• Non ci sono risultati.

Definizione di uno spazio proiettivo come quoziente di una sfera in uno spazio euclideo o hilbertiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Definizione di uno spazio proiettivo come quoziente di una sfera in uno spazio euclideo o hilbertiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a della Calabria Corso di Laurea in Matematica

A.A. 2013-2014 Programma del corso di

Geometria Proiettiva, Curve e Superfici L. Paladino

Spazi affini. Spazi e sottospazi affini. Operazioni con i sottospazi affini e formula di Grassmann. Descrizione di uno spazio affine tramite un sistema lineare.

Spazi proiettivi. Note storiche e costruzione di Desargues. Defini- zione di uno spazio proiettivo come quoziente di uno spazio vettoriale.

Definizione di uno spazio proiettivo come quoziente di una sfera in uno spazio euclideo o hilbertiano. Omeomorfismo tra i quozienti ot- tenuti utilizzando le due diverse definizioni. Dipendenza e indipen- denza lineare. Punti in posizione generale, riferimenti proiettivi e basi normalizzate. Sottospazi proiettivi. Sistemi lineari associati ad un sottospazio proiettivo. Rette, piani e iperpiani nello spazio proiettivo.

Operazioni con i sottospazi proiettivi. Formula di Grassmann e sua applicazione al caso delle rette in P2(K).

Proiettivit`a. Definizione di proiettivit`a. Isomorfismi tra spazi proiettivi.

Definizione del gruppo proiettivo PGLn(K). Descrizione del gruppo PGLn(K) come quoziente di GLn+1(K). Azioni di gruppi. Orbite e stabilizzatori. Azioni fedeli. Azioni di gruppi su spazi topologici.

Azione di PGLn(K) su Pn(V ) e azione di GLn+1(K) su Pn(V ). Sistemi di coordinate. Punti fissi. Teorema fondamentale delle proiettivit`a.

Teorema fondamentale dei riferimenti. Cambiamenti di riferimento.

Matrici associate a cambiamenti di riferimento. Matrici associate a proiettivit`a rispetto a un riferimento dato.

(2)

Immersione di uno spazio affine in uno spazio proiettivo. De- scrizione delle immersioni canoniche e degli iperpiani ad esse associati.

Omeomorfismo tra un tale iperpiano e Pn−1(K). Punti impropri.

Curve e superfici. Definizione di ipersuperficie (affine e proiettiva).

Equazione e supporto. Variet`a affini e proiettive. Omogeneizzazione di polinomi; come passare da una variet`a affine a una proiettiva e viceversa. Punti singolari. Definizione dell’iperpiano tangente ad un’ipersuperficie in un punto. Definizione di curva algebrica inP2(K).

Risultante di due polinomi e sue propriet`a. Teorema di B´ezout in P2(C). Versione del teorema di B´ezout in P2(R).

Coniche e quadriche. Forme bilineari. Vettori isotropi e somma diretta di sottospazi vettoriali. Matrici congruenti. Matrici simmetriche e loro diagonalizzazione. Diagonalizzazione di matrici simmetriche su campi algebricamente chiusi. Teorema di Sylvester. Definizioni di conica (affine e proiettiva). Definizione di quadrica (affine e proiet- tiva). Classificazione delle coniche affini in R2 e in C2 e delle coniche proiettive in P2(R) e in P2(C). Classificazione delle quadriche affini in R3 e in C3 e delle quadriche proiettive in P3(R) e in P3(C). Come disegnare una quadrica in R3.

Spazi proiettivi duali. Spazi proiettivi duali e sottospazi proiettivi duali. Corrispondenza di dualit`a. Principio di dualit`a. Proposizioni autoduali.

Geometria proiettiva in P2(K). Applicazione del principio di dualit`a alla dimostrazione del teorema di Desargues. Teorema di Pappo.

Testi consigliati.

[1 ] Sernesi E., Geometria I, Bollati Boringhieri, 1989.

[2 ] Beltrametti M. C. et al., Lezioni di geometria analitica a proiet- tiva, Bollati Boringhieri, 2001.

[3 ] Fortuna E., Frigerio R., Pardini R., Geometria proiettiva. Pro- blemi risolti e richiami di teoria, Springer-Verlag, 2011.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo naturalmente richiede di essere in grado di tenere sotto controllo le entit` a −∞ e +∞ e come vedremo nella geometria proiettiva risulta possibile trattare con varie entit`

(1.2) i vettori ortogonali ad una data retta per O sono tutti e soli quelli che stanno sul piano per O ortogonale alla retta;. (2.1) un vettore e’ ortogonale a due dati vettori

Spazio vettoriale Euclideo. Proiezioni ortogonali

Abbiamo visto come lo spazio affine (reale) si possa immergere nello spazio proiettivo della stessa dimensione scegliendo un iperpiano e come i vettori del sottospazio

Si pu` o considerare la naturale estensione di insiemi di punti di un piano (spazio a due dimensioni) cio` e, riferendo il piano a due assi cartesiani ortogonali, insiemi di

[r]

Si vede facilmente che < v, w >= 0 quindi due lati adiacenti

Argomento della tesi di laurea ` e dimostrare che esiste un embedding topo- logico da uno spazio metrizzabile e compatto X di dimensione topologica m nello spazio euclideo di