Marco Zupi, PhD Direttore Scientifico, CeSPI
Professore Ordinario (on leave) di studi su Sviluppo ed Economia politica internazionale, BHIU
MARCO ZUPI – Direttore scientifico del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) di Roma. Professore Ordinario di Studi sullo Sviluppo e l’Economia Politica Internazionale in congedo all'Università internazionale di Hanoi, Bac Ha, in Vietnam. È senior advisor dell’UNDP su SDGs Localization and Role of Academia.
È Coordinatore scientifico della Scuola dottorale internazionale sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, che coinvolge 42 partner universitari di 29 paesi di Africa, Asia e America Latina e Caraibi e che collabora con tre poli universitari in Italia (Roma Tre, CIRPS, Salerno). Editor-in-chief dell’e-Journal of Economics and Complexity, che ha nel board studiosi di venti paesi africani, asiatici e latinoamericani. È referee di varie riviste internazionali e membro del comitato scientifico della rivista Réflexions Économiques.
È coordinatore e direttore scientifico del portale di geopolitica ed economia internazionale “Mondopoli- Sguardi sul mondo” realizzato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e responsabile del coordinamento scientifico dell'Atlante geopolitico della Treccani.
È membro del collegio dei docenti del dottorato in Scienze politiche dell’Università Roma Tre e membro del comitato scientifico dell’Institut de Prospective Economique du monde Méditerranéen di Parigi. Coordinatore dell'unità di ricerca "Economia Politica dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" presso il Centro Inter-universitario di ricerca sullo sviluppo sostenibile (CIRPS), presso cui è stato anche membro del collegio dei docenti del dottorato in Sviluppo Sostenibile e Cooperazione Internazionale e del comitato direttivo del Master in Progettazione per lo sviluppo presso La Sapienza; è affiliato alla Scuola Dottorale Internazionale
"Antonio Genovesi" e al Centro Interdipartimentale di Valutazione di Politica Economica e del Lavoro (CELPE) dell'Università degli Studi di Salerno.
È stato consulente senior di UNDP-ART per la cooperazione allo sviluppo e i partenariati territoriali e della FAO per le politiche d’investimento in agricoltura.
È stato convenor del gruppo di studi sulla valutazione dell'Associazione europea degli istituti universitari e di studi sullo sviluppo (EADI), rappresentante italiano nel Comitato Direttivo per due mandati (2008-2014) oltre che membro del Consiglio di Presidenza e co-responsabile dei gruppi di ricerca.
Già professore associato a tempo parziale di Economia Politica dello Sviluppo (con idoneità dal 2003) dell’università statale di Roskilde in Danimarca, dove ha anche insegnato, a livello undergraduate e postgraduate, Econometria applicata al Society and Globalisation Department e dove è stato affiliato e direttore scientifico presso il Federico Caffè Centre.
Già membro del collegio dei docenti alla sede italiana della University of Malta, Unilink, dove ha insegnato a livello undergraduate e MBA, è stato Direttore Scientifico del Laboratorio Atlante per l’intercultura e la cooperazione tra territori, con sede ad Arezzo e coordinatore della relativa scuola di valutazione.
Autore o curatore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e divulgative: è autore e curatore di 47 volumi, 247 capitoli/ rapporti di studio e 110 articoli brevi/recensioni in Italia e all'estero sulla cooperazione internazionale e lo sviluppo economico.
Laureato con lode in Programmazione economica, Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo politico-economico, alla Sapienza di Roma, ha frequentato 6 corsi liberi alle facoltà di Statistica, Ingegneria ed Economia in materia di sviluppo alla Sapienza, oltre a una scuola di Perfezionamento alla Sapienza e LUISS di Roma e vari corsi di specializzazione non accademici (UNICEF Italia, IDOC, SPICES) e accademici (Sapienza-Tor Vergata-IPALMO) in materia di sviluppo e cooperazione internazionale. Ha conseguito with distinction il Diploma in Econometria e poi il Master in Analisi dati alla Essex University nel Regno Unito, ha una specializzazione biennale in Economia internazionale con frequenza dei corsi di dottorato alla facoltà di Economia di Tor Vergata di Roma, e un PhD in Economia politica dello sviluppo internazionale alla Roskilde University in Danimarca.
Ha partecipato e diretto missioni di studio e valutazione in Africa, America latina e Asia per il Ministero Affari esteri, la Commissione Europea, le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.
Roma, 15 dicembre 2021
Marco Zupi
Annesso 1. Titoli Pubblicazioni (1993-2022)
(a) Volumi e curatele
1. Rhi-Sausi J. and Zupi M., Strumenti finanziari etici per la cooperazione allo sviluppo: la performance internazionale, Mediocredito Centrale ed., Roma, dicembre 1995, pp. 1-176 (Spanish translated edition: Productos financieros éticos para la cooperaciòn al desarrollo. La experiencia internacional, IUDC- Caja Sur, Madrid, 1997, 158 pp.)
2. Forcesi G., Zupi M. and Agudelo J. (a cura di), Lezioni interdisciplinari per un approccio alla mondialità 1995, Focsiv ed., Roma, dicembre 1995, pp. 1-200
3. M. Angori, Rhi-Sausi J. and Zupi M., Opportunità di lavoro con il Gruppo Banca Mondiale, Ufficio Europeo Banca Mondiale/CeSPI/ICEPS, Parigi, marzo 1996, pp. 1-160 (reprinted by Istituto Commercio Estero-The World Bank , “Gli strumenti della Banca Mondiale a sostegno delle imprese, Roma, 1998, pp. 56)
4. A. Stocchiero and M. Zupi, I rapporti commerciali dell’ Ue con i Pvs tra multilateralismo e regionalizzazione, Rapporto ICEPS, ICEPS, Roma, 1997, 122 pp.
5. Rhi-Sausi J. and Zupi M. (a cura di), Teorie dello sviluppo e nuove forme di cooperazione internazionale, Movimondo ed., Roma, 1997, pp. 1-200
6. Forcesi G. and Zupi M., I servizi sociali a Roma, Comune di Roma, Roma, 1998, pp. 1-480
7. Paganetto L. and Scandizzo P. L. (a cura di) with M. Zupi, L’Italia e la Banca Mondiale: dalla ricostruzione allo sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 1-360
8. Zupi M. (a cura di), Capire il Mondo (almeno il Terzo), Movimondo ed., Roma, 2000, pp. 1-190
9. Zupi M. (a cura di), I Balcani. Sviluppo sostenibile e Capacity Development: L’intervento in campo ambientale nella ex- Jugoslavia, OICS-CeSPI ed., Quaderno n. 3 della Cooperazione Decentrata allo Sviluppo, Oics, Roma, 2001, pp. 91-200 10. Zupi M. (a cura di), Manuale di formazione. Cooperazione decentrata e processi di internazionalizzazione economica e
territoriale, OICS-CeSPI, Roma, 2001, pp. 1-304
11. Rhi-Sausi J. and Zupi M., Gli scenari della cooperazione italiana allo sviluppo e le tendenze internazionali, CeSPI/Movimondo ed., Roma, 2002, pp. 1-144
12. Zupi M., International Financing for Development Co-operation. On the linkages between foreign capital inflows and development in poor countries, Department of Social Science, Roskilde University Centre, Roskilde, 2002, pp. 1- 348 13. Zupi M. and Mazzali A., Il debito estero dei paesi poveri. Un manuale per l’orientamento e l’analisi, CeSPI, Roma, 2002,
