• Non ci sono risultati.

ISTITUZIONI di DIRITTO PRIVATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUZIONI di DIRITTO PRIVATO"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Compendio di

ISTITUZIONI di

DIRITTO PRIVATO

(DIRITTO CIVILE)

(2)

5/3 | Compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto civile) Art director | Gianfranco De Angelis

Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale

Impaginazione | Patrizia Iermano

Per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali erro- ri o incongruenze.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigen- ze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

Questo volume è stato stampato nel mese di marzo 2021 presso:

PuntoWeb s.r.l.

Via Variante di Cancelliera s.n.c. - Ariccia (Roma) 80122 Napoli

Coordinamento redazionale a cura di Rossana Petrucci Ha collaborato all’aggiornamento di questa edizione la dott.ssa Maria Francesca Mazzitelli

(3)

Questa nuova edizione del Compendio di Istituzioni di diritto privato (Diritto civile) è stata aggiornata con la giurisprudenza e la normativa più recente e ulteriormente arricchita nei contenuti, mantenendo la chiarezza espositiva delle edizioni precedenti.

Tra le numerose novità si segnala, anzitutto, la rinegoziazione del contratto a fronte della pandemia da Covid-19, la quale costituisce una sopravvenien- za che incide sull’accordo negoziale e impone alle parti di raggiungere un nuovo equilibrio, pur in mancanza di clausole di rinegoziazione. I contratti a lungo termine, infatti, sono soggetti alla regola rebus sic stantibus e devono essere applicati soltanto se restino inalterate le condizioni di cui le parti hanno tenuto conto al momento della stipulazione del negozio.

Estremamente attuale è anche la contesa tra Cassazione e Corte costituzionale sui diritti del minore nato all’estero da maternità surrogata. Nel gennaio 2021 la Consulta ha rigettato la questione sollevata dalla Cassazione e ha ri- messo la questione al legislatore, negando così una tutela immediata del dirit- to fondamentale del minore al riconoscimento del proprio status.

Nel settore della responsabilità si segnala una pronuncia delle Sezioni Unite del febbraio 2021 sulla responsabilità della pubblica amministrazione nei confronti dei privati, qualificata come responsabilità da contatto sociale in linea con un orientamento ormai consolidato anche nella giurisprudenza am- ministrativa.

Sempre nel 2021 le Sezioni Unite hanno risolto il contrasto sulla portata ap- plicativa delle disposizioni in materia di scioglimento del contratto di leasing in caso di fallimento dell’utilizzatore.

Ulteriori interventi della giurisprudenza riguardano l’utilizzo del lastrico sola- re condominiale per l’installazione di impianti e attrezzature, la forma del contratto fiduciario in materia immobiliare, gli interessi moratori usurari (usu- ra e interessi di mora sono compatibili?), la legittimità della trascrizione in Italia dell’atto di nascita relativo a un minore nato all’estero da madre biologi- ca (che lo ha partorito) e un’altra donna (genitore intenzionale) unita civilmen- te con la prima, l’atteggiamento restrittivo sull’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.

Sul versante normativo si segnalano alcune novità legate all’emergenza Co- vid-19: è stata introdotta una particolare tipologia di causa di forza mag-

(4)

della responsabilità del debitore), gli sfratti per morosità sono stati proroga- ti al 30-6-2021, è stata espressamente prevista la teleassemblea condominia- le (ossia la possibilità di partecipare all’assemblea in videoconferenza, anche se non espressamente previsto dal regolamento condominiale, con il consenso della maggioranza dei condomini) e, sempre in ambito condominiale, è stato sospeso — fino alla cessazione dello stato di emergenza — il termine per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio annuale.

Merita una segnalazione la condivisibile reintroduzione, nell’ottobre del 2020, dell’istituto della protezione umanitaria a tutela dei cittadini stranieri, qualo- ra vi sia il rischio concreto che, nel loro Paese d’origine, vengano sottoposti a tortura o a trattamenti inumani o degradanti.

Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume e agevola il let- tore nel reperimento dell’argomento ricercato.

Ringrazio la dott.ssa Maria Francesca Mazzitelli per l’eccellente lavoro reda- zionale.

