SCARICA
LEGGI ONLINE
ENGLISH VERSION
DOWNLOAD
READ
L'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra corte costituzionale PDF - Scarica, leggere
Descrizione
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 102/2008 e con l’ordinanzan. 103/2008, costituisce un importante riferimento nell’attuazionedell’autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali, attraversoesperienze legislative sempre più necessarie che si muovono in dinamichetra diversi livelli di ordinamenti (non ultimo quello comunitario) e diautonomia normativa non ancora lineari.Le pronunce della Corte costituzionale si rivelano ancora più significativeed utili nell’imminenza di una legge delega (la c.d. legge Calderoli) che, aseguito di successive
rielaborazioni di testi e scelte, dovrebbe permetterela definizione di una delle possibili forme di
“federalismo fiscale” e,quindi, una più evoluta attuazione del Titolo V della Costituzione.
1204 ss.; Id., Autonomia impositiva degli enti sub statali e divieto di aiuti di stato, in Rass.
trib., 2006, p. 1785 ss.; Id., I vincoli comunitari all'autonomia tributaria di regioni ed enti locali, in AA. VV. (a cura di V. Ficari), L'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra Corte costituzionale (sentenza n. 102/2008 e.
dalla limitata possibilità da parte degli enti locali di poter attivare iniziative presso la Corte . delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni e sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su . 5 T. Groppi, ne La garanzia dell'autonomia costituzionale degli enti locali: un'analisi comparata, in “Le.
14 gen 2015 . norme fondamentali volte ad assicurare il suddetto equilibrio e la sostenibilità del debito delle pubbliche amministrazioni. Queste norme vanno confrontate con la normativa comunitaria in materia e con quelle, specifiche, relative all'autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali. Il tema, come è.
4. Il principio di leale collaborazione tra Regione ed enti locali nella giurisprudenza
costituzionale. – 5. La necessaria collaborazione tra Regione ed enti locali nei diversi processi decisionali regionali. - 5.1. La partecipazione degli enti locali all'esercizio della funzione legislativa regionale. - 5.1.1. (Segue): partecipazione.
11 dic 2017 . 1/12 – rubricata “Introduzione del principio del 'Pareggio di bilancio' nella Carta Costituzionale” – ha riformulato gli artt. . 243/12 – ha disciplinato, al Capo IV, l'applicazione del Principio dell'equilibrio complessivo tra entrate e spese nei confronti delle Regioni e degli Enti Locali (artt. da 9 a 12), fissando la.
I PRINCIPI GENERALI DEI RAPPORTI TRA REGIONE ED ENTI LOCALI: ELEMENTI . dopo l'affermazione dei nuovi principi costituzionali in materia di enti locali. . enti locali.
Parimenti, solo un ristretto numero di regioni riconosce e valorizza espressamente nel testo statutario il principio di autonomia degli enti e/o delle.
7 ott 2001 . Viene concessa agli enti locali la più ampia autonomia finanziaria di entrata e di spesa. "I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni – come sancito dall'articolo 119 - hanno risorse autonome, stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi.
L'autonomia finanziaria e tributaria nel sistema costituzionale previgente e nell'attuale . ..
appartiene alle relazioni intergovernative tra i differenti livelli di governo, è sembrato
opportuno effettuare una .. volta le Regioni, come enti dotati di potestà legislativa e riconosce l'autonomia dei comuni e delle province. Si tratta non.
Leale collaborazione tra Stato e Regioni: intese in senso forte ed intese in senso debole ancora al vaglio della Corte costituzionale / Giovanni Cogo. ... Rassegna di giurisprudenza
costituzionale sui temi dell`autonomia regionale * Principio di continuita' * Interesse nazionale
* Rapporti regioni enti locali * Principio di.
bilancio, stante, tra l'altro, la scarsità delle risorse a disposizione degli enti . 156 e n. 326 del 2010; n. 184 del 2016. 5 Per un approfondimento, sia consentito rinviare a G. Rivosecchi, L'autonomia finanziaria e tributaria degli enti territoriali . dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei.
