Modulo 3: elementi di logica formale – Compito finale
1) Determina quali fra i seguenti enunciati complessi sono tautologie:
(a) p q (b) p p (c) p q q p (d) p (p q) r (e) p (p q) (f) (p q) (q p) (g) [(p q) ↔ q] p (h) p [q (q p)]
(i) p q p r
(j) [p (p q)] (p q) (k) p q (p ↔ q r)
(I) [p q (p p q q)] (q q)
2) Il seguente insieme di premesse è coerente?
Pendragon vincerà la terza gara se e solo se Cavallopazzo cercherà di insidiarlo. Se Cavallopazzo cercherà di insidiarlo Trottarello arriverà ultimo. E certamente o Saetta lascerà tutti dietro o Trottarello non arriverà ultimo. Se però Pendragon non vincerà, Saetta lascerà tutti dietro. Però mi sa che Saetta non lascerà tutti dietro.
3) Dimostrare che:
a) p q, (q r) s ⊢ p s
b) p (q r), r (q s), (p r) s ⊢ p r
Proponi un’interpretazione plausibile per uno di questi due, conferendo a ciascuna lettera impiegato un certo significato.