pp. 1- 176
14. Zupi M., Global Finance, Development and Poverty. Lessons from Sub-Saharan Africa, RUC Press, Roskilde, 2003, pp.
1-300
15. Zupi M., Si può sconfiggere la povertà?, Laterza ed., Roma/Bari, 2003, pp. 1- 164
16. R. Pasca, A. Quarto and M. Zupi, Il debito estero nei PVS: ristrutturazione e cancellazione, Utet, Torino, 2003, pp. 1-150 17. Zupi M. (a cura di), Sottosopra. La globalizzazione vista dal Sud del mondo, Laterza ed., Roma, Aprile 2004, pp. 290 18. Zupi M. and Mazzali A. (a cura di), Finanza per lo sviluppo: la mobilitazione di risorse a livello locale in Europa, Ucodep,
Arezzo, 2003, pp. 1-120
19. Zupi M.( a cura di), Debito estero e cooperazione allo sviluppo, Movimondo, Roma, 2004, pp. 1-240
20. Zupi M.( a cura di), Debito estero e politiche sociali dei Paesi in via di sviluppo, Movimondo, Roma, 2004, pp. 1-265 21. Zupi M.( a cura di), La trasparenza degli aiuti internazionali, Action Aid Publ., Milano, November 2004, pp. 1-176 22. Stocchiero, A. and Zupi M (a cura di), Sviluppo, cooperazione decentrata e partenariati internazionali, OICS, Rome, June
2005, pp. –239
23. Mellano M. and Zupi M., Manuale di economia e politica della cooperazione allo sviluppo, Laterza ed., Roma/Bari, 2007, pp. 1- 270
24. Zupi M., La globalizzazione indebita. Sviluppo e finanza internazionale in Africa, Società editrice internazionale, Torino, 2007, pp. 1-210
25. Zupi M.( a cura di), Strumenti Innovativi di Finanziamento dello Sviluppo, CeSPI-Unicredit, Roma, 2007, pp. 1-120 26. Zupi M.(a cura di), La proiezione del sistema Italia nel Mediterraneo, Carocci, Roma, 2008, pp. 1-206
27. Rhi-Sausi, J.L. and Zupi M. (a cura di), Banche e nuovi italiani. I comportamenti finanziari degli immigrati, Bancaria Editrice, 2009, Roma, pp. 1-227
28. Zupi M. and A. Mazzali, International Finance for Development in Africa, CeSPI, Rome, 2009, pp. 1-118
29. Zupi M, Le fardeau de la mondialisation en Afrique. Développement économique et dette extérieure, L’Harmattan, Paris, 2009, pp. 1-289
30. Zupi M. and A. Mazzali, Prove di dialogo fra territori. La responsabilità sociale e ambientale a livello internazionale delle piccole imprese, CeSPI, Rome, 2009, pp. 1-190
31. Zupi M., Applied Econometrics for Development and Global Studies, Vol. 1, RUC Press, Roskilde, 2009, pp. 1- 302 32. Zupi M. and E. Estruch Puertas (a cura di), Challenges of Social Cohesion in Times of Crisis, Complutense University
Press, Madrid, 2010, pp. 1-264
33. Zupi M., Dalla biodiversità ai cambiamenti climatici Strategie per lo sviluppo e la sostenibilità, VIS, Rome, 2010, pp. 1- 98 34. Zupi M. and E. Estruch Puertas (a cura di), Desafíos de la Cohesión Social en Tiempos de Crisis : Diálogo Euro-
Latinoamericano, Editorial Complutense Univ., Madrid, 2011, pp. 1 – 268
35. Zupi M., Disuguaglianze in via di sviluppo, Carocci, Roma, 2013, pp. 1-135
36. Zupi M., L'Africa e le trasformazioni in corso. Tra persistenza dei problemi strutturali e nuove opportunità, CeSPInstant e- book ed., Rome, 2014, pp. 1-200
37. Zupi M., Opportunità per l'internazionalizzazione delle imprese con la nuova legge italiana per la cooperazione allo sviluppo, CeSPInstant e-book ed., Rome, 2015, november, pp. 1-124
38. Zupi M. (a cura di), The e-Journal of Economics & Complexity. The future of small-holder agriculture, Vol. 1, N. 1, 2015, September, pp. 1-120
39. Zupi M. (a cura di), Manuel méthodologique sur la mesure de l’autonomisation des femmes. Le cas du Sénégal, UN- Women, 2016, December, Dakar, pp.1-260
40. Zupi M. (a cura di), The e-Journal of Economics & Complexity. Migration and its surroundings, Vol. 2, N. 1, 2017, May, pp. 1-176
41. Zupi M. (a cura di), The e-Journal of Economics & Complexity. Migration and its surroundings, Vol. 3, N. 1, 2018, July, pp. 1-142
42. Frigeri D. and Zupi M. (a cura di), Dall’Africa all’Europa. La sfida politica delle migrazioni, Donzelli Editore, Roma, 2018, pp. 1-406
43. Zupi M. (a cura di), The e-Journal of Economics & Complexity. Migration and its surroundings, Vol. 4, N. 1, 2019/2020, July, pp. 1-168
44. Zupi M., Guide d’utilisation des méthodes d’évaluation d’impact au Sénégal, OnuFemmes-CesPI-BOS, Dakar, 2020, September, pp. 1-47.
45. Zupi, M. (curatore scientifico), Atlante Geopolitico 2021, Treccani, Roma, Novembre, pp. 1-700 46. Zupi, M. e Maricchiolo C. (a cura di), Il valore dell'acqua, Donzelli, Roma, Dicembre, pp. 1-200
47. Zupi, M. (a cura di), Next Cooperation. Sul futuro delle politiche di cooperazione allo sviluppo, CeSP e-book ed., Roma, Dicembre, pp. 1-200.
(b) Capitoli di volumi, working-paper, rapporti e paper per conferenze
1. Case study: Produzione e commercializzazione delle banane, in Commercio internazionale e nuove forme di intervento, CTM, Bolzano 1993, pp. 29-47
2. I meccanismi e le istituzioni dell'economia intemazionale, in La società mondiale verso il 2000, Atti Convegno Mani Tese, Vercelli, 1993, 10 pp.
3. Commercio ed equità nell'economia internazionale, in Solidarietà e giustizia, Atti Convegno Altrocommercio, Foligno, 1994, 12 pp.
4. Egitto: crisi economica e obiettivi del SAP, in Analisi comparativa di due modelli nord-africani e valutazione delle implicazioni per le politiche di sviluppo, CNR mimeo, dicembre 1994, 30 pp.
5. L’aggiustamento strutturale in Tunisia, in Analisi comparativa di due modelli nord-africani e valutazione delle implicazioni per le politiche di sviluppo, CNR mimeo, dicembre 1994, 36 pp.
6. Scenario mondiale e sviluppo dei Pvs, in VTM, Roma, Focsiv ed., n. 3-4/1994, febbraio 1995, pp. 19-22 7. La congiuntura economica mondiale ed i Pvs, in VTM, Roma, Focsiv ed., n. 3-4/1994, febbraio 1995, pp. 35-47 8. Alle radici dei fallimenti dello sviluppo, in VTM, Roma, Focsiv ed., n. 3-4/1994, febbraio 1995, pp. 48-54 9. Dalla povertà all'esclusione sociale, in VTM, Roma, Focsiv ed., n. 3-4/1994, febbraio 1995, pp. 67-78
10. Globalizzazione finanziaria e ruolo della Banca Mondiale, in Affari Sociali Internazionali, F. Angeli ed., ottobre 1995, 8 pp.
11. Lezioni di neoliberismo dalla periferia del mondo, in Affari Sociali Internazionali, F. Angeli ed., ottobre 1995, 6 pp.
12. La povertà nel Sahel, CNR/Ceis Tor Vergata, mimeo, luglio 1995, 62 pp.
13. Finanza informale e sostegno dell’APS alle PMI, CNR/Ceis Tor Vergata, mimeo, novembre 1995, 130 pp.
14. Difficoltà dello sviluppo agricolo nei paesi più depressi, in Rivista di Politica Agraria, Roma, Rassagri ed., n. 6/1995, dicembre 1995, 12 pp.
15. Istituzioni di intermediazione creditizia locale e nuovi strumenti finanziari di cooperazione allo sviluppo, CNR/Ceis Tor Vergata, mimeo, gennaio 1996, 176 pp.
16. Strumenti finanziari innovativi di cooperazione internazionale con i paesi più poveri: l’esperienza del Gruppo Banca Mondiale, CNR/Ceis Tor Vergata, mimeo, marzo 1996, 32 pp.
17. Il tema della povertà e le Conferenze mondiali delle Nazioni Unite, in Affari Sociali Internazionali, F. Angeli ed., giugno 1996, 6 pp.
18. Italy Profile (with J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1996, ICVA and EUROSTEP, London, 1996, 10 pp.
19. Italy Facts and Figures (with J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1996, ICVA and EUROSTEP, London, 1996, 3 pp.
20. Italian ODA for Poverty Reduction (with J.L. Rhi-Sausi), ODI Working Paper, London, 1996, 68 pp.
21. APS italiano e obiettivo della riduzione della povertà (with J.L. Rhi-Sausi), , Roma, 1996, 28 pp.
22. Il dibattito internazionale sulla cooperazione allo sviluppo. Punti di forza e punti di debolezza dell’impostazione italiana (with M. Dassù and J.L. Rhi-Sausi), CeSPI, Roma, 1996, 16 pp.
