• Non ci sono risultati.

'-_il ,os."

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "'-_il ,os.""

Copied!
112
0
0

Testo completo

(1)

"

ISTITUTO CENTR

I STATISTICA

11° CENSIMENTO GEN_ .... " ...

DELLA

POPOLAZIONE,

, ! I

VOL

MEIII

! ' 1 __ " " •

-BI'" '

- - -

'-_il

A

,os."

"lrU

~~---B;;::'J~

(--v--L-~~~---, (--v--L-~~~---,

DATI PER C<DMUNE

!

SULLE CARATTERIS IC)HE STRUTTURALI

,DELLA POPOLAZIONE E IDELLE ABITAZION]

F

81

PROVINCIA DI CAtANZARO

ROMA

19731

(2)

---~----~----~---~---1273 - Contrafto del 5 dcembre 1972 - (c. 1.750)· - Soc. A.B E.T.E. - Roma

l

(3)

I N D

C E

CARTA PI,ANIMETRIOA

AVVERTENZE

Pago

V

TAVOLA

TAVOLA

'fAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità

Pop lazione residente e

popola-zione presente, per sesso.

2 - Popolazione residente per sesso e stato civile

class1

·1

di età.

3 - Popolazione residente per sesso e

.A.

Totale.

·1

.1

B -

Maschi

O -

Femmine

I

4- Popolazione residente in età da

istrulione'

ann~

in poi per sesso e grado di

'1

• • • •

5 - Popolazione residente temporane ment, assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell'assenza

t

.. . .

6 - Popolazione residente in età da

4~.

n.' i.'

i~ ~oi' a~t~va ~

non attiva

per sesso.

7 - Popolazione residente attiva in c n. d.izi.tn.e .pr.ofe.oss.ion. al.e .pe.r .. se.sso. e

ramo di attività economica

8 - Popolazione residente attiva in

on~i~tone professional~

per sesso,

settore di attività economlCa e poslzrne nella professlOne.

.A. -

Totale .

. ·cac·. l:a 'e

'I

e

'

sca

'

. .'

r

B -

Agricoltura, foreste,

~

O -

Industrie

.1

D -

Altre attività.

.!

I

9 - Popolazione residente attiva in ondi1ione pr"ofessionale per sesso,

classe di età e settore di attiv tà eC1nomica

. . . .

.A. -

Totale. . . . .

. . . 1 . . . . . . .

B -

Maschi

.1

O -

Femmine

I

TAVOLA

lO -

Popolazione residente in età da

anm in poi. non attiya per sesso

e condizione non professionale

TA VOLA

11 - Famiglie residenti per coniiizione del c po famiglia

TAVOLA

12

Famiglie residenti con il capo f migli

In

condizione professionale

per ramo di attività economic del apo famiglia

(4)

IV

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

13 -

Famiglie residenJi cQn i, cap

per settore di lttìvità' econ

ca po famiglia

.1

I

A. -

Totale

.1

I

famiglia In condizione. professionale

.

. posizione nella professione del

B -

Agricoltrra, fo :este, aCCia e pesca

C -

Industrie

D -

Altre

at~ività

.

I

14 -

Famiglie

re~i~entf

con il icapo. a.mi.glia in condizione non professìonale

per condlzlOnel del ca o fa Igha

. . . .

15 -

Famiglie residentI per a 'piez a della famiglia . . . .

16 -

Abitazioni in comrlesso ( ccup te e non occupate); altri tipi di alloggio

17 - Abitazioni in co!pplesso (occu ate e non occupate) per titolo, di

godimento .

.1. . .

.

18 -

Abitazioni In

co~plesso

(occ pat.e e non occupate) per epoca di

costruzione. .

I .

l

19 _.

A~itazioni

In cOFplesso (occ pate e non occupate) per serVIZIO

Installato

.

l •

20 - Abitazioni occupJte per titolo di godimento

,

TAVOLA

21 -

Abitazioni

occup~te

per epoca di costruzione e titolo di godimento

i

TAVOLA

22 - Abitazioni occuP1te per nume o di stanze

TAVOLA

23 - Abitazioni

occup~te

per serviz o installato

!

ApPENDICE !

i

Elenco delle categorie di atti vitàl econo ica c e nella

comprese in un ramo diverso <ila quel o con iderato

i

classific.azione del

1971

sono

nella classificazione del

1961

(5)

I

AVVERTE~ZE

l'

L'lI o Censimento generale della popolazione, al quale

è

stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è

stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

23

ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di

elabora~ione

dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate ,da un'apposita Commissione di studio

isti~uita

presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai' quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, ,allo scopo di assicurare una esatta interpretazione

d~i

dati' stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo deij'Istituto Centrale di Statistica« lI

Q

Censimento della popolazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni, per gli Organi periferici

»,

Roma, 1971.

!

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e

l~ circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento,

I

per famiglia s'intende un insieme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,

I~ffiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parTe del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

I

Una famiglia può essere costituita anche da una sola person/j. la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come memlbri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo,convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

I

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà,

I

la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglla.

'

. A.i fini

~el c~nsimento,

per

co~v~venz~ s:i~tende

un

insi~Fe

di persone che,.

s~nza. ~ss.ere

.legate

d~ vi~­

colI dI matrlmomo, parentela, affimta e SImIlI, conducono

vI~a

comune per motivI relIgIOsI, dI cura, dI

aSSI-stenza, militari, di pena, e simìli.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente,

~urchè

non costituiscano famiglia a sè stante.

!,

3. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti all8i data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data

l'

del censimento risultavano assenti per uno dei

(6)

VI

:1 AVVERTENZE

seguenti motivi: serVlZlO militare di

l~va,

di. richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

noviziato religioso; baliatico per un petiodo

n~n superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i rico\reri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di·

«

ri-covero definitivo

»;

detenzione in

atte~

di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'estero; missi1ne fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o" mercaritile.

4. - Popolazione presente -

La

popolazio~e

presente

di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censHnento

~d

aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma ·aventi dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. -

Età -

L'età è computata in ,anni ctmpiuti. Così ad esempio:

meno. di 5 anni: dalla nascita al giorno

I

precedente

il

50 compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 50 compleanno al giorno precedente il 10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del

censi~ento

del 1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. Così ad! esempio la classe

«

fino a 6 anni

»

comprendeva

ìl

periodo

dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° cOmpleanno); la classe

«

da 35 a 40 anni» il periodo

dal 35° anno compiuto fino al 40° anno' compi];lto (cioè fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimento

del 1971 la classe

«

meno di 6 anni

»

va confro.tata con la classe

«

fino a 6 anni

»

del 1961, quella

«

da

35

a

39 anni

»

con quella

«

da 35 a 40

an~ »,

e così di seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già.

seguito in occasione di precedenti censimenti demografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed ai

criter~

seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

"

6. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche

all'e~tero)

e non alla più alta classe oal più alto corso

frequen-tato con successo.

'

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima

di quattro anni), hanno conseguito un' diplo~a

di laurea.

