• Non ci sono risultati.

Riuso vs open source, un confronto necessario Giovanni A. Cignoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riuso vs open source, un confronto necessario Giovanni A. Cignoni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Riuso vs open source, un confronto necessario

Giovanni A. Cignoni

Università di Pisa, Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, 3

56127 Pisa +39 050 2212751

giovanni@di.unipi.it

Vincenzo Ambriola

Università di Pisa, Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, 3

56127 Pisa +39 050 2213128

ambriola@di.unipi.it

SOMMARIO

Riuso e open source sono frequentemente protagonisti di ini- ziative per l’innovazione della pubblica amministrazione, in particolare a livello locale. In molti casi sembra che riuso e open source siano proposti come soluzioni alternative, a volte addirittura in concorrenza.

L’articolo propone una discussione dei due temi, centrata sui problemi della pubblica amministrazione locale e relativa al- l’opportunità di uno strumento attualmente in via di proposta per promuovere il riuso nella Regione Toscana: una licenza di riuso. La critica più severa sostiene che tale licenza sia un’inu- tile replica delle licenze open source già disponibili e, come tale, potenzialmente dannosa alla promozione e alla diffusione dell’open source.

Gli autori ritengono che i tentativi di contrapposizione sono malposti, che la licenza risponde a concrete esigenze e che il riuso è una strada per introdurre, per gradi e in modo pragma- tico, i principî dell’open source nel contesto della pubblica amministrazione locale e delle aziende IT che ad essa forni- scono servizi.

1. INTRODUZIONE

Riuso e open source sono due termini sempre più spesso protagonisti di iniziative per lo sviluppo della società dell’informazione e per l’innovazione nella pubblica am- ministrazione.

Riuso e open source hanno sicuramente dei punti in co- mune. Tanto per cominciare, sono due contesti che han- no nella condivisione il loro principio ispiratore. Poiché è impossibile essere contrari a sviluppo, innovazione e condivisione, riuso e open source sono parole facili da adottare per promuovere, sottolineare e pubblicizzare l’azione politica e di governo intrapresa a livello nazio- nale, regionale e locale. Tuttavia, sebbene un po’ infla- zionati e a volte citati superficialmente, tradotti in im- pegni e interventi concreti, riuso e open source sono strumenti realmente utili. Entrambi.

Purtroppo, come spesso accade quando delle parole si sfrutta solo il potere evocativo, l’abuso confonde i signi- ficati, le parole si fanno bandiere, le risorse limitate crea- no competizione e si arriva alla situazione – assurda – in cui i sostenitori del riuso si trovano contrapposti al par- tito dell’open source (o viceversa).

Riuso e open source sono distinti e non devono essere confusi. Devono invece essere ben studiati per compren- dere che, anche quando, per un’insondabile scelta politi- ca, è stato stabilito uno dei due come obiettivo primario ed etichetta dell’azione di governo, l’altro non è escluso.

Soprattutto, non giova a nessuno suggerire l’idea che la- vorare per l’uno significhi essere contro l’altro.

2. TRASPARENZA

Gli autori sono compromessi, dal 2006, con il Centro Regionale di Competenza per il Riuso [1, 5] della Tosca- na. Tuttavia sono anche, e da molto più tempo, sinceri sostenitori dell’open source.

E non solo come promotori o utilizzatori: fra gli autori c’è chi scrive software open source dal 1993 e che, come consolidata abitudine, mette su Sourceforge i progetti che porta avanti con i suoi studenti (ai quali contribuisce anche scrivendo codice).

3. L’OPEN SOURCE, IN BREVE

Per definire l’open source (OS) come fenomeno bisogna comprenderne le sue due anime. Molto concisamente e con qualche necessaria semplificazione:

una è sociale, storicamente originaria, legata alla Free Software Foundation [15] e ispirata da principî di li- bertà, diffusione e riconoscimento della paternità, tipi- ci del mondo accademico: il sorgente si condivide per un imperativo etico;

l’altra è economica, più recente, legata alla Open Source Initiative [22] e ispirata da modelli di com- mercializzazione dei prodotti basati sui servizi; mo- delli nuovi, ma sempre legati a un contesto imprendi- toriale: il sorgente si condivide perché in questa scelta è stata individuata una strategia di mercato.

Le due anime si sostengono a vicenda, la prima fornisce una motivazione etica a cui molti sono sensibili, la se- conda dimostra la sostenibilità del modello. E bisogna riconoscere che, per quanto affascinante sia la prima (che risale agli anni ’80), è merito della seconda se, solo in tempi recenti, l’OS è diventato un fenomeno non più ristretto all’ambiente accademico.

