• Non ci sono risultati.

Sviluppo in ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo in ambiente "

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo in ambiente

Sviluppo in ambiente Matlab Matlab e e Simulink

Simulink di modelli dinamici di modelli dinamici ridotti per un sistema CVT su ridotti per un sistema CVT su

macchine agricole macchine agricole

Relatore:

Relatore:

Prof.

Prof. Roberto ZanasiRoberto Zanasi

TasiTasi di Laurea di:di Laurea di:

Walter

Walter GalatiGalati Correlatori:

Correlatori:

Dott.ssa

Dott.ssa IngIng. Federica Grossi. Federica Grossi Universit

Universitàà degli Studi di Modena e Reggio Emiliadegli Studi di Modena e Reggio Emilia Facolt

Facoltàà di Ingegneria Informaticadi Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

(2)

Schema funzionale CVT Schema funzionale CVT

9 Motore EndotermicoMotore Endotermico

99 Pompa IdraulicaPompa Idraulica

99 Motore IdraulicoMotore Idraulico

99 Gruppo EpicicloidaleGruppo Epicicloidale

99 RuotaRuota

(Continuously Variable Transmission)

(Continuously Variable Transmission)

(3)

Schema Reale del Sistema CVT

Schema Reale del Sistema CVT

(4)

Semplificazione Schema Idraulico Semplificazione Schema Idraulico

Circuito Circuito Idraulico Idraulico

La matrice trasformata T permette La matrice trasformata T permette

di ridurre il circuito idraulico da di ridurre il circuito idraulico da

due ad una dimensione due ad una dimensione

(5)

Schema POG Semplificato Schema POG Semplificato

Circuito Idraulico Circuito Idraulico

Semplificato Semplificato

θ = angolo piattello

(6)

Schema POG Completo

Schema POG Completo

(7)

Riduzione del Sistema Riduzione del Sistema

Relazione descrittiva degli schemi a blocchi nello spazio degli stati

Trasformazione in coordinate

applicata al sistema

Sistema Trasformato Ridotto

(8)

Sistema Ridotto CVT Sistema Ridotto CVT

Vettore di Stato Vettore di Stato Coniugato in Potenza

Coniugato in Potenza Matrice TraspostaMatrice Trasposta di Trasformazione di Trasformazione

Coefficiente Coefficiente

di Attrito di Attrito Equivalente Equivalente

Vettore di Vettore di

Stato Stato

Coefficiente di Inerzia Coefficiente di Inerzia

Equivalente Equivalente Matrice di

Matrice di Trasformazione Trasformazione

(9)

Inerzia e Attrito equivalente

Inerzia e Attrito equivalente

(10)

Confronto Confronto Schema Ridotto Schema Ridotto e Schema Reale e Schema Reale

Simulazioni con

Simulazioni con θ θ Costante Costante

Particolare del Particolare del

Confronto Confronto

(11)

Simulazioni con

Simulazioni con θ θ variabile variabile

Variazione di θ

Confronto Confronto Schema Ridotto Schema Ridotto e Schema Reale e Schema Reale

Particolare del Particolare del

Confronto Confronto

(12)

Sistema Ridotto Completo

Sistema Ridotto Completo

(13)

Simulazioni con

Simulazioni con θ θ variabile variabile

Confronto Confronto Schema Ridotto Schema Ridotto e Schema Reale e Schema Reale

Particolare del Particolare del

Confronto Confronto

(14)

Rapporto di Trasmissione Rapporto di Trasmissione

Θ = -41,71°

(15)

Conclusioni Conclusioni

99

Ottimizzazione circuito idraulico Ottimizzazione circuito idraulico

99

Realizzazione del modello dinamico e del Realizzazione del modello dinamico e del modello dinamico ridotto del sistema CVT modello dinamico ridotto del sistema CVT

in ambiente

in ambiente Matlab Matlab e e Simulink Simulink

Riferimenti

Documenti correlati

compressore è una mappa normalizzata, perché il rapporto di pressione ( ), il numero dei giri ( ), la portata d’aria in ingresso ( Q ) del compressore per una condizione generica

Total tract digestibility of protein, fiber and starch Corn silage processing

fosforilazione della proteina GSK3β (in questo caso particolare GSK3β risulta attiva nella forma non fosforilata, quindi AKT fosforilata interviene favorendo l’inattivazione di

In questa tesi ci si soffermerà ad analizzare un particolare modello dinami- co per il quale tali valori attesi non sono disponibili in forma chiusa, il modello autoregressivo

 Nel caso di una sola reazione chimica che avviene in un reattore in flusso in regime stazionario, l’energia termica liberata sarà quindi uguale all’entalpia di reazione

Passando ad analizzare lo schema, T em e T mp sono coppie fornite in ingresso direttamente dal motore e dalla pompa idraulica, T r `e la coppia trasmessa al ring tramite

L’immagine ed il ruolo della donna, nel corso della storia giapponese, ha avuto un percorso travagliato; la storia del Giappone, che si può dire essere nata come una

L'iniziale neutralità dell'Italia, confermata dalle parole del nostro ministro Franco Frattini, con le quali affermava che una partecipazione attiva nella guerra contro la