DIPLo.MATI -

Coloro che hanno

conseguit~ un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte,; ecc.).

1

Con tale voce sono altresì indicate: le persone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un

corso di studi universitari della durata inferiore

~

quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

Fo.RNITI DI LICENZA MEDIA

INFERIO~E

-Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

, I

inferiore che consenta l'accesso alle scuole

m~die

superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profe.ssionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Fo.RNITI

lH

LICENZA ELEMENTARE ...,-

Colo~o

che hanno conseguito la licenza elementare o

il

certificato.

rilasciato da un corso di scuola popolare di tipò C (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITo.Lo. DI STUDIO -. Co.loro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare. In tale gruppo risultano. pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento frequentav:anouna qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l

&

elementare.

I

Sono comprese in tale gruppo anche le Ptrsone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento

(3& elementare) fino al 1955, anno nel ,quale tale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che taluni censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenza

I

elementare e pertanto risultino compresi in' questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le persone fornite del certificato di proscioglimento 'vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della licenza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare congiuftamente i gruppi dei (<forniti di licenza elementare

»

e degli

«

alfabeti privi di titolo di studio

».

"

ANALFABETI -

Coloro che hanno dichiaratp di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

i

il

(7)

pro-I

AVVE~TENZE

vn

I I

prio o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da 14 anm

In

poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati. cioè da coloro clie, avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da

al~re

categorie di censiti in età da 14 anni in poi

t~m­

poraneamente impediti alla data del censimento di esercita;re la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono

i

'militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o

assis~enza,.

i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto :impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anri in poi in cerca di prima occupazione. Non è al;

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla

d~ta

di censimento, abbiano inteso la dizione «in

cerCa di prima occupazione

»

sotto il senso più lato di

«

in . cerca di occupazione

»

e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione'

profe~sionale,

si siano dichiarate come persone in

ce~ca

di prima occupazione.

i

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

bj,

c)

costituiscono la popolazione attiva

«

in condizione

professionale

».

La

popolazione non attiva

è

costituita:

a) da

t~tti

i bambini e ragazzi con meno di 14 anni;

b) :dai

cellsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popplazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva

appartengo~o

i censiti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle

I

cure (!.omestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infetmi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 a*ni o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolazione, non attiva i militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo qi

cur~

o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del ricltiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

,

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla

p~polazione

attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che

il limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a

14

anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

I

8. - Ramo di attività economica -

Per

ramo di

attiv~tà

economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività

(un~ca

o prevalente) delle singole

«

unità locali

»

in cui il

cen~ito s~olge

la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, pottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale,. gabinetto

me~ico,

studio professionale, ministero, amministraziqne

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle. attività economiche sono dieci (l). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive

r

manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazi<)ne

di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti il commercio, i

tra~porti

e

le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

:

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività ec'onomipa con

i

corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha

s~bito

delle modifiche conseguenti, in parte, alla

nec~s­

sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con 'le analoghe classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si

segnal~ che il ramo dei servizi comprende nella cla~si­

fica zio ne del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e

riviste~

ecc.)

~he

nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione -- Per

posiZione! nella. professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in bui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione

~isultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

I

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto

prop~io una impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore,

indu~triale,

costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(8)

VOCII

,

I A"'1ERTENZE

I i

N on è da escludere che in alcuni ca,si nei dati relativi a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento: si s0]ll0 qualificati

«

imprenditori» mentre più ,propriamente

a;Vrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratdri in ptoprio I».

:

b)

liberi professionisti, coloro che

~sercitaI\.o

in conto proprIO una professione o fl,rte libera (notaio,. me-.

d~co,

avvocato, ecc.).

IlAVORATORI IN PROPRIO

I

Coloro che gestiscono in conto proprio ull'imprbsa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono

compr~si anch~

i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili

,dell'a~ricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATi

a)

dirigenti, coloro che esercitano, 'contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica,

I

ammini~trazione

, ,

(conl.presi i quadri superiori (l) cioè coloro che nella pubblica

I . . ~mministrazione

o nelle grandi imprese rivestopo la

~ualifica

di direttore generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati, coloro che esercitane;' contrp retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica

ammini~trazione;

c)

appartenenti a categorie intermeaie, colqro

ch~

nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-:$edia tra gli impiegati e gli operai specializzati

(cap~mastro,

capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-s~oniesecutive)

(2).

LAVORATORI DIPENDENTI

:

.

,

a)

operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloto che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori

a~enti

la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori a. gricoli

i

a contratto o a giornata;

, I

b)

apprendisti, coloro che esercita'no

con~ro

retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di

1f1na determinata professione ed il successivo! conseguimento di una qualifica;

c)

lavoranti a domicilio, coloro che lavOltano

~ domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

, "

.

COADIUVANTI

,

Coloro che, sen2ia avere un rapporto di'

impi~go

regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una attività!! lavorativa in conto proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commerciale.

lO. -

Abitazione ; stanza ; altro

t.po di àllogg., -

Ai fini del censimento, per

abitazione s'intende un

~nsieme

di vani, o anche un vano solo, del!tinatd funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

1m

ingresso indipendente su strada,'

pianerpttolo~

cortile, terrazza, ballatoio, e simili e che alla data del

censimento era occupato da una o più famiglie o :era destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata

occupata: se

al~a

data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale nel

Comu~e

di

~ensimento,

anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata se iIi essa nqn

abit~va

alcuna persona o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comun'e di censHnento.:

Per

stanza s'intende un locale che fa parte di iun'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha

~imensioni

tali da consentire la collocazione di al$eno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento

jl'una persona. La cucina, ai fini del 'censimento,

~

considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

;

Per

altro tipo di alloggio si intendono i locali'! che pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante,

g~otta,

carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da una o più faimiglie reside*ti.

(9)

AVVERTENZE

IX

Il. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il

titolo d; godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell' abitazio*e stessa.

I

titoli di godimento considerati sono: .

a) «

proprietà) alla quale è stato assimilato l'usutrutto; sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

«

affitto ) che comprende anche

il

subaffitto;

c)

«

altro titolo ) per i casi di uso gratuito dell'abitJzione, di godimento per prestazione di serVIZI, ecct.

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni: -

È

da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettijVe difficoltà di rilevazione di dette modalità sono

d~

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

i

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all'anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in an;no posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazi@ne, è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

i

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è <ila tener presente che essa fa riferimento alla

supeJt-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con escN.sione della supersupeJt-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc.. .

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne

l'a~qua

potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espre$-sione

«

fuori dell'abitazione)

sta ad intendere che il sJrvizio, si trova o nel corpo del fabbricato che

coni-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile:, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbrica,to e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente :che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che

~a

la caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi ecceziqnali, anche ad altra abitazione adiacente.

I

14. -

Avvertenze particolari -

I

dati sulla

sup~rficie

territoriale dei Comuni (Tav.

l)

sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone 'di terhtorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione ~i

uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla t a v o l a . :

.