In pratica, OS è un modo di distribuire il software se- condo un insieme stabilito di regole. È cioè un insieme di licenze che, pur con molte variazioni, garantiscono tutte alcuni diritti fondamentali, in particolare la disponi- bilità del sorgente e la libertà di usarlo e modificarlo.

OS non è un modo di produrre software. Molti progetti finalizzati a prodotti OS presentano caratteristiche comu- ni che, insieme, individuano qualcosa che, con un po’ di intraprendenza, potremmo definire una famiglia di pro-

(2)

cessi open source. Tuttavia, dal punto di vista del proces- so di sviluppo software, le (buone) prassi che caratte- rizzano i progetti OS non sono nuove e non aggiungono molto a quanto, da tempo, costituisce le basi delle due grandi famiglie dei processi prescrittivi e agili.

Interpretazioni che, in questo senso, attribuiscono all’OS molti meriti, sono state a volte esagerate, magari non da- gli autori, ma dal modo con cui i contenuti sono stati sommariamente diffusi al pubblico.“The Cathedral and the Bazaar” di Raymond [23] va letto, per intero, con at- tenzione e appropriata competenza e, in ogni caso, mai senza leggere anche “Critique to Vulgar Raymondism”

di Bezroukov [2].

In conclusione, benché indubbiamente il fenomeno OS sia interessante, caratteristico e innovativo, un prodotto è open source per la licenza con cui è distribuito che espli- cita la volontà di renderlo libero, per il resto potrebbe anche essere stato realizzato seguendo un orwelliano processo cleanroom [19]. E non è nemmeno vero che, nonostante i principî originari (almeno nella visione della FSF) l’OS sia un ambiente immune da guerre san- te, interessi economici, gelosie personali e scontri feroci.

4. IL RIUSO, IN BREVE

Il termine riuso appartiene alle parole chiave dell’inge- gneria del software, la disciplina che studia i metodi e gli strumenti per produrre software compatibilmente con vincoli e obiettivi economici.

Il riuso non è una novità. L’ingegneria del software, sto- ricamente nasce a Garmish nel 1968, in una conferenza organizzata dalla NATO [20] e avente per argomento i problemi della giovane industria del software. Neanche un anno dopo, nell’edizione successiva della conferenza, a Roma [3], “riuso” è già un termine noto e un tema di discussione e ricerca.

La riusabilità è una proprietà riconosciuta del software, definita da uno standard, IEEE 610 [16], che è stabile dal 1990. La critica a ISO/IEC 9126 [18] che ha raccolto più consensi riguarda proprio la mancata inclusione della riusabilità fra la caratteristiche principali della qualità del software – e infatti un adeguamento dello standard in questo senso è considerato probabile. Il processo di riuso è oggetto di un altro standard, IEEE 1517 [17]. Il mo- dello di riferimento per descrivere oggetti riusabili, siano essi componenti o prodotti software, è il modello dei reusable assets proposto dall’OMG [21], che raccoglie e sistema tutti i concetti legati al riuso, in particolare la necessità di descrizione, di catalogazione e di configu- razione al fine di rendere conveniente l’uso, la modifica e l’evoluzione del software.

In conclusione, il riuso è un dominio di ricerca maturo ed è da tempo consolidata l’associazione della sua pra- tica al conseguimento di obiettivi economici, organizza- tivi e di qualità dei prodotti.

È perciò naturale che, dopo il periodo di grandi investi- menti per l’informatizzazione della pubblica amministra- zione (PA) noto come prima fase dell’e-government, il

riuso sia stato immediatamente identificato come lo stru- mento ideale per mettere a frutto il capitale di software ottenuto come risultato della prima fase.

L’applicazione del riuso alla PA parte quindi da concetti e metodi consolidati. Tuttavia, per indirizzare i diversi contesti e le diverse aspettative della PA centrale e della PA locale, il riuso va declinato in strategie diverse:

per la PA centrale, caratterizzata da applicazioni mol- to verticali, è necessario mirare al riuso delle compo- nenti di infrastruttura;

per la PA locale, composta invece da molti enti simili per organizzazione ed esigenze, l’obiettivo primario è il riuso delle applicazioni nella loro completezza.