Tivoli, 8-3-2021

Massimiliano Di Pirro

(5)

ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

Introduzione: Lo Stato e il diritto ... Pag. 6 Capitolo 1: La norma giuridica

1. La norma giuridica: concetto, caratteri. La sanzione ... » 8

2. Le fonti delle norme giuridiche. Il codice civile ... » 9

3. Le fonti europee ... » 12

4. L’efficacia della norma giuridica ... » 14

5. L’interpretazione della norma giuridica ... » 15

6. Integrazione della norma giuridica. L’analogia ... » 17

Questionario ... » 18

Capitolo 2: Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive 1. Il rapporto giuridico ... » 19

2. Vicende del rapporto giuridico ... » 19

3. Le situazioni soggettive attive ... » 20

4. Le situazioni soggettive passive ... » 22

5. Classificazione dei diritti ... » 22

6. Esercizio ed abuso del diritto soggettivo ... » 24

Questionario ... » 25

Capitolo 3: I principi del diritto privato 1. Principi costituzionali ... » 26

2. L’ordinamento europeo ... » 26

3. La giurisprudenza, i principi dell’ordinamento e le clausole ge- nerali ... » 27

PARTE SECONDA I SOGGETTI DELL’ATTIVITÀ GIURIDICA Capitolo 1: Persona fisica e capacità giuridica 1. L’uomo come soggetto di diritto ... » 30

2. Il concetto di «status» ... » 30

(6)

3. La capacità giuridica: acquisto, limiti, perdita ... Pag. 31

4. La commorienza ... » 34

5. Incertezza sull’esistenza della persona ... » 35

Questionario ... » 38

Capitolo 2: La capacità di agire e la protezione degli incapaci 1. La capacità di agire: nozione ... » 39

2. Le vicende della capacità d’agire ... » 39

3. Le figure di incapacità parziale di agire: A) L’emancipazione del minore per il matrimonio ... » 40

4. Segue: B) L’inabilitazione ... » 41

5. Le figure di incapacità totale di agire: A) La minore età ... » 41

6. Segue: B) L’interdizione giudiziale ... » 42

7. Segue: C) L’interdizione legale ... » 43

8. Incapacità naturale o di fatto (art. 428) ... » 44

9. Gli istituti di protezione degli incapaci: A) La responsabilità geni- toriale ... » 45

10. Segue: B) La tutela: Concetto e tipi ... » 46

11. Segue: C) La curatela ... » 47

12. Segue: D) L’amministrazione di sostegno ... » 47

Questionario ... » 50

Capitolo 3: I diritti della personalità 1. Nozione e caratteri ... » 51

2. Le principali tipologie ... » 52

Questionario ... » 62

Capitolo 4: La sede giuridica della persona 1. Nozione ... » 63

Questionario ... » 64

Capitolo 5: Gli enti collettivi Sezione Prima Le persone giuridiche 1. Enti di fatto e persone giuridiche ... » 65

2. Elementi costitutivi della persona giuridica ... » 67

3. Il riconoscimento ... » 67

4. La caratteristica principale delle persone giuridiche: l’autonomia patrimoniale perfetta ... » 68

(7)

5. Capacità giuridica delle persone giuridiche ... » 68

6. Segue: Capacità di agire delle persone giuridiche ... » 69

7. Vicende delle persone giuridiche: A) La costituzione ... » 70

8. Segue: B) Estinzione delle persone giuridiche ... » 73

9. Segue: C) L’ammissione, il recesso e l’esclusione degli associati.. » 74

Sezione Seconda Gli enti di fatto 10. Le associazioni non riconosciute ... » 75

11. I comitati ... » 76

12. L’impresa sociale ... » 76

13. Gli enti del Terzo settore (ETS) ... » 78

Questionario ... » 80

PARTE TERZA IL DIRITTO DI FAMIGLIA Capitolo 1: I rapporti di famiglia in generale 1. Il diritto di famiglia: generalità ... » 82

2. Il concetto di «famiglia» ... » 83

3. La legge Cirinnà (L. 76/2016) sulle unioni civili e sulla conviven- za di fatto ... » 87

4. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari ... » 90

Questionario ... » 90

Capitolo 2: Il matrimonio 1. Premessa ... » 91

2. La promessa di matrimonio (o «sponsali») ... » 92

3. Condizioni per la celebrazione del matrimonio ... » 92

4. La celebrazione del matrimonio ... » 94

5. Invalidità del matrimonio ... » 94

6. Il matrimonio putativo (art. 128) ... » 99

7. Il matrimonio canonico con effetti civili ... » 99

8. Il matrimonio «acattolico» ... » 101

9. Il matrimonio come rapporto giuridico ... » 101

Questionario ... » 105

Capitolo 3: Il regime patrimoniale della famiglia 1. Il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali ... » 106

(8)