La densità della popolazione residente (numero meaio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra

il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e

i

la superficie territoriale del Comune stesso espressa

~ Km~

.

Nella Tav.

2

tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente f1.ssenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

.

Per quanto concerne le Tavole 19 e

23

è da tener! presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i sdvizi in esse installati. Così ad esempi'o,

un'abitazio~e

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sÌa

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei riSU;ltati del censimento -

Per lo spoglio dei dati: è

stato predisposto, sulla base delle proposte formulatJ dalla citata Commissione di studio, un piano

co~ì

articolato:

a) spoglio totale,

riferito cioè a tutti i

mod~lli

dii rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento· demografico: (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività eqonomica o condizione non professionale, ecc.) noncij.è

per tutte le notizie sulle abitazioni;

b) spoglio parziale,

~iferito cioè ad un campione dèl venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le

i

notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima

volt~

dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa

svolt~ nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

impiegato e mezzo di trasporto utilizzato per recarsi al! lavoro o a scuolà, ecc.).

(10)

x

AVVEJl.TENZE

Per quanto riguarda lo spoglio totale,

il

ripprto d6lle notizie sui nastri magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante

i'

« lettori ottici

I) cheperme~tono

di trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senzà che sia necessario ricorrere alla perforazione delle schede, con

con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnici' di

el~borazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui: modelli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-m~ni

mano a mano che procedeva la revisione' degli! anzidetti fogli.

. Lo spoglio parziale sarà condotto invece attraverso le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

,

Il programma di pubblicazione dei risultati del 'censimento si articola nei seguenti volumi:

I

VoI. I

- Primi risultati provinciali e comu:nali srilla popolazione e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

I

VoI. II

- Dati per Comune sulle caratteristlche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94

fasci-coli provinciali e

l

fascicolo

n~zionate)

VoI. III

- Popolazione delle frazioni

geografi~he

e: delle località abitate dei Comuni (20

fascicoli regionali)

V'OI. IV

- Famiglie e convivenze

V

~I.

V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività economiche

VoI. VII - Istruzione

V

61.

VIII - Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli spogli campionari

V

61.

X

- Dati generali riassuntivi

VoI. XI

- Atti del censimento

,

(11)
(12)

PRO:VINCIA :DI CATANZARO

Tav.

l -

Superficie territoriale

e~ensità ~

Popdlazione residente e popolazione presente, per sesso

"a

"

l'

,

s; POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE o o SUPERFICIE

.

"il C

o

M li N I DENSITÀ . '"O TERRITORIALE

I

"

,

"

M .. schi Femmine Totale Maschi

:a

I

Femmine Totale o Km2 ab/km2

'"

i I i 001 ACQUiARO (!J) 25,32 161 2.044 2.028 Il.072 1.71111 1.9ij8 3.692 002 ALBI' 28,86 55 7911 799 1.593 623 700 1.323 003 A IIABiONI 9,70 239 1.1110 1. 183 2.323 766 950 1.7 l & 0011 UIU'O 20,90 52 521 567 1.088 456 5112 998 005 ANDALI 17 ,92 8& 769 766 1.535 629 709 1.338 006 ARENA (hl 32,35 81\ 1.3511 1.352 2.706 1.236 1.322 2.558 007 ARGUSTO 7,12 lOti 360 384 7'11' 268 356 6211 008 BADOLATO 009 BELCASTRO 3/1,10 52,78 111 1.858 1.923 3.781 1./167 1.772 3.239 4/1 1.1117 1.161 2.308 908 1.021 1.929 010 BELViEDERE DI SPiliELLO 30,19 101 1.532 1.531 3.063 1.168 1.1130 2.598 011 BORGIA 112,00 13~ 2.769 2.8911 5.663 2.1153 2.732 5.185 012 BO'fRiICELLO 15,24 26q 2.1011 1.919 Il.023 1.588 1.671 3.259 013 BRIATICO 27,75 14~ 2.097 2.029 Il. 126 1.817 1.961 3.838 0111 BROGNATURO (/") 211,50 3~ 1100 1121 821 300 380 680 015 CACCORI 57,27 3~ , 1.073 1.063 2.136 852 938 1.790 016 CAPISTRANO !,f) 20,911 71, 794 828 1.622 702 802 1.504

011 CUAlFPA DI CATANZARO 018 CARDIIIALE 211,70 99 1.237 1.211 2.1148 1.089 1.149 2.238 (l'l 31,19 101 1.662 1.681 3.3lI3 1.360 1.632 2.992 019 CARFIZZI 20,34 68 706 685 1.391 521 6qll 1. 165 020 CARLOPOLI Il j 16,32

13~

, 1.102 1.073 2.175 910 1.023 1.933 021 CASABOIIA 022 CAS!ELSILAlIO 68,89 5' ,2.062 2.019 4.081 1.783 1.928 3.711 39,51 3~ 737 816 1.553 611 796 1.407 023 CAUIIZARO (Ill 111,311 775 ~2.397 43.887 86.284 112.1511 44.298 86.452", 0211 CBllAiDI 11, 16 100 , 5611 550 1.114 1122 504 926 025 CEN"I'RACHE 7,87 125 1168 517 985 355 1175 830 ' 026 027 (:ER~NZIA CEB~A 24,28 53 648 649 1.297 6411 6117 1.291 21,0 1 62 6311 672 1.306 1187 615 1.102

028 CESSAIIITI 029 CHIARA VALLE CENTRALE 17 ,86 211 1.894 1.881 3.775 1.717 1.864 3.581 23,33 3q : 3.5B9 3.700 7.289 3.223 3.696 6.919

030 CIcALA Ihl 9,08 13<) 590 668 1.258 549 631 1.180

031

cnq'

70,15 74 2.622 2.582 5.204

2.038 2.275 Il.313 032 CIRO' /!ARIliA 111.60 211<J 5.249 5.120 10.]69 Il.806 4.974 9.780

033 CONJ!LElITI 31,00 97 1.436 1.518 3.014 1.278 1.540 2.618 034 COB'!1ALE 29,29 106 1.1177 1.631 3.108 1.235 1.5511 2.789 035 COTRONEI 78,13 6/j 2.504 2.1185 4.91l9 2.213 2.3b7 Il.580 036 CRO~AIII 113,83 82 : 1.820 1.760 3.580 1.526 1.558 3.084 CROiOHE I 037 li) 179,79 283 ~5.641 25.329 50.970 211.1166 25.021 119.1187 ' 038 CRUCOLI 039 CURIIIGA 49,81 7i 1.733- 1.809 3.542 1.11111 1.776 3.217 51,117 " 120 ' 3.075 3.105 6.180 2.712 2.971 5.689 040 CUUO 0111 DAS~' iii 131,87 112 7.6115 7.161 l Il.806 6.506 6.967 13.1173

6,19 309 927 985 1.912 738 939 1.677

0112 DAVOLI rUi ) 25,73 15fi 1.960 2.047 4.007 1.731 1.976 3.701

043 DECOLLATURA 50,35 86 2.047 2.279 Il.326 1.9011 2.217 Il.121

01111 DINAIII /111,06 91 2.068 1.953 Il.021 1.487 1.704 3.191 045 DRAPII 21,52 12' 1.2911 1.378 2.672 1.209 1.325 2.534 0116 FAB~IZIA 38,78

