• Non ci sono risultati.

[1] Nello spazio euclideo E3dotato di un riferimento cartesiano ortogonale mono- metrico RC(O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[1] Nello spazio euclideo E3dotato di un riferimento cartesiano ortogonale mono- metrico RC(O"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA 1 per Fisici — a.a. 2001/2002 Prof. Silvana ABEASIS

Sessione estiva anticipata, 20 appello — 25/02/2002

. . . . N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiara- mente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

[1] Nello spazio euclideo E3dotato di un riferimento cartesiano ortogonale mono- metrico RC(O; x, y, z), si considerino il vettore v := (2, −1, 1) ∈ VO3 e la retta r di equazioni cartesiane

r : 2 x − y + 5 z − 1 = 0 x + 2 z − 3 = 0 .

(a) Calcolare la componente di v secondo la retta r orientata nel verso delle z crescenti.

(b) Decomporre v come somma di due vettori v1 e v2 tali che v1 sia parallelo alla retta r e v2 sia perpendicolare a r.

(c) Determinare un vettore v3 tale che l’insieme {v1, v2, v3} sia una base or- togonale di VO3 .

[2] Per ogni λ ∈ R , si consideri la matrice

Aλ :=

0 1 λ−4

3−λ 2 16 λ−4

λ−3 0 4−λ

 . (a) Determinare il rango di Aλ (al variare di λ ∈ R ).

(b) Spiegare se le matrici A4 e A5 siano invertibili oppure no. In caso negativo spiegare il perch´e, in caso affermativo calcolarne l’inversa.

[3] Nello spazio euclideo E3dotato di un riferimento cartesiano ortogonale mono- metrico RC(O; x, y, z), per ogni k ∈ R , sia data la quadrica Qk di equazione cartesiana

Qk : 9 x2+ 3 + 2 k − k2 y2+ z2 = 1 .

(a) Studiare Qk al variare del parametro k ∈ R (determinandone il tipo).

(b) Studiare la curva Ck (al variare di k ) sezione di Qk con il piano π di equazione cartesiana π : y − 1 = 0 ; in particolare se Ck `e una conica si calcolino i suoi vertici.

Riferimenti

Documenti correlati

Allora l’accelerazione tangenziale (dv /dt)T è nulla in ogni punto.. Coincide con la posizione limite del cerchio passante.. Se la curva α è piana, allora il piano della curva

Abbiamo visto come lo spazio affine (reale) si possa immergere nello spazio proiettivo della stessa dimensione scegliendo un iperpiano e come i vettori del sottospazio

Nelle sezioni precedenti abbi- amo visto come si possa, tramite un riferimento, associare ad ogni vettore (geometrico) delle coordinate e quindi identificare i vettori geometrici

La retta può essere ottenuta come intersezione tra due piani α′e β′ paralleli ad α e β passanti per P.. Svolgimento. a) trovo le equazioni

Se una funzione di una variabile y=f(x) si rappresenta con una curva sul piano cartesiano (vedi studio di funzioni di una variabile) allo stesso modo una funzione di due variabili

Il fatto che una tale composizione venga un’isometria lineare con matrice speciale ortogonale (e non pi` u ortogonale non-speciale) ` e chiaramente conseguenza del Teorema di Binet

L’elaborato deve essere consegnato insieme a questo modulo e deve contenere nome e cognome dello studente.. Il procedimento non deve essere riportato su

Trovare infine le equazioni della traslazione che porta il centro dell’iperbole nell’origine del riferimento e l’equazone dell’iperbole trasformata mediante questa