2. La comunione legale ... Pag. 107

3. Scioglimento della comunione ... » 111

4. I regimi patrimoniali convenzionali ... » 112

5. L’impresa familiare ... » 114

Questionario ... » 116

Capitolo 4: Scioglimento del matrimonio e separazione dei co- niugi 1. Lo scioglimento del matrimonio ... » 117

2. Le singole cause: la morte ... » 117

3. Segue: Il divorzio ... » 118

4. La separazione personale dei coniugi ... » 121

5. Divorzio breve, negoziazione assistita e divorzio «fai da te ... » 127

Questionario ... » 129

Capitolo 5: La filiazione 1. L’unicità dello status di figlio ... » 130

2. I nuovi rapporti di parentela del figlio ... » 130

3. Diritti e doveri dei figli, responsabilità genitoriale e rapporti con gli ascendenti ... » 131

4. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio ... » 132

5. Il riconoscimento dei figli «incestuosi» ... » 133

6. Il disconoscimento della paternità ... » 133

7. Altre azioni dello stato di figlio ... » 135

Questionario ... » 136

Capitolo 6: L’adozione e l’affidamento 1. La portata della legge 184/1983 ... » 137

2. L’adozione dei minori ... » 138

3. L’adozione in casi particolari e la c.d. stepchild adoption (ado- zione del figliastro) ... » 139

4. L’adozione internazionale ... » 141

5. L’adozione di maggiorenni ... » 141

6. L’affidamento del minore ... » 142

Questionario ... » 144

Capitolo 7: Gli alimenti 1. Generalità ... » 145

2. Presupposti, misura e modo di somministrazione ... » 145

(9)

3. Soggetti tenuti a prestare gli alimenti ... Pag. 146

4. L’obbligazione volontaria degli alimenti o di mantenimento ... » 147

Questionario ... » 147

PARTE QUARTA LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI Capitolo 1: Principi generali in materia di successioni Sezione Prima Generalità 1. Nozione, fondamento e principi ... » 150

2. Rapporti e diritti oggetto di successione ... » 151

3. Caratteri della successione «mortis causa» ... » 152

4. Successione a titolo universale e a titolo particolare ... » 152

5. Rilevanza della distinzione tra eredità e legato ... » 153

6. Successione a titolo universale: principi generali ... » 154

Sezione Seconda Apertura della successione, vocazione e delazione 7. Generalità ... » 154

8. L’apertura della successione (art. 456) ... » 155

9. La vocazione: Nozione ... » 155

10. La delazione (art. 457) ... » 155

11. Divieto dei patti successori (art. 458) ... » 156

12. Il patto di famiglia (artt. 768bis ss.) ... » 157

13. Poteri del chiamato prima dell’accettazione (art. 460) ... » 159

14. L’eredità giacente (art. 528) ... » 159

Sezione Terza La capacità e l’indegnità 15. La capacità di succedere (art. 462): generalità ... » 160

16. La capacità di succedere delle persone fisiche ... » 161

17. La capacità di succedere delle persone giuridiche ... » 162

18. L’indegnità (artt. 463-466) ... » 162

Sezione Quarta Sostituzione, rappresentazione, accrescimento 19. La sostituzione: generalità ... » 165

20. La sostituzione ordinaria ... » 165

(10)

21. La sostituzione fedecommissaria ... Pag. 166

22. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469) ... » 167

23. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678) ... » 168

Questionario ... » 171

Capitolo 2: L’acquisto dell’eredità e la rinuncia 1. Premessa ... » 172

2. Il diritto di accettazione (art. 459) ... » 172

3. L’accettazione ... » 173

4. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511) ... » 174

5. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede ... » 177

6. Le azioni a tutela dell’erede: l’azione di petizione ... » 178

7. Altre azioni a tutela dell’erede ... » 179

8. Tutela dei diritti del terzo nella successione: gli acquisti dall’ere- de apparente (art. 534) ... » 179

9. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527) ... » 180

Questionario ... » 183

Capitolo 3: La successione legittima 1. Concetto e fondamento ... » 184

2. Singole ipotesi di successione legittima ... » 185

3. Segue: Successione dello Stato (art. 586) ... » 187

4. Le successioni anomale ... » 187

Questionario ... » 188

Capitolo 4: La successione testamentaria Sezione Prima Il testamento: contenuto e forme 1. Nozione e rilevanza ... » 189

2. Il contenuto del testamento ... » 190

3. Il testamento come negozio giuridico ... » 191

4. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648) ... » 193

5. Disposizioni testamentarie e loro destinatari ... » 195

6. Le disposizioni fiduciarie (art. 627) ... » 196

7. Le forme del testamento in generale ... » 197

8. Il testamento olografo (art. 602) ... » 197

9. Il testamento pubblico (art. 603) ... » 198

10. Il testamento segreto (art. 604) ... » 199

(11)

Sezione Seconda

Capacità di testare e di ricevere per testamento

11. Capacità ed incapacità di testare (art. 591) ... Pag. 200

12. Capacità ed incapacità di ricevere per testamento ... » 200

Sezione Terza Invalidità del testamento 13. La nullità delle disposizioni testamentarie ... » 201

14. Annullabilità delle disposizioni testamentarie ... » 202

15. Conversione del testamento nullo ... » 202

16. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla ... » 203

17. Inefficacia ed inesistenza ... » 203

Sezione Quarta Revocazione e caducità del testamento 18. La revocazione in generale ... » 204

19. Forme della revocazione ... » 205

20. La caducità (revocazione di diritto) delle disposizioni testamen- tarie (art. 687) ... » 206

Sezione Quinta Pubblicazione ed esecuzione del testamento 21. La pubblicazione del testamento ... » 206

22. Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario ... » 208

Questionario ... » 210

Capitolo 5: La successione dei legittimari (cd. successione «con- tra testamentum» o successione necessaria) 1. Generalità ... » 211

2. Singole categorie di legittimari ... » 212

3. Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto ... » 213

4. Lesione di legittima e riunione fittizia ... » 213

5. L’azione di riduzione (artt. 553-564) ... » 214

6. Legato in sostituzione e legato in conto di legittima ... » 215

7. La cautela sociniana ... » 216

Questionario ... » 217

Capitolo 6: La successione a titolo particolare: il legato 1. Nozione ... » 219

(12)

2. L’acquisto del legato e la rinunzia ... Pag. 220

3. Figure particolari di legato ... » 221

Questionario ... » 221

Capitolo 7: Comunione e divisione dell’eredità 1. La comunione ereditaria e la prelazione del coerede ... » 222

2. La divisione (artt. 713-768) ... » 222

3. La divisione contrattuale ... » 224

4. La divisione giudiziale ... » 224

5. La divisione testamentaria (art. 734) ... » 225

6. La divisione dei debiti ereditari (artt. 752-756) ... » 226

7. La collazione (artt. 737-751) ... » 227

Questionario ... » 230

Capitolo 8: Le donazioni 1. Generalità ... » 231

2. Il contratto di donazione ... » 232

3. Le donazioni indirette ... » 233

4. Il negozio misto con donazione ... » 235

5. La donazione remuneratoria (art. 770) ... » 235

6. La donazione obnuziale (art. 785) ... » 236

7. La revoca della donazione (artt. 800-809) ... » 237

Questionario ... » 238

PARTE QUINTA L’ATTIVITÀ GIURIDICA Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici 1. Definizione e classificazione dei fatti giuridici ... » 240

2. Atti e negozi giuridici ... » 240

3. Concetto di fattispecie ... » 241

Questionario ... » 242

Capitolo 2: Modi di essere dei fatti giuridici. In particolare: pre- scrizione e decadenza 1. Generalità ... » 243

2. Influenza del tempo sui rapporti giuridici ... » 243

3. La prescrizione ... » 244

(13)

4. La decadenza ... Pag. 248

Questionario ... » 249

Capitolo 3: La pubblicità e la trascrizione 1. La pubblicità dei fatti giuridici in generale ... » 250

2. La pubblicità in relazione alle varie categorie di beni ... » 250

3. La trascrizione ... » 251

4. Segue: Gli effetti della trascrizione ... » 252

5. Segue: Natura e disciplina giuridica della trascrizione ... » 252

6. Segue: Continuità delle trascrizioni ... » 253

7. Segue: Luogo e modalità della trascrizione ... » 253

8. I registri immobiliari ... » 254

Questionario ... » 254

PARTE SESTA I BENI E I DIRITTI REALI Capitolo 1: Le cose ed i beni 1. Generalità: concetto di «bene» e di «cosa» ... » 256

2. Classificazione dei beni ... » 256

3. I rapporti di connessione tra le cose ... » 259

4. Le aree adibite a parcheggio ... » 260

5. Le universalità ... » 261

6. Il patrimonio ... » 261

7. I frutti ... » 262

8. I beni appartenenti allo Stato o ad enti pubblici ... » 263

Questionario ... » 266

Capitolo 2: I diritti reali in genere 1. Caratteri dei diritti reali ... » 267

2. Distinzioni dei diritti reali ... » 268

3. Obbligazioni propter rem ed oneri reali ... » 269

Questionario ... » 270

Capitolo 3: Il diritto di proprietà 1. La concezione del codice vigente e della Costituzione ... » 271

2. Contenuto e caratteri del diritto di proprietà ... » 271

3. Limiti legali al diritto di proprietà ... » 273

(14)

4. Estensione del diritto di proprietà ... Pag. 276

5. Modi di acquisto della proprietà ... » 276

6. Le azioni a difesa della proprietà ... » 280

7. La perdita della proprietà ... » 283

8. Domini collettivi e usi civici ... » 283

Questionario ... » 287

Capitolo 4: La comunione, il condominio e la multiproprietà 1. Concetto e distinzioni ... » 288

2. Disciplina giuridica della comunione ... » 289

3. Il condominio negli edifici ... » 291

4. La multiproprietà ... » 299

Questionario ... » 302

Capitolo 5: La superficie 1. Concetto ... » 303

2. La disciplina giuridica del diritto di superficie ... » 304

3. La cessione di cubatura ... » 304

Questionario ... » 305

Capitolo 6: L’enfiteusi 1. L’enfiteusi: concetto e disciplina ... » 306

2. Affrancazione e devoluzione ... » 308

3. Estinzione dell’enfiteusi ... » 309

Questionario ... » 311

Capitolo 7: L’usufrutto, l’uso e l’abitazione 1. Usufrutto: definizione ... » 312

2. Oggetto dell’usufrutto. Il «quasi usufrutto» ... » 312

3. Durata e modi d’acquisto dell’usufrutto ... » 313

4. Diritti dell’usufruttuario ... » 313

5. Obblighi nascenti dall’usufrutto ... » 314

6. L’estinzione dell’usufrutto ... » 315

7. Tutela dell’usufrutto ... » 316

8. L’uso e l’abitazione ... » 316

Questionario ... » 318

(15)

Capitolo 8: Le servitù prediali

1. Concetto ... Pag. 319

2. Requisiti fondamentali delle servitù ... » 319

3. Caratteri generali ... » 320

4. Tipi di servitù ... » 320

5. Segue: Le servitù coattive (artt. 1032 ss.) ... » 321

6. Costituzione delle servitù volontarie ... » 322

7. Estensione ed esercizio delle servitù ... » 322

8. L’estinzione delle servitù (artt. 1072 ss.) ... » 323

9. Le azioni a tutela delle servitù (art. 1079) ... » 323

Questionario ... » 325

Capitolo 9: Il possesso 1. Concetto ed elementi ... » 326

2. Oggetto del possesso, in particolare il possesso delle servitù negative ... » 327

3. Concetto di detenzione e rapporti col possesso ... » 327

4. Mutamento della detenzione in possesso ... » 328

5. Acquisto, perdita e successione nel possesso ... » 329

6. Le qualificazioni del possesso ... » 331

7. Effetti del possesso ... » 331

8. Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ex art. 1153 ... » 332

9. Azioni possessorie: l’azione di reintegrazione o di spoglio e l’a- zione di manutenzione ... » 333

10. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172) ... » 334

Questionario ... » 336

Capitolo 10: L’usucapione 1. Nozione e fondamento ... » 337

2. Requisiti ed oggetto del possesso ad usucapione ... » 337

3. Segue: Usucapione ordinaria e abbreviata ... » 338

4. Disciplina dell’usucapione ... » 339

Questionario ... » 339

Capitolo 11: I diritti su beni immateriali 1. Generalità ... » 340

2. Diritto d’autore ... » 341

3. Il diritto d’inventore. Il brevetto ... » 341

(16)

PARTE SETTIMA IL NEGOZIO GIURIDICO

Capitolo 1: Il negozio giuridico: concetto, elementi e classificazione

1. Il negozio giuridico: concetto e caratteri ... Pag. 344

2. L’autonomia negoziale ... » 345

3. Il negozio giuridico tra volontà e dichiarazione ... » 347

4. Elementi del negozio ... » 348

5. Requisiti soggettivi ed oggettivi ... » 349

6. Classificazione dei negozi giuridici: A) Rispetto ai soggetti ... » 349

7. Segue: B) In relazione alla natura dei rapporti ... » 351

8. Segue: C) In relazione al corrispettivo ... » 351

9. Segue: D) In relazione all’evento «morte» ... » 351

10. Segue: E) Ulteriori classificazioni ... » 352

Questionario ... » 352

Capitolo 2: Gli elementi essenziali del negozio: la volontà 1. Generalità ... » 353

