• Non ci sono risultati.

Accademia italiana di criminologia, dall FBI al top dei professionisti: il primo congresso a Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Accademia italiana di criminologia, dall FBI al top dei professionisti: il primo congresso a Roma"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Accademia italiana di criminologia, dall’FBI al top dei professionisti: il primo congresso a Roma

ROMA – All’Università degli Studi Internazionali di Roma –UNINT in via Cristoforo Colombo, 200, è in corso da ieri il primo congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Criminologia, sistema penale, investigazioni e sicurezza il

(2)

cui principale organizzatore è il professor Vincenzo Maria Mastronardi, già titolare della Cattedra di Psicopatologia forense dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Presidente dell’AIC di Roma (Accademia Italiana di Criminologia, Sistema penale, Investigazione e Sicurezza). I lavori del congresso dureranno fino alla giornata di domani domenica 29 aprile.

(3)

Tanti gli illustri nomi degli altri organizzatori dell’evento:

Il professor Enrico Marinelli, Sezione di Medicina Legale Sapienza Università di Roma; l’avvocato Lello Spoletini, direttore Associazione Tutela dei Diritti; la professoressa Simona Zaami, Sezione di Medicina Legale Sapienza Università di Roma; l’avvocato Matteo Santini, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma; l’avvocato professor Giovanni Neri, segretario dell’Accademia Italiana di Criminologia, Sistema Penale, Investigazione e Sicurezza; il professor Gianluca Montanari Vergallo, Sezione di Medicina Legale Sapienza Università di Roma; la professoressa Monica Calderaro, direttore dell’Istituto Internazionale di Scienze

(4)

Criminologiche e Psicopatologico-Forensi; la professoressa Lucrecia Vega Gramunt, responsabile per la Spagna e l’America Latina dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-Forensi.

Tra i partecipanti rappresentanti dell’Arma dei carabinieri e della Federal Bureau of Investigation statunitense (FBI)

Numerosi esperti di fama nazionale e internazionale, appartenenti al mondo accademico e delle professioni e istituzionale con ufficiali dell’Arma dei carabinieri nonché una rappresentanza dell’FBI statunitense. Presente il professor Antonello Crisci, medico legale, consulente di parte della famiglia Bergamini (Caso Denis Bergamini, giocatore del Cosenza morto in tragiche ed oscure circostanze). Inoltre:

Fabio Cicchitelli, odontoiatra e criminologo dell’Acri;

Giovanni Cicchitelli, avvocato e criminologo. Il loro intervento è previsto per oggi 28 aprile alle 17.45 dove sarà presente anche Michelangelo Russo, avvocato penalista- cassazionista di Cosenza.

Il programma della prima giornata

Ieri a dare il benvenuto agli intervenuti il professor Ciro Sbailò dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Le relazioni introduttive sono state curate dal professor Javier Alejandro Bujan rettore dell’Istituto Universitario Nazional de Derecios Humanos “Madres de Plaza de Mayo” di Buenos Aires; dal professor Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, ex vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Professore emerito Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; dal professor Natale Mario Di Luca, Responsabile della sezione dipartimentale di Medicina Legale Sapienza

(5)

Università di Roma; dal professor Jorge A. Sereni presidente della Fondazione Civitas et Lex di Buenos Aires.

Durante la prima sessione di ieri si è parlato di tecniche e negoziazione e profiling con il professor Vincenzo Mastronardi, già titolare della cattedra di psicopatologia forense Sapienza Università di Roma; con il professor Gregory Vecchi, profiler già FBI supervisor e docente agenti speciali FBI, USA. Esperto dell’FBI in tecniche di negoziazione e profiling dipartimento di giustizia penale, studi giuridici e lavoro sociale Missouri Western State University. Il professor Antonello Crisci e l’avvocato Massimiliano Fioravanti hanno parlato di vittimologia; il Presidente avvocato Lello Spoletini ha parlato del fenomeno delle coppie criminali mentre il professor Paolo Capri e il professore avvocato Pietro Mazzeri hanno argomentato di profili delle vittime di famiglia e delle dipendenze.

