• Non ci sono risultati.

Algebra Lineare e Geometria - Lezione 21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Algebra Lineare e Geometria - Lezione 21"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Algebra Lineare e Geometria - Lezione 21

Giuseppe Zappal`a

Universit`a di Catania

21 aprile 2020

(2)

Classificazione delle coniche

Esercizio 1

Classificare, al variare del parametro h ∈ R la conica γ : x2+ 2xy + hy2− 4x = 0.

Soluzione.

B =

1 1 −2

1 h 0

−2 0 0

.

det B = −4h; det A = h − 1.

det B = 0 se e solo se h = 0; la conica diventa

x2+ 2xy − 4x = 0 ⇐⇒ x (x + 2y − 4) = 0, ovvero la conica si spezza in due rette reali e distinte.

(3)

Classificazione delle coniche

Esercizio 1 (continuazione) Se h 6= 0 la conica `e irriducibile.

det A = 0 se e solo se h = 1, γ `e una parabola;

det A > 0 se e solo se h > 1, γ `e una ellisse;

det A < 0 se e solo se h < 1; per h < 1 e h 6= 0, γ `e una iperbole.

0 1 ellissi h

iperboli

(4)

Rette tangenti

Definizione

Sia γ :tx B x = 0 una conica irriducibile. Sia P0(x0) ∈ γ. Sia r una retta passante per P0. Diremo che r `e tangente a γ in P0 se r interseca γ in due punti coincidenti in P0.

Proposizione

Sia γ :tx B x = 0 una conica irriducibile. Sia P0(x0) ∈ γ.

γ ha una ed una sola retta tangente in P0 di equazionetx B x0 = 0.

Dim. Intersecando una generica retta per P0, r = P0P1, con γ otteniamo l’equazione (*) (tx0Bx02+ 2(tx1Bx0)λµ + (tx1Bx12 = 0. Poich´e P0∈ γ,tx0Bx0 = 0, quindi segue che

µ[2(tx1Bx0)λ + (tx1Bx1)µ] = 0.

(5)

Rette tangenti

Proposizione (continuazione)

Quest’ultima equazione ammette una soluzione doppia se e solo se

tx1Bx0 = 0

ovvero se e solo se P1 appartiene alla retta di equazione

tx Bx0 = 0.

Quindi esiste una ed una sola retta tangente a γ in P0 la cui equazione `e quella suddetta.

(6)

Rette tangenti

Esercizio 2

Calcolare la retta tangente alla conica

γ : x2+ 3xy − y2− 3x − y − 2 = 0, nel punto P0(2, 1) ∈ γ.

Dim. La retta tangente a γ in P0 ha equazione

x y t

1 3232

3

2 −1 −12

3212 −2

2 1 1

= 0 ⇐⇒ 4x + 3y − 11 = 0.

(7)

Asintoti

Definizione

Sia γ una curva algebrica. Si chiama asintoto di γ una retta tangente a γ in un suo punto improprio.

Le iperboli, avendo due punti impropri reali e distinti, hanno due asintoti reali.

La parabola `e tangente alla retta impropria nel suo punto improprio.

(8)

Asintoti

Esercizio 3

Calcolare gli asintoti dell’iperbole

γ : 2x2+ 6xy + 4y2+ 2x + 4y + 1 = 0.

Dim. Determiniamo i punti impropri di γ.

( 2x2+ 6xy + 4y2+ 2xt + 4yt + t2= 0

t = 0 ⇐⇒

( 2(x2+ 3xy + 2y2) = 0

t = 0 ⇐⇒

( (x + y )(x + 2y ) = 0

t = 0 ;

da cui ricaviamo i punti impropri

P(1, −1, 0), Q(2, −1, 0).

(9)

Asintoti

Esercizio 3 (continuazione) Calcoliamo adesso i due asintoti.

x y t

2 3 1 3 4 2 1 2 1

1

−1 0

= 0 ⇐⇒ x + y + 1 = 0.

x y t

2 3 1 3 4 2 1 2 1

2

−1 0

= 0 ⇐⇒ x + 2y = 0.

(10)

Polarit` a

Definizione

Sia P2∗K l’insieme di tutte le rette di P2K.

Sia γ :tx B x = 0 una conica irriducibile. γ definisce una funzione pol : P2K → P2∗K

definita per ogni P0(x0) ∈ P2K nel seguente modo pol(P0) :tx B x0= 0.

Tale funzione `e detta polarit`a. La retta r = pol(P0) `e detta la polare di P0. Il punto P0 `e detto ilpolo di r .

Osservazione

Il vettore colonna Bx0 `e il vettore dei coefficienti della retta pol(P0).

(11)

Polarit` a

Proposizione

La polarit`a `e una funzione biettiva.

