• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Calcolare il modulo dei seguenti numeri complessi:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Calcolare il modulo dei seguenti numeri complessi:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI PROPOSTI PER IL TUTORAGGIO DEL 10/12/2010

Esercizio 1. Calcolare il modulo dei seguenti numeri complessi:

i(2i − 3), (i − 1)(i + 1)(1 − 3i), 1 − i i − 1 .

Soluzione. Se z = a + ib è un numero complesso allora il suo modulo è |z| =

a 2 + b 2 . Quindi abbiamo

i(2i − 3) = −2 − 3i ⇒ |i(2i − 3)| = √

4 + 9 = √ 19, (i − 1)(i + 1)(1 − 3i) = −2(1 − 3i) = −2 + 6i

⇒ |(i − 1)(i + 1)(1 − 3i)| = √

4 + 36 = 2 √ 10, 1 − i

i − 1 = 1

1 − i = 1 + i

2 ⇒

1 − i i − 1

= r 1

2 + 1 2 =

√ 2 2 .

 Esercizio 2. Mettere nella forma ρ(cos θ + i sin θ) = ρe i seguenti numeri com- plessi:

1 + i, 3 − 3i, i, 1 + i

1 − i , −i, 1 − i.

Soluzione. Per prima cosa dobbiamo calcolare il modulo del numero complesso (quello che chiamiamo ρ).

|i + 1| = √

2 ⇒ i + 1 = √ 2

√ 2 2 + i

√ 2 2

! . Dobbiamo quindi trovare un angolo θ tale che

cos θ =

√ 2

2 e sin θ =

√ 2 2 , ovvero θ = π 4 . Quindi

1 + i = √ 2 

cos π

4 + i sin π 4



= √ 2e i

π4

.

Nel secondo caso abbiamo che 3 − 3i = 3(1 − i) e 1 − i = 1 + i, quindi 1 − i = √

2e i

π4

= √

2e −i

π4

⇒ 3 − 3i = 3(i − 1) = 3 √ 2e −i

π4

(in questo modo abbiamo anche calcolato l'espressione dell'ultimo numero comples- so). Si vede facilmente che i = e i

π2

e quindi −i = i = e −i

π2

. Nell'ultimo numero rimasto otteniamo

1 + i 1 − i =

√ 2e i

π4

√ 2e −i

π4

= e i (

π4

+

π4

) = e i

π2

= i.

 Esercizio 3. Calcolare le seguenti radici complesse:

√ 1, √

i, √

−1, √

−i.

1

(2)

2 ESERCIZI PROPOSTI PER IL TUTORAGGIO DEL 10/12/2010

Soluzione. Dato un numero complesso z = ρe , le sue radici complesse sono z 1 = √

ρe i

θ2

e z 2 = √

ρe i (

θ2

) = √

ρe i

θ2

e = − √

ρe i

θ2

= −z 1 . Dato che 1 = e 0 , le sue due radici complesse sono z 1 = e 0 = 1 e z 2 = e = −1 . Nel caso di i = e i

π2

si ottiene

z 1 = e i

π4

=

√ 2 2 + i

√ 2

2 e z 2 = e i

54

π = −

√ 2 2 − i

√ 2 2 . Nel terzo caso abbiamo −1 = e , quindi

z 1 = e i

π2

= i e z 2 = e i

32

π = −i.

Inne −i = e −i

π2

, così z 1 = e −i

π4

=

√ 2 2 − i

√ 2

2 e z 2 = e i

34

π = −

√ 2 2 + i

√ 2 2 .

 Esercizio 4. trovare tutte le soluzioni delle seguenti equazioni:

z 3 = 1, z 3 = 2, z 3 = −1, z 3 = −2, z 4 = i, z 4 = −i.

Soluzione. Se abbiamo l'equazione z n = w , ponendo z = re e w = ρe , è equivalente risolvere l'equazione r n e inϕ = ρe , da cui segue che

r n = ρ ⇒ r = √

n

ρ,

nϕ = θ + 2kπ, k ∈ Z ⇒ ϕ = θ + 2kπ

n , k ∈ Z.