23. Sistemi finanziari formali e informali nei PVS. Il ruolo della cooperazione, in J. L. Rhi-Sausi (a cura di), Rapporto CeSPI sulla cooperazione allo sviluppo, CeSPI ed., Roma, 1996, pp. 124-167
24. La politica di riduzione della povertà nella cooperazione alo sviluppo dell’Italia (with J. L. Rhoi-Sausi), in J. L. Rhi-Sausi (ed.), Rapporto CeSPI sulla cooperazione allo sviluppo, CeSPI ed., Roma, 1996, pp. 76-112
25. Italy Profile (with J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1997, ICVA and EUROSTEP, London, 1997, 10 pp.
26. Schede di valutazione delle proposte di finanziamento a progetto, Fondazione Cassa di Risparmio di Salerno Sichelgaita, Salerno, 1997, 50 pp..
27. Italy Facts and Figures (con J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1997, ICVA and EUROSTEP, London, 1997, 4 pp.
28. Occasional Papers su Analisi e valutazione delle politiche di investimenti per la sicurezza alimentare nei paesi Africani, Follow-up del Summit FAO, supervisione prof. P. L. Scandizzo, Roma, 1997, 44 pp.
29. Agecontrol Spa: Ruolo, attività e risultati. Il Libro Bianco, Dipartimento di Teoria Economica e Metodi Quantitativi per le Scelte Politiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma, maggio 1997, 96 pp.
30. Future of the Lomé Convention. Italian Contribution, CeSPI Occasional Paper, Rome, November 1997, 19 pp.
31. L’utilizzazione del credito agrario in Italia negli ultimi anni. Il caso della Sardegna, Cestaat, Roma, Novembre 1997, 60 pp.
32. Il Piano Marshall. Limiti ed opportunità per una sua riproducibilità nella cooperazione allo sviluppo oggi, Working Paper, CeSPI, Roma, 1997, 34 pp.
33. Italy Profile, Facts and Figures (with J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1998, ICVA and EUROSTEP, London, 1998, 11 pp.
34. Promoting Small-Sized Enterprises in Sub-Saharan Africa. Proposal for Action (Revised and reduced version, edited by J.L. Rhi-Sausi and M. Zupi and published by DIPCO, Vol. XVI, n. 8, 1999, pp. 133-154), CeSPI Occasional Paper, Rome, july 1998, 58 pp.
35. Povertà (voce), with P. L. Scandizzo, in Aggiornamento Enciclopedia Universale Treccani 1998, 6 pp.
36. Prospettive del regionalismo nella Convenzione di Lomé, Note&ricerche CeSPI, Roma, novembre 1998, 58 pp.
37. Gli strumenti finanziari al servizio dei rapporti economici Italia-Cina, with G. Montecchi Palazzi, in M. Dassù (ed.), Oriente in rosso. La Cina e la crisi asiatica, Guerini e associati Ed., Milano, 1999, pp. 181-216
38. Le Istituzioni Finanziarie Internazionali, with P. L. Scandizzo, Sichelgaita Working Paper n. 16, Salerno, 1999, 62 pp.
39. Il Sistema economico laziale. Il processo di internazionalizzazione e il possibile ruolo delle “Business Communities”
italiane all’estero, CeSPI/Osservatorio Interregionale Cooperazione allo Sviluppo, Roma, giugno 1999, 42 pp. (published by Regione Lazio, Rome, May 2001)
40. La povertà: un’analisi internazionale, in collaborazione con P. L. Scandizzo, Sichelgaita Working Paper n. 19, Salerno, 1999, 83 pp.
41. Promozione di sistemi di micro e piccole imprese in Marocco e contributo degli emigrati allo sviluppo economico locale, in CeSPI, Promozione di sistemi di piccole imprese nel Mediterraneo e valorizzazione dell’immigrazione nord-africana in Italia, Roma, 1999 (revised version of French paper, Promotion de la Micro et Petite entreprise dans le marché marocain et contribution des émigrés au développement économique local, edited by Amal Mourji and Abdelwahad Gourch) 42. La politica italiana di cooperazione in Albania 1998-1999 (with J.L. Rhi-Sausi, S. Aprile, G. Baraldi), Limes, Roma,
mimeo, 1999
43. Il legame tra povertà e ambiente. Aspetti istituzionali e importanza dei beni relazionali nel programma di cooperazione ambientale italo-egiziano, CeSPI working paper, Giugno 2000 (in collaborazione con Alberto Mazzali), 35 pp.
44. Italy Profile, Facts and Figures (con J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1998-1999, ICVA and EUROSTEP, London, 1999, 12 pp.
45. L’economia dell’esordio. Il mercato cinematografico italiano e l’economia dell’esordio (con Annamaria Granatello e Francesca dell’Amore), in P. D’Antonio e M. Di Rienzo (a cura di), 1998: un anno di esordi, Lindau Ed. Torino, pp. 29-50.
46. Determinants of Italian Overseas Development Assistance policy during the 1990s. Statistical estimation with pooled times series analysis, Essex University, UK, 2000, 32 pp.
47. Weather Insurance Project Study: Ethiopia. Feasibility Assessment, The World Bank, Washington D.C., October 2000 (in collaboration with Peter Hazell, Don Larson e Don McIsaac), 46 pp.
48. Italy Profile (con J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 2000, ICVA and EUROSTEP, London, 2000, 8 pp.
49. Italy Facts and Figures (con J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 1998-1999, ICVA and EUROSTEP, London, 2000, 3 pp.
50. Teorie e politiche di sviluppo sostenibile e capacity development nella cooperazione internazionale, CNR, Roma, dicembre 2000, 164 pp.
51. Note sul tema della riduzione del debito estero dei paesi poveri, CeSPI Working Paper, Roma, dicembre 2000, 97 pp.
52. Local governments, poverty and economic development in South Africa, CeSPI-UNOPS/UNDP(in collaboration with Temesgen Foschi), 39 pp.
53. The connection between micro-finance and micro-insurance in LDC. A review on literature and experiences., The World Bank, Washington D.C., April 2001, 43 pp. (published in Italian version, Il legame tra microfinanza e microssicurazioni nei Pvs, Sichelgaita, Salerno, 2002, 78 pp.)
54. L’Organizzazione Mondiale del Commercio: i problemi del commercio internazionale all’interno del dibattito sulla governance globale, in: P. Annunziato-A. Calabrò-L. Caracciolo (a cura di), Oltre lo sguardo. Governance della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 345-369
55. Il ruolo della microfinanza nello sviluppo locale dei paesi del Mediterraneo. Opportunità per le politiche di cooperazione allo sviluppo, IREM-CNR, Napoli, Febbraio 2001, (published in IREM Annual Report 2002, Naples, 2002), 50 pp.
56. Empirical investigations on the effects of international finance on development of poor countries. Quaderni CIDEM, n. 2- 2002,Università La Sapienza, Rome, 2002, pp. 1-60.
57. Exploring the complex relationship between foreign capital inflows and development in Africa. The pros and cons of pooling data, Essex University, UK, 2002, 64 pp.
58. Cancellazione del debito estero e riduzione della povertà in Mozambico. Prime considerazioni e implicazioni per lo sviluppo, paper prepared for the International Cnference and (to be printed in the proceedings, translated into Portoguese: “Cancelamento da dívida externa e redução da pobreza em Moçambique”), 30 Years of Italian and Mozambique Governments Co-operation, Maputo, 29-30 October 2002, 30 pp.
59. Rimesse degli emigrati e sviluppo economico. Rassegna della letteratura e indicazioni per la ricerca (in collaboration with A. Mazzali and A. Stocchiero), Laboratorio CeSPI, Rome, n. 10/2003, 96 pp.
60. Emigrants remittances and economic development. An agenda for aid, International Journal of Migration Studies, Vol.
40, N. 148, February 2003, pp. 833-857
61. “An agenda for Italian development co-operation policy to integrate workers’ remittances to development aid”, in
“Migration: citizenship, identity and rights”, Development, N. 46.3, Sage Publ., London, September 2003, 12 pp.
62. “Is pooling data a reliable method of empirical argumentation relating to international development?”, paper presented within the section 6 (Methodological Advances in Comparative Research) at the Annual European Consortium for Political Research (ECPR) conference in Marburg (Germany), 18-21 September 2003.
63. “Finanza per lo sviluppo del Mediterraneo. L’importanza dell’economia informale e delle rimesse dei migranti”, in B.
