• Non ci sono risultati.

IL SISTEMA DI BUDGET

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SISTEMA DI BUDGET"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il Cambiamento e Il Cambiamento e

l’Innovazione nella Professione:

il Controllo Direzionale il Controllo Direzionale

IL SISTEMA DI BUDGET

CRITICITA’

(2)

INDICE

• Punti critici

• Step Budgeting e problematiche

(3)

PUNTI CRITICI

1. Comprendere l’Azienda e le sue Linee guida strategiche i. Storia

ii. Prodotto (e processo produttivo) iii. Mercato

iv Organizzazione iv. Organizzazione

2. Raccogliere i dati storici necessari a livello aziendale e per g p divisione/area

i. Budget anni precedenti

ii Ce Sp Cash Flow (ultimi 3 anni) ii. Ce-Sp-Cash Flow (ultimi 3 anni)

iii. Piani per area aziendale (ultimi 3 anni)

iv. Forecast azienda e singole aree

(4)

PUNTI CRITICI

3. Comprendere le Strategie, gli Obiettivi e le Risorse per divisione/area

MANTENIMENTO POTENZIAMENTO

N. STRATEGIA OBIETTIVI RISORSE QUANTITA'

TOTALE RISORSA

TOTALE STRATEGIA

(€) (€)

1 ESPANSIONE CENTRO ITALIA 1.A) ANALISI DI MERCATO PER INDIVIDUAZ AREE 1.A.1) CONSULENZA 1 15.000,00 15.000,00 191.500,00 1.1.2) RISORSE INTERNE 2 2.000,00 4.000,00

1.B) CAMPAGNA PUBBLICITARIA 1.B.1) PROJECT TEAM 1 25.000,00 25.000,00 1.B.2) CAMPAGNA VOLANTINAGGIO 3 2.500,00 7.500,00 1.C) POTENZIAMENTO RETE COMMERCIALE) 1.C.1) ASSUNZIONE AGENTI) 2 30.000,00, 60.000,0060.000,00

1.C.2) AUTO 2 15.000,00 30.000,00

1.C.3) STRUMENTI 5 10.000,00 50.000,00

2 LANCIO MARCHIO 2.A)

2.B)

2.C)

3 3 A)

3 … 3.A)

3.B) 3.C) 3.D)

4 … 4.A)

(5)

PUNTI CRITICI

5. Valutare gli impatti sulle singole divisioni delle linee strategiche 5. Valutare gli impatti sulle singole divisioni delle linee strategiche

delineate dall’imprenditore (ad/dg)

6. Valutare la conoscenza delle linee strategiche aziendali a livello di divisione (coordinamento) e la fattibilità delle stime presentate

Se il budgeting diventa un servizio in outsourcing:

1. Definire per ogni attività la/e funzione/i aziendale/i coinvolta/e ed il/i referente/i dell’elaborazione, della raccolta delle informazioni, del controllo, del supporto pp

2. Indicare il periodo di svolgimento di ogni attività

(6)

STEP BUDGETING

N. Attività Input Output Note

1 Definizione delle linee

guida - Linee guida per lo

sviluppo del Budget

guida sviluppo del Budget

2 Riunione di Budget Commerciale

Linee guida + Forecast

Strategie commerciali, Politiche di prezzo, Incidenze su Volumi e

Quantità e Fatturato di BEP, analisi del margine per determinazione del prezzo, elasticità della

Commerciale

di chiusura Incidenze su Volumi e

Valori delle vendite domanda/offerta ad una variazione di prezzo

Volumi,Valori e Prezzi medi delle vendite per 3 Elaborazione del

Budget Commerciale Input DC

medi delle vendite per area,cliente, famiglia prodotto. Budget Costi CDC Direzione

Commerciale

(7)