114

: 2.182 2.222 Il.1104 1.1178 1.786 3.2611 047 'FALIIRlii 23,85 141 1.693 1.822 3.515 1.44 l 1.708 3.149 048 Fl!RqLE'fO AlI'lICO (n) 22,01 106 1.156 1.186 2.3112 951 1.141 2.092

0119 nqDELPIA 30,48 284 Il.271 Il.380 8.651 3.662 Il.227 1.889

050 FILANDARI 18,54 103 929 981 1.910 148 855 1.603

051 FILOGASO 23,69

46

539 558 1.097 472 551 1.023

052 FOSSATO SERRALTA HII 12,31 6j 394 "3811 778 332 360 692

053 FRANCAVILLA ANGITOLA 11'1 28,25

10"1

1.511 1.508 3.019 lo 2311 1.396 2.630

054 FRIII!CICA 22,73 84 , 965 953 1.918 7311 831 1.565

055 GAG~IA'lO U} , 6,99 143 , I 1183 518 1.00 1, 391 1165 856

056 GASI!ERIIIA 6,86 462 1.584 1.5811 3.168 1.3112 1.515 2.857

057 GEROCARNE

,n

1111,93 61 , 1.4111 1.528 3.002 1.246 1.1.175 2.721 058 GI!IIGtIAMO i··q 32,44 157 ' 2.494 2.6111 5.108 2.225 2.441 Il.612

059 GIR~FALCO 113,08 19Q Il.223 3.949 8.172 3.4411 3.609 7.053 060 GIZZERIA 35,93 122 2.191 2.185 4.376 1.871 2.151 4.022 061 GUARDAVALLE "~I 60,40

l~t

. 2.968 2.925 5.893 2.1169 2.685 5.1511 062 IOIIADI 8,72 716 716 1.1132 661 717 1.378 063 ISCI SULLO 101110 22,97 103 : 1.122 1.235 2.351 949 1.151 2.100

0611 ISOIIIl DI CAPO RIZZUTO 125,27 82 5.301 Il.946 10.241 Il.888 4.766 -9.6511

(13)

.

.

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA PO iPOLAZI( NE E SULLE ABITAZIONI 3

I

Segue

TAV.

I

-

Superficie territoriale e densità

-

p(

polaz one residente

o

e popolazione presente, peri sesso

I

.~ I

P POLAZI PNE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENtE

8

SUPERFICIE

·z

C

o

M U N I DENSITl

-o TERRITORIALE

"

:8

Maschi emmlne Totale Maschi Femmine Totale

o Km2 ab/km2

'"

/ I 072 I!ARCBLLUARA 20,63 65 1119 6911 1.3113 610 6811 1.2911 073 IIARTIRARO n,57 96 08 6811 1.392 555 661 1.216 0711 !AR!IRANO LOIIBARDO 19,83 1011 1.t 118 1.016 2.0611 776 915 1.691 075 !ELISSA 50,911 72 1. 18 1.757 3.675 1.581 1.693 3.2711

076 !ESOBACA 93,56 91 Il. 63 Il.192 8.555 3.3113 Il.089 7.432

077 IIIG LI EBIB A 13,90 95 23 691 1.3111 546 666 1.212 078 !ILE!O 311,94 2011 3. 05 3.630 7.135 3.265 3.573 6.838 079 1I0llGIAU , 20,70 511 70 555 1.125 Il'!3 521 1.0111 080 !OIlUORO 1.1 Il 11,54 162 113 929 1.872 733 815 1.511B OBl 1I0Jl!EPAOliE 16,95 1113 1. 12 1.210 2.422 993 1.186 2.179 082 1I0N!EROSSO CALABRO 18,16 1112 1. 60 1.3211 2.5811 1.142 1.300 2. Il li 2