Amoroso, A. Gallina, S. Gomez y Palma (eds.), Il Mediterraneo tra il risveglio delle comunità e la globalizzazione capitalistica, Inchiesta, n. 142, ed. Dedalo, Bari (ottobre-dicembre, 2003), 20 pp.
64. The challenge of sustainable urban housing and poverty reduction in Vietnam. Some experiences in Hanoi, Ho Chi Min City and Hue, Federico Caffè Centre working Paper, RUC Press, Roskilde, to be printing, (2003) .
65. Rimesse: il caso italiano nel contesto internazionale, in Caritas/Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2004, Nuova Anterem, Roma, October 2004, 10 pp.
66. Poverty and Social Indicators. Indicators for policy impact analysis best practices, International Development Political Economy Studies, Economics & Society Series, November 2004, 56 pp.
67. Immigrati e rimesse, in Affari sociali internazionali, N. 2 2005, 22 pp.
68. “Italian aid. Trends and debate on ODA’s policy” (in collaboration with J. L. Rhi-Sausi), in P. Hoebink and O. Stokke (eds.), European development aid. Recent developments in the policies of European donors, Routledge Publ., London, June 2005, 25 pp.
69. “International finance for development and the new transnational dimension of welfare in poor countries”, in B. Greve (ed.), The Future of the European Welfare States. Social, political and economic perspectives, Ashgate Publishing Ltd, Aldershot, September 2005.
70. “Aiuti internazionali, debito estero e flussi finanziari internazionali”, in L. Cristaldi e L. Malchair (a cura di), Un solo mondo, quante narrazioni…Riflessioni e scenari sulle interazioni economiche tra Nord e Sud del mondo, SEI, Torino, 2005, 18 pp.
71. “Deprivation. Poverty and Foreign Policy”, in A. Missiroli (ed.), Disasters, Diseases, Disruptions: a new D-drive for the EU, Chaillot Paper nº 83, Paris, September 2005, 14 pp.
72. “Il significato di Institution Building e Capacity Development nella cooperazione allo sviluppo e importanza della definizione di un tetto di finanziamento a progetto nel Bando Regionale”, Assessorato all’ambiente e alla cooperazione tra i popoli, Regione Lazio, Roma, 2006, 8 pp.
73. “Nota di presentazione del pregresso regionale in materia di cooperazione allo sviluppo. Dalla Giunta Storace al nuovo assessorato per l’ambiente e la cooperazione dei popoli”, Assessorato all’ambiente e alla cooperazione tra i popoli, Regione Lazio, Roma, 2006, 4 pp.
74. “Indicazioni strategiche dalle esperienze regionali italiane per il bando 2006/cooperazione tra i popoli, Lazio”, Assessorato all’ambiente e alla cooperazione tra i popoli, Regione Lazio, Roma, 2006, 15 pp.
75. “Metodi, attori e strumenti di lavoro nella cooperazione allo sviluppo. Indicazioni strategiche per la programmazione della Regione Lazio”, Assessorato all’ambiente e alla cooperazione tra i popoli, Regione Lazio, Roma, 2006, 44 pp.
76. “Le strategie bancarie e l'offerta attuale” e “Nota metodologica sulla stima della bancarizzazione dei migranti in Italia”, in G. Zappi, J. L. Rhi-Sausi (a cura di), La bancarizzazione dei "nuovi italiani". Strategie e prodotti delle banche per l'inclusione finanziaria, Bancaria Editrice, ABI, Roma, 2006, 12 pp.
77. “Migration and Development in Africa. Reconciling two policy agendas”, in CeSPI-SID, Policy Paper, Migrazioni e Sviluppo, Roma, 2006, 16 pp.
78. It’s our problem too: Views on African Migration and Development” (in collaboration with A. Mazzali), in documenti di ricerca CeSPI-SID n. 3, Roma, 2006, 38 pp.
79. I dilemmi dell’integrazione (with F. Pastore, eds.), monographic section of the 2006 CeSPI-Istituto Gramsci Yearbook on European Integration (edited by J.L. Rhi-Sausi and G. Vacca), Il Mulino, Bologna, 2006, 165 pp.
80. "Integrazione o disintegrazione delle politiche nazionali europee per combattere la povertà", in F. Pastore - M. Zupi (eds.), I dilemmi dell’integrazione, monographic section of the CeSPI-Istituto Gramsci Yearbook on European Integration, Il Mulino, Bologna, 2006, 32 pp.
81. “Development, Remittances and Migration in Africa. How to reconcile different policy agendas”, in AAVV, Proceedings of the IX Encuentro Internacional de Economistas: Globalización y Problemas del Desarrollo, La Habana, 2007, 12 pp.
82. “The Multi-D-Dimensions of Poverty: Some conceptual and policy challenges”, in “Poverty”, Development, N. 50.2, Palgrave MacMillan Publ., New York, June 2007, 11 pp.
83. “Politica Europea di cooperazione allo sviluppo”, “Accordo di Cotonou”, “Convenzione di Applicazione”, “Convenzione di Arusha”, “Convenzione di Lomé”, “Convenzione di Yaoundé”, lemmi in: AAVV, Dizionario Europeo, Luiss University Press, Roma, 2007, 36 pp.
84. “Italian and Spanish Experiences on Practical Methods for Assessing and Forecasting Labour Market requirements for Migrant Workers” (in collaboration with E. Estruch), ILO, Moscow, April 2008, 98 pp.
85. “Mobilità umana e sviluppo in Africa”, in AAVV, Migration and Development Nexus, FIIAPP Ed., Seminario Sobre Políticas Europeas de Migración y Desarrollo, Madrid, 2008, 8 pp.
86. "Le contraddizioni dell'azione esterna in campo economico: il caso delle relazioni euro-africane", in R. Gualtieri–F.
Pastore (eds.), L’Unione europea e il governo della globalizzazione. Rapporto 2008 sull’integrazione europea, Il Mulino, 2008, 29 pp.
87. Un approccio non banale alla povertà per la valutazione strategica dei progetti di cooperazione allo sviluppo, CeSPI, CeSPI Working Paper 6/09, April, 2009, 16 pp.
88. "L’Agenda G8 per l’Africa. Impegni, risultati e rilevanza per lo sviluppo del continente", in Rapporti di scenario sul G8, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, May 2009, 34 pp.
89. “Le sfide future per la cooperazione allo sviluppo” (in collaboration with J. L. Rhi-Sausi), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, June, 2009, 15 pp.
90. “Mitologia del millennio: obiettivi, risorse ed efficacia degli aiuti”, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, June, 2009, 22 pp.
91. “Does oil abundance reduce poverty? No, Yes, or Maybe”, in M. Zupi and A. Ozoiro de Almeida (eds.), Oil Economies and Social Welfare, June, 2009, 32 pp.
92. Zupi M. and E. Estruch-Puertas, Assessment of Data Sources and Methodology Development for Measuring Foreign Labour Requirements in the Russian Federation, ILO, Moscow, June, 2009, 75 pp.
93. Linee di indirizzo per la cooperazione decentrata per lo sviluppo e la sostenibilità (in collaboration with A. Stocchiero), in A. Stocchiero (ed.), La cooperazione dei territori per lo sviluppo e la sostenibilità, WWF-CeSPI, Roma, 2009, 9 pp.
94. Imparare a cooperare per lo sviluppo sostenibile: una proposta di percorso (in collaboration with A. Stocchiero and E.
Isnenghi), in A. Stocchiero (ed.), La cooperazione dei territori per lo sviluppo e la sostenibilità, WWF-CeSPI, Roma, 2009, 13 pp.
95. Zupi M. and E. Estruch-Puertas, Social Cohesion Policies in Mediterranean Countries: an Assessment of Instruments and Outcomes, FEMISE Research Project, CeSPI, Rome, December, 2009, 125 pp.
96. Una breve guida ai negoziati di Copenaghen: i principali temi e attori, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, December 2009, 25 pp.
97. “Rimesse”, in G. Battistella (a cura di), Migrazioni. Dizionario Socio-Pastorale, Edizioni San Paolo, Milano, 2010, 12 pp.
98. “Social Policy and Happiness in Italy”, in B. Greve (ed.), Social Policy and Happiness in Europe, Edward Elgar, Cheltenham, UK, 2010,, 31 pp.
99. Afghanistan: Le sfide dello sviluppo e le alternative all’economia illegale dell’oppio, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, March, 2010, 24 pp.