31 mag 2017 . ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE**. Sommario: 1. . giurisprudenza costituzionale in tema di
coordinamento della finanza pubblica non sono stati uniformi. . dell'autonomia delle Regioni e
degli enti locali, dovevano avere ad oggetto o l'entità del disa- vanzo di.
18 ott 2001 . La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e . c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; . g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali;
9 apr 2017 . E' infatti appena il caso di ricordare che l'autonomia finanziaria e tributaria degli enti . 289 del 2008) e la potestà impositiva di regioni ed enti locali (tra le tante, sentt. n. 296, n.
297 e n. 311 del 2003) con le imprescindibili esigenze di coordinamento, soprattutto in ragione della perdurante inerzia del.
3/2001 di riforma del titolo V della Costituzione e la giurisprudenza “pretoria” della Corte Co- stituzionale. – 4. Le linee .. Rileva F. GALLO, L'autonomia tributaria degli enti locali, Bologna, 1979, p. 51 ss. che l'art. ... da V. FICARI, L'autonomia delle Regioni e degli enti locali tra Corte Costituzionale (sent. n. 102 e ord. n.
Autonomia Tributaria Delle Regioni E Degli Enti Locali Tra Corte Costituzionale è un libro di Ficari V. (Curatore) edito da Giuffrè: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
forma di enti locali territoriali, legati, cioè, ad una certa porzione di territorio che ne è . tributario (art. 119 Cost.). 3.1 L'autonomia statutaria. L'autonomia statutaria delle Regioni è contemplata dalla Carta costituzionale (art. 114), la quale ha inteso . precedente suddivisione della potestà legislativa tra lo Stato e le Regioni.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. . Tra queste dobbiamo distinguere Regioni a statuto ordinario dalle Regioni a statuto speciale, la distinzione
ritroviamo nell'articolo 116 della Costituzione primo.
37/2004 della Corte costituzionale, la quale, si afferma, oltre ad escludere la riconducibilità della materia del sistema tributario degli enti locali alla potestà . dell'articolo 119 della Costituzione, il quale (comma 2) attribuisce alle Regioni (ed agli stessi enti locali [6]) piena autonomia finanziaria, sia sul versante delle entrate.
3 feb 2017 . degli enti locali, affermando, tra l'altro, la facoltà di stabilire «tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario». . nella fase immediatamente successiva all'entrata in vigore del Titolo V del 2001, la Corte si è.
119 cost. e alla legge delega sul federalismo fiscale. F. Gallo, Prime osservazioni sul nuovo art.
119 della. Costituzione, in “Rass. tribut.” 2002; Idem. Federalismo fiscale e ripartizione delle basi imponibili tra Stato, regioni ed enti locali, in “Tributi”, n. 6/2002, 2007 ss.; G. della Cananea, L'articolo 119 della Costituzione.
7 giu 2016 . posti dal diritto dell‟Unione europea – alla politica tributaria5 . Al fine di
comprendere il ruolo della Corte costituzionale nel contenzioso tributario tra Stato e regioni, occorre anzitutto ricordare che la Costituzione afferma la piena garanzia dell‟autonomia e responsabilità di tutti gli enti territoriali sia sul lato.
LE SPECIFICITÀ DELLA POTESTÀ TRIBUTARIA DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE. 45. 2.5.1. . 3.2.4. - LE IMPLICAZIONE CONNESSE ALL'AUTONOMIA TRIBUTARIA DEGLI ENTI DECENTRATI. 104. 3.3. .. comunitario, si segnala C.
SACCHETTO, Federalismo fiscale tra modelli esteri e vincoli comunitari, in Riv.
Art. 119 Autonomia finanziaria regioni ed enti locali . e regioni - segue. La Corte
Costituzionale ha affermato che lo Stato non ha limiti nello stabilire, ex art. . dei tributi. Tra le materie di esclusiva competenza statale rientra anche il sistema tributario e contabile dello Stato, nonché la perequazione delle risorse finanziarie.
La giurisprudenza della Corte costituzionale sull'articolo 119 della ... finanza pubblica e del sistema tributario, ai sensi degli articoli 117, terzo comma, 118 e 119 della Costituzione, nonché a . raggiunto in sede di Conferenza unificata tra Stato, Regioni ed Enti locali sui meccanismi strutturali del federalismo fiscale;.