083 1I0!TA SARTA LUCIA 25,69 46 97 595 1.192 490 555 1.0115

0811 IIARDODIPACI 32,78 70 1. 25 1.165 2.290 9111 1.127 2.068

086 IIICO!ERA Ili/I «('Ii 32,71 225 3.1 35 3.7311 7.369 3.527 3.708 7.235

OB7 BOCEBA TIllIllESE 46,23 113 2.~ 56 2.650 5.206 2.319 2.616 Il.935

088 OLIVADI 7,07 138 163 510 973 371 1167 81111

089 PALERIII'1'I 18,27 94 34 887 1.721 680 838 1.518

090 PALLAGORIO 1I1,96 52 l. 15 1.062 2.177 785 950 1.735

091 PARGHELIA 8,00 198 72 814 1.586 629 757 1.386

092 PERTOIIB 12,29 1119 69 959 1.828 821 9511 1.775

093 PETILIA POLICASTRO IIJ/· 96,113 113 5. 111 5.11911 10.935 Il.3311 Il.986 9.320

0911 PETRIZZI I f: /. 21,48 88 ' 20 973 1.893 619 847 1.1166

095 PURon' 45,50 69 1. 53 1.602 3.155 1.345 1.506 2.851

096 PUNOPOLI (f" /1 24,35 76 37 909 1.846 822 880 1.702

097 PIZZO (I;/) 22,34 386 4. 67 4.259 8.626 3.783 If.l54 7.931

098 PIZZOII:I II/J I 23,23 104 1. 05 1.204 2.409 BlIli 1.122 1.966

099 PLA'UIIIl 211,611 133 1.t 08 1.659 3.261 1.239 1.525 2.1611

100 POLIA 31,78 64 83 1.063 2.0116 854 1.046 1.900

101 RICADI 22,30 165 1. 84 1.905 3.689 1.661 1.8118 3.509

102 aocclBlIRIi ARDA Il / J 65,52 511 l . 73 1.781 3.560 1.1136 1.6811 3.120

103 ROCCA DlRETO 113,63 109 2. 20 2.318 Il.738 2.2011 2.242 Il.4116

1011 ROBBIOLO 22,81 2011 2. 00 2.344 Il.61111 2.0119 2.313 4.362

106 SAli CALOGERO (/,/1 25,12 178 2. 84 2.196 4.480 2.007 2.104 4.111

~

SAN COSTAIITINO CALABRO 7,03 323 1.1 68 1.202 2.270 1.004 1.195 2.199

I ~ ili 1'1.8R6---0 --00" 18,16 51 91 542 1.033 430 531 961

109 SAN GRIGODIO D'IPPOBA 12,37 192 1. 89 1.190 2.379 1.085 1.168 2.253

110 SAli IIA1GO D'AQUINO 6,99 291 1. 33 1.0116 - 2.079 814 978 1.192

111 SU ilA ODO IIlRCBISUO 112,02 76 1.1 59 1.518 3.117 1.332 1.359 2.691

112 SAlI IIICOLA DA CRISSA (.\111 19,32 134 1. 91 1.3911 2.591 997 -1.211 2.268

113 SU IIICOLA DELL'ALTO 7,83 264 1.( 10 1.057 2.067 751 989 1.7110

1111 SAlI PIBUO A II11DA 16,35 279 2. 25 2.2111 Il.566 1.717 1.920 3.691

115 SAlI PIETRO APOStOLO (S/I 11,51 158 75 9118 1.823 815 911 1.732

116 SU SOSTBllB 31,92 59 20 951 1.871 748 876 1.624

117 SAII'IA CATBRIIiA DBLLO 10110 (O/) 111,211 611 1. 58 1.3611 2.622 1.033 1.301 2.3311

118 SANT'ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO 20,1111 163 1. 06 1.818 3.324 1.1115 1.570 2.715

119 SAlTA SBVEIIIIl 51,88 55 1. 911 1.437 2.831 1.2211 1.322 2.5116

121 SU!'ONOPRIÒ 18,36 220 2. 05 2.039 Il.0411 1.787 1.9115 3.132

122 SAI VITO SOLLO IOIlIO 17,37 156 1. 60 1.1151 2.717 1.121 1.3911 2.515

123 SlTRIAliO (l'II (Qll 22,02 1114 1. 68 1.606 3.174 1.219 1.1184 2.703

1211 snBLLI 118,50 51 1. 17 1.238 , 2.455 1.018 1.195 2.213

125 SCAIIDUt 53,65 73 1. 76 1.949 3.925 1.515 1.711 3.226

126 SELLIA 12,10 18 182 508 990 399 1172 871

127 SELLIA IIARllIA 40,86 91 1. 11 1.819 3.730 1.802 1.712 3.5111

128 SERRA SAlI BllORO (/Il, 39,58 168 3. 06 3.355 6.661 2.8115 3.273 6.118

129 SERR lSTRET'1'l (0~1I 41,20 101 2. 39 2.125 Il.164 1.695 2.029 3.7211

130 SERSALE' 53,01 102 2. 01 2.684 5.385 2.207 2.1162 Il.669

131 SBTTUGIlIIO 14,29 116 21 8311 1.655 751 826 1.583

0132 SIIIBARIO IT/I 19,25 81 36 829 1.565 571 772 1.349

133 SIIIERI CRICHI ( "/1 46,75 69 1.1 06 1.620, 3.226 1.1123 1.1188 2.911

1311 SORBO SAN BASILE 58,69 21 56 6011 1.260 581 510 1.151

135 SORIANELLO fl'/) 9,72 186 95 916 1.811 678 812 1.1190

136 SORI UO CALABRO (7./' 15,17 247 1.1 45 1.909 3.1511 1.188 1.873 3.661

137 SOIERATO (.I~J (/I~J 7,65 907 3. 85 3.11511 6.93'1 3.331 3.11311 6.765

138 SO'BRIA IIUIliLLI 20,37 161 1. 74 1.708 3.282 1.437 1.639 3.076

139 SOURIl SIIIERI 22,09 77 48 855 1.703 701 765 1.1166

1110 SPADOLA 9,58 83 06 391 197 318 342 660

1111 SPILUGIi «(':!I (I)~J 18,69 89 25 839 1.664 115 1811 1.499

(14)

i

PROVINCIA ~I CATANZARO

Segue

TAV. l -

Superficie territoriale e densità - ;Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

El POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o o SUPERFICIE . \ '0; C O M U N I DENSITÀ

'"

TRRRITORIALE i 1l

:a

Ma~ohi Femmine Totale Masohi Femmine Totale

o , Km2 abjkm2 ,

o

..

'111 'fIBIOLO 28,98 145' 2.061 2.'116 Il.201 1.819 2.0a4 3.963

'118 'fOiBE DI iUGGIEBO 211,81 83! 1.001 1.058 2.059 891 1.038 1.93!) 1119 'fiOP!!l 3,59 l.909! i3.291 3.555 6.852 3.050 3.520 6.510 150 ollBiÌllnco 12,86 24 902 816 1.118 7511 815 1.569 15' 'lLLluIOBI'fl 13,83 183 il.281 1.2119 2.536 875 1.0118 1.923 152 'ALL.1!LOIGl 11.53 63 i 505 593 1.098 1110 541 951 153 '"ZAIO 19,85 11 113 146 1.519 633 731 1.364 1511 Yl!iZÌJO 45,31 61' 1.586 1.464 3.050 1.121 1.289 2.410 155 nBO ULElTIlI 46,34 672! 15.1163 15.610 31.133 14.723 15.550 30.273

-156 ZACCA»OPOLI (Ft) 6.61 165 542 5111 1.089 465 520 985 157 ZAG1BISB 118,79 113 il.039 1.052 2.091 888 916 1.8b" 158 ZAIlBROIll! (I!t) 14,36 132 i 943 959 1.902 786 886 1.6'12 159 ZO.GllI 23,26 94 '1.045 1.1116 2.191 9110 1.0911 2.034

I

'fO'fAL!! PiOVIIiCIlI 5.241,36 136 3d6.953 361.116 718.069 316.164 347.311 663.5111 ! ,

(a) Vedi : Comune di Arena per Lerritorio in contestazione. - (b) Di CUI Circa: Km2 O.~7 per territorio in contestazione con il Comune di Acquaro. - (o) Di CUI CIrca Km2 1,28 per erritorio in contestazione con il Comune di Stilo (Reggio di Calabria). - (d) Di cui 'circa Kn120,06 per territorio in contestazione con il Comune di San Nicola da Crissa. - (e) Di cui circa

1::m,2 1,00 pe~ territorio in contestazione con il Comune di Satriano. - '(I) Vedi Comune di !cicala per territorio in contestazione. - (g) Di cui circa Km.2 0,76 per territorio in contestazione

OJl. il Com,u~e di Sim.eri Crichi. - (h) Di cui circa km2 0,30 per territorio in con.testazio~e con il Comune di Carlopoli. - (i) Vedi Comune di Cutro per territorio in contestazione. - (i) )i cui circa Km2 0,56 per territorio in contestazione con il Comune di' Crotone e icIrca Kni2 1,43 per territorio in contestazione con il Comune di Roccabernarda. - (m) Di cui circa Km2 ,93 per terri:torio in contestazione con il Comune di Satriano. - (n) Di cui circa i Km2 2,q5 per territorio in contestazione con il Comune di Pianopoli. - (o) Vedi Comune di Gimigliano er territorio in contestazione. - (p) Di cui circa Km2 0,08 per territorio in contes~azione co;n il Comune di Pizzo. - (q) Vedi Comune di Satriano per territorio in contestazione. - (r) Vedi

~omune di Serra San' Bruno per territorio in contestazione. - (8) Di cui circa Km2 2,30 pef territorio in contestazione con il Comune di Fossato Serralta e circa Km2 0,64 per territorio l contestazione con il Comune di San Pietro Apostolo. - (t) Vedi Comune di Santa Caterinf dello Ionio per territorio in contestazione. - (u) Vedi Comune di Nicotera per territorio in

[)ntestazione~ - (v) Di cui circa KIU2 4,26 per territorio in contestazione con il Oomull9 dt Nic~tera e circ], Km2 1.ic3 per territorio in contestazione con il Comune di Spilinga. - (z) Di ui circa Km2 0,07 per territorio in contestazione con il Comune di San Calogero. : .