100. Per una valutazione strategica d’impatto. I fatti, le percezioni e le parole, CeSPI, CeSPI Working Paper 1/10, March, 2010, 10 pp.
101. "Nota metodologica. Analisi lato della domanda", in CeSPI, Primo Report. Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti in Italia, Roma, 2010, 5 pp.
102. Cambiamenti climatici e governance della sicurezza: la rilevanza politica della nuova agenda internazionale, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, May 2010, 33 pp.
103. La partecipazione italiana alle missioni internazionali, contributo CeSPI Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, July, 2010, 35 pp.
104. Nuovi paradigmi per la pace le la sicurezza alimentare, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, July, 2010, 14 pp.
105. New Paradigms for Climate Change, Food Security and Security Governance, CeSPI, UNICRI, Lisbon, July 2010, 30 pp.
106. Strategic and Policy Framework For Promoting Capital Formation in Agriculture, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, August 2010, 115 pp.
107. International literature review on the savings rate and financial composition of firms across the world, , Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, August 2010, 8 pp.
108. Some Key Insights on the Role of Foreign Direct Investment in Agriculture, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, September 2010, 45 pp.
109. Focus: flussi migratori 2010, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, N. 1- 4/2010, October 2011, 200 pp.
110. “La valutazione strategica d’impatto dei progetti di cooperazione con finalità ambientali: obiettivi e strumenti”, in I. Cresti e J. L. Touadi (a cura di), Il continente verde. L'Africa: cooperazione, ambiente, sviluppo, Mondadori, Milano, February 2011, 15 pp,
111. The Legacy of Budget allocations and Policies for Promoting Agricultural Investment in Developing Countries, 1950- 2010, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, December 2010, 73 pp.
112. Some Key Insights on The Legacy of Agricultural Investment Strategies in Developing Countries, 1950-2010, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, January 2011, 28 pp.
113. Issue Paper on Creating a Framework for Promoting Investment for Food Production, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, April 2011, 46 pp.
114. L’emergenza umanitaria al confine tra Tunisia e Libia. La situazione nel complesso di Ras Djir (in collaboration with Sara Hassan and Samir Hassan), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, April 2011, 17 pp.,
115. Cambiamento climatico. Il quadro dell'azione internazionale (in collaboration with Alberto Mazzali), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, May 2011, 20 pp.,
116. The importance of agricultural investment in South Asian Countries, Background Paper for Analysis of investment implications of alternative agricultural development strategies, TCSP Division, FAO, Rome, June 2011, 23 pp.
117. L’efficacia dell’impegno (civile) internazionale in Afghanistan (editor, in collaboration with E. Giordana and G. Rufini), Rapporti di scenario, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, July 2011, 52 pp.
118. Focus: flussi migratori 2011, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, N. 1- 4/2011, September 2011, 20 pp.
119. Una proposta teorico-metodologica per la valutazione strategica delle iniziative di sviluppo, CeSPI WP 7, Rome, October, 2011, 38 pp.
120. Cambiamento climatico, sicurezza e mobilità umana: le prospettive per il contesto euro africano, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, October 2011, 56 pp.
121. Risultati della valutazione sulla povertà multidimensionale e le iniziative italiane nelle aree periferiche del Parco W/ECOPAS. Sintesi finale, CeSPI, Rome, November 2011, 57 pp.
122. La crisi nel Corno d’Africa, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, November 2011, 15 pp.
123. Il Disegno di Valutazione del Programma di sostegno alla cooperazione regionale nel Mediterraneo e nei Balcani (APQ), CeSPI, Rome, November 2011, 45 pp.
124. Key Issues in Promoting Increased Investments in Agriculture, (with Peter Hazell, Saifullah Syed and Masahiro Miyazako), FAO, TCSP Division, Rome, December 2011, 11 pp.
125. “Italian private aid” (in collaboration with A. Mazzali), in P. Hoebink and L. Schulpen (eds.), Foreign Aid between Private and Public. European Private Aid and Government Support for Private aid Organisations, EADI Working Group on Aid Policies, 2012, mimeo, 25 pp.
126. I principali rischi del 2012 a livello internazionale, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, January 2012, 9 pp.
127. L'eccezione Algeria e le possibili evoluzioni dello scenario (in collaboration with Sara Hassan), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, January 2012, 23 pp.
128. Cambiamenti climatici: il quadro dopo Durban (in collaboration with Alberto Mazzali), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, February 2012, 21 pp.
129. I temi della 56a sessione della Commissione ONU sulla condizione delle donne, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, February 2012, 36 pp.
130. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 1 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, July 2012, 40 pp.
131. "La Libia dopo Gheddafi: scenario sociale ed economico" (in collaboration with S. Hassan), in CeSPI-ISPI, La Libia dopo Gheddafi, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, April 2012, 43 pp.
132. La vigilia della conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio + 20) (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, May 2012, 26 pp.
133. Rapporto di valutazione strategica del Programma di sostegno alla cooperazione regionale nel Mediterraneo e nei Balcani (APQ), CeSPI, Rome, June 2012, 200 pp.
134. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 2 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, N.
1- 4/2011, July 2012, 47 pp.
135. L'impatto delle primavere arabe sui flussi migratori regionali e verso l'Italia (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, July 2012, 36 pp.
136. "La povertà nel Mediterraneo", in A. Amendola e E. Ferragina (a cura di), Economia e istituzioni dei paesi del mediterraneo, F. Angeli, Milano, September 2012, 20 pp.
137. Scenari per il futuro dello sviluppo e del lavoro nel mondo, ISCOS-CISL e Associazione italiana ONG, Relazione introduttiva, Torino, September 2012, 20 pp.
138. La sfida della gestione delle risorse naturali per il raggiungimento degli MDG in Africa, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, September 2012, 35 pp.
139. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 3 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, N.
1- 4/2011, October 2012, 32 pp.
140. Nuovi scenari di violenza, crisi e sicurezza globale, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, June 2013, 15 pp.
141. Rapporto di Valutazione del Programma di Conversione del Debito II fase in Egitto (ed.), DRN, Rome, June 2013, 160 pp.
142. Un modello di stima delle determinanti del grado di bancarizzazione dei migranti in Italia, CeSPI, Rome, June 2013, 25 pp.
143. L'universo comprensibile dello sviluppo sostenibile. Tracce per orientare il dibattito sul futuro della cooperazione allo sviluppo (ed.), Oxfam Italia-Slow Food-CeSPI, Roma, June 2013, 120 pp.
144. L'indebitamento dell'Egitto e il quadro macroeconomico, DRN, Rome, July, 28 pp.
145. Beyond PCM & LF. Rethinking Development Project Design, CeSPI occasional paper, Rome, July 2013, 20 pp.
146. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 1-2 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, July 2013, 50 pp.
147. L'agenda di sviluppo post 2015, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, September 2013, 15 pp.
148. "La povertà nel Mediterraneo", in A. Amendola e E. Ferragina (a cura di), Economia e istituzioni dei paesi del mediterraneo, F. Angeli, Milano, September 2013, 20 pp.
149. L'Italia e il multilaterale: il caso del polo romano delle Nazioni Unite. Presenza italiana, strategie e opportunità per il Paese, CeSPI, Rome, September 2013, 70 pp.
150. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 3 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, October 2013, 40 pp.
151. Note di approfondimento sul dibattito in corso per l'agenda globale di sviluppo per il post-2015, CIRPS-MAE, Rome, November 2013, 108 pp.
152. "Principali risultati della valutazione strategica del Programma di sostegno alla cooperazione regionale nel Mediterraneo e nei Balcani" in D. Pettenella e E. Pisani (a cura di), Monitoraggio e valutazione degli intereventi di cooperazione allo sviluppo. Manuale metodologico, November 2013, 28 pp.
153. Le agenzie del Polo Romano delle Nazioni Unite, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, November 2013, 26 pp.
154. La Conferenza ONU di Varsavia sui cambiamenti climatici. Problemi, dati e prospettive, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, November 2013, 14 pp.
155. Un modello di analisi della domanda di prodotti assicurativi tra i migranti residenti in Italia, CeSPI WP, N. 81, Rome, November 2013, 28 pp.
156. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 4 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, Dicembre 2013, 35 pp.
157. La Comunità dell'Africa Orientale e il Corno d'Africa, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, December 2013, 30 pp.
158. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, December 2013, 30 pp.