Dal punto di vista normativo, molti interventi, sin dal- l’inizio degli anni ’90, hanno costruito le premesse per il riuso nella PA. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) [10] dedica al riuso tre articoli del capo IV: il 68, sull’analisi comparativa delle soluzioni, il 69, dedicato specificatamente al riuso, il 70, sul catalogo delle appli- cazioni riusabili di cui gli enti della PA sono titolari. Per una trattazione approfondita degli aspetti normativi e giuridici del riuso si rimanda a [14].

Numerose sono le iniziative in corso per la promozione del riuso nella PA centrale e locale. Per la PA centrale si rimanda al CNIPA [4] che ha un portale dedicato al riu- so, gestisce un catalogo di applicazioni e componenti riusabili e cura la pubblicazione di linee guida per il pro- cesso di riuso e per la riusabilità dei prodotti software.

Per la PA locale molte iniziative di promozione e coor- dinamento sono promosse dalle Regioni. Per una tratta- zione completa e aggiornata si rimanda al rapporto sul- l’innovazione in Italia curato da CRC Italia [12].

5. IL RIUSO NELLA PA LOCALE

Alla luce di quanto detto sull’OS e sul riuso, possiamo dire che, in soldoni, l’articolo 69 del CAD stabilisce che i prodotti software dei quali è titolare la PA sono OS per la PA. Se pensiamo alla PA locale e alla sua consistente dimensione in termini di enti con esigenze di informatiz- zazione simili, possiamo assimilare la PA locale a una specie di club al quale per legge sono garantiti i diritti ti- pici dell’OS: la disponibilità del codice sorgente e la li- bertà di usare e modificare i prodotti realizzati dagli altri membri del club.

Tuttavia, disponibilità e libertà, sono condizioni necessa- rie, ma non sufficienti a realizzare nella PA locale tutti gli obiettivi del riuso. Almeno nell’interpretazione pro- posta dal Centro Regionale di Competenza per il Riuso della Toscana (CRC.R).

Nella visione del CRC.R, il riuso è uno strumento di in- novazione organizzativa e tecnologica della PA locale che interviene sul portafoglio applicativo degli enti. Il portafoglio applicativo è l’insieme di prodotti software che soddisfa tutte le esigenze di informatizzazione di un ente. Nella PA locale, composta da molti enti simili per organizzazione ed esigenze, riuso significa condividere

(3)

un portafoglio applicativo comune. A maggior ragione a livello regionale perché politiche, progetti e strumenti di cooperazione applicativa sono naturalmente soggetti al coordinamento, anche normativo, della Regione.

In concreto, il riuso deve uniformare lo sviluppo del por- tafoglio applicativo degli enti, rendendo sistematiche la disponibilità, la selezione, l’evoluzione, l’integrazione e la diffusione dei prodotti software. Lo sviluppo uniforme del portafoglio applicativo concorre a produrre i seguenti benefici:

economie di sviluppo e di gestione;

apertura del mercato dei servizi a supporto dei prodot- ti software e concorrenza fra i fornitori;

facilitazione della cooperazione applicativa;

offerta ai cittadini e alle imprese di servizi omogenei e qualitativamente selezionati.

Il portafoglio applicativo deve essere completo, funzio- nalmente e tecnologicamente aggiornato. Deve inoltre essere controllato dalla PA locale, che attraverso le co- munità di riuso, gestisce lo sviluppo dei prodotti. Svi- luppo al quale concorrono, con prestazioni di servizi su commessa o anche come co-investitori, le aziende IT.

La riusabilità non è una condizione legale di mera dispo- nibilità, ma un insieme di caratteristiche qualitative che rendono il prodotto appetibile e conveniente da essere adottato (nel senso anche filiale del termine) da una co- munità di utenti e sviluppatori.

Il software per essere riusabile, cioè per attirare riusatori e fornitori di servizi, deve essere allo stato dell’arte: per copertura funzionale, per architettura tecnologica, per in- dipendenza da fornitori e piattaforme, per documenta- zione disponibile. Con queste caratteristiche il prodotto può essere istallato in contesti differenti e soddisfare tut- te le piccole diversità che caratterizzano il variegato mondo di soggetti simili, ma non uguali, che caratterizza la PA locale. Le stesse caratteristiche garantiscono alle aziende IT di correre alla pari nei bandi per i servizi sui prodotti riusati.

La comunità del riuso è infatti partecipata dagli enti e dalle aziende IT. La gestione dei prodotti è degli enti, il valore delle competenze tecnologiche è delle aziende ed è oggetto di competizione. Il riuso, così concepito è un modello che mira a contribuire all’innovazione tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.