(Al) Vedi Comune di Staletti per territorio in contestazione. - (Bl)Vedi C01)1,uni di dandidoni (Reggio di Calabria). Joppolo. Rosarno (Reggio di Calabria) e Spilinga per territorio

ll. contestazione; - (Cl) Di cui circa Km2 1,17 per territorio in contestazione con!il Com,utie di Joppolo. - (DI) Di cu.i circa Kn12 1,25 per territorio in eontestazione eon il Comune d'i wecabernarda. - (El) Di eui circa Km2 0,26 per territorio in contestazione con!iI Comune di Satriano. - (Fl) Vedi Comuni di Feroleto Antico e di Serrastretta per territorio in conte-tazione. - (GI) Vedi Comune di Francavilla Angitola per territorio in contestazione. - (Hl) Vedi Comune di Simbario per territorio in contestazione. - (Il) Vedi Comuni di Cutro

di Petilia Policastro per territorio in contestazione. - (LI) Vedi Comune di Limbadi p~r territorio in contestazione. - (MI) Vedi Comune di Capistrano per territorio in contestazione.

NI) Vedi C@mune di Gimigliano per territorio in contestazione. - (01) Di cui circa Km~ 0,35 per territorio in contestazione con il Comune di Guardavalle. - (PI) Vedi Comuni di

~ardinale, D~voli, Petrizzi e Soverato per territorio in contestazione. - (Ql) Di cui circa Km~ 0,03 per territorio in contestazione' con il Comune di Gagliato e circa Km2 0,27 per territorio

[1' contestazi~ne con il Comune di Soverato. - (R1) Di cui circa Km2 3,29 per t~rritorio in contestazione con il Comune di Gerocarne. - (SI) Di cui circa Kn12 0,03 per territorio in ontestazione, con il Comune di Pianopoli. - (T1) Di cui circa Km2 1,64 per tetritorio in contestazione con il Comune di Pizzoni. - (Ul) Vedi Comune di Catanzaro per territorio in ontestazione,. - (VI) Di oui circa Km2 0,02 per territorio in contestazione con

iii

Comune di Soriano Calabro. - (ZI) Vedi Comune di Sorianello per territorio in J,lontestazione. - (A2)

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 5

Tav. 2 -

Popolazione

resident~ per sesso e stato civile

'a

=

a

o T

o

T A L E M A S C H I o ~ C

o

M U N I

"

Celibi

"

e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

:ti o nubili o , 001 ACQUUO 2.086 1.740 246 4.072 1.126 867 51 2~0"4 002 ALBI 785 701 i 107 1.593 1125 344 25 794 003 IIIAROIII 1.136 1.087 100 2.323 577 543 20 1;'140 004 AIIATO 510 504 74 1.088 258 252 11 '521 005 ANDALI 777 672 86 '1.535 418 335 16 769 006 AREBA 1.4119 1.091 166 ;2.706 780 542 32 1.354 007 ARGUSTO 357 3110 47 i 7411 182 170 8 360 008 BADOLATO 1.921 1.6111 219 3.781 1.010 812 36 1.858 009 BELCASTRO 1.276 925 107 2.30B 663 461 23 1~147 010 BELVEDERE DI SPIIIELLO 1.636 1.286 141 3.063 864 6110 28 1.532 011 BOIlGIA 2.817 2.5311 312 5.663 1.1158 1.253 58 2~ 769 012 BOTRICELLO 2.356 1.524 143 ,4.023 1.322 752 30 2.1011 013 BRIATICO 2.227 1.697 202 ,11.126 1.216 833 118 2.097 0111 BROGNATURO 11118 326 47 B21 222 163 15 400 015 CACCUIlI 1.116 899 121 :2.136 600 445 28 1.073 016 CAPISTllAHO 904 605 113 1.622 476 301 17 7911 017 CARAPPA DI CATAliZAllO 1.298 1.029 121 ! 2.4118 714 503 20 1.237 018 CARDINALE 1.860 1.295 188 3.3113 990 640 32 1,662 019 CARFIZZI 653 6115 93 1.391 362 320 211 706 020 CARLOPOLI 1.064 969 142 '2.175 571 483 48 1.102 021 C ASABOIllA 2.063 1.820 198 Il.081 1.108 908 46 2.062 022 CASTELSILARO 695 746 112 1, •553 3119 368 20 737 023 CATAliZARO 47.1122 35.004 3.858 8~. 284 24.1152 17.297 648 42.397 021l CEIlADI 563 491 60 1.1111 301 243 20 5611 025 CEIITRACHE 459 446 80 985 229 222 17 ,468 026 CERENZIA 677 551 63 1.297 355 280 13 '6118 027 CERVA 6511 586 66 1.306 332 289 13 '634 028 CESSANITI 1.879 1.676 220 3.775 1.009 837 118 1.8911

029 CHIARA VALLE CEITRALE 3.821 3.108 360 ~.2R9 1.992 1.523 74 3.589

030 CICALA 576 573 109 :1.258 288 284 18 590 031 CIRO' 2.953 2.044 201 5.2011 1.557 1.015 50 2.622 032 CIRO' IURINA 6.154 3.8_5 370 10.369 3.268 1.912 69 5:249 033 COIIFLENTI 1.1125 1.382 207 3.0111 711 693 32 1~ 1136 034 CORTALE 1.5311 1.360 2111 3.108 774 6611 39 1~1l17 035 COTIlONEI 2.669 2.084 236 4.989 1.1130 1.038 36 2.504 036 CROPANI 1.986 1.411 183 3.580 1.070 699 51 1.820 ! 037 CROTONE 29.1110 19.668 1.892 50.970 15.557 9.7611 320 25.641 038 CRUCOLI 2.003 1.376 163 3.542 1.026 685 22 1.733 039 CURINGA 3.267 2.581 332 6.180 1.721 1.285 63 3.075 0110 CUTRO 9.186 5.153 1167 111.806 Il.999 2.560 86 7.61lS 0111 DASA' 1.065 116 131 1.912 5119 357 21 :927 042 DAVOLI 2.233 1.555 219 4.001 1.1116 770

""

1.:960 043 DECOLLATURA 2.139 1.895 292 Il.326 1.066 938 43 2~047 044 DINAIII 2.145 1.636 240 Il.021 1.198 8111 56 2.068 0115 DRAPIA 1.li96 1.008 168 2.672 764 502 28 1.2911 046 PAB.BIZIA 2.283 1.854 267 Il. 110 li 1.205 922 55 2.,182 0117 PALl!RNA 1.7115 1.540 230 3.515 899 763 31 1~693 048 PEIlOLETO AIIUCO 1.126 1.090 126 2.342 589 542 25 1.156 0119 PILADELPIA 4.583 3.601 1161 8.651 2.360 1.780 131 li.'271 050 PILANDARI 995 790 125 1.910 503 395 31 :929 051 FILOGASO 6011 1130 63 ".097 313 215 '1 539 052 POSSATO SERRALTA 402 319 57 778 225 160 9 3911 053 PRANCAlILLA ANGITOLA 1.679 1.175 165 3.019 892 575 1111 1.51 l 0511 PRANCICA 1.113 712 93 ~.918 588 356 21 965 055 GAGLIATO 417 1196 88 1.001 213 246 211 ,483 056 GASPERINA 1.608 1.361 199 3.168 877 616 31 1.'S8li 057 GEROCARIIE 1.638 1.199 165 3.002 851 598 25 1.,474 058 GIIIIGLIANO 2.445 2.297 366 5.108 1.295 1.1115 5li 2.'11911