IL RUOLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE NELLA DEFINIZIONE.
DELL'AUTONOMIA .. IL SISTEMA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SPESE DELLE REGIONI E. DEGLI ENTI LOCALI. ... tra gli altri, Meale,. Diritto regionale, 1996;
Putzolu, L'autonomia tributaria degli enti locali, Padova, 1996; Cuocolo,.
31 ott 2015 . DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI. DIREZIONE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE. TESTO UNICO DELLE LEGGI
SULL'ORDINAMENTO. DEGLI ENTI LOCALI approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Aggiornato fino alle modifiche apportate dal decreto.
la fissazione di principi e strumenti di coordinamento della finanza e del sistema tributario dello Stato e degli enti territoriali[1]. . sebbene l'articolo 119 ponga formalmente sullo stesso piano Regioni ed enti locali ai fini dell'autonomia tributaria, la riserva di legge di cui
all'articolo 23 della Costituzione – che sancisce che.
ABSTRACT (IT). La ricerca tratta il tema del c.d. 'federalismo fiscale', con l'analisi
dell'autonomia finanziaria delle regioni nel nostro sistema costituzionale in una prospettiva diacronica, prendendo le mosse dall'originario art. 119 della Carta fondamentale e arrivando fino alle più recenti vicende attuative della disciplina.
PERRONE (a cura di), Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2007,. 138.
LICCARDO, a sua volta e con grande ... disinvolture gestionali delle Regioni e degli Enti locali, con conseguente loro irresponsabilità .. 119 della Costituzione tra reali esigenze di autonomia finanziaria delle. Regioni e fumose aspirazioni.
L'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali: lo stato di attuazione dell'art. 119 Cost.
alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale . cui deriva il ruolo fondamentale della Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sul riparto delle competenze tra Stato e. Regioni.
Rimane tuttora preclusa la possibilità.
liana alla luce della recente giurisprudenza costituzionale - 4. L'attuazione degli artt. 37 e 38 dello Statuto regionale - 5. L'impatto dell'attuazione del c.d. “federalismo fiscale” sul sistema di autonomia speciale della Regione siciliana - 6. Il coordinamento tra finanza statale, regionale e locale - 7. Le prospettive future della.
L'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra Corte costituzionale (sentenza n.
102/2008 e ordinanza n. 103/2008) e disegno di legge delega: un contributo giuridico al
dibattito sul federalismo fiscale. Front Cover. Valerio Ficari. Giuffrè Editore, 2009 - Law - 221 pages.
Dislocazione dei poteri, trasferimento di compiti, decentramento e federalismo: tra riforme costituzionali e mutamenti già avvenuti . l'ordinamento e l'organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; l'ordine pubblico e la sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; la cittadinanza,.
A. Carinci, I vincoli comunitari all'autonomia tributaria di Regioni ed Enti locali, in:
L'autonomia tributaria delle Regioni e degli Enti locali tra Corte Costituzionale (sentenza n.
102/2008 e ordinanza n. 103/2008) e disegno di legge delega, MILANO, Giuffrè, 2009, pp. 75 - 94 (Quaderni della Rivista di Diritto tributario) [capitolo.
Le Regioni sono enti pubblici territoriali a fini generali, dotati di autonomia statutaria, legislativa, amministrativa, finanziaria e di indirizzo poetico. . che il processo di revisione costituzionale venga portato a compimento), una trasformazione del sistema del riparto delle competenze tra lo Stato, le Regioni e gli altri enti locali,.
Nel corso degli ultimi anni, la giurisprudenza della Corte costituzionale si è quindi sforzata di enucleare il significato delle nuove disposizioni e di precisarne la . linee dell'intero sistema tributario, e definire gli spazi e i limiti entro i quali potrà esplicarsi la potestà impositiva, rispettivamente, di Stato, Regioni ed enti locali”.
costituzionale n. 1 del 1999 (piena autonomia statutaria alle regioni, elezione diretta dei presidenti regionali), si deve riconoscere che, nella sostanza, alla trasformazione in senso federale . del Parlamento e della Corte costituzionale (di cui si dirà più oltre). .. delle Regioni e degli enti locali nelle diverse fasi della sua.
COSTITUZIONALI. TESTO VIGENTE altre regioni: ordinamento degli uffici e degli enti amministrativi dipendenti dalla regione; circoscrizioni comunali; polizia locale urbana e rurale;
fiere e mercati; beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera; istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica;.
La Consulta, nel decidere sui numerosi conflitti di competenze tra Stato e regioni, non ha
tardato ad affermare che queste non . comprimere – forse oltremisura – l'autonomia finanziaria e tributaria degli enti territoriali, inducendo ad accentuare le critiche.
II. PARTE 1. ▫ nozione di federalismo fiscale. ▫ modelli. ▫ evoluzione storica. I. PARTE 2. ▫ artt. 117 – 119 Cost. ▫ modello di federalismo. PARTE 3. ▫ autonomia tributaria delle Regioni a Statuto ordinario. ▫ autonomia tributaria delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome. ▫ autonomia tributaria degli Enti locali.
e amministrative delle Regioni e degli enti locali a condizioni e a limitazioni rilevanti dal punto di vista finanziario .. La Corte costituzionale ha così definito l'obiettivo essen- ziale del
coordinamento statale . cisi tra le sfere di autonomia finanziaria e le esigenze di unità e di uniformità presenti a livello nazionale, anche sul.
Sono evidentemente principi intrecciati tra loro e in potenziale conflitto. In armonia con il dettato costituzionale, il sistema di finanziamento degli enti decentrati individua nei tributi regionali e locali e nelle compartecipazioni ai tributi erariali la fonte primaria di finanziamento delle funzioni ad essi attribuite. Ai tributi propri è.
avevano infatti il compito di coordinare l'autonomia finanziaria delle Regioni con la finanza dello Stato, delle province e dei comuni; il legislatore statale fissava i principi che
disciplinavano e delimitavano l'autonomia degli enti locali e ne determinavano le funzioni (originario art. 128 Cost.). Nella Costituzione vigente, dopo.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 102/2008 e con l'ordinanza n. 103/2008, costituisce un importante riferimento nell'attuazione dell'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali, attraverso esperienze legislative sempre più necessarie che si muovono in dinamiche tra diversi livelli di ordinamenti (non ultimo.
L'art.119 Cost., nella sua formulazione originaria prevedeva che l'autonomia finanziaria fosse una prerogativa delle sole Regioni. . La novella costituzionale implica, pertanto, che regioni ed enti locali si reggano con la finanza propria, vale a dire finanziando le proprie spese di
funzionamento, di intervento e di.
In altri termini, fin quando non saranno specificati i principi di coordinamento della finanza pubblica, l'articolo 119 della Costituzione, pur riconoscendo per gli Enti locali l'autonomia di entrata e di spesa e la possibilità di applicare tributi ed entrate proprie, questa non sarà
concretamente applicabile. Il ruolo delle Regioni.
22 mar 2017 . Armonizzazione e democraticità dei bilanci regionali. La. Corte costituzionale alla ricerca di un difficile equilibrio. (a proposito della sent. n. 184/2016)* di Massimiliano Boni. Consigliere della Corte costituzionale**. Sommario: 1. In generale: l'autonomia regionale tra democraticità e armonizzazione dei.
più a comprendersi la potestà legislativa delle regioni. E ciò perché l'art. 119 della. Costituzione
ha conferito alle stesse, oltre che prerogative funzionali al ... rilevanza dell' autonomia degli enti che adottano gli interventi agevolativi induce la Corte a . prelievo su base regionale e locale ad opera degli enti decentrati.
L' autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra corte costituzionale (sentenza n.
102/2008 e ordinanza n. 103/2008) e disegno di legge delega, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Giuffrè, data pubblicazione 2009, 9788814145001.
1 gen 1999 . singoli tributi. Il potere impositivo degli enti locali, dunque, può essere esercitato nel quadro della legislazione nazionale, che ha assunto un ruolo .. 2. I principi della revisione costituzionale del titolo V della Costitu- zione, la potestà legislativa delle Regioni e l'autonomia finanziaria degli enti locali.