6. LICENZE OS E RISCHI PER IL RIUSO

Il modello imprenditoriale costruito sui prodotti OS pre- vede che i costi di sviluppo del software siano coperti da altri introiti, per esempio la fornitura di hardware o, più frequentemente, quella di servizi di installazione, forma- zione, supporto sistemistico, assistenza all’uso, persona- lizzazione ed evoluzione.

Il contesto in cui vogliamo promuovere il riuso com- prende le aziende IT fornitrici di prodotti e servizi alla PA locale. Aziende che da tempo sono abituate a un mo-

dello imprenditoriale basato soprattutto sui profitti deri- vanti dal codice chiuso, dalle licenze d’uso e dalla fidelizzazione – più o meno costretta – del cliente. Non ci piace, ma dobbiamo farci i conti.

In questo contesto, la PA locale, come committente, può avere la forza di richiedere che i prodotti realizzati dai suoi fornitori siano rilasciati con licenze OS. Il sorgente sarà disponibile e modificabile, ma rimane per il fornito- re la tentazione di legare a sé il prodotto per assicurarsi le successive forniture di servizi. È anzi accentuata dal venir meno dei profitti derivanti dalle licenze d’uso.

Se l’architettura è contorta, il codice scritto male, docu- mentato peggio e il tutto dipende da qualche componente proprietario il vantaggio del fornitore sui suoi concorren- ti è evidente. I termini delle licenza OS sono rispettati, ma la disponibilità del sorgente e la libertà di usarlo e modificarlo, da sole, servono a poco. In fig. 1 è riportato del codice sorgente, aperto e disponibile [24]. È un ele- gante esempio, corretto ed efficiente, di come si imple- menta in C un algoritmo di approssimazione di numeri trascendenti. È software riusabile?

char _3141592654[3141 ],__3141[3141];_314159[31415],_3141[31415];main(){register char*

_3_141,*_3_1415, *_3__1415; register int _314,_31415,__31415,*_31, _3_14159,__3_1415;*_3141592654=__31415=2,_3141592654[0][_3141592654 -1]=1[__3141]=5;__3_1415=1;do{_3_14159=_314=0,__31415++;for( _31415 =0;_31415<(3,14-4)*__31415;_31415++)_31415[_3141]=_314159[_31415]= - 1;_3141[*_314159=_3_14159]=_314;_3_141=_3141592654+__3_1415;_3_1415=

__3_1415 +__3141;for (_31415 = 3141- __3_1415 ; _31415;_31415-- ,_3_141 ++, _3_1415++){_314 +=_314<<2 ; _314<<=1;_314+=

*_3_1415;_31 =_314159+_314;

if(!(*_31+1) )* _31 =_314 / __31415,_314 [_3141]=_314 % __31415 ;* ( _3__1415=_3_141 )+= *_3_1415 = *_31;while(*

_3__1415 >= 31415/3141 ) * _3__1415+= - 10,(*--_3__1415 )++;_314=_314 [_3141]; if ( ! _3_14159 && * _3_1415)_3_14159 =1,__3_1415 = 3141-_31415;}if(

_314+(__31415 >>1)>=__31415 ) while ( ++ * _3_141==3141/314 )*_3_141--=0 ;}while(_3_14159 ) ; { char * __3_14= "3.1415";

write((3,1), (--*__3_14,__3_14 ),(_3_14159 ++,++_3_14159))+

3.1415926; } for ( _31415 = 1;

_31415<3141- 1;_31415++)write(

31415% 314-( 3,14),_3141592654[

_31415 ] + "0123456789","314"

[ 3]+1)-_314; puts((*_3141592654=0 ,_3141592654)) ;_314= *"3.141592";}

Figura 1: codice sorgente, aperto ma non riusabile L’esempio di fig. 1 è un’iperbole (a proposito, non calco- la un’approssimazione di π, ma di e), ma esplicita bene come essere aperto non implica essere anche riusabile, cioè conveniente da adottare e da modificare.

Per avere un’idea più concreta dei rischi delle licenze OS nel contesto del riuso, è possibile ipotizzare uno sce- nario e ragionare sulle situazioni che ne potrebbero de- rivare.