Sezione Prima Mancanza di volontà e divergenza tra volontà e dichiarazione 2. Casi di mancanza di volontà ... » 354

3. Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione ... » 354

4. Segue: La simulazione: concetto, elementi, tipi, ambito di appli- cazione ... » 355

5. Segue: Effetti della simulazione ... » 358

6. Segue: L’azione di simulazione e prova della simulazione ... » 360

Sezione Seconda I vizi della volontà 7. I vizi della volontà in generale ... » 360

8. L’errore (artt. 1428-1433) ... » 361

9. La violenza morale (artt. 1434-1438) ... » 363

10. Il dolo (artt. 1439 e 1440) ... » 364

Questionario ... » 368

Capitolo 3: La forma (o manifestazione di volontà) 1. La forma come manifestazione della volontà ... » 369

2. Forma libera e forma vincolata ... » 370

(17)

3. I rapporti contrattuali di fatto ... Pag. 371

4. Il documento informatico ... » 372

5. Momento della formazione del negozio ... » 373

Questionario ... » 375

Capitolo 4: La causa del negozio giuridico 1. Causa: nozione ... » 376

2. Segue: Causa e motivi ... » 377

3. La causa come criterio di distinzione tra differenti categorie ne- goziali ... » 378

4. Mancanza di causa (difetto genetico e funzionale) ... » 380

5. La illiceità della causa ... » 381

6. Eccezionale rilevanza dei motivi ... » 382

7. Il negozio in frode alla legge (art. 1344) ... » 382

Questionario ... » 383

Capitolo 5: La rappresentanza 1. Nozione e forme ... » 384

2. Negozi nei quali è esclusa la rappresentanza ... » 386

3. La procura ... » 386

4. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante ... » 387

5. Abuso, eccesso e difetto di potere ... » 388

6. Segue: La ratifica ... » 389

Questionario ... » 391

Capitolo 6: Gli elementi accidentali del negozio giuridico 1. Nozione ... » 392

Sezione Prima La condizione 2. Definizione, caratteri e tipi ... » 393

3. Pendenza e mancanza della condizione ... » 395

4. Il verificarsi della condizione. La retroattività (art. 1360) ... » 395

5. Illiceità ed impossibilità della condizione ... » 396

6. Ambito di applicazione della condizione ... » 396

(18)

Sezione Seconda Il termine

7. Concetto, caratteri, tipi ... Pag. 397

8. Gli effetti del termine ... » 398

9. Ambito di applicazione del termine ... » 399

Sezione Terza Il «modus» (o onere) 10. Nozione e ambito di applicazione ... » 399

Questionario ... » 401

Capitolo 7: La patologia del negozio giuridico 1. Generalità ... » 402

2. L’inesistenza del negozio ... » 403

3. La nullità del negozio ... » 403

4. L’annullabilità del negozio ... » 408

5. La tutela dell’affidamento ... » 411

6. Il principio di conservazione ... » 411

7. Inefficacia in senso stretto ... » 412

8. L’irregolarità ... » 412

Questionario ... » 414

PARTE OTTAVA I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE Capitolo 1: Il rapporto obbligatorio 1. Generalità ... » 416

2. Le fonti dell’obbligazione (art. 1173) ... » 417

3. Gli elementi del rapporto obbligatorio ... » 419

4. Il dovere di correttezza e la buona fede ... » 422

5. Obbligazioni naturali ... » 423

Questionario ... » 424

Capitolo 2: Principali tipi di obbligazione Sezione Prima Obbligazioni con pluralità di soggetti 1. I soggetti dell’obbligazione ... » 425

(19)

2. L’obbligazione parziaria ... Pag. 425

3. L’obbligazione solidale (artt. 1292-1313) ... » 426

4. Obbligazioni divisibili ed indivisibili: premessa ... » 428

5. Segue: Le obbligazioni divisibili ... » 428

6. Segue: Le obbligazioni indivisibili ... » 429

Sezione Seconda Le obbligazioni con pluralità di oggetti 7. Obbligazione cumulativa (o congiuntiva) ... » 430

8. L’obbligazione alternativa (artt. 1285-1291) ... » 430

9. Obbligazione facoltativa ... » 432

Sezione Terza Classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione 10. Obbligazioni positive o affermative ... » 432

11. Le obbligazioni negative ... » 432

Sezione Quarta Altre distinzioni in rapporto all’oggetto 12. Obbligazioni «di mezzi» e obbligazioni «di risultato» ... » 433

