• Non ci sono risultati.

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/20121October 14, 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/20121October 14, 2011"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

2 October 14, 2011

scoprire che era nullo

(3)

3

(4)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

4 October 14, 2011

(5)

5 oppure controllo che tutti i minori che orlano il minore di ordine 2 scelto prima 

siano singolari

(6)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

6 October 14, 2011

(7)

7

(8)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

8 October 14, 2011

(9)

9

(10)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

10 October 14, 2011

8

A=

(11)

11

(12)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

12 October 14, 2011

(13)

13

(14)

Lezione 6 Esercitazioni di Algebra e Geometria – A.A. 2011/2012

14 October 14, 2011

Riferimenti

Documenti correlati

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE SIMULINK INTRODUZIONE SIMULINK Ing.Alberto Bellini Tel... Si assuma che C(s)

Poich´ e la retta impropria ` e tangente ad una parabola, il suo polo ` e il punto improprio della parabola. Quindi il centro della parabola ` e il suo

(15 minuti) es88.c Recupero degli exit value dei processi figli: modificare es88.c in modo che il processo padre attenda la terminazione di tutti i processi figli riportando su

Si chiama insieme quoziente l’insieme i cui elementi sono le classi di equivalenza. Esso sar` a denotato con il

Per l’ellisse e per l’iperbole i vettori direttivi degli assi di simmetria sono gli autovettori della matrice A... Calcolo degli assi

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009 Anno accademico 2009--2010 2010 Cristina Davino Cristina

Dunque la matrice finale λA ha in qualsiasi posizione (i,j) l’elemento a i,j moltiplicato per lo scalare λ in K.. 13 Lezione 1 - Esercitazioni di Algebra e Geometria

Questo puo’ avvenire a qualunque frequenza e quindi il coefficiente di opacita’ dello scattering Thomson k lES non dipende dalla frequenza.. e quindi ha un effetto sul