059 GIRIfALCO Il.459 3.331 382 8.112 2.1158 1.697 68 li. 223

060 GIZZERIA 2.241 1.902 233 4.376 1.209 9117 35 2.191

061 GUARDAVALLE 3.159 2.1129 305 5.893 1.716 1.187 65 2.968

062 IOIllDI 175 5711 83

1.

1132 li12 287 17 716

063 ISCA SULLO IONIO 1.182 1.028 lli7 2.357 589 5011 29 1 •. 122

0611 ISOLA DI CAPO RIZZUTO 6.323 3.612 312 10.2117 3.468 1.771 62 5.,301

(16)

6 "2

'"

El o <;.> ~

"

"

;a o <;.>

I

072 073 014 015 016 011 078 019 080 081 082 083 084 086 087 088 089 090 091 092 093 094 095 096 097 098 099 100 101 102 103 1011 106 101 108 109 110 111 112 113 1111 115 116 111 118 119 121 122 123 124 125 126 121 128 129 130 131 132 133 134 135 136 131 138 139 140 141 H2 143 1411 1Q5 146 I I P:&OVINCI~ DI CATANZARO

Segue

TAV.

2 - '

Popol~zione

residente per sesso e stato civile

I ! I , i T O T A

11

E M A I C O M U N I i Celibi ! !

e Coniugati! Vedovi Totale Celibi Coningati nubili . !

I

I I Il ! !!AlICELLlNABA 628 6211 91 1. JlI3 318 3111 Il AlI'l'I RANO 686 626 I 80 1.392 391 305 ft!RTIRARO LOl!BARDO 981 9M 116 2.0611 5119 479 !!ELISSA 2.008 1.53~ 135 3.615 1.122 163 MESORACA 4.957 3.260 338 8.555 2.653 1.627 !!IGLIERINA 105 52!' 88 1.314 346 260 ftILETO 3.185 2.91" 316 1.135 1.953 1.481 P!ORGIANA 589 4611 12 1.125 326 229 P!ONT!URO 1'.015 158 99 1.812 5511 315

P!O~TEP!ONE !!ONTEROSSO CALABRO 1.224 1.06~ 133 2.1122 656 528

1.320 1.09i! 112 2.584 680 546

ftOTTA SANTA LUCIA 619 50~ 66 1.192 337 250

lIARDODIPACE 1.222 956 112 2.290 625 1171 NICOTERA 4.145 2.80~ 1122 1.369 2.116 1.386 NOCERA TIRINESE 2.692 2.207 301 5.206 1.422 1.097 OL1VADI 1183 405 85 973 249 202 PALERIIlTI 808 786 127 1.721 1125 388 PA):.LAGORIO 1.104 974 99 2.117 612 1182 I PARGHELIA 879 606 101 1.586 448 302 PERTO\IE 905 80tz 121 1.828 439 402 PETILIA POLICASTRO 6.188 4.19~ 552 10.935 3.239 2.095 PETRIZZI 1.010 785 , 98 1.893 530 314 PE!rROU' 1.1311 1.261 160 3.155 899 619 PUIIOPOLI 898 849 99 1.846

I

499 1122 PI;'.ZO 14.812 3.314 500 8.626 2.628 1.643 PIZZONI 1.229 1.025 155 2.1109 662 509 PLATANIA 1.656 1. 39~ 216 3.261 881 689 i POLIA 1.029 87~ 138 2.046 5211 440 BlCADI 1.888 1.58~ 2111 3.689 945 792 ROCCAB.l!RliARDA 1.911 1.431 1116 3.560 1.022 715

ROj::CA DI NETO 2.1611 1.803 171 Il.138 1.479 901

RO"BIOLO 2.486 1.e83 215 Il.6114 1.318 940

SAlI CALOGERO 2.304 1.956 220 4.1180 1.210 978

SAlII COSTANTINO CALABRO 1.2111 899 130 2.270 608 11111

SAlI l'LORO 418 481 , 74 1.033 235 240

SU GREGOIìIO D'IPPOliA 1.2911 96'1 118 2.379 686 1179

SAN ftARGO D'AQUINO 981 91/1 124 2.019 523 484

SA:II ftllURO ftARCHESITO 1.864 1.189 1211 3.177 1.038 587 SAli NICOLA DA CRISSI 1.520 886 185 2.591 745 "'4 SA:II NICOLA DELL'ALTO 1.091 860 116 2.061 562 1128 SAN PIETRO A IIAIDA 2.2111 2.051 235 4.566 1.213 1.005

SAN PIBTRO APOS'fOLO 191 89[1 135 1.H23 414 441

SI'II SOSTENE

! 1.005 749 111 1.811 523 374

SANTA CATERIlIA DELLO IONIO 1.359 1.13b 133 2.622 615 559 SANT'ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO 1.685 1.356 I 283 3.3211 791 614

SAillT! SEVEBllU 1.624 1.06.1 140 2.831 831 532

SAillT'OBOFRIO 2.041 1.140 251 4.0114 1.086 862

SAli VITO SULLO IONIO 1.403 1.089 225 2.117 667 542

SAITRIANO 1.152 1.24c5 I 171 3.1711 925 615 SAVELLI 1.186 1.10'.6 163 2.1155 6~3 548 SCIIIlDALE 2.391 1.39;9 129 3.925 1.260 691 SELLIA 4113 41;1 16 990 228 233 SELLIA !!ARIBA 1.940 1 •. 620 110 3.730 1.069 804 S;ERRA SU BRUNO 3.8115 2.46.7 349 6.661 2.008 1.218 SJl!RASTRETTA 2.011 1.86.0 281 Il.1611 1.074 919 S!RSALE 2.822 2.280 283 5.385 1.1191 1.131 SETTINGIANO 814 127 1111 1.655 1136 361 SIIIBARIO 859 59i2 114 1.565 425 288 SI!!I!RI CRICHI 1.722 1.311,.6 158 3.226 900 672

SORBO SAN BASILE 106 49'0 64 1.260 395 245

SORlAlIELLO 1.029 11!, 11 1.811

il

529 355

SORIANO CALABRO 2.123 1.4.]4 191 3.154 1.102 707

S~VERATO 3.829 2.801 303 6.939 2.030 1.388

SOVERIA IIAIiHELLI 1.650 1.1129 203 3.282 838 706

SOVl!SIA SIIIERI 890

Ti;

86 1.703 462 358

(17)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA

POPbLAZIO~E

E SULLE ABITAZIONI i

Segue

TAV. 2 ---,-

Popolazione residente per sesso e stato civile'

,

I S T O T A L E I M A S C H I o o ·il C O M U N I

'"

"

Celibi

"

e Coniugati Vedovi 1'otale Celibi Coniugati Vedovi Totale

(18)

8 FROVIN9IA DI CATANZARO , "E ,

=

: El o <:.> "il COMUNI !