Il programma di oggi (seconda giornata)

La seconda sessione plenaria vedrà affrontare tematiche legate alle prospettive di applicazioni dopo le ultime note giurisprudenziali della legge Gelli-Bianco e le sue reali applicazioni con il presidente professor Enrico Marinelli e la professoressa Simona Zaami; Cons. Giovanni Battista Petti, presidente della III Sez. Civile della Suprema Corte di Cassazione; dottor Enrico Pedoja, segretario Società Medicolegale Triveneta. Seguirà poi la presentazione del dizionario Italiano del Crimine di Vincenzo Maria Mastronardi, a cura del dottor Stefano Loparco, direttore generale Osservatorio Nuove Professionalità (ONP). Si parlerà di responsabilità sanitaria- aspetti penalistici con il professor Gianluca Montanari Vergallo e l’avvocato Maia Agnino.

Nel pomeriggio ci sarà lo Standard Internazionale delle tecniche investigative e relativi profili con il Presidente professor Vincenzo Mastronardi; professor Gregory Vecchi, che parlerà dell’analisi predittiva dei comportamenti: profiling

(6)

dell’aggressore prima di eventuali attacchi nelle scuole e negli ambienti lavorativi; Il tenente colonnello Claudio Rubertà, comandante del nucleo Radio Mobile di Roma; il Generale Gioacchino Angeloni, già comandante provinciale della Guardia di Finanza di Torino attualmente ufficiale di collegamento tra il Comando generale della Finanza e il Ministero del Tesoro. Si parlerà poi della scena del crimine con il professor Giovanni Neri. E di perizie grafiche e altri argomenti criminologici con Fabio Cicchitelli, odontoiatra e criminologo di Acri; Giovanni Cicchitelli, avvocato e criminologo. Il loro intervento è previsto per le 17.45. Con loro ci sarà pure Michelangelo Russo, avvocato penalista- cassazionista di Cosenza.

Il programma della giornata conclusiva (domani 29 aprile)

Durante la terza e ultima giornata del congresso si parlerà di giustizia penale tra il retributivo e il garantismo con il Presidente professor Vincenzo Mastronardi e l’avvocato Lello Spoletini; con il professor Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, ex presidente del Csm, professore emerito Università degli studi di Roma Tor Vergata;

professor Claudio Zanghì, Emerito professore dell’Università di Roma Sapienza; professor Ricardo Alvarez, presidente della facoltà di diritto Università Maimonides. Buenos Aires; dottor Giacinto Siciliano, direttore della casa di reclusione di Milano San Vittore; Cons. dottor Gennaro Francione e il dottor Eugenio D’Orio, specialista in biologia e genetica forense, ricercatore Università di Copenhagen, direttore del Master

“Biologia forense ed investigazioni scientifiche”.

Angelo Barraco

(7)

Criminologia: il top a Marsala

MARSALA (TP) – Grande successo per il Terzo Seminario di Criminologia “Serial Killer” tenutosi a Marsala il 20 e 21 aprile presso il Complesso Monumentale San Pietro. Un evento che ogni anno richiama un copioso numero di partecipanti che fanno a gara nell’aggiudicarsi gli ultimi posti disponibili per assistere ad un evento divenuto ormai esclusivo per una città che apre le porte all’approfondimento della materia con ospiti di fama nazionale e internazionale nell’ambito investigativo, criminologico e della scena del crimine.