CAPITOLO 4 – La sentenza della Corte Costituzionale . . .91. 4.1 Premessa . .. amministrativa che determina l'unione, federale appunto, tra Stati diversi aventi interessi . Autonomia
tributaria: il caso della Regione Autonoma della Sardegna. 7. - Il nuovo ordinamento della finanza e della contabilità degli Enti. Locali (d.lgs.
E' chiaro a tutti che l'art. 119 della Costituzione risulta molto prudente nell'articolare il nuovo assetto dell'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali. ... tra i quali meritano
particolare attenzione: 1177; CIPOLLINA, La riserva di legge in materia fiscale, in Diritto tributario e Corte costituzionale cit., 178; per una lettura.
stessi limiti della legislazione statale e cioè al “rispetto della Costituzione, . al nostro sistema caratteri sempre più spiccatamente pluralistici, con il potenziamento delle autonomie sia
regionali che locali. Più problematico è definire in .. degli enti locali – non è stata mai posta in dubbio la competenza della Corte dei conti.
29 mar 2017 . Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in cancelleria il 21 febbraio 2017 (della Regione Toscana). . delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali, nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle Regioni e agli enti locali con legge dello Stato.
102/2008 della Corte costituzionale. - 2. (segue) la differenziazione fra Regioni tra principi del sistema tributario statale e “relatività” di una legge statale di coordinamento. - 3. (segue) autonomia regionale e autonomia comunale. - 4. Spazi e limiti all'autonomia normativa tributaria delle Regioni e degli enti locali nel disegno.
2 set 2016 . La Riforma Costituzionale, con il nuovo articolo 117, attribuisce il “coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario” alla competenza . La seconda modifica riguarda l'articolo 119, in base al quale l'autonomia finanziaria e tributaria delle Regioni e degli Enti Locali può esplicarsi non più solo.
costituzionale n. 3 del 2001, con cui è stato introdotto il principio basilare di sussidiarietà tra i vari livelli di governo della Repubblica: Stato, regioni, città . ed enti locali ai fini
dell'autonomia tributaria, quest'ultimi non hanno una potestà impositiva diretta analoga a quella delle regioni. Una delle espressioni dei poteri di.
La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni è ridefinita e «distribuita» tra potestà esclusiva e potestà concordante individuate per settori specifici. Spetta alle Regioni la potestà . Con l'espressione Federalismo si designa la piena autonomia finanziaria di entrata e di spesa degli enti territoriali. Il Federalismo fiscale è.
La sua funzione è stata di fornire alla Corte stessa un criterio per la (ri)definizione delle
funzioni legislative regionali, ed estenderle anche laddove lo Stato deleghi ... delle attribuzioni amministrative degli enti locali tende a smorzare le differenze tra il principio di sussidiarietà, predicato dall'attuale testo costituzionale, e il.
Anche a comuni, province e città metropolitane è riconosciuta autonomia di entrata e il potere
di stabilire ed applicare tributi ed entrate propri. Tuttavia, sebbene l'articolo 119 ponga formalmente sullo stesso piano regioni ed enti locali, la riserva di legge di cui all'articolo 23 della Costituzione - che sancisce che nessuna.
2001, ha profondamente ridisegnato le relazioni finanziarie tra Stato, Regioni ed Enti Locali. 2.
In tema di assetti finanziari, . Segreteria Bilancio e Finanza. Direzione Risorse finanziarie tributi propri delle Regioni, nell'accezione utilizzata dall'articolo 119 della Costituzione. La Corte. Costituzionale è consapevole che non.
29-48; A. Giovanardi, "La fiscalità delle Regioni a statuto ordinario nell'attuazione del federalismo fiscale" in RASSEGNA TRIBUTARIA, v. .. 829-847; A. Giovanardi ; L. Tosi,
"L'ordinamento tributario degli enti locali tra ampliamento dei margini di autonomia e tentativi di 'detributarizzazione' del prelievo" in V. Uckmar (a.
