• Non ci sono risultati.

17 / 07 / 2007Compito di Fisica - CdL Farmacia - Linea E-M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "17 / 07 / 2007Compito di Fisica - CdL Farmacia - Linea E-M"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

17 / 07 / 2007

Compito di Fisica - CdL Farmacia - Linea E-M

Esercizio 1

Una pallina di gomma avente massa m e’ lasciata cadere da una altezza di 20 m con velocità iniziale nulla. La pallina rimbalza e risale verticalmente fino ad una altezza massima di 9 m. Sapendo che l’energia potenziale a tale altezza è di 35.28 J e trascurando gli attriti con l’aria, calcolare la massa della pallina e quanta energia (espressa in Joule) viene persa dalla pallina sotto forma di calore nel rimbalzo.

Eserczio 2

Una massa m all’estremità di una molla di massa trascurabile oscilla con legge armonica

x = 20 cos (0.4 t + p/2) metri (in assenza di attriti). Sapendo che l’energia meccanica totale della molla è Etot = 2.5 J, determinare il valore di m. Determinare inoltre la velocita’ massima della massa ed indicare in quale punto del moto viene raggiunta.

Esercizio 3

Si risolvano i seguenti problemi :

a) (termodinamica) Si calcoli la massa di acqua a 0 °C necessaria per raffreddare 500 g di acqua da 80 °C a 20°C.

b) (meccanica dei fluidi) La densità del ghiaccio è 917 kg/m3 e la densità dell’acqua di mare nella quale un iceberg galleggia è 1025 kg/m3. Quale frazione del volume dell’iceberg si trova al di sotto della superficie dell’acqua?

Esercizio 4

Un gas perfetto viene raffreddato mantenendo la pressione costante P = 1 atm. La quantità di calore ceduta dal gas sia Q = -5000 J. Come effetto del raffreddamento il gas si contrae dal volume iniziale di 30 litri al volume finale di 10 litri . Calcolare la variazione di energia interna (in Joule) precisando il segno di U.

Esercizio 5

Trovare la capacità equivalente tra i punti A e B per la combinazione di condensatori della figura.

Le capacità indicate sono espresse in F.

(2)

SOLUZIONI COMPITO FARMACIA 17/07/07

Es. 1

M= E/gh 0.4 Kg

E = mgh = 0.4*9.8*20 = 78.4 E persa = 78.40-35.28=43.12 J Es.2

E = ½ m2 x02 = 2*2.5/ (0.4)^2*20^2 = 0.078Kg Es.3

a) M1 (T2-T3) = m2 (T1-T2)  m = 1.5Kg b) Vf/V = Dg/Dh2o  89%

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare quale e’ la energia meccanica totale della molla ( in Joule)... Nel rimbalzo viene persa per attrito e deformazione plastica della pallina una energia di

•per le forze elastica e gravitazionale è possibile associare ad ogni punto dello spazio una funzione scalare detta energia potenziale. •l’energia potenziale di un corpo in un punto

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO. Lavoro effettivamente

Attualmente sono in avanzata fase di sperimentazione supercondensatori basati sulle nanotecnologie, mediante le quali si realizzano armature e dielettrici sottilissimi. Immagina

energia potenziale: energia immagazzinata dal sistema che può essere convertita in energia cinetica o altre forme di energia... r energia

energia potenziale: energia immagazzinata dal sistema che può essere convertita in energia cinetica o altre forme di energia... r energia

● Più carica elettrica c'è su una coppia conduttori più alta è la loro differenza di potenziale. ● Se la differenza di potenziale supera una certa soglia tra i conduttori

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se