13. Obbligazioni generiche e specifiche ... » 434

14. Tipi particolari di obbligazioni generiche: le obbligazioni pecu- niarie (artt. 1277-1281) ... » 434

15. L’obbligazione degli interessi (artt. 1282-1284) ... » 436

Questionario ... » 439

Capitolo 3: Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione Sezione Prima Le modificazioni nel lato attivo 1. La successione nel credito in generale ... » 440

2. La cessione del credito (artt. 1260-1267) ... » 440

3. La surrogazione del terzo nei diritti del creditore ... » 443

4. Delegazione attiva ... » 444

Sezione Seconda Le modificazioni nel lato passivo del rapporto 5. La successione nel debito: generalità ... » 445

6. La delegazione passiva ... » 446

7. L’espromissione (art. 1272) ... » 447

8. L’accollo (art. 1273) ... » 448

(20)

9. La cessione del contratto (art. 1406) ... Pag. 450

Questionario ... » 453

Capitolo 4: L’adempimento 1. Modi di estinzione delle obbligazioni ... » 454

2. Disciplina dell’adempimento ... » 455

3. La prestazione in luogo dell’adempimento ... » 457

Questionario ... » 459

Capitolo 5: I modi di estinzione diversi dall’adempimento Sezione Prima Modi di estinzione «satisfattori» 1. La compensazione (artt. 1241-1252) ... » 460

2. La confusione (artt. 1253-1255) ... » 462

Sezione Seconda Modi di estinzione non satisfattori 3. La novazione (artt. 1230-1235) ... » 463

4. La remissione del debito (artt. 1236-1240) ... » 466

5. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione ... » 467

Questionario ... » 469

Capitolo 6: L’inadempimento e la mora 1. L’inadempimento in generale ... » 470

2. L’imputabilità ... » 471

3. Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore... » 471

4. Inadempimento imputabile al debitore ... » 474

5. La mora del debitore ... » 474

6. La mora del creditore (artt. 1206-1217) ... » 478

7. Gli effetti dell’inadempimento imputabile al debitore ... » 479

8. Il risarcimento del danno ... » 479

9. La clausola penale ... » 486

10. La caparra ... » 487

Questionario ... » 490

Capitolo 7: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’ob- bligazione 1. Generalità ... » 491

(21)

2. I privilegi ... Pag. 492

3. I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca) ... » 493

4. Il pegno ... » 494

5. L’ipoteca: nozione ed oggetto ... » 496

6. Tipi di ipoteca in relazione alle fonti... » 497

7. Iscrizione e grado dell’ipoteca ... » 499

8. L’estinzione dell’ipoteca ... » 499

9. Garanzie semplici o personali ... » 500

10. Segue: La fideiussione (artt. 1936-1957) ... » 500

11. Segue: L’avallo ... » 502

12. Il mandato di credito ... » 502

13. Il diritto di ritenzione ... » 503

14. Lettera di gradimento (o di «patronage») ... » 504

15. Il contratto autonomo di garanzia ... » 505

Questionario ... » 507

Capitolo 8: Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ed esecuzione sui beni del debitore 1. Generalità ... » 508

2. L’azione surrogatoria (art. 2900) ... » 508

3. L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904) ... » 509

4. Il sequestro conservativo ... » 511

5. L’esecuzione forzata ... » 512

6. L’esecuzione collettiva (o concorsuale) ... » 512

7. La cessione dei beni ai creditori ... » 513

8. L’anticresi ... » 513

Questionario ... » 514

PARTE NONA SINGOLE FONTI DI OBBLIGAZIONE Capitolo 1: Nozione e classificazione dei contratti 1. Fisionomia, definizione e funzione del contratto ... » 516

2. Fonti ed elementi ... » 517

3. Presupposto del contratto: la capacità di contrattare ... » 517

4. L’oggetto e il contenuto del contratto ... » 517

5. La classificazione dei contratti ... » 519

6. Contenuto della libertà contrattuale ... » 523

Questionario ... » 524

(22)

Capitolo 2: Formazione del contratto e contratto preliminare

1. Generalità ... Pag. 525

2. Nozione di «culpa in contrahendo» ... » 526

3. La proposta contrattuale ... » 527

4. L’offerta al pubblico (art. 1336) ... » 529

5. L’accettazione ... » 529

6. Il contratto per adesione ... » 531

7. Il contratto preliminare ... » 532

8. La tutela degli acquirenti di immobili da costruire ... » 535

9. I contratti del consumatore ... » 537

10. Risoluzione extragiudiziale delle controversie ... » 542

11. Il credito immobiliare ai consumatori ... » 543

Questionario ... » 545

Capitolo 3: Interpretazione ed integrazione del contratto 1. Nozione e sistematica del codice ... » 546