Lo scenario. Un ente, investendo denaro pubblico, ha realizzato un prodotto software riusabile, cioè veramente e convenientemente riusabile: con una architettura ben definita, basata su una piattaforma OS ma portabile, cor- redato di una ricca documentazione. Per favorire il riuso da parte di piccoli enti incapaci di dotarsi di una struttura per la gestione di un’installazione propria, il prodotto funziona anche in modalità ASP: una stessa installazione può essere condivisa per fornire servizi applicativi a più enti. Il prodotto è stato realizzato attraverso i servizi di

(4)

un’azienda locale, tecnologicamente solida, ma piccola e con capitali limitati. L’ente è titolare del prodotto e lo rilascia con una licenza OS.

Prima situazione. Un’azienda terza, con un investimento modesto (ricordiamo che il prodotto ha un’architettura chiara e documentata, il codice è ben scritto), aggiunge qualche funzionalità, ma non aggiorna la documentazio- ne, offusca un po’ il codice e, per le nuove funzionalità, introduce una dipendenza da una componente di piatta- forma proprietaria.

Seconda situazione. Un’azienda terza installa su macchi- ne proprie il prodotto e, grazie alla sua consolidata rete commerciale, riesce a vendere a molti enti servizi appli- cativi in modalità ASP.

Terza situazione. Un ente, per aggiungere alcune funzio- nalità al prodotto, lo modifica quick & dirty, rendendolo di fatto incompatibile con gli sviluppi nel frattempo rea- lizzati dall’ente titolare.

Le situazioni descritte rientrano tutte nelle libertà che la licenza OS concede. In generale, circolazione, uso e mo- difica liberi sono un obiettivo perseguibile. Nel contesto del riuso non è detto. Le situazioni descritte producono almeno tre categorie di problemi.

Inutilizzabilità delle modifiche. L’ente titolare che ha ini- zialmente investito nel prodotto non ha convenienza ad usare le modifiche realizzate da altri. Sia perché studiate con malizia, sia perché ottenute in fretta o in economia, di fatto, usufruirne è costoso.

Concorrenza turbata. Le modifiche maliziose o l’offerta di servizi ASP richiedono investimenti e capacità com- merciali. Le grandi aziende per la maggior disponibilità di capitale e per la radicata presenza come fornitori della PA sul territorio nazionale, sono fortemente avvantaggia- te dalla disponibilità di prodotti liberamente usabili.

Uso improprio di risorse pubbliche. L’investimento ini- ziale dell’ente titolare può, alla fine, rivelarsi poco frutti- fero per l’ente (a cui sono di fatto negati i miglioramenti) e molto redditizio per le grandi aziende private capaci di approfittare dell’occasione.

Rilasciare OS un prodotto può turbare la concorrenza e interrompere il ciclo virtuoso del riuso. Se il prodotto è proponibile anche fuori dal mercato della PA, perché risolve problemi generici (per esempio la gestione delle presenze, oppure componenti di infrastruttura per il workflow o per la business intelligence) gli effetti in termini di vantaggi dati ai fornitori capaci di approfittare della situazione possono essere anche più pesanti.

Qualcuno potrebbe obiettare che è la naturale legge del mercato: da sempre i capitali e la capacità commerciale predominano sulle competenze tecnologiche. Nella vi- sione proposta dal CRC.R, però, l’obiettivo del riuso è moltiplicare i ritorni degli investimenti della PA locale garantendo, agli enti, il controllo dei prodotti e, alle aziende, la concorrenza alla pari. Cioè un mercato vero, di tutti i committenti e non di alcuni fornitori.

Non si vuole suggerire alla PA atteggiamenti di chiusura nei confronti dell’OS. Però è necessario essere prudenti.

Aprire troppo o troppo presto potrebbe essere contropro- ducente, occorre aspettare un po’ di tempo, vedere come cambiano gli atteggiamenti delle aziende IT, già abba- stanza preoccupate dal riuso. Quando, speriamo presto, il modello e l’etica dell’OS saranno dominanti nel privato allora ogni soggetto della PA si sentirà tranquillo di affi- dare i suoi investimenti alle licenze OS.

7. UNA LICENZA DI RIUSO

È noto il problema della proliferazione delle licenze OS.

È un problema avvertito dalla FSF, molto ancorata ai principî, e un po’ meno dall’OSI, più pragmatica nelle sue politiche di diffusione dell’OS e quindi tollerante ai vari aggiustamenti delle licenze necessari per incontrare le esigenze di attori diversi, spesso di spiccata anima commerciale. La decisione del CRC.R di predisporre una licenza di riuso (LdR) alternativa alle licenze OS non è maturata senza cognizione di causa.

