• Non ci sono risultati.

a5 a4 a ,..., tutti positivi Metodi per la determinazione del segno degli autovalori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "a5 a4 a ,..., tutti positivi Metodi per la determinazione del segno degli autovalori"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Metodi per la determinazione del segno degli autovalori

Una volta determinati gli

a

i non è strettamente necessario calcolare gli autovalori λi perché basta verificare se:

Re( )

i 0 i

Per questo sono stati sviluppati dei test diversi.

Test di Hurwitz (1895)

1

1 1 2

3 2

1

3 3 2 1

Re( ) 0 i , det 1 ,

1 0

D det , .... , tutti positivi

i

D a D a

a a a

a a a

     

 

 

 

  

 

(2)

Calcolo degli autovalori: ALCUNI CASI IMPORTANTI

 A triangolare:

Gli autovalori sono gli elementi della diagonale:

λ

i =

a

ii ,

i

=1,2,…,n

(caso particolare: A diagonale)

 A triangolare “a blocchi”:

In questo caso:

autovalori di A

 

 autovalori di A1

 

autovalori di A2

.... autovalori di A

r

(3)

In alcuni casi, si può dire qualcosa sulla STABILITA’/INSTABILITA’

del sistema senza dover calcolare gli autovalori.

Ricordo che, in generale:

1 2

11 22 1 2

det ...

... ...

n

nn n

A

tr A a a a

  

  

   

      

Allora:

1. A asint. stab.  tr A < 0 quindi:

 

 

i i

i i

tr A 0 A non asint. stab. un con Re( ) 0 tr A > 0 A instabile un con Re( ) 0

 

 

   

  

2. Solo per sistemi del 2° ordine (n=2)

 

 

 

 

1 det

det 1

discreti tr

0 det

0 continui tr

stabile asnt.

A

A A

A A A

3. Inoltre, si dimostra che:

A

tutti i coefficienti

A asint. stabile del polinomio caratteristico ( ) sono > 0







(4)

ALTRE PROPRIETA’ STRUTTUTALI Raggiungibilità

 insieme degli stati raggiungibili (da 0 in tempo finito) 

 

r

Se

Χ

r ≡ intero spazio di stato, si dice che il sistema è completamente raggiungibile.

Nei sistemi lineari

Χ

r è un sottospazio (cioè un iperpiano contenente l’origine dello spazio di stato)

x Ax Bu

 

xt1AxtBut

x * è raggiungibile (da 0) in tempo finito

x * è raggiungibile (da 0) in tempo finito

(tre transazioni)

(5)

Test di Kalman per la Raggiungibilità

2 n-1

R = Matrice di raggiungibilità = B AB A B .... A B ( ) sistema (A,B) complet. raggiungibile

rango R

 

n

Più in generale: Campo di R = sottospazio di raggiungibilità

Χ

r

Esempio

2

2

1

2 2

1

2 2

S S

R

S S

  

 

  

  

 

 

0 1 2 0 1

2

S S

A b

S S

   

   

   

    

   

   

due colonne proporzionali  rango R=1

 sistema non completamente raggiungibile

Χ

r = campo R = vettori del tipo (b b)T

Partendo da serbatoi vuoti i due livelli restano uguali

(6)

Dimostrazione del Test di Kalman (sistemi discreti)

 

1

0

1 0

2 0 1

2

3 0 1 2

1 2

0 1 1

*

*

*

*

0 (per def. si parte da 0)

...

( ) stati raggiungibili in k transizioni (1) Campo di B

(2) Campo di B AB

( ) Ca

t t t

n n

n n

r

r

r

r

x Ax Bu x

x Bu

x ABu Bu

x A Bu ABu Bu

x A Bu A Bu Bu

k

n

 

 

  

   

 

 

  mpo di B AB A B...A B (matrice di Kalman di R)

2 n-1

D’altra parte si può dimostrare (usando il teorema di Cayley – Hamilton) che:

 

* *

( ) ( ) 1

r

n

r

n  

    

Quindi segue che:

 k  n

R

X

*r

( k )  campo di

(7)

LA LEGGE DI CONTROLLO

Immaginiamo di avere un sistema completamente definito, di cui sia possibile misurare lo stato (yx), e di cui vogliamo modificare il comportamento dinamico.

Un modo per intervenire è quello di costruire un controllore (gestore,…) da mettere in retroazione al sistema che faccia dipendere u dal valore misurato di x e da eventuali ingressi esterni v.

u(t) = F(x(t),v(t)) LEGGE DI CONTROLLO

Il controllore è la macchina, persona o complesso decisionale che realizza la funzione - legge di controllo F(x,u).

