• Non ci sono risultati.

Modulo 3: elementi di logica formale – Compito finale 1) Determina quali fra i seguenti enunciati complessi sono tautologie: (a) p 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modulo 3: elementi di logica formale – Compito finale 1) Determina quali fra i seguenti enunciati complessi sono tautologie: (a) p "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Modulo 3: elementi di logica formale – Compito finale

1) Determina quali fra i seguenti enunciati complessi sono tautologie:

(a) p  q (b) p  p (c) p  q  q  p (d) p  (p  q)  r (e) p  (p  q) (f) (p  q)  (q  p) (g) [(p  q) ↔ q]  p (h) p  [q  (q  p)]

(i) p  q  p  r

(j) [p  (p  q)]  (p  q) (k) p  q  (p ↔ q  r)

(I) [p  q  (p  p  q  q)]  (q  q)

2) Il seguente insieme di premesse è coerente?

Pendragon vincerà la terza gara se e solo se Cavallopazzo cercherà di insidiarlo. Se Cavallopazzo cercherà di insidiarlo Trottarello arriverà ultimo. E certamente o Saetta lascerà tutti dietro o Trottarello non arriverà ultimo. Se però Pendragon non vincerà, Saetta lascerà tutti dietro. Però mi sa che Saetta non lascerà tutti dietro.

3) Dimostrare che:

a) p  q, (q  r)  s ⊢ p  s

b) p  (q  r), r  (q  s), (p  r)  s ⊢ p  r

Proponi un’interpretazione plausibile per uno di questi due, conferendo a ciascuna lettera impiegato un certo significato.

Riferimenti

Documenti correlati

1 - La relazione di “parallelismo” definita sull’insieme delle rette del piano (esempio 3) ripartisce l’insieme stesso in classi di equivalenza ciascuna delle quali contiene

Insiemi, funzioni, cardinalit` a, induzione, funzioni ricorsive.. Quante ce ne sono

Quindi l’insieme delle parti di A (che per definizione ` e l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di A) ha un solo elemento, ossia il sottoinsieme vuoto {∅}... Quante ce ne sono

Immaginiamo che sia possibile assorbire il ca- lore Q C dalla sorgente calda e trasformarlo tutto in lavoro L tramite una macchina ter- mica, contrariamente a quanto sostiene l’enun

• Q `e condizione NECESSARIA per P: l’essere un mammifero ` e un requisito indispensabile per essere un cane, ovvero se Lassie non ` e un mammifero allora certamente non pu` o essere

[r]

Per la formula della dimensione, si ha

Riscrivi le frasi sostituendo le parole in corsivo con un aggettivo che abbia lo stesso significato come nell’esempio7. Le ciliegie dell’albero non sono