Il testo integrale della LdR sarà reso disponibile sul wiki del CRC.R [5] e sottoposto a una consultazione pubblica prima di essere definitivamente rilasciato. Le motivazio- ni alla base della LdR sono già state oggetto di confronto con i soggetti interessati: nei numerosi incontri con gli enti svolti dal CRC.R e in alcuni eventi pubblici [6, 7, 8, 13]. Gli aspetti sostanziali che caratterizzano la LdR e la distinguono dalle licenze OS sono descritti e commentati nel seguito.

La LdR, richiamando le disposizioni sul riuso contenute nel CAD, definisce i diritti e i doveri dei soggetti pub- blici e privati coinvolti nel riuso di un prodotto software e stabilisce le condizioni alle quali è possibile studiarlo, usarlo, modificarlo e redistribuirlo.

Il primo scopo della LdR è aprire i prodotti software al riuso: è il titolare che, tramite il meccanismo della licen- za, rende disponibile il prodotto in tutte le sue compo- nenti: sorgenti, dati di configurazione, eseguibili, dati e contenuti iniziali, documentazione per gli sviluppatori, per gli amministratori di sistema, per gli utenti. Questa soluzione supera la necessità della richiesta esplicita da parte del riusatore prevista dall’interpretazione letterale del CAD e anche dallo schema di convenzione predispo- sto dal CNIPA [9]. L’apertura prescritta è inoltre mas- sima e inequivocabile, il prodotto è disponibile alla valu- tazione dei potenziali riusatori, ma è anche garantita la competizione alla pari per le aziende interessate a fornire servizi di assistenza, manutenzione e sviluppo.

Inoltre, la LdR non è la traduzione di una licenza nata in un contesto giuridico diverso dal nostro, ma è scritta fa- cendo riferimento alla normativa italiana. E questo, per quanto da molti ritenuto marginale, è un aspetto al quale la PA è particolarmente sensibile.

Per evitare utilizzi indebiti del prodotto, la LdR vieta ai privati l’uso per scopi applicativi propri o per fornire servizi applicativi in modalità ASP.

La LdR concede a tutti i soggetti, pubblici e privati, il

(5)

permesso di modificare il prodotto software e realizzare prodotti derivati. Per evitare che il prodotto sia vittima di varie forme di appropriamento, la LdR, in caso di modi- fiche al prodotto, stabilisce che devono essere ricono- sciuti, nel tempo e nella loro diversità, tutti i contributi di chi ha collaborato alla realizzazione e all’evoluzione del prodotto. Ma, soprattutto, la LdR stabilisce che il pro- dotto derivato può essere distribuito solo se è rilasciato con la LdR e non è degradato nella sua riusabilità.

Il degrado di un prodotto può essere, in linea di princi- pio, difficile da dimostrare. Nel caso del riuso tuttavia, molte situazioni di degrado, quelle che soprattutto si vo- gliono evitare, sono facilmente identificabili: introduzio- ne di dipendenze da componenti proprietarie, limitazione delle funzionalità, limitazione delle piattaforme suppor- tate, disallineamento della documentazione. Per il resto, è importante che, al fine della trasparenza e della chia- rezza degli accordi, siano concettualmente identificati i comportamenti che costituiscono una violazione della li- cenza. La dimostrazione in sede giudiziale che, in un malaugurato caso, tali comportamenti siano effettiva- mente avvenuti è cosa che spesso dipende, più che dai fatti, dall’abilità di avvocati e periti nell’indirizzare l’in- terpretazione del giudice. E questo è un problema comu- ne a tutto ciò che ha spiccati contenuti tecnici.

La LdR ha molte caratteristiche di una licenza OS. Però vieta l’uso del prodotto ai privati e la clausola di non de- grado potrebbe essere interpretata come una limitazione alla libertà di modifica.

Rispetto alle quattro libertà della FSF, la prima, freedom to run the program, for any purpose, è sicuramente ne- gata dalla LdR. D’altra parte, la quarta recita freedom to improve the program, e degradare un programma, per malizia o per fretta, non è migliorarlo. Rispetto ai dieci criteri dell’OSI, la discussione è più sottile e gioca an- cora intorno alla libertà di modifica (3. derived works) e alla limitazione dell’uso (6. no discrimination against fields of endeavor).

La discussione è accademica. È interessante e utile per ragionare in generale sull’apertura e sulle tutele del soft- ware, ma è secondaria a ogni considerazione di utilità.

La LdR è il necessario compromesso fra la concreta esi- genza di apertura del prodotto e la tutela degli interessi dei soggetti pubblici e della concorrenza fra i privati.