18 mag 2010 . I c.d. tributi “propri” degli Enti locali come tributi derivati. 4. . Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario”. Secondo l'orientamento della Corte costituzionale che . Per quanto specificamente riguarda l'esercizio dell'autonomia impositiva degli Enti locali,.
Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana. Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione, come stabilito dall'art. 114, secondo comma del testo.
c) le Regioni e gli enti locali «stabiliscono e applicano tributi e entrate propri in armonia con la Costituzione e secondo i principî di coordinamento […] . delle regole che presiedono i
rapporti e i collegamenti tra il sistema tributario dello Stato, quello delle Regioni a statuto ordinario e quello degli enti locali e presuppongono.
della Regione. 51. 6. Il coordinamento tra finanza statale, regionale e locale. 87. 7. L'articolo 38 dello Statuto: profili giuridici e contenuti fi- nanziari. 101. 8. La competenza legislativa della Regione siciliana sulla disci- plina e sulla riscossione dei tributi ad essa spettanti. 135. 9. Il sistema di tesoreria degli enti pubblici e le.
Costituzione. – 4.1. La nuova ripartizione di competenze normative tra Stato ed enti locali. – 4.2. L'autonomia finanziaria di entrata e di spesa delle Regioni e degli enti locali. – 5. Le fonti di finanziamento degli enti territoriali. – 5.1. Tributi propri e compartecipazioni. – 5.2. I trasferimenti perequativi e le risorse aggiuntive. –.
della Fondazione Ifel, che, prefigurando “la possibile definitiva soppressione dell'autonomia tributaria in . potere normativo – che la Corte costituzionale gli ha sempre riconosciuto – di stabilire e istituire essa stessa, senza . degli obiettivi programmatici regionali e locali di finanza Pubblica”, sarebbe stata scritta la parola.
L'ultima tappa di questo lungo processo verso l'autonomia finanziaria degli enti locali è segnato dal D. Lgs. 56/2000 . costituzionale. 6. URICCHIO, Tributi regionali propri ed impropri alla luce della riforma del titolo V della Costituzione e della giurisprudenza della Corte Costituzionale, in La finanza locale, n. 6/2006, pag.
. Barbero, Tipizzazione delle entrate di Regioni ed Enti locali e modalità di finanziamento delle funzioni amministrative: la posizione della Corte costituzionale . dello Stato – legge finanziaria 2002), censurando, tra l'altro, l'articolo 25, comma 10, per violazione degli articoli 117 e 119, quinto comma, della Costituzione.
prodotte a livello regionale, si osserva un consistente aumento del contenzioso tra Stato e.
Regioni di fronte alla Corte Costituzionale, che testimonia difficoltà di funzionamento degli interventi ... si sostituire agli organi delle Regioni e degli Enti locali che si rendano
inadempienti a norme internazionali ed europee o in caso.
Dopo aver letto il libro L'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra corte
costituzionale di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere.
26 ott 2016 . È infatti proprio la ricerca di un nuovo equilibrio tra l'unità e l'indivisibilità della Repubblica, e l'esigenza di salvaguardare e promuovere le sfere di autonomia delle regioni e degli enti locali, il filo conduttore che lega le proposte di revisione costituzionale contenute nel progetto di riforma. Riforma che, è.
17 dic 2012 . 2, comma 6, della. Legge 5 maggio 2009, n. 42 (“Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 della Costituzione). .. delle funzioni tra i livelli nazionali e locali del governo. 12 ... che riconosce l'autonomia delle Regioni (e degli enti locali), ma non certo la sovranità”.
sull'inosservanza dei limiti all'autonomia finanziaria regionale da parte della Regione Piemonte.
. NUMERO 8 - 22/04/2015. Giurisprudenza » Italia » Corte Costituzionale » Bilanci pubblici, finanza pubblica e sistema tributario - Corte cost. sent. n. 58/2015,.
Costituzione della Seconda Repubblica Spagnola del 1931[2]. Esso ripartiva la Repubblica in Regioni, Province e Comuni (art. 114), disciplinando e . regioni (art. 127). Il modello
regionale, inoltre, non regolava in maniera esaustiva la questione dell'autonomia finanziaria degli enti locali. L'art. 119 Cost. recitava infatti che.
