• Non ci sono risultati.

L’insieme dei numeri razionali positivi con quadrato minore o uguale a 10 (a) ha massimo e minimo (b) ha massimo ma non minimo (c) ha minimo ma non massimo (d) non ha n`e massimo n`e minimo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’insieme dei numeri razionali positivi con quadrato minore o uguale a 10 (a) ha massimo e minimo (b) ha massimo ma non minimo (c) ha minimo ma non massimo (d) non ha n`e massimo n`e minimo"

Copied!
90
0
0

Testo completo

(1)

L’insieme dei numeri razionali positivi con quadrato minore o uguale a 10 (a) ha massimo e minimo

(b) ha massimo ma non minimo

(c) ha minimo ma non massimo

(d) non ha n` e massimo n` e minimo

(2)

Sia f : R → R la funzione definita come segue:

f (x) =

 x

3

, per ogni x razionale, 2x, per ogni x irrazionale.

Quali delle seguenti affermazioni ` e corretta?

(a) La funzione f non ` e iniettiva (b) La funzione f non ` e suriettiva (c) La funzione f ` e biettiva

(d) La funzione f non ` e ben definita

(3)

Cosa significa che la frase “In ogni casa c’` e un cane che abbaia contro ogni passante” ` e falsa?

(a) In ogni casa non c’` e un cane che abbaia contro ogni passante.

(b) C’` e una casa dove ogni cane non abbaia contro qualche passante.

(c) C’` e una casa dove ogni cane non abbaia contro i passanti.

(d) In ogni casa c’` e un cane che non abbaia contro ogni passante.

(4)

Pierino esce da scuola tutti i giorni alla stessa ora e puntualmente a quell’ora arriva la mamma in auto a prenderlo per riportarlo a casa. La madre percorre al ritorno la stessa strada dell’andata e i tempi di percorrenza per il ritorno sono uguali a quelli dell’andata. Un giorno Pierino esce di nascosto 10 minuti prima che suoni la campanella e cos`ı si incammina per strada per andare incontro alla mamma. Dopo 7 minuti di cammino incontra la mamma che si ferma, lo fa salire in auto e lo riporta a casa. Ovviamente tornano a casa prima del solito.

Quanto prima?

(a) 10 minuti

(b) 6 minuti

(c) 7 minuti

(d) 3 minuti

(5)

Si vuole realizzare un pendaglio costituito da un filo di 4 perline. Si hanno a disposizione 4 perline distinguibili solo per il colore: 2 rosse, 2 gialle. A priori quanti pendagli diversi si portrebbero realizzare?

(a) 4

(b) 8

(c) 12

(d) 6

(6)

Indichiamo con |v| la lunghezza di un vettore nel piano. Siano v

1

, v

2

due vettori nel piano. Cosa si pu` o dire dell’uguaglianza

|v

1

+ v

2

| = |v

1

| + |v

2

| ? (a) ` e sempre vera

(b) ` e sempre falsa eccetto nei casi in cui v

1

= 0 oppure v

2

= 0

(c) esistono coppie di vettori v

1

, v

2

entrambi non nulli per cui essa ` e verificata

(d) nessuno dei precedenti

(7)

Si consideri il sistema di equazioni:

 

 

x + y + z = 0 y + z + w = 1 z + w + x = −3 w + x + y = −10.

Determinare le soluzioni del sistema.

(a) Il sistema non ha soluzioni.

(b) Il sistema ha soluzioni x = −5, y = −1, z = 6, w = −4.

(c) Il sistema ha soluzioni x = 1, y = 1, z = −5, w = −4.

(d) Il sistema ha soluzioni x = 1, y = 0, z = 0, w = −1.

(8)

La diseguaglianza

||a| − |b|| ≤ |a − b| (1)

` e equivalente a

ab ≤ |ab|? (2)

(a) S`ı lo ` e.

(b) (1) implica (2), ma (2) non implica (1).

(c) (2) implica (1), ma (1) non implica (2).

(d) (2) ` e vera solo se a e b sono entrambi positivi.