8. FAQ

Un prodotto OS è riusabile?

Per quanto riguarda la disponibilità sì, il codice sorgente è disponibile per tutti e tutti sono liberi di usarlo e mo- dificarlo, quindi anche gli enti della PA. In questa pro- spettiva, d’accordo con [11], è poco sensata la formu- lazione di alcuni bandi per il riuso che, richiedendo la proprietà e non la disponibilità del prodotto, escludono soluzioni OS. Va però sottilineato che la convenienza a riusare un prodotto dipende da quanto è ben fatto: la licenza OS di per sé non è sufficiente, il prodotto va valutato caso per caso.

Un prodotto basato su piattaforme OS è più riusabile?

Certo, perché è libero da costi di licenza e ha un mercato di servizi più aperto, quindi impone al riusatore (e ai suoi fornitori) meno legami di un prodotto analogo, ma basato su una piattaforma in tutto o in parte proprietaria.

I componenti di piattaforma (sistemi operativi, server DB, server web, etc.) sono anche fra i prodotti OS più stabili e meglio supportati da comunità di sviluppo so- lide, mature e bene organizzate.

L’OS va promosso?

Certo, ai fini del riuso nella PA l’OS va promosso per quanto già detto in risposta alle domande precedenti. In generale, è una scelta politica, negli obiettivi e nelle azioni. Per esempio, l’uso di software OS nella PA, co- me piattaforme o come strumenti di automazione d’uffi- cio, dovrebbe essere un fatto ormai scontato. È invece necessario intervenire per promuovere la produzione di software OS da parte dei privati, specialmente quando la produzione è agevolata da contributi pubblici.

La PA deve, ai fini del riuso, rilasciare software OS?

Sarebbe bello. Attualmente è consistente il rischio che qualche azienda se ne avvantaggi a danno del processo di riuso e della concorrenza. Per un ente pubblico, oggi, rilasciare software OS è una scelta coraggiosa. Non tutti gli enti possono sentirsi pronti a tale passo, la LdR ri- sponde a questa esigenza.

9. CONCLUSIONI

Il riuso, anche attuato attraverso l’uso di licenze non OS, serve a promuovere l’adozione di piattaforme OS, che, in quanto libere da costi di licenza e antimonopoliste per definizione, rendono più riusabili i prodotti costruiti so- pra di esse.

Il riuso, anche nella sua visione di club OS per la PA, è un mezzo per iniziare, in modo pratico e sostenibile, a diffondere i principî fondamentali dell’OS: disponibilità del codice e della documentazione, libertà di modifica, sviluppo cooperativo, concorrenza basata sulle compe- tenze tecnologiche, gestione della vita dei prodotti da parte di comunità che raccolgono tutti i portatori d’in- teresse: utenti e sviluppatori.

Se il riuso deve passare per una licenza che non è OS, ben venga. Nell’interesse della PA locale che ha esigenze pratiche da risolvere il prima possibile, ma anche nel- l’interesse dell’OS.

Fra gli enti della PA, al di fuori di eventi, convegni e giornate di lavoro, gli esempi concreti di impegno per l’OS non sono moltissimi. Prendiamo, per dire, l’adozio- ne di strumenti e formati aperti per soddisfare le esi- genze dell’automazione d’ufficio. È una soluzione che non dovrebbe neanche essere promossa tanto è scontata come primo, naturale, passo per sostenere l’OS. È visi- bile, è formativa ed è pure economicamente conveniente.

Quanto è messa in pratica?

Sostenere l’OS a parole è facile, metterlo in pratica sem- bra più difficile. Perché quindi non accettare di arrivarci per gradi, anche attraverso una licenza non OS?

(6)

RINGRAZIAMENTI,

Caterina Flick ha collaborato ad approfondire gli aspetti giuridici del riuso. Gianni Cossu, nell’ambito delle sue attività per il CRC.R, ha saggiato e misurato preoccupa- zioni e timori di enti e aziende. Flavia Marzano e Fran- cesco Potortì, con le loro osservazioni e critiche, hanno suggerito la necessità dell’articolo.

RIFERIMENTI

[1] Ambriola, V. e Cignoni, G.A. 2007. Un centro di ricerca e di servizi per promuovere il riuso in Toscana. Atti della Conferenza AICA (Milano- Mantova, settembre 2007).

[2] Bezroukov, N. 1999. Open Source Software Development as a Special Type of Academic Research (Critique of Vulgar Raymondism). First Monday, Vol. 4, No. 10.