Quanta autonomia, in concreto, spetti alla Regione e agli enti locali, è stabilito direttamente dalla Costituzione con differenti gradualità. Per le Regioni, ad esempio, è la stessa Costituzione ad elencare le materie che rientrano nella potestà legislativa regionale, mentre per la
distribuzione delle funzioni amministrative tra lo.
7 dic 2016 . Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione della Repubblica italiana, come .. La corte costituzionale, nella sentenza 313/2003, ha infatti sostenuto la teoria della libertà di scelta degli Statuti delle Regioni, affermando che spetta alla.
L'abuso del diritto in materia fiscale nell'evoluzione della giurisprudenza della Corte di
cassazione . Ancora in tema di autonomia tributaria delle Regioni e degli Enti locali nel nuovo Titolo V della Costituzione. . L'applicazione del principio di sussidiarietà tra crisi del disegno federalista e tutela del bene comune.
15 giu 2006 . Gli aspetti problematici che comporta il riconoscimento di più ampi margini di autonomia impositiva a Regioni ed Enti Locali, in ragione delle pronunce giurisprudenziali della Corte Costituzionale che hanno fatto seguito alla riforma del Titolo V della Co - Diritto.it.
costituzionali. La prima parte si conclude con l'esame del problema del coordinamento con gli Enti locali degli interventi statali e regionali di attribuzione delle . quindi dell'autonomia
tributaria di tali enti, precisandone portata e limiti, e poi . ciò che esso riguarda il problema della distribuzione delle funzioni tra i diversi.
19 ago 2004 . Irap, tributo statale e non regionale. Le competenze degli enti territoriali sono solo di carattere attuativo. Dopo la riforma del Titolo V, parte seconda della Costituzione, che ha novellato gli articoli 117 e 119 della Carta costituzionale, concernenti la questione
dell'autonomia finanziaria delle regioni, fissando.
16 mar 2014 . INDICE. Capitolo 1 L'Autonomia finanziaria degli enti locali alla luce della riforma del 2009 e dei. successivi decreti attuativi. Premessa. 1.1. Il federalismo fiscale locale:
Il "nuovo" art. 119 Cost. tra luci e ombre della riforma costituzionale del 2000. 1.2 La legge delega n. 42/2009 ed il nuovo assetto federale.
11 giu 2010 . DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ.
XXIII Ciclo. L'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali alla luce della riforma del federalismo fiscale. Relatore. Candidata. Chiar.ma Prof.ssa Livia Salvini. Dott.ssa Valeria
Russo.
La riforma del Titolo V della Costituzione è entrata in vigore l'8 novembre 2001 dopo un lungo iter normativo: il Senato, con deliberazione adottata l'8 Marzo 2001, ha approvato la Legge . 123 Cost., più ardua appare la qualificazione in questi termini degli statuti degli altri enti locali che, a norma del citato art. 6 TUEL, sono.
Inoltre, la sentenza in esame la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità
costituzionale sollevate in relazione all'articolo 1, comma 4, in materia di procedure di acquisto di beni e servizi, e comma 5, in materia di controllo di gestione degli enti locali. 2. Punti
salienti della sentenza. In via preliminare, la Corte.
La corrispondenza tra responsabilità di spesa degli enti decentrati ed autonomia nel
reperimento delle risorse necessarie per finanziarla è di cruciale importanza per delineare un sistema equilibrato di finanza locale. In Italia, tuttavia, a fronte di un progressivo ampliamento delle responsabilità di spesa di Regioni ed enti.
56, il quale ha proceduto alla soppressione di buona parte dei trasferimenti erariali alle regioni, tra cui di particolare rilievo è quella del Fondo Sanitario . Rispetto al secondo punto è
opportuno rilevare che dopo la modifica del Titolo V della Costituzione, l'autonomia tributaria degli enti locali non è più sottoposta alla.
Il sistema così delineato, è stato in parte giustificato dal testo allora vigente della Costituzione che all'art. 119 richiamava la necessità di coordinamento tra l'autonomia finanziaria delle Regioni e quella dello Stato, delle Province e dei Comuni. Se da un lato venivano
espressamente attribuiti tributi propri alle Regioni,.
