• Non ci sono risultati.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO - VIA SAN PAOLINO STORIA

CLASSE QUINTA

INSEGNANTE: BILLIANI VALENTINA ANNO SCOLASTICO: 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando ed usando le concettualizzazioni pertinenti.

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.

- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti

- Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti nel territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate

Strumenti concettuali

- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti

Produzione scritta e orale

- Esporre con coerenza e conoscenza i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina - Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati anche usando risorse digitali.

CONTENUTI

- Ripasso delle civiltà studiate l’anno precedente;

- Gli ebrei;

- Il mondo greco;

- Sparta e Atene;

- L’impero di Alessandro Magno;

- I popoli italici;

- Gli etruschi;

- La civiltà romana: nascita, periodo aureo e decadenza dell’impero romano

(2)

METODOLOGIA

Le lezioni saranno proposte attraverso spiegazioni, visione di documentari e successive discussioni guidate, letture di testi di vario tipo. I bambini saranno stimolati a condurre ricerche individuali da svolgere a casa (individualmente o in coppia) o in classe; saranno organizzati lavori di gruppo attraverso il cooperative learning finalizzati alla produzione di cartelloni o altri manufatti per favorire l’apprendimento e

l’allenamento di abilità di motricità fine, e contemporaneamente facilitare la collaborazione tra gli alunni, l’inclusione e la partecipazione di tutti e il senso di appartenenza al gruppo classe. In vista dell’impegno di studio a cui saranno chiamati con il passaggio al grado successivo di scuola, si cercherà di incoraggiare i bambini a individuare tecniche e strategie per avviare uno studio autonomo delle discipline (ricerca di parole chiave, mappe concettuali, domande guida) e l’esposizione corretta delle conoscenze acquisite. In particolare, saranno guidati a cogliere i nessi tra le discipline e la loro indispensabile utilità per

comprendere il tempo e lo spazio del presente.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso l’osservazione diretta, produzione di lavori di gruppo o individuali, conversazioni, esposizioni orali, schede e questionari (domande aperte o scelta multipla, vero o falso), rappresentazioni grafiche.

EDUCAZIONE CIVICA:

Traguardi di competenza:

- L’alunno percepisce se stesso e gli altri come persone titolari di diritti riconosciuti, prende coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino;

- È consapevole del valore delle regole nei vari contesti della vita.

Obiettivi di apprendimento:

- Comprendere che i bisogni fondamentali sono diritti inalienabili di ogni essere umano;

- Riconoscere nella realtà situazioni di rispetto/lesione dei diritti fondamentali.

Contenuti:

- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo;

- Le regole della convivenza civile.

Esperienze attivate:

- Lettura e commento di alcuni degli articoli più significativi della dichiarazione e comparazione con le realtà conosciute dagli alunni;

- La Shoah.

Riferimenti

Documenti correlati

- Ogni GRUPPO, per quanto casuale, si riunisce per fare qualcosa e quindi ha degli obiettivi. per fare qualcosa e quindi ha degli obiettivi - nello svolgere questa attività

L’editto di Rotari è importante perché raccoglie per la prima volta in forma scritta le leggi e le tradizioni longobarde, fino ad allora tramandate solo oralmente. L’editto di

Giustiniano (527-565) fu Imperatore dell'impero bizantino e il suo sogno era quello di ricostruire l'impero Romano; fu anche sul punto di riuscirci in quanto al prezzo di

Infatti, nel grande progetto di RENOVATIO IMPERII Carlo Magno dà vita anch’egli a un fenomeno di rinascenza, cioè di recupero prima di tutto di valori antichi perché la sua

Ebbene, rapportando tali connotazioni al p.m. ed alla sua orga- nizzazione, ne consegue che sicuramente al «titolare dell’ufficio» spet- tano tutti quei poteri che integrano il

PER L’ESPOSIZIONE ORALE SINTESI - MAPPA 390 GEOGRAFIA E EDUCAZIONE CIVICA. LABORATORIO DELLE

· Costruire quadri di sintesi delle civiltà dei primi popoli italici e della civiltà romana al tempo dei re, nel periodo della repubblica e durante l’epoca imperiale.. · Utilizzare

Determinare il valore attuale in regime di sconto composto di una ren- dita annua posticipata di durata 3 anni con rate pari a 5 milioni e costo opportunità del 10%.. Scambiereste