(8)

Un evento fortemente voluto dal presidente della Camera penale di Marsala l’avvocato Giacomo F r a z z i t t a e d a l p r e s i d e n t e d e l l a s c u o l a Territoriale avvocato Francesco Messina:

Frazzitta e Messina da sempre impegnati reciprocamente nelle aule giudiziarie, con la toga in spalla e la tenacia che li ha sempre contraddistinti hanno creato un evento aperto ad avvocati, giornalisti, psicologi, criminologi, studenti, forze dell’ordine e appassionati con il fine di fomentare l’amore

(9)

per la conoscenza nei confronti di una materia tanto affascinante quanto ostica: la criminologia. L’elegante atrio interno del complesso monumentale San Pietro – in pieno centro storico – era baciato dal sole alle 14 del pomeriggio e tra i tavolini, gli ombrelloni bianchi e i turisti curiosi, si disperdevano fumi di sigaretta e chiacchiere di giovani che fremevano nell’incontrare i propri beniamini della crime scene.

Il 20 aprile i presenti hanno effettuato la registrazione e successivamente si è parlato di indagini scientifiche

Ruben De Luca, psicologo criminologo. Esperto di serial killer, ha parlato della fenomenologia dei serial killer, spiegando il tutto attraverso fatti di cronaca ben noti all’opinione pubblica.

Gianloreto Carbone, volto storico della trasmissione di Rai3

“Chi l’ha visto?”, ha parlato di serial killer e altre storie italiane, raccontando il tutto attraverso le immagini di un caso di cui si è personalmente occupato per incontrare, nel pomeriggio gli studenti delle scuole di Marsala. Il 21 aprile, il seminario si è aperto con Fabio Sanvitale giornalista investigativo e scrittore di saggi. Esperto di cold case e criminalità informatica. Ha scritto per “Il Tempo”, “Il Messaggero”, “Detective” e le indagini da lui condotte sul caso di Jack lo Squartatore. Giuseppe Iuvara, medico legale di fama nazionale, ha parlato del serial killer di Cassibili. Si è parlato poi di casi giudiziari come Maurizio Minghella e Gino Girolimini; Luciano Garofano, già comandante del R.I.S.

di Parma esperto della scena del crimine, ha parlato del serial killer Donato Bilancia. La serata si è conclusa con un dibattito con tutti i relatori in merito al caso del mostro di Firenze a cui si è aggiunto il giornalista marsalese Angelo Barraco, de L’Osservatore D’Italia.

Angelo Barraco

(10)

CRIMINOLOGIA, TRA PROCESSI MEDIATICI E AULE DI TRIBUNALE: PARLA IL MASSIMO ESPERTO FRANCESCO BRUNO

Abbiamo intervistato anche il medico psichiatra Nicolò Renda

Riferimenti

Documenti correlati

Modifica delle tabelle di organizzazione, per il triennio 2009-2011, della Corte di Cassazione (nomina del dott. Primo quale Presidente titolare della Terza

Comportamento umano censurabile, produttivo di conseguenze dannose Evento avverso dannoso, per lo più. prevedibile, ma inevitabile ed

About 150 delegates attended the meeting to cover a broad range of scientific topics: the Sun and the solar system, stars and compact objects, interstellar medium and star for-

Il Consiglio Direttivo ha tutti i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per la gestione dell’Associazione, nonché per la realizzazione degli

In caso di rinuncia pervenuta per iscritto entro il 1° dicembre 2020 verrà rimborsato il 50% della quota di iscrizione versata.. Non verrà effettuato alcun rimborso oltre

(di seguito, il “Titolare”) La informa che i suoi dati personali raccolti in previsione o nel corso degli Eventi, saranno utilizzati e conservati nel rispetto di quanto previsto

68 Amplius , M. Contro la pena come rad- doppio del male , cit. Il modello della giustizia riparativa, insieme a quello del diritto penale internazio- nale, costituisce la

F ILIPPI (Milano, Gallarate - VA, Pavia, Brescia, Firenze, San Giovanni Rotondo - FG) 12.30 CORRELATIONS OF GRAY MATTER AND WHITE MATTER VOLUMES WITH COGNITIVE IMPAIRMENT IN