""

"

Meno di 5 5 - 9 lO - 14 15 - 19 20 - 24 o ;a , o I <:.> ,

I

001 ACQUARO 363 1180 ! 427 382 319 002 ALBI 116 1119 1111 146 157 003 AIlAROliI 210 226 238 196 210 0011 AIIATO 102 77 120 93 78 005 ANDALI 158 175 169 145 91 006 AB BRA 212 287 298 2311 215 007 ARGUSTO 63 118 ! 69 62 77 008 B,lDOLA'fO 317 370 386 302 316 009 BI!LCASTRO 252 276 267 2113 155 010 BllLVI!DERE DI SPUI!LLO 355 352 321 ! 251 273 011 BORGIA 551 556 1193 461 4611 012 BOTRICELLO 1191 586 , 5431 397 341 013 BSIATICO 416 416 425 ' 356 3611 0111 BROGIIATURO 63 78 89 88 65 015 CACCURI 188 202 , 187 219 178

016 CAPISTRAIIO 017 C,ARAFl'A DI CATAIIZARO 122 170 198 190 132 2112 285 301 i 219 202 018 C lIRDIIi ALE 320 3611 3611' 338 295 l 019 CARl'IZZI 121 132 132: 107 106 020 CARLOPOLI 176 190 200! 170 160 021 C!ASABONA 1139 452 1135: 360 2911 022 CASTELSILANO 110 146 1361 122 111

023 ClA'fAli Z ARO 8.7E!4 ,9.303 8.793 7.5311 7.382

0211 ~EIIADI 78 89 122' 1211 106 025 CENTRACHE 73 84 99 81 65 026 CEREIIZIA 129 138 142! 1116 911 027 CERVA 151 132 123: 99 107 028 CESSANITI 339 414 383! 301 269 029 C:HIARAVALLE CENtRALE 602 676 738 661 637 030 CICALA 77 91 120; 106 63 031 <;IRO' 562 58Li , 515' 506 431

032 dIRO' IIARIliA 1.3118 1.393 1.170i 978 867

033 CONFLEII'fI 261 265 257! 2Li2 217 0311 CORTALE 232 290 277' 263 229 035 dO'fROIIE! 546 569 530! 433 358 036 (iROPANI 339 383 3111' 364 277 031 CROTOIIE 6'.241 6.327 5.6"9' 4.963 4.394 038 CRUCOLI 365 389 430, 367 291 039 CURINGA 619 743 6511' 567 1140 040 CUTRO 2.236 2.04Li 2.002, 1.642 1.211

0111 ~ASA' 153 200

21:1

16Li Ì'ii

042 DAVOLI 379 1110 522 424 332 043 DECOLLATURA 337 392 372 319 293 044 DIIIAMI 370 424 , 115 l! 449 357 045 l'RAPIA 201 233 23~ 269 218 i OLi6 PABRIZIA 375 439 458 4111 371 047 fALERIIA 328 377 331 297 297 048 PEROLETO AIITICO 186 231 21j 220 173 049 FILADELPIA 771 915 947 841 716 050 -fILANDARI 204 198 21'* 173 132 051 fILOGASO 105 120 130 117 81 052 POSSATO SEIiRALTA 62 80 81\ 66 47 053 FRANCAVILLA ANGITOLA 292 338

,

346 306 228 054 PRAliCICA 217 252 , 24!:! 204 129 055 GAGLIATO 68 53 58 88 76 056 GASPERINA 278 294 31~ 267 257 057 G1!ROCARliE 353 319 ! 388 307 208 058 GHlIGLIAIiO 449 117 Li 505 462 356

059 GIRIPALCO 627 711Li

784

755 6Li6

060 GIZZERIA 321 432 427 449 1110

061 GUARDA VALLE 622 591 60<1 561 522

062 10llADI 121 1611 1116 134 118

063 ,ISCA SULLO IONIO 192 211 253 180 18Li i

064 ISOLA DI CAPO RIZZUTO 1.4117 1.362 1.286 1.138 854

065 JAtURSO 77 105 123 911 lO'

U66 'JOPPOLO 2511 259 i 31li 261

248 160 :LAIIEZIA TRRIIE 5.846 6.024 , 5.73~ 5.175 Li. 655

067 LIMBADI 315 366

l'

388 339 303 068 ,IIAGISANO 132 134 146 141 133 069 MAIDA 382 495 50~ 1172 398 070 /lUERATO 265 344 346 285 187 071 illl\RCllDUSA l 111 120 13~ 98 87 072 : I!ARCELLIII ARA 105 117 1

95

109 107 073 'I!ARTIRANO 124 135 12~ 111 98 074 /lAR'fIRANO LOIIBARDO 184 199 j 188 190 175 015 II!ELISSA 521 427 396 365 311 076 'IIESORACA 1.032 1.013 95~ 917 778 077 ,IIIGLIERIlIIA 106 96 1140 136 103 018 '!lILETO 803 819 7Li9 571 1196 079 1I0HGIANA 91 1111 125 117 62 ' 080 lIOII'rAURO 152 169 18 12 195 171 CLASSI 25 - 29 30 - 34 I 215 235 80 67 1112 156 1111 46 55 88 115 155 112 41 203 251 113 117 151 212 314 376 2311 212 205 216 ilO 32 103 118 62 60 118 103 167 166 63 911 100 114 188 2111 76 811 5.838 5.960 61 52 39 46 58 57 83 96 205 248 428 446 46 53 300 297 598 625 179 176 138 159 278 2811 198 199 3.305 3.339 197 207 294 299 l!2J... 870 84 77 188 197 227 2116 237 218 lLi8 157 236 2118 171 200 107 120 Li24 453 Jij 91 61 115 31 29 116 135 86 102 53 411 173 199 106 139 290 261 11111 432

.

25Li 225 255 321 64 73 92 '26 569 617 46 55 137 161 3.572 3.378 163 170 73 79 2110 215 111 13 Li 46 Li9 55 71 67 63 110 138 207 219 389 477 54 44 335 1110 29 62 92 " li

Tav . .

3 -

Popolazione resi

A -

T o

1

QUINQUENNALI DI ETÀ (anni

Riferimenti

Documenti correlati

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a,lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

degli interessi della famiglia. Sono considerate·facenti parte della convivenza aqche' le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro

Sono considerate facenti parte della, convivenza anche le persone addette a.lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi viv~no

stessa. Sono considerate facenti parte dell~ convivenza anche le,l persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

~eMa. Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme. Sono considerate facenti parte della convivenzaa~che le persone addette alla convivenza stessa

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica