• Non ci sono risultati.

Le cifre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le cifre"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Le cifre

dell'immigrazione

in Veneto e a Verona a inizio 2015

Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 – presentazione Dossier Statistico

Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR

(2)

Residenti con cittadinanza non italiana in Veneto

511.558, il 10,4% dei residenti Femmine: 52,4%

- 3.034 residenti rispetto all'anno precedente

Acquisizioni di cittadinanza: 20.331 (+39,3%)

Cancellazioni per l'estero: 6.058

Nuovi ingressi: 20.577

Nati nel 2014: 8.813 (il 21,7%)

(3)

Unione europea 141.624 - 27,7%

Paesi Terzi 369.934

Provenienze dei residenti in Veneto

America 3,4%

Europa

57,3% Asia 18,1%

Africa 21,2%

Oceania 0,0%

(4)

170 Paesi di provenienza..

Romania ---> 116.056 residenti

Marocco 53.102

Albania 40.007

Moldova 38.693

Cina 32.454

Bangladesh 17.859

Serbia 16.443

Ucraina 16.396

India 15.694 Macedonia 14.834

(5)

Distribuzione territoriale

Verona 109.768 Treviso 98.977 Padova 96.719 Vicenza 92.156 Venezia 81.782 Rovigo 19.200 Belluno 12.956

11,9%

11,2%

10,3%

10,6%

9,5%

7,9%

6,2%

(6)

Matrimoni in Veneto nel 2013

3.006 matrimoni hanno coinvolto almeno uno sposo straniero:

Il 20,6% del totale dei matrimoni

1.329 casi, sposo italiano e sposa straniera (9,1%)

357 sposa italiana, sposo straniero (2,5%)

1.320 sposi entrambi stranieri (9,0%)

(7)

Alunni figli di immigrati in Veneto a.s. 2014/15

92.841 – 13,0% degli alunni:

20.061 – scuole dell'infanzia (15,0%) 35.514 – scuole primarie (15,2%)

18.781 – sec. I grado (13,3%) 18.485 – sec. II grado (8,9%)

La provincia con maggior incidenza è Verona (14,1%), seguita da Treviso (14,0%) e Vicenza (13,8%)

(8)

Alunni figli di immigrati in Veneto a.s. 2014/15

92.841 – il 62,8% è nato in Italia:

90% alla scuola dell'infanzia

77% alla primaria

49% alla sec. I grado

21% alla sec. II grado

Nell'a.s. 2009/2010

“solo” il 43% degli alunni non italiani era nato in Italia: in 5 anni si è passati da 2 alunni nati in Italia ogni cinque a 3 alunni ogni 5

(9)

Alunni figli di immigrati in Veneto:

il rendimento

- I risultati sono significativamente inferiori rispetto ai nativi in lettura, matematica e scienze (Pisa 2012) ---> specifici percorsi post licenza media:

- sono l'8,5% nella sec. II grado, ma il 25,1% nei CFP ---> abbandoni:

sec. I grado: 1,5% non italiani vs. 0,1% italiani

sec. II grado: 7,2% non italiani vs. 1,8% italiani

CFP: 12,0% non italiani vs. 7,5% italiani Iscritti alle Università venete a.a. 2013/2014:

4.741 (il 4,6% degli iscritti)

(10)

Appartenenze religiose

- area cristiana – 52,3%

- area musulmana – 32,0%

- induismo – 3,1%

- buddismo – 2,5%

- confucianesimo e altre religioni orientali – 1,9%

(11)

Occupati nati all'estero in Veneto

319.756 nel 2014 (-3,7%) 2009-2014: -9,6% (industria)

Le province con più occupati sono Verona

(77.777, 24,3% del totale) e Treviso (58.482, 18,3%)

Incidenza 17,6% sugli occupati (21,3% a Verona)

Un lavoratore su 5 è nato in Romania, seguono i nati in Marocco e in Cina.

37.000 badanti (83,6% donne)

(12)

Autonomi e rimesse in Veneto

Imprese condotte da nati all'estero: 44.639 (9,1%)

Il 22,5% condotto da donne

Nel 2014, -1% imprese italiane, +5% imprese

“immigrate”

Nati in Cina, Romania e Marocco

9.981 a Verona

Rimesse: 426 ml. € nel 2014 (+2,8%),

Verso Romania, Cina e Bangladesh

87,2 ml. da Verona

(13)

Residenti con cittadinanza non italiana in Provincia di Verona

109.768 - 21,5% del totale regionale + 297 residenti rispetto al 2014

F 56.467 (il 51,4%) e M 53.301 (il 48,6%) minori - 26.074 (23,8%)

ultra65enni - 2.340 (2%)

cittadini UE - 37.181 (34%)

(14)

Prime 10 nazionalità in Provincia

Romania 30.541

Marocco 14.696 Sri Lanka 8.248 Moldova 7.464

Albania 6.559

India 4.949

Cina 3.827

Nigeria 3.818

Ghana 3.191

Serbia 2.022

53% di femmine 46%

46%

64%

48%

41%

50%

49%

45%

51%

(15)

Cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti a inizio 2014

In Provincia di Verona sono 83.740

48,0% femmine

26,0% minori, 4,3% >60 anni

36.760 con permesso a termine (43,9%), di cui 48,1% per lavoro, 47,8% per famiglia

46.980 con titoli di soggiorno di lungo periodo, il 56,1%

(16)

Alunni figli di immigrati in Provincia a.s. 2014/15

19.091 → il 14,1% del totale

4.365 alle Scuole dell'Infanzia 16,7% degli alunni 7.302 alle Scuole Primarie 16,3%

3.858 alle Scuole Sec. I grado 14,6%

3.566 alle Scuole Sec. II grado 9,4%

Altri 1.007 alunni non italiani frequentano i CFP, ove sono il 24,2%.

(17)

Alunni figli di immigrati a.s. 2014/15

alle Scuole dell'Infanzia alle Scuole Primarie

alle Scuole Sec. I grado alle Scuole Sec. II grado

→ l'89,5% nati in Italia

→ il 72,9% nati in Italia

→ il 45,0% nati in Italia

→ il 20,7% nati in Italia Il 35% nati all'estero

Il 65% nati in Italia 19.091

(18)

Acquisizioni di cittadinanza

In tutta la Provincia

1.001 nel 2005 → 3.748 nel 2014

+1.157 rispetto al 2013

Nel Comune di Verona

854 nel 2014

+221 rispetto al 2013

(19)

Nascite nel 2014

Su 8.184 nati in Provincia

2.001 non hanno la cittadinanza italiana, il 24,5%

Su 2.069 nati nel Comune di Verona

659 non hanno la cittadinanza italiana, il 31,9%

I tassi di fecondità in Provincia sono 1,26 per le italiane e 2,13 per le non italiane (2013)

L'età media delle madri al parto è 32,6 anni per le

italiane e 29,0 anni per le non italiane (2013)

(20)

Residenti con cittadinanza non italiana nel Comune di Verona

37.578, 14,4% della popolazione

+ 482 residenti rispetto al 2014

F 19.548 (il 52,0%) e M 18.030 (il 48,0%) minori – 8.309 (22,1%)

ultra65enni - 710 (2%)

cittadini UE – 10.275 (27,3%)

(21)

Residenti con cittadinanza non italiana nel Comune di Verona

Principali nazionalità

Romania 8.609

Sri Lanka 6.806

Moldova 3.649

Nigeria 2.146

% di cittadini non italiani sul totale dei residenti

nelle circoscrizioni: in blu, oltre il 19%; in

azzurro, tra 13% e 16%;

in azzurro chiaro, tra il 5 e il 9% (15.11.2014)

(22)

Altri comuni per numero di immigrati

San Bonifacio 4.116

Villafranca di Verona 3.586

San Giovanni Lupatoto 2.706

Bussolengo 2.603

Valeggio sul Mincio 2.071

(23)

Comuni con maggiori percentuali di immigrati

Nogarole Rocca 23,4%

San Bonifacio 19,4%

Roverchiara 19,3%

Palù 17,8%

Nogara 16,5%

Sorgà 16,3%

(24)

Fonti

Parte dei dati presentati provengono dal Dossier Statistico Immigrazione IDOS.

Le altre fonti sono: ISTAT, MIUR e Anagrafe Regionale degli Studenti del Veneto. Tali fonti sono citate in maniera completa nelle schede attualmente disponibili sull'home page del sito www.cestim.org.

Riferimenti

Documenti correlati

  risques psychosociaux Ministère du Travail, Dares Analyses n. 4/2016 Giurisprudenza   Nuove mansioni: l'onere di provare inidoneità

6/5/2016 Bollettino ADAPT del 26 aprile 2016,  n. 14 http://us3.campaign­archive1.com/?u=477f592c29b5a739ce4cc8917&id=a55402c7dc&e=[UNIQID] 2/3

III Rapporto Adapt sulla contrattazione collettiva in Italia: un esercizio di benchmarking sulle orme di Marco Biagi A cura di Paolo

  Proposte per il rinnovamento contrattuale Federmeccanica, Assistal, 22 dicembre 2016   Rinnovamento contrattuale Position paper Federmeccanica-Assistal   Per il rinnovo del

Ordonnance relative à la prévisibilité et la sécurisation des relations de travail  Ministère du Travail, 31 agosto

Produttività del lavoro in Europa ADAPT, OECD Video Bargaining for Productivity - ITALY

futuro di Fiat Segio Marchionne, 28 luglio 2010 Audizione di Sergio Marchionne Commissione attività produttive, commercio e turismo, Commissione trasporti,  15 febbraio 2011

Circa il 57% degli studenti ha saltato un giorno di scuola nelle due settimane precedenti il test PISA (media OCSE: 21%) e il 30% degli studenti in Italia (media OCSE: 26%)