• Non ci sono risultati.

I RISULTATI E L'IMPATTO DEL MONITORAGGIO CIVICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I RISULTATI E L'IMPATTO DEL MONITORAGGIO CIVICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COSA E' MONITHON

Report di Monitoraggio Civico sono basati sugli open data del portale governativo

www.OpenCoesione.gov.it

99%

Monithon è un'iniziativa indipendente di monitoraggio civico delle politiche pubbliche in Italia e in Europa. L'iniziativa è nata nel 2013, su input del team del portale nazionale "OpenCoesione", sviluppandosi poi come iniziativa indipendente grazie al lavoro volontario di decine di analisti, giornalisti, esperti di politiche pubbliche e semplici cittadini interessati.

I RISULTATI E L'IMPATTO DEL MONITORAGGIO CIVICO

Chi, cosa e dove viene monitorato, 

il giudizio sui risultati degli interventi pubblici, l'impatto sui media e e le ammistrazioni

COSA FA MONITHON

Monithon mette a disposizione di tutti una serie di strumenti e di metodi per la creazione di Report di Monitoraggio civico

delle politiche pubbliche, cioè per tutte quelle attività

sistematiche di controllo e valutazione dei progetti finanziati da soldi pubblici da parte di comunità locali, studenti,

associazioni e singoli cittadini.

I dati pubblici sono la base di partenza per vere e proprie attività di ricerca sul campo:

COME VENGONO SPESI I NOSTRI SOLDI?

- OTTOBRE 2020 - 

Redazione Monithon.it, 2020

(2)

I report pubblicati

27

Report sono stati creati da singoli cittadini, da studenti

universitari o dalla redazione di Monithon

30

monitoraggi sono frutto

dell'attività indipendente di

associazioni e comunità locali, facilitate e abilitate dalla

Redazione nazionale di Monithon

652

Report su Monithon.it sono stati creati dagli studenti delle scuole superiori del progetto ASOC, nell'ambito

dell'iniziativa OpenCoesione

Valore progetti monitorati (mil. €) N. report

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

0 2k 4k

Chi fa monitoraggio civico

report inviati e approvati dal 2013 al 2020.

Il valore dei finanziamenti monitorati è sempre più elevato

709

(3)

di finanziamenti pubblici monitorati dal 2013 al 2020

Cosa viene monitorato

miliardi 9,41

FONDI EUROPEI (FESR, FSE)

FONDI NAZIONALI (FSC, PAC)

65%

35%

74 progetti TRASPORTI

53 progetti 66 progetti

CULTURA E TURISMO

6.6 miliardi 835 milioni

AMBIENTE

CITTA' e AREE RURALI

RICERCA E INNOVAZIONE INCLUSIONE SOCIALE

75 progetti

759 milioni

217 milioni

398 milioni 213 milioni

192 progetti 122 progetti

I temi più monitorati

(4)

Dove sono i progetti pubblici monitorati Chi viene monitorato

75%

MINISTERI  6%

REGIONI  9%

PROVINCE 5%

COMUNI  52%

IMPRESE PRIVATE  4%

ENTI E SOCIETA'

 PUBBLICHE LOCALI   16%

% Report di monitoraggio per tipologia di soggetto

responsabile dell'attuazione dei progetti finanziati

< 1.3M

1.3M - 4.9M 4.9M - 12.2M 12.2M - 49.9M

> 49.9M

Finanziamenti monitorati

Altro: 4%

(5)

Le fonti

Visita al progetto

82%

Intervista ai beneficiari

finali

54%

Intervista ai referenti

politici

35%

% Report di monitoraggio

75%

CONCLUSO E UTILE CONCLUSO MA

INEFFICACE

BLOCCATO

PROCEDE CON DIFFICOLTA'

IN CORSO E

PROCEDE BENE

15%

10%

8%

40%

22%

APPENA INIZIATO

4%

I risultati: il giudizio sintetico degli utenti

% Report di monitoraggio Intervista ai

responsabili di progetto

62%

Intervista ai program-

matori

17%

Intervista agli attuatori

56%

Intervista alle autorità gestione

6%

(6)

I problemi rilevati

Avvio

Realizzazione Risultato Impatto

Avvio

problematico e gestione amministrativa

Ritardi o problemi nella realizzazione

degli interventi

Il progetto è realizzato ma non è efficace

Inutile senza interventi complementari

11,3%

11,3%

7,6%

2,8% 3,2%

Risultato non soddisfacente

Come sono stati diffusi i report

12%

% Report di monitoraggio

% Report di monitoraggio

Twitter

79%

Avvio

12%

Facebook

85%

Avvio

12%

Instagram

90%

Avvio

Eventi locali

52%

7%

Avvio

12%

Settimana apertaamm.

47%

7%

Avvio

12%

Interviste ai media

30%

Avvio

Metodi off-line

13% Avvio

Audizioni e incontri

21%

12% Avvio

12%

Blog del team

45%

7%

12%

(7)

La reazione dei media ai risultati del monitoraggio

Interazione con i Policy Makers

% Report di monitoraggio localiTV

27%

nazionaliTV

4%

Giornali locali

49%

Giornali nazionali

6%

I media hanno parlato dei risultati del monitoraggio

63%

Nessuna

risposta da parte delle

amministrazioni

7%

Si è aperto un dialogo con i policy makers sui

risultati del monitoraggio 

76%

Alcune

amministrazioni hanno risposto,

altre no

18%

Date risposte solo formali e

generiche

18%

Sono state fatte promesse

concrete e verificabili

32%

I suggerimenti sono stati messi in

pratica, e il

progetto monitorato ora è più efficace

8%

E' stato segnalato

un problema ed è stato risolto

3%

% Report di monitoraggio

(8)

76%

La creazione di nuove connessioni tra i soggetti

35.218

TWEETS CON HASHTAG #ASOC

dal 2015 al 2020

5.075

RELAZIONI VIA TWITTER

ACCOUNT TWITTER

1.053

TEAM OPENCOESIONE TEAM DI MONITORAGGIO

ASSOCIAZIONI LOCALI CENTRI EUROPE DIRECT

MEDIA

POLICY MAKERS ALTRI SOGGETTI

Le relazioni documentano scambio di informazioni,

condivisione di eventi, interazioni on- e off-line.

Sono considerati anche semplici  Re-tweets e mentions che hanno usato

gli hashtag #ASOC1516

#ASOC1618 #ASOC1718

#ASOC1819 #ASOC1920

384 445

82 132 268

650

ALTRI

SOGGETTI

POLICY MAKERS

MEDIA CENTRI

EUROPE DIRECT

ASSOCIAZIONI LOCALI

TEAM di

MONITORAGGIO OPENCOESIONETEAM

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

nell’ambito delle politiche di sostegno alle aree montane della Regione, il cui sviluppo socio- economico è priorità strategica per contrastare quei fenomeni di

il &#34;Patto per il lavoro e per il Clima&#34; stabilisce impegni e responsabilità condivisi rispetto ad un percorso comune che migliori la qualità della vita

Organo: INAIL. Documento:

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 6 marzo 1986, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 16 marzo 1982, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli

- si è venuti a conoscenza in data 27/01/2022 che l’azienda Liomatic ha annunciato alle rappresentanze sindacali la volontà di chiudere lo stabilimento di Jesi a causa di un pre-

 oltre a 3 persone anziane che sono state ricoverate, tutti gli altri ospiti e 3 operatori sociosani- tari sono in isolamento all'interno della struttura;.