Il problema della “sintesi del controllore” è quello di determinare la forma della funzione F e la sua conseguente implementazione

sistema

u x

v u sistema x

controllore

(8)

IL CASO LINEARE

Se il sistema di cui vogliamo modificare il comportamento è lineare, continuo o discreto

) ( )

(

) ( )

( )

1 (

t Cx t

y Cx

y

t Bu t

Ax t

x Bu

Ax x

significa che il polinomio caratteristico del sistema

n n

n

A

  a   a

 (  ) 

1

1

implica degli autovalori che per qualche ragione (determinano scarsa stabilità, instabilità, oscillazioni,…) non sono soddisfacenti.

Realizziamo allora il seguente schema in anello chiuso (retroazione)

Quindi (es. caso continuo)

Bv x BK A

Bv BKx Ax

x v

Kx u

Bu Ax

x            (  ) 

Cioè:

 la matrice di transizione di stato A diventa (

A+BK

)

 la matrice

B

degli ingressi rimane

B

Il problema è quindi di determinare

K

in modo che il polinomio caratteristico A+BK() sia accettabile (cioè i suoi autovalori diano la dinamica desiderata).

v u=Kx+v sistema x



+ +

controllore

matrice di controllo

(9)

Teorema di Wonham (1967)

Il polinomio caratteristico ΔA+Bk(λ) del sistema reazionato può essere fissato ad arbitrio se e solo se il sistema (A, B) è completamente raggiungibile.

 Gli algoritmi per il calcolo della matrice k del controllore fanno uso esplicito della matrice di raggiungibilità di Kalman R= (B AB … An-1B)

 Questi algoritmi sono in generale molto complessi (vedi, ad es., A. Locatelli “Teoria della Regolazione” CLUP, 1975) tranne che nel caso dei sistemi con un solo ingresso (m=1)

 Il teorema di Wonham può essere usato per determinare il minimo numero possibile di ingressi di un sistema da progettare (cioè il minimo numero di ingressi che garantisce l’esistenza di un controllore stabilizzante)

(10)

CALCOLO DI k (sistemi a un solo ingresso, b è un vettore) Due possibilità:

a) si determinano gli autovalori di (A+bk) in funzione degli elementi incogniti ki del vettore k; si uguagliano agli autovalori desiderati ottenendo un sistema di equazioni da risolvere.

b) si segue la procedura seguente:

 si definiscono gli autovalori desiderati ie si calcola con essi il polinomio caratteristico desiderato

A+BK() = (1) (2)… (n)= na1*n+…. + an*

 si calcolano i coefficienti ai del polinomio caratteristico attualeA()

 si calcola la matrice R (matrice di raggiungibilità di Kalman) R = | b Ab A2b … An-1b| (n righe x n colonne)

e la sua inversa R-1

(se l’inversa non esiste la procedura si arresta e significa che non è in generale possibile fissare ad arbitrio gli autovalori del sistema)

 si riscrive il sistema dinamico nella forma

























1

0 0 0

1 0

0 0

0 1

0 0

0 0

1 0

1 2

1

c

n n

n

c b

a a

a a

A

e la relativa matrice Rc

Rc = | bc Acbc Ac2bc … Acn-1bc|

 si calcola il vettore k come

k = |(a

n

–a

n

*) (a

n-1

–a

n-1

*) … (a

1

–a

1

*)| R

c

R

-1

coefficienti del polinomio caratteristico

(11)

Implementazione in Excel

Legge di controllo

Riferimenti

Documenti correlati

OUT2/InD: Uscita di commutazione monitoraggio della portata / Monitoraggio della temperatura Uscita analogica monitoraggio della portata / Monitoraggio della temperatura Ingresso

(*) La dotazione minima di personale è calcolata, con riferimento ai veicoli che concorrono a formare la portata utile complessiva, sulla base della formula, arrotondata

Ingresso dall’accesso principale dalle ore 8.00 alle ore 8.10 Uscita dallo stesso accesso alle ore 14.00.. Ingresso e uscita

Prova a completare il percorso ricordando che ogni numero è maggiore di uno rispetto al suo precedente:. Ecco formato il numero cento

Per quanto riguarda l’afflusso dei turisti stranieri, si precisa che le analisi seguenti sono state effettuate solo su 11 musei, perchè gli altri non raccolgono

ate o consociate, possono essere ritenuti responsabili per l'uso improprio delle informazioni contenute nel presente documento.... NOTA: Il sensore CJC è necessario solo

L’Associazione ha facoltà, con comunicazione scritta inviata a tutti i Musei Aderenti - che preciserà anche la data di efficacia del recesso, comunque con un preavviso non

Raccordo a processo collegamento filettato G 1/4 filettatura esterna (DIN EN ISO 1179-2); Filettatura interna:M5 Guarnizione raccordo a. processo FKM (DIN EN