• Non ci sono risultati.

ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA

Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2018/2019 - 1° anno

ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI

SECS-P/01 - 9 CFU - 1° semestre Docente titolare dell'insegnamento GIANLUCA CAFISO

Email: gcafiso@unict.it

Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze Telefono: 095.7537.738

Orario ricevimento: Mercoledì 11.00-13.00

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza e capacità di comprensione:

Fornire conoscenze adeguate a comprendere i tratti distintivi di un’economia aperta e il ragionamento alla base delle scelte degli agenti economici che li determinano.

Capacità di applicare conoscenza:

Stimolare la capacità di ragionamento critico ed analitico, utilizzando come riferimento le nozioni e le teorie presentate, attraverso la discussione di esempi del mondo reale.

Abilità comunicative:

Imparare ad esprimere concetti complessi riguardanti la realtà dell’economia globale usando un linguaggio appropriato e coerente.

Autonomia di giudizio:

Imparare a formulare valutazioni sulle conseguenze dell’andamento delle variabili descrittive del mercato valutario, monetario e della dinamica dei prezzi per la competitività di un paese rispetto ad un altro.

Capacità di apprendere:

Imparare a distingure i tratti salienti di un problema con il fine di individuare quali risorse utilizzare per la sua analisi.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Lezioni frontali in aula.

(2)

PREREQUISITI RICHIESTI

Concetti di base di microeconomia, matematica e statistica sono alla base di tutte le teorie economiche moderne e necessari a capire la realtà dei mercati internazionali. Quelli fondamentali per gli argomenti trattati verranno richiamati durante il corso.

FREQUENZA LEZIONI

Consigliata agli studenti che riescono a mantenere attenzione e comportamento adeguato per il tempo richiesto. La frequenza potrebbe anche servire ad accedere a prove volte ad alleggerire l’esame finale.

CONTENUTI DEL CORSO

>ECONOMIE APERTE [modulo I]

Concetti Preliminari

La Bilancia dei Pagamenti.

Caso studio: “attività e passività degli U.S.A”

>SCAMBIO INTERNAZIONALE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE [modulo I]

(Approccio di Portafoglio)

Tassi di Cambio e Mercato Valutario

Caso studio: “Tassi di cambio, prezzi delle automobili e guerre valutarie”

Caso studio: “il Carry Trade tra Giappone e Australia”

>MONETA, TASSI D’INTERESSE E TASSI DI CAMBIO [modulo I]

Domanda e Offerta di Moneta

Mercato Valutario e Mercato Monetario Strategie di Politica Monetaria

Caso studio: “Inflation Targetig in Canada”

>LIVELLO DEI PREZZI, TASSO DI CAMBIO ED ECONOMIA REALE [modulo I]

Livello dei Prezzi, Tasso di Cambio Reale e Tasso di Cambio Nominale nel Lungo Periodo.

Caso studio: “Prezzi del Big Mac nel mondo”

Caso studio: “Livello dei Prezzi: paesi ricchi versus paesi poveri”

Domanda Aggregata, Produzione e Tasso di Cambio nel breve periodo

>IL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI [modulo II]

Il funzionamento del mercato internazionale dei capitali.

Regolamentazione e meccanismi a salvaguardia del sistema finanziario.

Aspetti della Crisi Finanziaria del 2007-2009: strumenti finanziari derivati.

Caso studio: ”La crisi finanziaria globale del 2009”

Caso studio: ”Interventi straordinari delle Banche Centrali durante la crisi del 2009”

(3)

>TEMI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE [modulo II]

Modello di Markowitz per la determinazione del portafoglio ottimale in presenza di rischio.

Utilizzo di dati per l’analisi dei Mercati Internazionali Esempi di dati OECD, ECB, Datastream.

>INTRODUZIONE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE [modulo III]

Una visione d’insieme del commercio internazionale di beni.

Commercio internazionale di servizi.

Il modello Gravitazionale

Esempio di stima per i paesi OECD.​

Alla base dei benefici del commercio: Differenze tra paesi ed economie di scala Effetti del commercio sul Benessere

Caso studio “Le perdite dell’autarchia economica”

Caso studio “I salari riflettono la produttività”

>INTRODUZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE [modulo III]

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali.

Caso studio “La struttura dei flussi di investimento diretti esteri nel mondo”

Caso studio “Trasferimento del lavoro all’estero? Offshoring e disoccupazione negli Stati Uniti”

Caso studio “La nascista del settore automobilistico turco”

Caso studio “L’investimento diretto estero della CEMEX”

Caso studio “Investimenti diretti esteri in Cina"

Caso studio “Le compagnie automobilistiche occidentali entrano in Russia”

Caso studio “Implicazioni per il Manager”

Caso studio “L’investimento diretto estero di Starbucks”

TESTI DI RIFERIMENTO

1. Krugman, Obstfeld & Melitz 2015, “Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale”, Pearson [KOM2].

2. Krugman, Obstfeld & Melitz 2015, “Economia Internazionale1. Teoria e Politica del Commercio Internazionale”, Pearson [KOM1].

