• Non ci sono risultati.

(2) il simbolo  contrassegna gli esercizi — forse — un po’ pi`u complessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(2) il simbolo  contrassegna gli esercizi — forse — un po’ pi`u complessi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA 1 — 2008/2009 Prof. Fabio Gavarini

Test di valutazione in itinere dell’11 Dicembre 2008

. . . . N.B.: (1) compilare il compito in modo sintetico ma rm esauriente, spiegando

chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

(2) il simbolo  contrassegna gli esercizi — forse — un po’ pi`u complessi.

(3) in ogni sezione, svolgere a piacere uno dei due esercizi (A o B) proposti.

· · · ∗ · · · ·

[1–A] — Nell’isomorfismo canonico

Z91 −−→ ZΦ 7× Z13 , [z]91 7→ Φ [z]91 := [z]7, [z]13 calcolare l’unico [x]91 ∈ Z91 tale che Φ [x]91 := [6]7, [−17]13 .

[1–B] — Risolvere il sistema di congruenze lineari in Z

26 · x ≡ 2 (mod 21) 7 · x ≡ 19 (mod 8) 54 · x ≡ 4 (mod 5)

· · · ∗ · · · ·

[2–A] — Si consideri la relazione ` su Z definita al modo seguente:

a ` b ⇐⇒  a ≤ b ∀ b ≥ 0 a ≥ b ∀ a, b < 0 (a) Dimostrare che ` `e un ordinamento totale;

(b) determinare, se esiste, il minimo di Z , ` ; (c) determinare se ` sia un buon ordinamento.

[2–B] — Si considerino tre insiemi X, Y , Z e due applicazioni f : Y −→ Z e g : X −→ Z . (a) Determinare condizioni necessarie e sufficienti su f e g affinch´e esista un’applicazione h : X −→ Y tale che g = f ◦ h .

(2)

(b) Nel caso in cui l’applicazione h di cui in (a) esista, determinare condizioni necessarie e sufficienti — su f e su g — affinch´e essa sia unica.

(c) Siano g : R −→ Z la funzione “parte intera”, cio`e la funzione definita da g(x) :=

maxn ∈ Z

n ≤ x , e f : Q −→ Z la restrizione di g a Q . Determinare un’applicazione h : R −→ Q tale che g = f ◦ h , se esiste; altrimenti, spiegare perch´e una tale h non esista.

· · · ∗ · · · ·

[3–A] — Calcolare il resto della divisione per 25 del numero N := 39714612507280951473

[3–B] — Calcolare, se esistono, tutte le soluzioni in Z delle equazioni diofantee 35 x − 14 y = 13 , 6 x + 21 y = 51

· · · ∗ · · · ·

[4–A] — Sia E ,  un insieme totalmente ordinato — cio`e la  `e una relazione d’ordine totale in E — e siano

G+(E) :=  σ ∈ S(E)

(x  y) ⇒ σ(x)  σ(y) G(E) :=  σ ∈ S(E)

(x  y) ⇒ σ(y)  σ(x) G(E) := G+(E) ∪ G(E)

dove S(E) `e l’insieme delle permutazioni di E .

(a) Dimostrare che G(E) `e un sottogruppo di S(E) ; ◦ . (b) Dimostrare che G+(E) `e un sottogruppo di G(E) . (c) Dimostrare che G(E) non `e un sottogruppo di G(E) . (d)  Calcolare G(E) per E ,  := Z , ≤  .

[4–B] — Sia G ; ? un gruppoide, e sia Aut (G) l’insieme degli automorfismi di G ; ? , cio`e

Aut (G) := S(G)T morfismi di G ; ? dove S(G) `e l’insieme delle permutazioni di G .

(a) Dimostrare che Aut (G) `e un sottogruppo di S(G) ; ◦ . (b)  Calcolare Aut (G) per il gruppo G ; ? = Z ; +  .

Riferimenti

Documenti correlati

Ottimo Produce e improvvisa in modo consapevole ed autonomo eventi sonori utilizzando la voce, gli strumenti e gli oggetti; esegue correttamente e in modo

[r]

Determinare z in forma algebrica.. La somma

Rappresentare sul piano di Gauss i seguenti numeri complessi, ricavandone il modulo

ESERCIZI

In caso negativo, si spieghi perch´ e tale classe inversa non esista; in caso affermativo, si calcoli esplicitamente la suddetta classe inversa.. (b) Calcolare tutte le

Da questo si pu` o anche dedurre il caso generale, osservando che GL 2 si immerge come sottogruppo in GL n tramite un monomorfismo che manda una matrice (invertibile) 2 ×2 in una

[r]