• Non ci sono risultati.

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULA D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

- Competenze sociali e civiche; - Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA

Storia

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno comprende testi storici ed elabora un personale metodo di studio.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e per individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Espone in forma orale e scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea nel Medioevo con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia, del suo territorio in età antica e medievale.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

- Conosce e rispetta le norme della vita sociale e il valore della collaborazione.

- Analizza e comprende i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica.

USO DELLE FONTI

- I diversi tipi di fonti storiche.

- Tecniche di lavoro sui documenti storici.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Asse temporale;

- L’età medievale;

- La storia locale.

STRUMENTI CONCETTUALI

- In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, fatti, personaggi ed istituzioni caratterizzanti la storia medievale;

- Il patrimonio culturale italiano e dell’umanità.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Aspetti e strutture dei periodi studiati - Linguaggio specifico

Tempi e regole per intervenire in un dibattito.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Uomo, società, Stato;

- Le leggi e le amministrazioni locali;

- La funzione delle regole e delle norme e il valore giuridico dei divieti.

- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti.

- Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche, negli archivi..

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo.

- Selezionare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici.

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le informazioni acquisite.

- Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

- Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione e gli organizzatori temporali.

- Comprendere processi e strutture dei processi storici italiani ed europei.

- Conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

- Produrre testi orali e scritti, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

- Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico.

- Riconoscere e rispettare l’identità nazionale ed europea e le identità regionali e locali.

- Conoscere, comprendere e confrontare le diverse forme di governo, del passato e del presente.

- Conoscere e rispettare le regole della convivenza civile.

(2)

CURRICULA D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

- Competenze sociali e civiche; - Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA

Storia

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si informa in modo guidato e/o autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

- Sa organizzare testi ricavando informazioni storiche da fonti di vario genere.

- Espone in forma orale e scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale nell’età moderna.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo territorio in età moderna.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

USO DELLE FONTI

- I diversi tipi di fonti storiche.

- Tecniche di lavoro sui documenti storici.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Asse temporale;

- L’età moderna - L’Ottocento;

- La storia locale.

STRUMENTI CONCETTUALI

- In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, fatti, personaggi ed istituzioni caratterizzanti la storia moderna.

- Il patrimonio culturale italiano e

- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti.

- Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche, negli archivi.

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo;

- Selezionare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali;

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le informazioni acquisite;

- Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

- Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione e gli organizzatori temporali;

- Comprendere processi e strutture dei processi storici italiani ed europei;

- Conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati;

- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

(3)

- Conosce e rispetta le norme della vita sociale e il valore della collaborazione.

- Analizza e comprende i fondamenti e le Istituzioni della vita sociale,civile e politica.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Aspetti e strutture dei periodi studiati - Linguaggio specifico

- Tempi e regole per intervenire in un dibattito.

CTTADINANZA E COSTITUZIONE

- Uomo, società, stato;

- La cittadinanza europea;

- La funzione delle regole e delle norme e il valore giuridico dei divieti.

- Produrre testi orali e scritti, utilizzando conoscenze ricavate da fonti

d’informazione diverse, manualistiche, non cartacee e digitali.

- Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico.

- Riconoscere e rispettare l’identità nazionale ed europea e le identità regionali e locali;

- Conoscere, comprendere e confrontare le diverse forme di governo, del passato e del presente;

- Prendere coscienza dei diritti e dei doveri del cittadino.

(4)

CURRICULA D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

- Competenze sociali e civiche; - Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA

Storia

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

- Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

- Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

- Espone in forma orale e con scritture – anche digitali- le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale in età

contemporanea.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e

USO DELLE FONTI

- I documenti storici: interpretazione e confronti.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- La storia contemporanea;

- Uso di scalette, tabelle, mappe concettuali, schemi;

- La storia locale nel Novecento.

STRUMENTI CONCETTUALI

- Fatti, personaggi, eventi ed istituzioni del

‘900 in relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso;

- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti.

- Analizzare e confrontare documenti storici diversi, inserendoli adeguatamente all’interno di un contesto di riferimento.

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, individuando le relazioni tra i diversi periodi e contesti storici.

- Utilizzare scalette, tabelle… per organizzare le informazioni e stabilire relazioni.

- Confrontare il contesto storico del proprio territorio con quello mondiale.

- Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

- Utilizzare, in funzione di ricostruzione storica, testi letterari, biografie, ecc..

- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

(5)

- Conosce e rispetta le norme della vita sociale e il valore della collaborazione.

- Analizza e comprende i fondamenti e le Istituzioni della vita sociale, civile e politica.

determinate aree geografiche.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Aspetti e strutture dei periodi studiati - Linguaggio specifico

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- La Costituzione italiana: storia, principi e contenuti.

- I diritti umani.

- Le principali organizzazioni internazionali.

- Il dibattito sulla globalizzazione.

- Società multietnica e integrazione.

- Produrre testi orali e scritti, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

- Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

- Conoscere le radici storiche del riconoscimento e della difesa dei diritti umani.

- Analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, le problematiche concernenti i diritti umani.

- Comprendere il ruolo e le funzioni di organizzazioni e associazioni poste al servizio della valorizzazione della dignità umana.

- Analizzare le problematiche della globalizzazione e dei flussi migratori.

(6)

CURRICOLO D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza in campo scientifico; Competenza in campo tecnologico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2013

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza carte geografiche, fotografie, grafici e dati statistici per ricavare informazioni.

- Riconosce nei paesaggi italiani ed europei gli elementi fisici e antropici significativi.

- Osserva sistemi territoriali vicini e lontani e inizia a valutare gli effetti delle azioni dell’uomo su di essi.

ORIENTAMENTO

- Carta mentale dell’ambiente vicino, della regione di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ - Principali forme di rappresentazione

grafica e cartografica.

- Concetti di reticolo geografico e coordinate geografiche.

- Linguaggio specifico.

PAESAGGIO

- Caratteristiche fisiche dell’Italia e dell’Europa; zone climatiche.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Aspetti storici, economici, demografici e

sociali di regioni geografiche italiane ed europee.

- Lo Stato italiano e l’Unione Europea.

- Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Individuare nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti diversi (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Utilizzare il linguaggio specifico della geograficità.

- Riconoscere alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Operare confronti tra realtà territoriali diverse.

- Comprendere l’assetto territoriale del proprio ambiente.

(7)

CURRICOLO D’ISTITUTO a.s. 2012/2013 CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza in campo scientifico; Competenza in campo tecnologico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2013

COMPETENZE TRASVERSALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza carte geografiche, fotografie, grafici e dati statistici per ricavare informazioni.

- Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici e antropici significativi.

- Osserva sistemi territoriali vicini e lontani e inizia a valutare gli effetti delle azioni dell’uomo su di essi

ORIENTAMENTO

- Carta mentale dell’ambiente vicino, della regione di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ - Principali forme di rappresentazione

grafica e cartografica.

- Concetti di reticolo geografico e coordinate geografiche.

- Linguaggio specifico.

PAESAGGIO

- Gli Stati d’Europa.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Aspetti fisici, climatici,storici ed

economici di regioni geografiche italiane ed europee.

- Popolazione italiana ed europea;

migrazioni.

- L’Unione Europea.

- Orientarsi sulla carta in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Individuare nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti diversi (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Utilizzare il linguaggio specifico della geograficità.

- Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Confrontare l’organizzazione della Repubblica Italiana con quella di altri Stati europei.

- Seguire gli eventi riguardanti l’ Unione Europea e comprenderne gli obiettivi.

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

- Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Stati europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica.

(8)

CURRICOLO D’ISTITUO a.s. 2012/2013 CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO- SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza in campo scientifico; Competenza in campo tecnologico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

- Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi e gli aspetti emergenti del patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo su di essi.

ORIENTAMENTO

- Carta mentale del mondo, con la distribuzione delle terre emerse, di alcuni Stati e città, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree socio-economiche e culturali.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ - Linguaggio specifico.

- Strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico.

PAESAGGIO

- Il mondo: gli ambienti e i paesaggi umani.

- Le risorse e la tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Le regioni geografiche del mondo.

- Fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

- I continenti del mondo e gli Stati principali.

- Orientarsi sulle carte e orientare le carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Riconoscere la corrispondenza tra climi, ambienti e insediamento umano.

- Comprendere gli effetti delle attività umane sull’ambiente.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Conoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree geografiche del mondo, analizzando e mettendo in relazione fattori fisici, climatici, storici, economici che le caratterizzano.

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

- Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica.

Riferimenti

Documenti correlati

Devo stare con quello che Ann Weiser Cornell e Barbara McGavin chiamano Sé-in Presenza (Self-in-Presence). Devo essere in grado di percepire ciò che sta succedendo in me e creare

In conclusione, Irma Visalli fa un appello alla solidarietà tra comunità di montagna: premesso che è impossibile e inaccettabile pensare di togliere la specialità alle Province

 di non essere proprietario, comproprietario, amministratore, direttore e gestore di Case di Cura convenzionate con l’INAIL, site nella regione Calabria e che nelle stesse

 di non trovarsi in stato di interdizione legale ovvero di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e di non avere a carico cause

15:00 La piattaforma EPALE per l’educazione alla salute degli adulti: progettualità, crescita e scambio Lorenza Venturi, Capo Unità Epale, INDIRE. 15:15 Presentazione del

● Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

Potenziamento dell’uso didattico ed interdisciplinare delle nuove tecnologie informatiche favorendo la maturazione di competenze pertinenti all’area della matematica, della

Si dà spazio alla dimensione operativa della lingua, cioè a “far fare delle cose” ai bambini utilizzando la lingua (costruire, inventare, esplorare,…)..