• Non ci sono risultati.

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULA D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

- Competenze sociali e civiche; - Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA

Storia

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno comprende testi storici ed elabora un personale metodo di studio.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e per individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Espone in forma orale e scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea nel Medioevo con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia, del suo territorio in età antica e medievale.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

- Conosce e rispetta le norme della vita sociale e il valore della collaborazione.

- Analizza e comprende i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica.

USO DELLE FONTI

- I diversi tipi di fonti storiche.

- Tecniche di lavoro sui documenti storici.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Asse temporale;

- L’età medievale;

- La storia locale.

STRUMENTI CONCETTUALI

- In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, fatti, personaggi ed istituzioni caratterizzanti la storia medievale;

- Il patrimonio culturale italiano e dell’umanità.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Aspetti e strutture dei periodi studiati - Linguaggio specifico

Tempi e regole per intervenire in un dibattito.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Uomo, società, Stato;

- Le leggi e le amministrazioni locali;

- La funzione delle regole e delle norme e il valore giuridico dei divieti.

- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti.

- Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche, negli archivi..

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo.

- Selezionare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici.

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le informazioni acquisite.

- Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

- Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione e gli organizzatori temporali.

- Comprendere processi e strutture dei processi storici italiani ed europei.

- Conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

- Produrre testi orali e scritti, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

- Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico.

- Riconoscere e rispettare l’identità nazionale ed europea e le identità regionali e locali.

- Conoscere, comprendere e confrontare le diverse forme di governo, del passato e del presente.

- Conoscere e rispettare le regole della convivenza civile.

(2)

CURRICULA D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

- Competenze sociali e civiche; - Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA

Storia

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si informa in modo guidato e/o autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

- Sa organizzare testi ricavando informazioni storiche da fonti di vario genere.

- Espone in forma orale e scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale nell’età moderna.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo territorio in età moderna.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

USO DELLE FONTI

- I diversi tipi di fonti storiche.

- Tecniche di lavoro sui documenti storici.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Asse temporale;

- L’età moderna - L’Ottocento;

- La storia locale.

STRUMENTI CONCETTUALI

- In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, fatti, personaggi ed istituzioni caratterizzanti la storia moderna.

- Il patrimonio culturale italiano e

- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti.

- Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche, negli archivi.

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo;

- Selezionare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali;

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le informazioni acquisite;

- Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

- Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione e gli organizzatori temporali;

- Comprendere processi e strutture dei processi storici italiani ed europei;

- Conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati;

- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

(3)

- Conosce e rispetta le norme della vita sociale e il valore della collaborazione.

- Analizza e comprende i fondamenti e le Istituzioni della vita sociale,civile e politica.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Aspetti e strutture dei periodi studiati - Linguaggio specifico

- Tempi e regole per intervenire in un dibattito.

CTTADINANZA E COSTITUZIONE

- Uomo, società, stato;

- La cittadinanza europea;

- La funzione delle regole e delle norme e il valore giuridico dei divieti.

- Produrre testi orali e scritti, utilizzando conoscenze ricavate da fonti

d’informazione diverse, manualistiche, non cartacee e digitali.

- Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico.

- Riconoscere e rispettare l’identità nazionale ed europea e le identità regionali e locali;

- Conoscere, comprendere e confrontare le diverse forme di governo, del passato e del presente;

- Prendere coscienza dei diritti e dei doveri del cittadino.

(4)

CURRICULA D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

- Competenze sociali e civiche; - Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA

Storia

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

- Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

- Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

- Espone in forma orale e con scritture – anche digitali- le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale in età

contemporanea.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

- Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e

USO DELLE FONTI

- I documenti storici: interpretazione e confronti.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- La storia contemporanea;

- Uso di scalette, tabelle, mappe concettuali, schemi;

- La storia locale nel Novecento.

STRUMENTI CONCETTUALI

- Fatti, personaggi, eventi ed istituzioni del

‘900 in relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso;

- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti.

- Analizzare e confrontare documenti storici diversi, inserendoli adeguatamente all’interno di un contesto di riferimento.

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, individuando le relazioni tra i diversi periodi e contesti storici.

- Utilizzare scalette, tabelle… per organizzare le informazioni e stabilire relazioni.

- Confrontare il contesto storico del proprio territorio con quello mondiale.

- Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

- Utilizzare, in funzione di ricostruzione storica, testi letterari, biografie, ecc..

- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

(5)

- Conosce e rispetta le norme della vita sociale e il valore della collaborazione.

- Analizza e comprende i fondamenti e le Istituzioni della vita sociale, civile e politica.

determinate aree geografiche.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Aspetti e strutture dei periodi studiati - Linguaggio specifico

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- La Costituzione italiana: storia, principi e contenuti.

- I diritti umani.

- Le principali organizzazioni internazionali.

- Il dibattito sulla globalizzazione.

- Società multietnica e integrazione.

- Produrre testi orali e scritti, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

- Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

- Conoscere le radici storiche del riconoscimento e della difesa dei diritti umani.

- Analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, le problematiche concernenti i diritti umani.

- Comprendere il ruolo e le funzioni di organizzazioni e associazioni poste al servizio della valorizzazione della dignità umana.

- Analizzare le problematiche della globalizzazione e dei flussi migratori.

(6)

CURRICOLO D’ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza in campo scientifico; Competenza in campo tecnologico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

FONTI DI

LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2013

COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza carte geografiche, fotografie, grafici e dati statistici per ricavare informazioni.

- Riconosce nei paesaggi italiani ed europei gli elementi fisici e antropici significativi.

- Osserva sistemi territoriali vicini e lontani e inizia a valutare gli effetti delle azioni dell’uomo su di essi.

ORIENTAMENTO

- Carta mentale dell’ambiente vicino, della regione di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ - Principali forme di rappresentazione

grafica e cartografica.

- Concetti di reticolo geografico e coordinate geografiche.

- Linguaggio specifico.

PAESAGGIO

- Caratteristiche fisiche dell’Italia e dell’Europa; zone climatiche.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Aspetti storici, economici, demografici e

sociali di regioni geografiche italiane ed europee.

- Lo Stato italiano e l’Unione Europea.

- Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Individuare nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti diversi (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Utilizzare il linguaggio specifico della geograficità.

- Riconoscere alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Operare confronti tra realtà territoriali diverse.

- Comprendere l’assetto territoriale del proprio ambiente.

(7)

CURRICOLO D’ISTITUTO a.s. 2012/2013 CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza in campo scientifico; Competenza in campo tecnologico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2013

COMPETENZE TRASVERSALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza carte geografiche, fotografie, grafici e dati statistici per ricavare informazioni.

- Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici e antropici significativi.

- Osserva sistemi territoriali vicini e lontani e inizia a valutare gli effetti delle azioni dell’uomo su di essi

ORIENTAMENTO

- Carta mentale dell’ambiente vicino, della regione di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ - Principali forme di rappresentazione

grafica e cartografica.

- Concetti di reticolo geografico e coordinate geografiche.

- Linguaggio specifico.

PAESAGGIO

- Gli Stati d’Europa.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Aspetti fisici, climatici,storici ed

economici di regioni geografiche italiane ed europee.

- Popolazione italiana ed europea;

migrazioni.

- L’Unione Europea.

- Orientarsi sulla carta in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Individuare nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti diversi (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Utilizzare il linguaggio specifico della geograficità.

- Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Confrontare l’organizzazione della Repubblica Italiana con quella di altri Stati europei.

- Seguire gli eventi riguardanti l’ Unione Europea e comprenderne gli obiettivi.

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

- Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Stati europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica.

(8)

CURRICOLO D’ISTITUO a.s. 2012/2013 CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO- SAN GIOVANNI TEATINO COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza in campo scientifico; Competenza in campo tecnologico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE TRASVERSALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI

COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

- L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

- Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi e gli aspetti emergenti del patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo su di essi.

ORIENTAMENTO

- Carta mentale del mondo, con la distribuzione delle terre emerse, di alcuni Stati e città, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree socio-economiche e culturali.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ - Linguaggio specifico.

- Strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico.

PAESAGGIO

- Il mondo: gli ambienti e i paesaggi umani.

- Le risorse e la tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Le regioni geografiche del mondo.

- Fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

- I continenti del mondo e gli Stati principali.

- Orientarsi sulle carte e orientare le carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Riconoscere la corrispondenza tra climi, ambienti e insediamento umano.

- Comprendere gli effetti delle attività umane sull’ambiente.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Conoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree geografiche del mondo, analizzando e mettendo in relazione fattori fisici, climatici, storici, economici che le caratterizzano.

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

- Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica.

Riferimenti

Documenti correlati

Devo stare con quello che Ann Weiser Cornell e Barbara McGavin chiamano Sé-in Presenza (Self-in-Presence). Devo essere in grado di percepire ciò che sta succedendo in me e creare

In conclusione, Irma Visalli fa un appello alla solidarietà tra comunità di montagna: premesso che è impossibile e inaccettabile pensare di togliere la specialità alle Province

 di non essere proprietario, comproprietario, amministratore, direttore e gestore di Case di Cura convenzionate con l’INAIL, site nella regione Calabria e che nelle stesse

 di non trovarsi in stato di interdizione legale ovvero di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e di non avere a carico cause

Potenziamento dell’uso didattico ed interdisciplinare delle nuove tecnologie informatiche favorendo la maturazione di competenze pertinenti all’area della matematica, della

Si dà spazio alla dimensione operativa della lingua, cioè a “far fare delle cose” ai bambini utilizzando la lingua (costruire, inventare, esplorare,…)..

15:00 La piattaforma EPALE per l’educazione alla salute degli adulti: progettualità, crescita e scambio Lorenza Venturi, Capo Unità Epale, INDIRE. 15:15 Presentazione del

● Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della