STEP BUDGETING

N. Attività Input Output Note

Definizione politiche di magazzino SL e PF: solitamente delta = 0 e

4

Riunione di Budget Magazzino e

Linee guida + Forecast

Politiche di valorizzazione,

politiche di magazzino

SL e PF: solitamente delta 0 e comparazione della capacità

produttiva ottimale (saturazione?) con le ipotesi di qtà venduta

4 Magazzino e Approvvigionamenti

+ Forecast di chiusura

politiche di magazzino, Volumi e Valori degli approvvigionamenti

Definizione delle politiche di

magazzino MP se strategiche. In alternativa ragionare o a delta = 0 o se possibile la stima evidenziare se possibile la stima, evidenziare anche il consumo

Fattibilità budget commerciale e politiche di magazzino. Valutazione

5

Elaborazione del Budget Magazzino e

Approvvigionamenti

Input riunione

Budget degli acquisti, Budget dei consumi, Budget costi CDC Acquisti

investimenti aggiuntivi per

saturazione richieste commerciale.

Se richieste immobilizzazioni aggiuntive utile il dettaglio di Acquisti aggiuntive, utile il dettaglio di

ciascuna per inserimento info in budget investimenti (anche capacità)

(8)

STEP BUDGETING

N. Attività Input Output Note

Riunione preliminare Linee guida, dati di repoting

Analisi delle efficienze, dei fabbisogni e delle 6 di Budget della

Produzione

dati di repoting, budget DC, Appr. e Mag.

dei fabbisogni e delle problematiche di realizzo del budget commerciale Riunione Budget ore uomo e 7 Riunione di Budget

di Produzione

preliminare e Forecast di

chiusura

macchina, Budget degli investimenti, Budget costi per CDC produttivo

Linee guida + Budget costi per CDC Budget risorse umane (costo 8 Riunione di Budget

CDC Ausiliari

Linee guida + Forecast di

chiusura

Budget costi per CDC ausiliario, Budget degli investimenti

Budget risorse umane (costo, ore disponibili, stagionalità, formazione, etc.)

Riunione di Budget Linee guida + Budget costi per CDC di 9 Riunione di Budget

CDC Struttura Forecast di chiusura

struttura, Budget degli investimenti

(9)

STEP BUDGETING

N. Attività Input Output Note

Valutazione del tasso debitorio e del portafoglio banche Definizione

10 Elaborazione Budget Finanziario

Linee guida + Forecast di

chiusura

Budget situazione debitoria a M/L e degli oneri finanziari

del portafoglio banche. Definizione di manovre per minimizzare

l'esposizione mensile e verificarne la fattibilità. Valutare eventuali chiusura oneri finanziari

azioni di recupero crediti e

pianificare quelle dei crediti già in sofferenza.

Elaborazione Linee guida + 11

Elaborazione Budget Stato Patrimoniale

Linee guida + Forecast di

chiusura

Stato Patrimoniale di Budget

12 Elaborazione Elaborazioni

Proposta di Budget 12 Proposta di Budget precedenti Proposta di Budget 13 Analisi della

proposta di Budget

Proposta di Budget

Feedback positivo o negativo

14 Eventuali modifiche Feedback DG Budget Definitivo 14 Eventuali modifiche Feedback DG Budget Definitivo 15

Presentazione

Budget definitivo a Budget

Definitivo Approvazione CDA

Riferimenti

Documenti correlati

Le altre operazioni societarie previste nell’esercizio 2021 (Aqua Seprio e Cernobbio), alla data di redazione del presente budget, non sono ancora state definite con certezza

Si occupa dell’attuazione delle attività previste dalla progettazione esecutiva, trasformando le attività programmate in impegni di spesa e compiendo gli atti amministrativi

Importo TERZI FINALIZZATI II) RISORSE DA III) RISORSE Voci Investimento ( IN CONTO INDEBITAMENTO PROPRIE. CAPITALE E/O CONTO

FINALIZZATI RISORSE DA INDEBIT.TO (IN CONTO CAPITALE5. E/O

[r]

[r]

Gli obiettivi generali del presente progetto sono stati quelli di realizzare sia un documento di budget, per ogni singolo dirigente, attraverso la defi- nizione delle linee di

OGGE'r'ro: Ammissione ed esclusione amministrativa alle successive fasi di gara delle Ditte di cui alla procedura tramite Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione