• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

1 Home page Trigonometria

TEOREMA DEL COSENO (O DI CARNOT) Enunciato

In un triangolo qualunque il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati, diminuita del doppio prodotto di questi due lati moltiplicato per il coseno dell’angolo che essi formano.

Dimostrazione

Si vuole dimostrare la prima relazione, pertanto, si traccia l’altezza relativa al lato e indicato con il piede dell’altezza, si nota in figura, che il triangolo è diviso dall’altezza in due triangoli rettangoli e

Osservando il triangolo rettangolo , per il primo teorema sui triangoli rettangoli, il cateto è dato dalla misura dell’ipotenusa per il seno dell’angolo opposto, ossia

(2)

Prof. Mauro La Barbera

2 Inoltre, il cateto del triangolo rettangolo è uguale alla misura dell’ipotenusa per il coseno dell’angolo , ossia

̅̅̅̅̅

Pertanto, si può ricavare la misura del cateto del triangolo rettangolo , cioè ̅̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅̅

Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo , ha senso scrivere ( )

Sostituendo il valore di e svolgendo il quadrato di binomio si ottiene Mettendo in evidenza il fattore comune si ha

( ) Per la prima relazione fondamentale della goniometria si ha

Pertanto, si è dimostrato che

N.B.

 Costruendo le altre due altezze del triangolo si dimostrano analogamente le altre due relazioni del teorema di Carnot.

Lazare Nicolas Marguérite Carnot matematico francese del XVIII secolo, autore del teorema del coseno, che può essere considerato una generalizzazione del teorema di Pitagora applicato al caso di triangoli non rettangoli.

Riferimenti

Documenti correlati

IPOTENUSA = 15u. 12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose,

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato

In Analisi si chiamano monotòne le funzioni che mantengono l’ordinamento, esse si possono classificare in monotòne in senso stretto cioè crescenti e decrescenti, o monotòne (in