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

A parte il libro di testo, è fondamentale studiare tutto il materiale didattico (per lo più slides) messo a disposizione. Tutto è disponibile su Studium.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

1 ECONOMIE APERTE [modulo I] KOM2: cap.1,cap.2 + note in Studium

(4)

2 SCAMBIO INTERNAZIONALE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE [modulo I]

KOM2: cap.3 + note in Studium

3 MONETA, TASSI D’INTERESSE E TASSI DI CAMBIO [modulo I]

KOM2: cap.4 + note in Studium

4 LIVELLO DEI PREZZI, TASSO DI CAMBIO ED ECONOMIA REALE [modulo I]

KOM2: cap. 5 (fino a 5.6), sez. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 (fino a 6.4.1), 6.11, 6.A.2 + note in Studium

5 IL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI [modulo II] KOM2: cap. 9 + note in Studium 6 TEMI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE [modulo II] Note e Slides del docente disponibili su

Studium 7 INTRODUZIONE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE

[modulo III]

KOM1: cap. 2, sez. 3.1, 3.4 + note in Studium

8 INTRODUZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE [modulo III]

KOM1: sez. 8.6, 8.2.3 + note in Studium

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto unico finale.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Esempio domanda modulo I:

Approccio di Portafoglio

Se gli investitori US ricompongono il loro portafoglio a favore degli assets EU, cosa è ragionevole a.

assumere riguardo al TCN $/€? Pensando alla relazione fondamentale dell’approccio di portafoglio al TCN, fare un esempio della variazione di una variabile che ha questo effetto.

Un’aspettativa di deprezzamento che effetto ha sul TCN corrente? Qual è il ragionamento fatto b.

dagli investitori che determina il risultato?

Esempio domanda modulo II:

Mercato Internazionale dei Capitali

Perché le misure per rafforzare il capitale delle banche favoriscono la stabilità del sistema a.

finanziario in generale? A riguardo, che misure sono state prese in seguito alla crisi finanziaria globale del 2009?

Qual è stato il ruolo dei mutui sub-prime nella crisi del 2009? Come mai il loro deterioramento ha b.

interessato le banche Europee?

Quali sono state le misure più importanti poste in essere all’interno della Euro Area per c.

fronteggiare le conseguenze della crisi del 2009?

Esempio domanda modulo III:

(5)

Globalizzazione della Produzione

Dati i costi del commercio t , come può essere formalizzata la scelta di un’impresa di servire un a.

mercato estero realizzando un IDE orizzontale oppure tramite esportazioni? Spiegare il senso e argomentare i pro e i contro delle due alternative.

Siete il CEO di un’impresa high-tech che deve la maggior parte dei propri profitti ai ricavi legati ai b.

suoi brevetti. Il law-enforcement (rispetto ed efficacia delle leggi) nel paese estero in cui volete entrare è molto alto così come i dazi all’ingresso sul vostro prodotto. Che alternative avete per entrare in quel mercato? Spiegate pro e contro per voi e (possibilmente) per il paese estero.

Testi degli esami precedenti disponibili su Studium

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, se i tassi di interesse impliciti nei mercati dei derivati sono più bassi, gli investitori possono sfruttare la discrepanza prendendo a prestito (assumendo una

La definizione delle proprietà meccaniche dei materiali impiegati nel modello è conseguenza diretta del livello di conoscenza della struttura in esame, livello che è funzione

Tesi di Laurea Magistrale 163 Fatto ciò, per far ricadere il fabbricato oggetto di studio nella definizione di edificio ad energia quasi zero:“..edificio ad

– Un deprezzamento corrente della dollaro alzerebbe il costo iniziale dell’investimento in euro a parità del tasso d’interesse in euro e del tasso di cambio atteso e diminuisce

Un aumento del tasso di interesse su un deposito in valuta porta a un aumento del tasso di rendimento e a un apprezzamento della valuta. L’apprezzamento atteso di una valuta porta

In line with the predictions of this literature, the results show that differences in rule application between the two conciliation systems can be explained on the basis of

Gu Junzheng, nella prefazione a “Heping de meng”, tesse un elogio della science fiction dicendo che negli Stati Uniti questa ha grande seguito e popolarità e che Wells ha avuto

Si realizza un confronto tra le professioni dichiarate (al 4° digit), nell’offerta formativa di ciascun corso, e la professione effettivamente svolta dal laureato a cinque anni