Infine, dopo aver approfondito alcune delle questioni inerenti all'autonomia tributaria degli enti territoriali a ordinamento differenziato – di particolare rilievo nel . Al fine di comprendere il ruolo della Corte costituzionale nel contenzioso tributario tra Stato e regioni, occorre
anzitutto ricordare che la Costituzione afferma la.
costituzionali e quindi una netta ridefinizione delle funzioni degli enti decentrati, un ridisegno dei confini territoriali delle Regioni e degli Enti locali, l'attribuzione di ampi poteri di
autonomia tributaria e persino modalità nuove e decentrate della gestione finanziaria del debito pubblico. L 'esperienza politica dell'ultimo.
9 apr 2015 . della Costituzione, ha rinsaldato la particolare posizione delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome: ✓ da un lato con la modifica dell'art. 116, nel quale è stato ribadito che tali enti “dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con.
tico ed infine giuridico. Un intervento sostanziale sul sistema dell'autonomia finanziaria degli enti regionali e locali, come è noto, è rappresentato dalla Rifor- ma del Titolo V della
Costituzione, che è stata introdotta con la legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, promulgata dopo la conferma ad opera del referendum.
Quella che domenica 7 ottobre viene sottoposta a referendum confermativo è la legge costituzionale detta "sul federalismo" (anche se la Lega Nord non è . CONSIGLIO
AUTONOMIE LOCALI: sarà istituito in ogni Regione il Consiglio delle autonomie locali, quale organo di consultazione tra Regioni ed Enti locali.
coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario che, secondo quanto . istituzione di forme di finanziamento delle Regioni e degli enti locali contraddittorie con l'art. 119 della Costituzione . Costituzione, si vedano L. RONCHETTI, L'autonomia finanziaria delle Regioni nella lettura della Corte costituzionale,.
Il legislatore tra art. 119 Cost. e giurisprudenza costituzionale. 3. La marginalizzazione delle assemblee elettive. 4. Profili di costituzionalità della delega . tributario, anche al prezzo di comprimere l'autonomia finanziaria degli enti territoriali e di . delle regioni e degli enti locali
nell'ambito della Conferenza unificata”.
della legge n. 59 del 1997) a favore di una compartecipazione al gettito e di una più ampia responsabilizzazione degli enti territoriali nella ge- stione delle risorse .. tra le Regioni (artt.
117, comma 4, e 120, comma 1, Cost.); c) le Regioni stabiliscono e applicano tributi e entrate propri in ar- monia con la Costituzione e.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. . la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive.
184/2016 del 20 luglio 2016, la Corte costituzionale ha parzial- mente accolto il ricorso . tra fonti statali e regionali, che può essere descritta come la relazione dialettica fra con-
dizionamenti e vincoli posti . stemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro orga- nismi (d.lgs. n. 118/2011).
23 apr 2015 . convergenza, sia quando la stessa Regione si incarica del diretto coordinamento, a tali medesimi fini, della finanza degli enti locali. Dato questo contesto, la Corte costituzionale ha chiarito i termini della composizione della indicata tensione tra la dimensione della garanzia dell'autonomia territoriale e la.
L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e t or r e nt Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e pdf l e gge r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e i n l i ne a pdf L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e Sc a r i c a r e m obi L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e l i br o pdf L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e pdf L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e gr a t ui t o pdf L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e l i br o Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e Sc a r i c a r e pdf L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e pub L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e t or r e nt L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e pdf gr a t ui t o Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e l e gge r e i n l i ne a l e gge r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e i n l i ne a gr a t ui t o pdf l e gge r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e pdf L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e pub Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e pdf i n l i ne a L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e l i br o l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e pub gr a t ui t o Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e l i br o t or r e nt Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e pdf l e gge r e i n l i ne a L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e Sc a r i c a r e l i br o L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e pub Sc a r i c a r e gr a t ui t o L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e pdf Sc a r i c a r e gr a t ui t o L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e e l i br o m obi L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e Sc a r i c a r e L'a ut onom i a t r i but a r i a de l l e r e gi oni e de gl i e nt i l oc a l i t r a c or t e c os t i t uz i ona l e l e gge r e