Dim. Basta far vedere che esiste la funzione inversa. Sia r ⊂ P2K una retta, r : ax + by + ct = 0. Sia a =

a b c

. Dobbiamo trovare un punto di coordinate x0 tale che

Bx0= a.

Poich´e γ `e irriducibile, B `e una matrice invertibile e quindi x0 = B−1a.

(12)

Polarit` a

Teorema di reciprocit`a

Se P1∈ pol(P0) allora P0 ∈ pol(P1).

Dim.

P1 ∈ pol(P0) ⇐⇒ tx1Bx0 = 0 ⇐⇒ t(tx1Bx0) = 0 ⇐⇒ tx0Bx1= 0

⇐⇒ P0∈ pol(P1).

Osservazione

Se P0 ∈ γ allora la polare di P0 coincide con la retta tangente a γ in P0.

(13)

Polarit` a

Teorema di reciprocit`a

A

B

P

pol(P)

(14)

Centro di una conica

Definizione

Sia γ una conica irriducibile.

Si chiama centrodi γ il polo della retta impropria.

Osservazione

Poich´e la retta impropria `e tangente ad una parabola, il suo polo `e il punto improprio della parabola. Quindi il centro della parabola `e il suo punto improprio.

La retta impropria non `e tangente all’ellisse o all’iperbole, quindi essa non contiene il centro. Quindi il centro dell’ellisse e dell’iperbole `e un punto proprio.

(15)

Centro di una conica

Proposizione

Sia γ :tx B x = 0 una ellisse o iperbole. Sia C (x0, y0) il centro di γ. Allora ( a11x0+ a12y0+ a13= 0

a12x0+ a22y0+ a23= 0 .

Cio`e le coordinate non omogenee di C soddisfano il sistema lineare associato alle prime due righe di B.

Dim. La retta impropria ha equazione t = 0, ovvero `e caratterizzata dal fatto che i suoi primi due coefficienti sono nulli.

(16)

Centro di una conica

Proposizione (continuazione)

D’altra parte i coefficienti della retta polare di C si ottengono dal prodotto

a11 a12 a13 a12 a22 a23 a13 a23 a33

x0 y0 1

=

a11x0+ a12y0+ a13 a12x0+ a22y0+ a23 a13x0+ a23y0+ a33

.

Eguagliando a zero le prime due componenti otteniamo la tesi.

Proposizione

Il centro dell’ellisse e dell’iperbole `e anche centro di simmetria per la conica.

(17)

Forme ridotte

Lemma

Sia γ : a11x2+ 2a12xy + a22y2+ 2a13xt + 2a23yt + a33t2 = 0 una conica.

Con una rotazione del sistema di riferimento `e possibile trasformare γ in una conica

γ0 : a110 X2+ a022Y2+ 2a013XT + 2a023YT + a330 T2 = 0, cio`e con a012= 0.

Dim. Per il teorema spettrale `e possibile diagonalizzare la sottomatrice A tramite una matrice ortogonale speciale P = cos ϑ − sen ϑ

sen ϑ cos ϑ

! .

(18)

Forme ridotte

Lemma (continuazione) Sia quindi

Q =

cos ϑ − sen ϑ 0 sen ϑ cos ϑ 0

0 0 1

.

Eseguiamo la rotazione x = QX . Sostituendo nell’equazionetx B x = 0 otteniamo

t(QX )BQX = 0 ⇐⇒ tX (tQBQ)X = 0.

Indichiamo con B0 ed A0 le matrici trasformate di B ed A, rispettivamente.

Si ha che B0 =tQBQ e A0 = P−1AP; quindi A0 `e una matrice diagonale e conseguentemente a012= 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Detto questo, `e chiaro che il sistema sar`a esaminato per ∆T asintotiche, dunque in- tensit`a ¯I, sensibilmente pi `u alte di quelle tipiche della situazione di regime in modo

Viene così assicurata l’automaticità del sistema frenante poiché il distributore eroga la massima pressione in uscita al cilindro freno in caso di uno svuotamento completo in

3)Intramuscular engraftments composed of limited numbers (3.0×105) of labeled MSCs were successfully detected and monitored over time in vivo by both imaging modalities,

Attraverso una lucida analisi dei trent’anni trascorsi dal crollo del Muro, del rapporto tra Germania e Italia nonché delle trasfor- mazioni di Berlino e della società e della

The volume provides a broad framework of the cru- cial issues that concern adult education today and tomorrow, through the various themes illustrated by a comparison of strategies

Conclusion(s): This technique is safe and ideal as an in-office procedure. PLUG allows complete lysis in mild IUA cases, and the need for therapeutic, and possibly

Baulig et al., “Organic compounds from diesel exhaust particles elicit a proin- flammatory response in human airway epithelial cells and induce cytochrome p450 1A1 expression,”

The “Hospital Nacional de Clínicas” Museum of the National University of Cordoba, (Argentina) was created in December 21 st , 1995 and focused its work to keep its