159. L'Africa australe, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, December 2013, 30 pp.
160. La realtà latinoamericana e le relazioni con l'Italia, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, dicembre 2013, 28 pp.
161. L'Africa e le trasformazioni in corso. Tra persistenza dei problemi strutturali e nuove opportunità, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Gennaio 2014, 30 pp.
162. Scenari dei rischi globali 2014, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Gennaio 2014, 11 pp.
163. An Italian vision on the post-2015 development agenda, DGCS-MAE, Roma, Giugno 2014, 20 pp.
164. Nuovi scenari di sicurezza internazionale. Gli interessi strategici da un punto di vista di studi sullo sviluppo. Contributo al Convegno nazionale sulla sicurezza internazionale e la difesa, nell'ambito delle attività per la redazione del Libro Bianco, Ministero della Difesa, Roma, Giugno 2014, 15 pp.
165. L'Africa centrale, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, Giugno 2014, 40 pp.
166. L'Africa occidentale, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, luglio 2014, 40 pp.
167. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 1-2 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, luglio 2014, 50 pp.
168. Agenda di sviluppo post 2015 e accordo sui cambiamenti climatici, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, settembre 2014, 25 pp.
169. La sicurezza alimentare in Asia, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, settembre 2014, 25 pp.
170. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 3 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, ottobre 2014, 50 pp.
171. Argentina. L'attuale struttura economica-finanziaria e i risvolti del default selettivo, servizi studi Parlamento, Roma, ottobre 2014, 10 pp.
172. Guardare al futuro (con un occhio al presente). La “sostenibilità”: significati, idee e sfide politiche, in L. Luatti (a cura di), Il diritto alla pace in un pianeta sostenibile, Regione Toscana, dicembre 2014, 20 pp.
173. La diffusione del virus ebola e la mobilitazione della comunità internazionale, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, dicembre 2014, 13 pp.
174. Il nuovo quadro politico in Brasile, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, dicembre 2014, 12 pp.
175. Appunti sparsi sulla "nuova" agenda internazionale dei Paesi Bassi, CeSPI, Roma, gennaio 2015, 12 pp.
176. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 4 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, gennaio 2015, 40 pp.
177. Fragilità e sicurezza nell'Africa sahaeliana. Priorità per l'azione italiana ed europea, (in collaboration with M. Di Liddo e A. Mazzali), CESI-CeSPI, Roma, gennaio 2015, 63 pp.
178. Prospettive politiche dell’Africa e previsioni sull’andamento dei flussi migratori, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, febbraio 2015, 20 pp.
179. Ripensare il finanziamento dello sviluppo, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, febbraio 2015, 20 pp.
180. La nuova normativa italiana sulla cooperazione allo sviluppo e il contesto di riferimento, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, marzo 2015, 24 pp.
181. Measuring rural women’s empowerment: Issues & Challenges, UNWOMEN Issues Paper for the 2015 UNWOMEN - CeSPI - DGCS/MAECI Seminar, Milan, May 2015, 16 pp.
182. Measuring women’s empowerment and discriminatory social institutions in Senegal. Definition, conceptualization &
measurement. A discussion paper, UNWOMEN, Dakar, July 2015, 10 pp.
183. Un’analisi empirica del profilo dei migranti che lavorano “in nero” in Italia, in D. Frigeri (a cura di), Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti in Itali. Quarto Rapporto, CeSPI, Roma, agosto 2015, 16 pp.
184. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 1-2 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, luglio 2015, 46 pp.
185. L’agenda di sviluppo per il post-2015 e l’accordo sui cambiamenti climatici, (in collaboration with A. Mazzali), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, agosto 2015, 30 pp.
186. “Povertà, disuguaglianze e sviluppo. Indicazioni dagli ultimi dieci anni per le strategie del prossimo futuro”, in E.
Ferragina (ed.), Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2015, Il Mulino, Bologna, agosto 2015, 44 pp.
187. Il contributo economico dei migranti che lavorano “in nero”. Rassegna della letteratura e analisi empirica a Milano, Roma e Napoli, (ed.), CeSPI, Roma, settembre 2015, 96 pp.
188. Per un partenariato territoriale nel Mediterraneo e nei Balcani Occidentali. Indicazioni strategiche e risultati di un primo confronto sulle priorità tematiche e geografiche coi i paesi partner, (ed.), OICS, Roma, ottobre 2015, 120 pp.
189. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 3 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, novembre 2015, 43 pp.
190. La Conferenza internazionale sul clima di Parigi. Gli impegni per l’Italia, l’Europa e il resto del mondo, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, N. 113, Roma, novembre 2015, 20 pp.
191. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 4 (ed.), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, dicembre 2015, 30 pp.
192. “Le molteplici realtà dei flussi migratori”, in Focus: Migrazioni, ultima frontiera per l’Europa, Italianieuropei N. 1/2016, febbraio, 12 pp.
193. La misurazione dell'empowerment delle donne. Il dibattito sugli indicatori, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, marzo 2016, 30 pp.
194. Migrants, women and young people in the 5+5 Countries. Managing migration policies beyond the security approach (in collaboration with D. Frigeri), The 5+5 Dialogue as a Mechanism of integration and Regional Cooperation IEMED Conference Proceedings, Luglio 2016, 11 pp.
195. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 1-2, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, luglio 2016, 56 pp.
196. “Migranti e integrazione nelle società di accoglienza nel Mediterraneo”, in E. Ferragina (ed.), Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2016, Il Mulino, Bologna, agosto 2016, 30 pp.
197. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 3, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Ottobre 2016, 30 pp.
198. “Povertà e sviluppo sostenibile in Africa. La sfida degli obiettivi in campo e della loro misurazione” in A. Pallotti, C.
Tornimbeni e M. Zamponi (eds.), Agricoltura, povertà e stato in Africa australe, Il Mulino, Bologna, settembre 2016, 30 pp.
199. “Lo sviluppo e i development studies oggi. Prospettive e temi a confronto”, in V. Ianni (ed.), Lo sviluppo nel XXI secolo.
Concezioni, processi, sfide, Carocci, Roma, dicembre 2016, 15 pp.
200. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 4 (27), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Gennaio 2017, 38 pp.
201. Il processo di attuazione dell’Agenda 2030, Approfondimento N.127, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Febbraio 2017, 23 pp.
202. Gli orientamenti della comunità internazionale di fronte ai cambiamenti climatici, all’indomani della Conferenza di Marrakesh, Approfondimento N.128, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Marzo 2017, 19 pp.
203. La situazione occupazionale sulle sponde del Mediterraneo, Note N.73, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Maggio 2017, 16 pp.
204. Venezuela: ultimi sviluppi, Note N.74, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Maggio 2017, 15 pp.
205. Beyond traditional measures of productivity. Defining, Conceptualizing and Measuring Sustainable Productivity” in M.
Zupi (ed.), The e-Journal of Economics & Complexity. Migration and its surroundings, Vol. 2, N. 1, 2017, May, pp. 48.
206. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 1-2 (28-29), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Luglio 2017, 69 pp.
207. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 3 (30), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Ottobre 2017, 48 pp.
208. “Sviluppo, Migrazioni e Sostenibilità (SMS) al centro della globalizzazione e del Mediterraneo. Dati e orientamenti politici internazionali su cooperazione allo Sviluppo, Migrazioni e Sostenibilità ambientale”, ”, in E. Ferragina (ed.), Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017, Il Mulino, Bologna, Novembre 2017, 31 pp.
209. Le principali sfide per l'attuazione dell'Agenda 2030 in America Latina e Caraibi, Approfondimento N.136, (in collaboration with Dario Conato), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Dicembre 2017, pp. 38.
210. Focus: flussi migratori-Osservatorio trimestrale N. 4 (31), Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Gennaio 2018, 33 pp.
211. Incubatori di impresa e sviluppo dell’occupazione giovanile in Kenya. Il caso E4Impact Accelerator e la sperimentazione di un modello di valutazione dei risultati (in collaboration with Alberto Mazzali), CeSPI, June, pp. 80.
212. “Beyond Project Cycle Management. Rethinking Development Project Design” in M. Zupi (ed.), The e-Journal of Economics & Complexity, Vol. 3, N. 1, 2018, July, pp. 23.
213. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 1-2, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Settembre 2018, 68 pp.
214. Bilancio e prospettive della politica dell’UE in materia di cooperazione allo sviluppo, Approfondimento, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Novembre 2018, 34 pp.
215. Il futuro incerto del multilateralismo commerciale ed il ruolo del WTO, Approfondimento, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Dicembre 2018, 24 pp.
216. Measuring women's empowerment in South Mediterranean. An opportunity to address the key development challenges, in S. Capasso (ed.), Mediterranean Migration and the Labour Market. Policies for Growth and Social Development in the Mediterranean Area, Routledge, London, February 2019, 24 pp.
217. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 3, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, gennaio 2019, 50 pp.
218. Refugees and hosting country economy: integration models and cooperation policy options (in collaboration with Alberto Mazzali), CeSPI and Royal Scientific Society, FEMISE Research Paper N. 43-14, Paris, Marzo 2019, 92 pp.
219. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 1, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, maggio 2019, 42 pp.
220. The Political Economy of Aid: Foreign Aid Effectiveness, Theories, Methods and the Challenges That Lie Ahead, in A. La Chimia, P. Trepte (eds.), Public Procurement and Aid Effectiveness: A Roadmap under Construction, Hart Publishing, London, luglio 2019, 30 pp.
221. Sviluppo sostenibile, democrazia e migrazioni in africa, in P. Mezzetti e S. Ceschi (a cura di), Il coraggio di tornare. Le esperienze della diaspora e le nuove sfide del cosviluppo fra associazionismo e imprenditoria, Donzelli, Roma, settembre 2019, 25 pp.
222. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 2, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, settembre 2019, 45 pp.
223. Lo stato di attuazione degli impegni di Parigi sul clima in vista della COP 25 di Madrid, Approfondimento, N. 153, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, novembre 2019, 42 pp.
224. Il futuro del partenariato regionale con Africa, Caraibi e Pacifico, in M. Piantini (ed.), L'Europa nel secolo veloce. L'Unione a confronto con il resto del mondo, Donzelli, Roma, in corso di pubblicazione.
225. Definizione, concettualizzazione e misurazione della sostenibilità, In Programma Integra (a cura di), Studio di fattibilità nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa finalizzato alla tracciabilità, trasparenza e distribuzione di valore nell’ambito di una filiera cooperativa, Roma, gennaio, 9 pp.
226. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 1, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, gennaio 2020, 35 pp.
227. Covid-19. Diario giornaliero e mappa attuale della situazione nel mondo dal 31 dicembre 2019 all’8 maggio 2020, CeSPI, Roma, maggio, 124 pp.
228. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 1, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, maggio 2020, 30 pp.
229. Covid-19. Diario settimanale sulla situazione nel mondo dal 9 al 15 maggio 2020, CeSPI, Roma, maggio, 23 pp.
230. Covid-19. Diario settimanale sulla situazione nel mondo dal 16 al 22 maggio 2020, CeSPI, Roma, maggio, 18 pp.
231. Covid-19. Diario settimanale sulla situazione nel mondo dal 23 al 29 maggio 2020, CeSPI, Roma, maggio, 20 pp.
232. Covid-19. Diario settimanale sulla situazione nel mondo dal 30 maggio al 5 giugno 2020, CeSPI, Roma, giugno, 14 pp.
233. Tendenze delle migrazioni internazionali e implicazioni geopolitiche, in S. French (ed.), Flussi migratori e accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Sfide e dinamiche evolutive, EURICSE e Fondazione Kennedy, Roma, settembre, 20 pp.
234. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 2, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, settembre 2020, 40 pp.
235. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 3, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, gennaio 2021, 52 pp.
236. La questione del Sahara occidentale: origine e sviluppi, Nota N. 89, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, febbraio 2021, 15 pp.
237. Le azioni degli Stati e delle organizzazioni internazionali nelle politiche di contrasto della crisi pandemica, Approfondimento N. 172, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, marzo 2021, 116 pp.
238. Dall’accordo NAFTA allo USMCA: implicazioni per l’UE e per l’Italia, Nota N. 91, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, Marzo 2021, 16 pp.
239. Lo stato di attuazione degli accordi sui cambiamenti climatici e le prospettive della Presidenza italiana della COP26, Nota N. 92, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, marzo 2021, 16 pp.
240. Economia e politica per i cambiamenti climatici, CeSPI, Rome, aprile 2021, 64 pp.
241. The localization of the SDGs. An opportunity for the Italian development cooperation policy in the context of the Covid-19 pandemic, UNDP-ART, Bruxelles, febbraio 2021, 90 pp.
242. Economia e politica per i cambiamenti climatici, CeSPI, aprile 2021, Roma, 64 pp.
243. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 1, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, giugno 2021, 35 pp.
244. Le sfide del Forum Cina-Africa 2021. Approfondimenti N. 182, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, settembre 2021, 56 pp.
245. Focus: flussi migratori-Osservatorio quadrimestrale N. 2, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Rome, settembre 2021, 30 pp.
246. Riflessioni iniziali sull’importanza dell’approccio territoriale in MENTOR 2, MENTOR-CeSPI, Milano, novembre 2021, 8 pp.
247. Sulle origini del virus SARS-CoV-2. Una rassegna dei contributi scientifici e delle iniziative politiche, Approfondimento N.
184, Osservatorio internazionale/servizi studi Parlamento, Roma, dicembre 2021, 30 pp.
(c) Articoli brevi/Recensioni
1. I dilemmi del Nafta, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., dicembre 1993/gennaio 1994, pp. 3-5
2. Un nuovo ordine mondiale fondato sui blocchi regionali?, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., dicembre 1993/gennaio 1994, pp. 5-6
3. La sinistra messicana è restata a guardare, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., dicembre 1993, pp. 5 4. Il commercio è la chiave dello sviluppo?, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., febbraio 1994, pp. 2-3 5. Il libero scambio non è un fine in sè, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., febbraio 1994, pp. 3-4 6. I paesi poveri hanno bisogno di altro, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., febbraio 1994, pp. 4-5 7. Bene il Gatt, ma serve più cooperazione, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., febbraio 1994, pp. 6-7 8. Ma con lo sviluppo si guadagna sempre?, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., marzo 1994, pp. 11
9. La Banca Mondiale ripensa lo sviluppo del continente nero, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., aprile 1994, pp. 14-17 10. I modelli di sviluppo di fronte alla sfida dell'occupazione, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., maggio 1994, pp. 10-11 11. La sfida del lavoro, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., maggio 1994, pp. 11-14
12. Il problema del lavoro nei Pvs, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., maggio 1994, pp. 13
13. La demografia come problema serio, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., giugno 1994, pp. 2-3 Da Bucarest al Cairo, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., giugno 1994, pp. 3
14. Uno stile di vita che non è per tutti, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., giugno 1994, pp. 4-5
15. L'equivoco di chi dice l'Africa è sottopopolata, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., settembre 1994, pp. 8-9 16. Fare meno figli non basta, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., settembre 1994, pp. l0-11
17. Il Programma d'Azione votato alla Conferenza del Cairo, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., settembre 1994, pp. l0-11 18. Il nuovo colonialismo: strada obbligata?, (con V. Acocella), in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., settembre 1994, pp. 13 19. Non sparate sull'Onu, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., ottobre 1994, pp. 7
20. Onu contro Banca Mondiale, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., ottobre 1994, pp. 8-9 21. Dopo il crollo dello statalismo, in Piccolo Pianeta, Roma, Ave ed., ottobre 1994, pp. 16-17 22. Il Piano d'Azione del Cairo, in Amicizia, Roma, Ucsei ed., ottobre 1994, pp. l0-11
23. La Banca Mondiale e le prospettive globali dell'economia, in Inform, Iscos ed., n.99, maggio 1995 pp. 24-32 24. Il problema della cooperazione allo sviluppo, in Informatore Agrario, Verona, luglio 1995 pp. 8-15
25. Dossier Liberia, in Segno Sette, Roma, Ave ed., marzo 1996, pp. 1-3
26. Primo Piano: Ritardo Africano, in Segno Sette, n. 21,Roma, Ave ed., giugno 1996, p. 4
27. Teorie dello Sviluppo (voce), in collaborazione con J. Agudelo Taborda, in Agenda Armadilla 1997, Asal, 1996 28. Sviluppo (voce), in collaborazione con J. Agudelo Taborda, in Agenda Armadilla 1997, Asal, 1996
29. Bibliographical notes on Food Security, Politica Internazionale, Ipalmo, Roma, november 1996
30. Biblographic Review of International Development, Politica Internazionale, n. 5, Ipalmo, Roma, novembre 1996, pp. 261- 270
31. Gli aspetti critici della globalizzazione economica, in CrossRoads: la globalizzazione, AIESEC, 1997 pp. 12-14
32. La natura multidimensionale dello sviluppo (with Roberto Pasca), Politica Internazionale, Ipalmo, Roma, agosto 1998, pp. 121-146
33. Verso Lomé V. Rischi e potenzialità della proposta europea di revisione degli accordi commerciali UE-ACP (with L. De Benedictis), in Sviluppo, Roma, settembre, 1999, 18 pp.
34. L’importanza di metodologie appropriate di analisi econometrica per lo studio di cluster di PMI, in CeSPI, Promozione di sistemi di piccole imprese nel Mediterraneo e valorizzazione dell’immigrazione nord-africana in Italia, Roma, 1999, 6 pp.
35. Sulla cooperazione allo sviluppo, Schede sintetiche per il Master Operatori allo sviluppo VII MID, Ercolano, 1999, 12 pp.
36. La politica di cooperazione italiana verso l’Africa nel quadro del rinnovo del partenariato ACP-UE, in ISPI-IAI, Annuario della politica estera italiana, Milano, 2000, pp. 148-167
37. Il problema del debito estero dei paesi poveri, Cicsene, Torino, 2000, 10 pp.
38. Evoluzioni nella politica italiana di cooperazione allo sviluppo, in ISPI-IAI, Annuario della politica estera italiana, Milano, 2001, pp. 132-150
39. The G-8 Genoa Summit: Great Expectations/Disappointing Results, in The International Spectator, Vol. XXXVI, No. 3, July-September 2001, pp. 57-68
40. Genoa Non-Governmental (GNG) Initiative. The Florence Meeting in preparation of the G8 Summit (with José Luis Rhi- Sausi), Politica Internazionale, n. ½, Ipalmo, Roma, luglio 2001, pp. 287-294.
41. L'accordo di Cotonou e i Caraibi (with Alberto Mazzali), in Annuario IILA sull’America latina, Roma, Settembre 2001, 12 pp.
42. Gli aiuti dell’Italia. Capitolo 3, Parte III, in Sbilanciamoci. Rapporto annuale 2001, Roma, dicembre 2001, 4 pp.
43. La finanza per lo sviluppo e la cooperazione internazionale, in Relazioni dei Seminari di approfondimento, Unione Regionale DS Emilia Romagna, Bologna, maggio 2002, 8 pp.
44. Italy Profile (with J.L. Rhi-Sausi), in The Reality of Aid 2002, ICVA and EUROSTEP, London, 2002, 4 pp.
45. Il Summit Mondiale 2002 sullo Sviluppo Sostenibile. Nota in preparazione di Johannesburg 2002, Gruppo DS, Camera dei Deputati, Roma, giugno 2002, 8 pp.
46. “La scoperta delle rimesse nel campo della finanza per lo sviluppo”, Un Mondo Possibile, Roma, Luglio 2004, 6 pp.
47. “Migration and Development”, EADI-SID Annual Conference Proceedings, Bonn, September 2004, 2 pp.
48. “Debt reduction fails to reverse downward trend” (with Carlotta Aiello and José Luis Rhi-Sausi), The Reality of Aid 2004, ICVA and EUROSTEP, London, 2008, 4 pp.
49. “The W Factor: Change in the Development Agenda of the World Bank?”, International Spectator, 4/2005, 12 pp.
50. “The Remittances-Microfinance Nexus: an innovative approach for financing development. Indications for Italy and MENA countries” (with José Luis Rhi-Sausi), Politica Internazionale, anno XXXII, n. 1-2/3, 2005, 8 pp.
51. “Le prospettive della cooperazione allo sviluppo in Italia”, VIS, Roma, 2006, 5 pp.
52. “Crescita, decrescita, povertà e aiuti internazionali in Africa”, in Villaggio Globale – Trimestrale di Ecologia, June, numero 2/2007, 3 pp.
53. “Le carestie? Un problema politico”, in Villaggio Globale – Trimestrale di Ecologia, September, n. 3/2007, 3 pp.
54. “Italy: First Steps Towards ODA Reform After Years of Crisis”, in The Reality of Aid 2008, ICVA and EUROSTEP, London, 2008, 5 pp.
55. “Idee italiane sulla finanza per lo sviluppo dei paesi poveri in un contesto di crisi”, Adista, Segni Nuovi, n. 33, 21 Marzo 2009, 3 pp.
56. “Idee italiane sulla finanza. Tremonti e i Pvs. Osservazioni critiche”, Adista, Segni Nuovi, n. 36, 28 marzo 2009, 3 pp.
57. “Conservazione della diversità biologica, sviluppo umano e lotta alla povertà: la nuova sfida mondiale”, Speciale
"Alimentazione, Acqua, Agricoltura", Un Mondo Possibile, N. 24, VIS, febbraio 2010, 4 pp.
58. “Beni Pubblici Globali”, in V. Ianni (a cura di), Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo, Carocci, Roma 2010, 3 pp.
59. “Finanza per lo Sviluppo”, in V. Ianni (a cura di), Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo, Carocci, Rome 2010, 3 pp.
60. "Gli scenari attorno al referendum nel Sud del Sudan", Note N. 27 / dicembre, CeSPI - Osservatorio di Politica Internazionale, Roma, 2010, 6 pp.
61. "Limiti della cooperazione allo sviluppo" in Atlante Geopolitico Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Rome, November 2011, 2 pp.
62. "Gli scenari dell'aiuto allo sviluppo", Il punto di vista, Atlante. Laboratori per l’intercultura e la cooperazione tra territori, Arezzo, February 2011, 2 pp.
63. "Le sfide comuni nel Mediterraneo", in CeSPI, Per una politica di coesione territoriale mediterranea: il contributo del programma APQ, Cagliari, September 2012, 6 pp.
64. "Entità e origini delle rimesse nell’economia globale" (con S. Ceschi), in G. Calchi Novati (a cura di), Uguali e diversi.
Diaspore, emigrazione, minoranze, Carocci, September 2013, 10 pp.
65. Pensieri privati sul concetto di classe, CeSPI, Gennaio 2014, 12 pp.
66. Sulla pirateria e il vascello corsaro della cooperazione allo sviluppo, CeSPI, Febbraio 2014, 12 pp.
67. "Riflessioni sugli equilibri geopolitici intercontinentali", in OBI, Challenges for a New World. European Mezzogiorno and Mediterranean basin - Sustainable transitions and reverse visions, Gianni Ed., Napoli, ottobre 2014, 3 pp.
68. "Prefazione. Riflessioni sui cambiamenti della ricerca internazionalistica al CeSPI", in N. Labanca (a cura di), I trenta anni del Forum per i problemi della pace e della guerra di Firenze: 1984-2014, Q uaderni Forum, Florence University Press, dicembre 2014, 5 pp.
69. “Perché oggi è importante parlare di diseguaglianza”, introduzione allo speciale: Esclusione, in Un Mondo Possibile, N.
42, Marzo 2015, 6 pp.
70. “Io sì, tu no. Pensieri sulle disuguaglianze”, Intervista di Laura di Corcia, in Carteggiletterari – Critica e dintorni, N. Luglio 2015, 6 pp.
71. “Le molteplici realtà dei flussi migratori che arrivano in Italia ed Europa dal Mediterraneo”, in Italianieuropei, N. 1/2016, febbraio, 8 pp.
72. “Women and young rural people in North Africa and Middle East: the great challenge for development”, in Afkar/Ideas, N.
49, march 2016, 4 pp.
73. “Le principali rotte migratorie e l’andamento dei flussi”, in Caritas, ANCI et al. (eds), Rapporto sulla protezione internazionale in Italia, Rome, September 2016, 2 pp.
74. “Rethinking aid to Africa as a way to dethrone mainstream assumptions”, in Aspenia Online, October 2016, 3 pp.
75. “La Colombia e il processo di pace”, Note. N. 72, CeSPI - Osservatorio di Politica Internazionale, Roma, 2017, febbraio, 9 pp.
76. “Una questione di senso critico e di stile pacato ed essenziale. Alcune considerazioni in ricordo di Bruno Amoroso”, in P.
Ghibelli (a cura di), “Ciao Bruno. Testimonianze e ricordi per Bruno Amoroso”, Castelvecchi, Roma, 2017, ottobre, 9 pp.
77. “Basterebbe più occupazione per contrastare la povertà in Argentina?”, Argomenti, Portale Mondopoli, CeSPI-Treccani gennaio 2018, 4 pp.