2. Interpretazione soggettiva ... » 546

3. Interpretazione di buona fede ... » 547

4. Interpretazione oggettiva ... » 547

5. Interpretazione del cd. «contratto oscuro» ... » 548

6. L’integrazione del contratto ... » 548

Questionario ... » 548

Capitolo 4: Gli effetti del contratto 1. Effetti verso le parti: creazione del vincolo ... » 549

2. Segue: Il recesso (art. 1373) ... » 549

3. Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali, immediati e diffe- riti ... » 550

4. Effetti del contratto nei confronti dei terzi ... » 551

5. Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413) ... » 552

6. Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405) ... » 552

7. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto ... » 553

Questionario ... » 554

Capitolo 5: La rescissione e la risoluzione del contratto 1. Premessa ... » 555

2. Il sinallagma e la causa del contratto ... » 555

3. La rescissione (artt. 1447-1452) ... » 555

4. La risoluzione ... » 557

(23)

5. Casi di risoluzione: inadempimento (artt. 1453-1462) ... Pag. 558

6. Impossibilità sopravvenuta della prestazione ... » 559

7. Eccessiva onerosità (artt. 1467-1469) ... » 560

Questionario ... » 563

Capitolo 6: I singoli contratti 1. I contratti per la circolazione dei beni ... » 564

2. I contratti per il godimento dei beni ... » 571

3. I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi ... » 577

4. I contratti per il compimento o per la promozione di affari ... » 583

5. I contratti di prestito ... » 587

6. Principali contratti bancari ... » 589

7. I contratti aleatori ... » 593

8. I contratti diretti a dirimere controversie ... » 599

Questionario ... » 602

Capitolo 7: Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali 1. Le promesse unilaterali in generale (art. 1987) ... » 603

2. Promessa di pagamento e ricognizione di debito (art. 1988) ... » 604

3. Promesse unilaterali e art. 1333 ... » 604

Questionario ... » 605

Capitolo 8: Le obbligazioni nascenti dalla legge 1. Le cd. «obbligazioni legali in generale» ... » 606

2. La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032) ... » 606

3. Il pagamento dell’indebito (artt. 2033-2040) ... » 608

4. L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042) ... » 609

Questionario ... » 611

Capitolo 9: Le obbligazioni nascenti da atto illecito 1. Premessa ... » 612

2. L’illecito civile in generale ... » 612

3. Il fatto ... » 614

4. L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere ... » 615

5. La colpa e il dolo ... » 616

6. La responsabilità oggettiva ... » 617

7. La responsabilità indiretta (o per fatto altrui) ... » 620

8. Il risarcimento del danno nei sinistri stradali (D.Lgs. 209/2005 e L. 124/2017) ... » 621

(24)

9. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale ... Pag. 623 10. Il danno e il risarcimento ... » 624 11. Le sanzioni pecuniarie civili ... » 631 12. L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno (art.

2058) ... » 632 13. Casi di esclusione dell’antigiuridicità ... » 632 Questionario ... » 633

Riferimenti

Documenti correlati

le fonti del diritto (si sono aggiornate le relazioni tra fonti interne e fonti in- ternazionali ed europee e si è analizzato l’utilizzo dei DPCM nell’emergenza sanitaria); i diritti

196 del 2003, con il quale è stato emanato il primo Codice in materia di protezione dei dati personali, è entrato in vigore il 01/01/2004, dopo circa cinque mesi dalla sua

L’interpretazione può essere aiutata anche dal  criterio sistematico, che tiene conto delle altre norme giuridiche in qualche modo collegate alla norma da interpretare (ad

In tale contesto, la sovranità mantiene la propria forma, ma va perdendo la propria sostanza per effetto dell’applicazione di regole tecniche per l’esercizio della potestà

1, CEDU delle disposizioni interne che disciplinano la misura della confisca a seguito di accertamento di responsabilità penale per il reato di lottizzazione

In caso di conflitto tra norma generale e norma speciale, prevale la norma speciale: ad es., l’entrata in vigore di una nuova norma relativa al contratto

 Diritto sostanziale: sono convenzioni volte a regolamentare uniformemente un argomento nella quale sono tirati in causa rapporti tra più paesi con ordinamenti giuridici

3/2001, rovescia, appunto, il crite- rio di ripartizione della potestà legislativa fra Stato e Regioni precedentemente previsto: oltre ad indi- care positivamente le materie