• Non ci sono risultati.

"Identità del Mediterraneo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Identità del Mediterraneo:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Me.Dia Mediterraneo in Dialogo

sede legale: viale Giulio Cesare, 94 - 00192 Roma tel. 393.339.08.41

fax 0773.176.06.15 [email protected]

C.R.O.Med.

Centro per la Ricerca sull’Oriente e il Mediterraneo sede legale: via Eugenio Checchi, 79 - 00157 Roma

tel: 328.209.15.28 [email protected]

Contatti:

Giornata di studio sul tema

"Identità del Mediterraneo:

le traduzioni come strumento di conoscenza e

dialogo internazionale"

Roma, 18 maggio 2010

Sala del Carroccio - Palazzo Senatorio

Piazza del Campidoglio

Le espressioni culturali delle civiltà che si

sono affacciate sul Mediterraneo hanno trovato nelle traduzioni uno strumento per condividere esperienze e testimonianze delle proprie identità. Attraverso le tradu- zioni è stato possibile creare una fitta rete di relazioni internazionali e la creazione di uno spazio comune, il Mediterraneo, in cui si sono realizzati incontri e scambi cul- turali, politici ed economici ad ogni livel- lo, creando così una società mediterranea di cui Roma è ancora oggi idealmente la capitale. Dal mondo della filosofia a quel- lo della diplomazia popoli, fedi e culture diverse hanno potuto - nelle varie epoche storiche - incontrarsi e conoscersi proprio attraverso questo prezioso strumento. Sto- ricamente l’Italia – prima con il latino e poi con l’italiano - ha avuto una posizio- ne e un ruolo fondamentale nell’arte della traduzione e nello sviluppo di questa di- sciplina. Il mercato letterario italiano, da un lato, e la traduzione dall’italiano in altre lingue, dall’altro, sono due vasti campi che meritano un’attenzione rinnovata nella congiuntura della globalizzazione. Se la globalizzazione anche culturale costruisce una società comune, la lingua necessita pur tuttavia una traduzione. Ecco che que- sta ultima non è solo un fattore linguistico, ma assume tutte le valenze che la cultura stessa può manifestare.

(2)

Prima sessione

ore 9.30: apertura dei lavori

•presiede: Biancamaria Scarcia Amoretti

Facoltà di Scienze Umanistiche

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

•saluti istituzionali: Min. Stefano Queirolo Palmas

Coordinatore per i Paesi del Golfo - Ministero degli Affari Esteri

•saluti istituzionali: S.E. Eugenio d’Auria

Ambasciatore d’Italia in Arabia Saudita

•saluti istituzionali: Serena Forni

Staff del Sindaco - Coordinatore gruppo di studio sul Mediterraneo - Comune di Roma

•saluti istituzionali: Giacomo Filibeck

MESEURO (Centro di Fondazioni per l’Europa del Mediterraneo Bruxelles)

•presentazione convegno:

Pierpaolo Grezzi

– C.R.O.Med

Gabriele Tecchiato

– Me.Dia

intervengono Mauro Zonta

Facoltà di Filosofia

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Said bin Fayz al-Said

Secretary General

Custodian of the Two Holy Mosques King Abdullah bin Abdulaziz

International Award for Translation

Valeria Fiorani Piacentini

Facoltà di Scienze Politiche Università Cattolica – Milano

Marina Zela

Avvocato del Foro di Roma

Silvia di Donato

Centre Nationale de la Recherche Scientifique Parigi

discussione

ore 13.30: chiusura lavori prima sessione Lunch Break

Seconda sessione

ore 15.30: apertura dei lavori •presiede: Gabriele Tecchiato

Centro Islamico Culturale d’Italia – Roma

intervengono Omar Camiletti

Giornalista editorialista

Silvia De Marchi

Casa Editrice Mangrovie - Roma

Angela Daiana Langone

Università di Friburgo – Svizzera

Giuseppe Cossuto

Centro di Studi Ottomani – Bucarest

Federico De Renzi

Collaboratore Limes

conclusioni:

•Loris Facchinetti

- Delegato del Sindaco per le Politiche Culturali del Mediterraneo

•Pierpaolo Grezzi

- C.R.O.Med

discussione

ore 18.30: chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

"Ho iniziato a scuola come tutti, ma visto che potevo diventare come Aouita, ho preferito allenarmi per correre ad un livello più altro invece di continuare

Coordina Marcello Verga (Università di Firenze, già Direttore ISEM-CNR, Cagliari); partecipano: Caterina Caverzan (Università di Firenze), Igor Melani (Università di Firenze),

Gli strumenti nuovi del comunicare come i social network spingono la gente a usare in forma scritta ciò che si comunicherebbe più oralmente e nei nuovi media le culture

Internet può essere schematizzata come una ragnatela (WEB) di collegamenti tra gli operatori della rete (ISP): i Punti di Interscambio, indicati anche col nome di Neutral Access

Per la vasti- tà delle conoscenze, la qualità delle analisi e l'eleganza dello stile, questo saggio è stato saluta- to dai più importanti studiosi come un capolavoro della

Se la storia che si dispiega è una storia connotata da flussi e steccati, ha ragione Renda quando insiste sulla necessità di evitare l'errore di voler definire

Tutti gli alunni della classe 1^ della Scuola Primaria lavoreranno all’interno della loro classe ed occasionalmente ci si incontrerà a classi aperte per svolgere attività

L’analisi di queste due geo- grafie sociali, apparentemente contrapposte – una segnata dalla segregazione, l’altra dalla coesi- stenza, dallo scambio e dall’attra- versamento