• Non ci sono risultati.

Seminari Padovani di Analisi Numerica SPAN2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminari Padovani di Analisi Numerica SPAN2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminari Padovani di Analisi Numerica SPAN2018

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”

Universit`a degli studi di Padova 3-4th May 2018, room 1BC45

Plenary Speakers

Matthew W. Farthing

(USA Army Washington D.C.) Bernard Haasdonk

(Universit¨at Stuttgart) Gianluigi Rozza

(SISSA Trieste)

Contributed talks

Elena Bachini (Padova) Matteo Briani (Antwerp)

Iulia Martina Bulai (Padova) Cristina Campi (Padova)

Stefano Cipolla (Padova)

Gaspare Da Fies (Aberystwyth) Monica Dessole (Padova)

Giacomo Elefante (Fribourg) Enrico Facca (Padova)

Andrea Franceschini (Padova) Marta Gatto (Padova)

Francesco Marchetti (Padova) Angeles Mart´ınez (Padova) ´

Damiano Pasetto (Lausanne) Emma Perracchione (Padova) Federico Piazzon (Padova)

Davide Poggiali (Padova) Gabriele Santin (Stuttgart)

Supporting institutions

Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”

CAA Padova-Verona research group

RITA Rete ITaliana di Approssimazione Organizing Committee:

Enrico Facca, ´Angeles Mart´ınez, Emma Perracchione, Federico Piazzon info: https://events.math.unipd.it/SPAN2018/

Riferimenti

Documenti correlati

Algebra lineare numerica: teorema fondamentale di invertibilit` a e appli- cazioni (teorema di Gershgorin sulla localizzazione degli autovalori); metodi iterativi per sistemi

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit`a e convergenza, il metodo delle linee per

Venturino, Efficient algorithms for kernel-based partition of unity interpolation with applications in geometric design, miniworkshop Kernel-based methods and function

We perform a local computation via the Partition of Unity (PU) method of rational Radial Basis Function (RBF) interpolants.. We investigate the well-posedness of the problem and

Prevede di scrivere una matrice dove è una matrice triangolare superiore e le sono le matrici elementari di Gauss che ogni volta “azzerano l’i-esima colonna al di sotto della

Nei punti P1 e P2 (figura 4.28), posti rispettivamente a valle e a monte della struttura, le oscillazioni corrispondono in fase e ampiezza, con qualche diffe- renza sui

I Lunedi’ e martedi’ (teoria): sede di Matematica, via Trieste 63 (Torre Archimede), 1AD100, dalle 14.30 alle 16.00.. I Lunedi’ (laboratorio): sede di Matematica, via

per ritirarsi, scrivere una R in grande sul foglio e aspettare seduti la fine del compito, inviando comunque la mail al docente. Alvise Sommariva Analisi Numerica, Compitino I