Quindi le soluzioni dell'equazione sono i numeri complessi z k = √

n

ρe i

θ+2kπn

, k = 0, . . . , n − 1

dove possiamo prendere k = 0, . . . , n − 1 dato che questi numeri si ripetono perio- dicamente. Per quanto detto le soluzioni di z 3 = 1 sono

z 0 = 1, z 1 = e i

23

π = − 1 2 + i

√ 3

2 , z 2 = e i

43

π = − 1 2 − i

√ 3 2 . Per z 3 = 2 abbiamo

z 0 = √

3

2, z 1 = √

3

2e i

23

π = √

3

2 − 1

2 + i

√ 3 2

!

, z 2 = √

3

2e i

43

π = √

3

2 − 1

2 − i

√ 3 2

! . Per z 3 = −1 le soluzioni sono

z 0 = e i

π3

= 1 2 + i

√ 3

2 , z 1 = e = −1, z 2 = e i

53

π = 1 2 − i

√ 3 2 . Per z 3 = −2 abbiamo

z 0 = √

3

2e i

π3

= √

3

2 1

2 + i

√ 3 2

!

, z 1 = √

3

2e = − √

3

2, z 2 = √

3

2e i

53

π = √

3

2 1

2 − i

√ 3 2

! . Per le ultime due equazioni abbiamo le soluzioni

z k = e i (

π8

+k

π2

), k = 0, 1, 2, 3 per l'equazione z 4 = i e

z k = e i (

π8

+k

π2

), k = 0, 1, 2, 3

per l'equazione z 4 = −i . 

(3)

ESERCIZI PROPOSTI PER IL TUTORAGGIO DEL 10/12/2010 3

Esercizio 5. Osservare che se il numero complesso z è una soluzione dell'equa- zione z n = 1 e w = ρe , allora il numero complesso y = √

n

ρe i

ϕn

z è una soluzio- ne dell'equazione y n = w . Utilizzare questa osservazione per trovare le soluzioni dell'equazione z 4 = 1 + i .

Soluzione. Abbiamo che y n = ( √

n

ρe i

ϕn

z) n = ρe z n = ρe = w.

Per quanto osservato, se scriviamo 1 + i = √

2e i

π4

, allora le soluzioni di z 4 = 1 + i sono i numeri complessi

y k = √

n

2e i

16π

z k , k = 0, 1, 2, 3 dove z k sono le soluzioni dell'equazione z 4 = 1 , ovvero

z k = e i

2

, k = 0, 1, 2, 3

così z 0 = 1, z 1 = i, z 2 = −1, z 3 = −i . 

Esercizio 6. Trovare le soluzioni delle seguenti equazioni:

z 2 + 2iz + 3 = 0, z 2 − 2iz + 3 = 0.

Osservare che le soluzioni della prima equazione sono coniugate delle equazioni della seconda e dedurne una regola generale.

Dimostrazione. Usiamo la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado.

Nella prima otteniamo

z 1,2 = −2i + √

−4 − 12

2 = −2i + 4 √

−1

2 = −i ± 2i, quindi z 1 = i e z 2 = −3i . Per la seconda equazione otteniamo

z 1,2 = 2i + √

−4 − 12

2 = 2i + 4 √

−1

2 = i ± 2i,

quindi z 1 = 3i e z 2 = −i . In generale, se α e β sono soluzioni dell'equazione z 2 + az + b = 0 , allora sappiamo che

α + β = −a e αβ = b, quindi coniugando otteniamo

α + β = α + β = −a e αβ = αβ = b.

Ne segue che α e β risolvono l'equazione z 2 + az + b = 0 . 

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il campo descritto nell’enunciato di questi teoremi si dice ”campo ottenuto aggiungendo a K una radice del polinomio irriducibile p(x)” ( in francese ”corps de rupture”, da

La forma trigonometrica ` e particolarmente conveniente per esprimere prodotti di numeri

 Calcolare i seguenti limiti: (Ghizzetti-Rosati: Complementi ed esercizi di analisi matematica

[r]

Esercizio 2. Discutere separatamente quattro inte- grali elementari. ii) Parallelogramma centrato nell’origine.. Esercizio 3.. 3) Converge assolutamente (Criterio del

SOLUZIONI degli esercizi sui NUMERI

Per calcolare l'integrale possiamo usare la formula di integrazione per parti... Calcolare il seguente