `e limitato superiormente (e in particolare deduciamo che la f `e

Gli errori di stampa (in particolare nelle risposte) sono semplicemente inevitabili, i lettori sono quindi invitati a controllare criticamente ogni affermazione (per in- ciso questo

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto

Studiamo ora la natura di tale punto... Studiamo ora la natura di

The Moran maps show two clusters, one of high AIDS incidence located around the State Capital and one of low to intermedi- ate incidence comprising municipalities located