• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 30 gennaio 2013 – Geometria I (Unità 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 30 gennaio 2013 – Geometria I (Unità 1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria I Gianluca Ferrari Algebra Lineare

Tema d’Esame del 30 gennaio 2013 – Geometria I (Unità 1)

a. Consideriamo le matrici formate dai vettori di ℝ4 isomorfi ai vettori generatori dei sottospazi 𝐴𝑘 e 𝐵𝑘, e calcoliamone i ranghi al fine di determinarne le dimensioni al variare di 𝑘.

dim 𝐴𝑘 = rg (

𝑘 + 2 0

0 1

𝑘 𝑘 + 1

𝑘 − 1 1

) dim 𝐵𝑘 = rg (

2 𝑘

0 0

0 0

−1 𝑘 − 3 )

Calcoliamo i determinanti dei minori evidenziati e valutiamo per quali valori di 𝑘 si annullano.

det (𝑘 + 2 0

0 1) = 𝑘 + 2 det ( 2 𝑘

−1 𝑘 − 3) = 2𝑘 − 6 + 𝑘 = 3(𝑘 − 2)

Se 𝑘 ≠ −2, allora il sottospazio 𝐴𝑘 avrà dimensione 2; se 𝑘 = −2, consideriamo la matrice

(

0 0

0 1

−2 −1

1 1

)

Anch’essa avrà rango 2, quindi il sottospazio 𝐴𝑘 avrà dimensione 2 ∀𝑘 ∈ ℝ4. Se 𝑘 ≠ 2, allora la seconda matrice avrà rango 2, ossia dim 𝐵𝑘 = 2.

Consideriamo infine il caso 𝑘 = 2, nonché la matrice

(2)

Geometria I Gianluca Ferrari Algebra Lineare

(

2 2

0 0

0 0

−1 −1 )

In questo caso, la matrice avrà rango 1, ossia dim 𝐵2 = 1.

In definitiva si ha che ∀𝑘 ∈ ℝ ∶ dim 𝐴𝑘 = 2, mentre ∀𝑘 ≠ −2 si ha dim 𝐵𝑘 = 2 e se 𝑘 = −2, allora dim 𝐵−2 = 1.

b. Due sottospazi sono in somma diretta se la loro intersezione è uguale all’insieme vuoto, ossia se la dimensione della loro intersezione è nulla.

Consideriamo la matrice 𝑀 = (

𝑘 + 2 0 2 𝑘

0 1 0 0

𝑘 𝑘 + 1 0 0

𝑘 − 1 1 −1 𝑘 − 3

)

e calcoliamone il rango al variare di 𝑘. Per il Teorema di Laplace si ha

det 𝑀 = 2 det ( 0 1 0

𝑘 𝑘 + 1 0

𝑘 − 1 1 𝑘 − 3

) + det (𝑘 + 2 0 𝑘

0 1 0

𝑘 𝑘 + 1 0

)

= −2𝑘(𝑘 − 3) − 𝑘2 = −2𝑘2+ 6𝑘 − 𝑘2 = −3𝑘(𝑘 − 2) Abbiamo dunque che ∀𝑘 ≠ {0; 2} il rango di 𝑀 è pari a 4, ossia dim(𝐴𝑘 + 𝐵𝑘) = 4.

Se 𝑘 = 0 abbiamo che la matrice 𝑀 ha due righe uguali, quindi non può avere rango massimo.

𝑀 = (

2 0 2 0

0 1 0 0

0 1 0 0

−1 1 −1 −3 )

Siccome il minore evidenziato non è singolare e det ( 2 0 0

0 1 0

−1 1 −3) = −6 ≠ 0

Allora dim(𝐴0 + 𝐵0) = 3. Infine qualora 𝑘 = 2, avremo nuovamente due colonne uguali nella matrice 𝑀.

(3)

Geometria I Gianluca Ferrari Algebra Lineare

𝑀 = (

4 0 2 2

0 1 0 0

2 3 0 0

1 1 −1 −1 )

Considerando il minore evidenziato, si nota subito che dim(𝐴2+ 𝐵2) = 3, in quanto

det (4 0 2 0 1 0

2 3 0) = −4 ≠ 0 Per il Teorema di Grassmann si ha che

dim(𝐴𝑘 ∩ 𝐵𝑘) = dim 𝐴𝑘 + dim 𝐵𝑘 − dim(𝐴𝑘 + 𝐵𝑘) Ora,

∀𝑘 ≠ {0; 2} ∶ dim(𝐴𝑘 ∩ 𝐵𝑘) = 2 + 2 − 4 = 0 𝑘 = 2 ⟹ dim(𝐴2∩ 𝐵2) = 2 + 1 − 3 = 0 𝑘 = 0 ⟹ dim(𝐴0∩ 𝐵0) = 2 + 2 − 3 = 1

In conclusione avremo che i sottospazi 𝐴𝑘 e 𝐵𝑘 sono in somma diretta ∀𝑘 ≠ 0.

c. Consideriamo il sottospazio 𝐴2 = 〈(4 0

2 1) ; (0 1

3 1)〉. Determiniamone un complemento diretto 𝐶, ossia una coppia di vettori per la quale l’intero spazio vettoriale Mat2(ℝ) sia somma diretta tra 𝐴2 e 𝐶. Siccome la matrice

𝑆 = (

4 0 0 0 0 1 0 0 2 3 1 0 1 1 0 1

)

è diagonale, il suo determinante sarà il prodotto degli elementi sulla diagonale stessa e sarà pari a 4. Per questo motivo la matrice avrà rango massimo, ossia dim(𝐴2+ 𝐶) = 4, dove 𝐶 = 〈(0 0

1 0) ; (0 0

0 1)〉. Inoltre dim(𝐴2∩ 𝐶) = 4 − 2 − 2 = 0, quindi 𝐶 è uno dei possibili complementi diretti per 𝐴2.

Una base per il complemento diretto determinato sarà 𝔅𝐶 = ((0 01 0) ; (0 00 1))

Riferimenti

Documenti correlati

NOTA: −1 per ogni risposta errata; +1 e +1.5 risp... Determinare un’equazione cartesiana del piano π che

Si dice che gli elementi che appartengono sia all’insieme D 24 che all’insieme D 30 appartengono all’insieme intersezione di D 24 e D 30. Per indicare l’insieme intersezione

OGGETTO: -Stato Attuale Intersezione della "Vitalina" 1:5000 -Stato Attuale Intersezione del Turchetto 1:50003.

Università di Pisa Scuola di Ingegneria.. RELATORI

Università di Pisa Scuola di Ingegneria.. RELATORI

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Corso di Laurea in Matematica.. Inizialmente saranno introdotte le varietà proiettive e gli ideali omoge- nei, nozioni base nell’ambito della geometria algebrica, e alcuni