DOI=http://firstmonday.org.

[3] Buxton J.N. e Randell B. (eds). 1969. Software Engineering Techniques. Atti della NATO Science Committee Conference (Roma, aprile 1969).

[4] Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. http://www.cnipa.gov.it/.

[5] Centro Regionale di Competenza per il Riuso.

http://www.crcr.unipi.it.

[6] Cignoni, G. 2007. L’incubo della regressione, come difendere il codice aperto. QuiFree al Festival della Creatività (Firenze, ottobre 2007).

DOI=http://www.crcr.unipi.it.

[7] Cignoni, G. 2007. Proposta per una licenza di riuso.

Dire & Fare (Carrara, novembre 2007).

DOI=http://www.crcr.unipi.it.

[8] Cignoni, G. 2007. Il riuso nella PA, problemi e proposte. II Congresso Regionale AIP–ITCS (Pisa, novembre 2007). DOI=http://www.crcr.unipi.it.

[9] CNIPA. 2007. Schema tipo di un contratto di riuso.

DOI=http://www.cnipa.gov.it/.

[10]Codice dell’Amministrazione Digitale. 2005.

Decreto legislativo 07/03/2005 n. 82, (G.U.

16/05/2005 n. 112).

[11]Corradini, A. e Flagella, T. 2008, Il paradigma open source nel contesto dell’attuale modello di riuso del software nella Pubblica Amministrazione Italiana.

DOI=http://www.openspcoop.org/.

[12]CRC Italia. 2006. Quarto Rapporto sull’innovazione nelle regioni d’Italia. DOI=http://www.crcitalia.it/.

[13]Flick, C. 2007. La normativa sul riuso del software nella PA e l’esperienza Toscana. Linux Day (Grosseto novembre 2007).

DOI=http://www.crcr.unipi.it.

[14]Flick, C., Cignoni, G.A. e Ambriola, V. 2008. Il riuso del software nella Pubblica Amministrazione.

Il diritto dell’Internet, IPSOA Editore, Vol. 4, No. 1.

[15]Free Software Foundation. http://www.fsf.org/.

[16]IEEE. 1990, Standard Glossary of Software Engineering Terminology. Std. 610.12-1990.

[17]IEEE. 2004. Standard for Information Technology – Software Life Cycle Processes – Reuse Process. Std.

1517-1999(R2004).

[18]ISO/IEC. 2001. Software engineering – Product quality – Part 1: Quality model. Std. 9126-1:2001.

[19]Linger, R.C. 1994. Cleanroom process model. IEEE Software, Vol. 11, No. 2.

[20]Naur, P. e Randell B. (eds). 1968. Software Engineering. Atti della NATO Science Committee Conference (Garmish, ottobre 1968).

[21]OMG. 2004. Reusable Asset Specification, version 2.2. DOI=http://www.omg.org/.

[22]Open Source Initiative. http://www.opensource.org/.

[23]Raymond, E.S. 2001. The Cathedral and the Bazaar.

O’Reilly.

[24]Roemer, B. 1989. roemer.c. International Obfuscated C Code Contest.

DOI=http://www.ioccc.org/.

Riferimenti

Documenti correlati

Le procedure di installazione e configurazione dell’Oggetto: sono disponibili, descritte in modo strutturato e contengono i capitoli indicati nella tabella

La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo di Internet sono considerate un'opportunità senza precedenti per l'innovazione del giornalismo che negli ultimi anni ha

mashup di elementi diversi. La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo di Internet sono considerate un'opportunità senza precedenti per l'innovazione del giornalismo che negli

al Centro del Riuso si possono portare, e quindi prelevare, gratuitamente beni di consumo in buono stato d’uso, di con- servazione ed igienico che possono essere riutilizzati per lo

Será necessário examinar-nos sobre o nosso estar com os jovens e para eles, especial- mente os mais pobres, carentes e excluídos..., mas não será necessário procurar o nosso norte,

Martedì 19 novembre 2019 CentroScienza con Amiat Gruppo Iren e EduIren, aderiscono, per il quarto anno, alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), un

Riciclare permette di ridurre la quantità di rifiuti gettati in discarica o inceneriti e garantisce che i materiali di scarto, una volta trasformati, rientrino nella fabbricazione

Nel 2011, in Gran Bretagna, il governo ha approvato il cosiddetto Localism Act (LA), che ha modificato le competenze mediante una redistribuzione dei poteri a livello