(9)

Sia

f (x) = 1 + x 1 − x . Quali fra le seguenti affermazioni ` e vera?

(a)

f

 1

x + 1



= 2 + x x se x 6= ±1 e x 6= 0.

(b)

f

 1

x + 1



= 2 + x x se x 6= ±1.

(c)

f

 1

x + 1



= x

1 + x se x 6= ±1 e x 6= 0.

(d)

f

 1

x + 1



= 1

se x 6= ±1.

(10)

Sia

f (x) = p|x|(x

3

− 1).

Quali fra le seguenti affermazioni ` e vera?

(a) Il dominio di f ` e {0} ∪ [1, +∞).

(b) Il dominio di f ` e [1, +∞).

(c) Il dominio di f ` e {0} ∪ (1, +∞).

(d) Il dominio di f ` e [−1, 1].

(11)

Si consideri il sistema di equazioni

 6x

2

+ 2xy + 4y

2

= 12 5x

2

+ 2xy + 5y

2

= 12 e si dica quale tra le affermazioni seguenti ` e vera.

(a) Il sistema ha soluzioni (1, 1), (−1, −1), q

3 2

, −

q

3 2

 e 

− q

3 2

,

q

3 2

 . (b) Il sistema ha soluzioni (1, −1), (−1, 1), q

3 2

, − q

3 2

 e 

− q

3 2

, q

3 2

 . (c) Il sistema ha soluzioni (1, 1), (−1, −1), q

3 2

,

q

3 2

 e 

− q

3 2

, −

q

3 2



.

(d) Il sistema ha soluzioni (1, 1), (−1, −1), (−1, 1), (1, −1).

(12)

L’identit` a

x

2

=  x + |x|

2



2

+  x − |x|

2



2

(a) vale per ogni x in R.

(b) vale solo se x ≥ 0.

(c) non vale se x ≤ 0.

(d) vale solo se x ` e un numero razionale.

(13)

Sia f : R → R, tale che f (3x) = 3f (x) per ogni x in R. Sapendo che f (9) = 45, si calcoli f (1).

(a) f (1) = 5.

(b) f (1) = 1.

(c) f (1) = 15.

(d) f (1) = 0.

(14)

Se X e Y sono insiemi, denotiamo con X \Y la loro differenza, ossia l’insieme di tutti gli x ∈ X tali che x / ∈ Y . Quale delle seguenti affermazioni ` e falsa?

(a) Se {2, 3, 4} ⊂ A e {2, 3} ⊂ B, allora {4} ⊂ A \ B.

(b) Se {2, 3, 4} ⊂ A, allora 2 ∈ A e {3, 4} ⊂ A.

(c) La condizione {2, 3} ⊂ A ∪ B implica che, se {2, 3} ∩ A = ∅, allora {2, 3} ⊂ B.

(d) Se {3, 4} ⊂ A \ B e {1, 2} ⊂ B, allora {1, 2, 3, 4} ⊂ A ∪ B.

(15)

Si ricordi che il secondo quadrante nel piano cartesiano ` e quello costituito dai punti di coordinate (x, y) con x ≤ 0 e y ≥ 0. Una retta di equazione y = ax + b non interseca il secondo quadrante se e solo se:

(a) a ≥ 0, b > 0.

(b) a ≥ 0, b < 0.

(c) a < 0, b > 0.

(d) a < 0, b < 0.

(16)

Uno studente ha fatto quattro esami, ed ha ora la media del 21 (i voti sono espressi in trentesimi). Quanto deve prendere almeno nel quinto esame per avere con questo una media almeno del 23?

(a) 28 (b) 29 (c) 30

(d) Non arriva alla media del 23 qualunque voto prenda nel quinto esame.

(17)

Un triangolo ha tre lati di lunghezza rispettivamente 8, 6 e 5 metri. Il tri- angolo ` e:

(a) acutangolo.

(b) rettangolo.

(c) ottusangolo.

(d) non esiste un triangolo con lati di quelle lunghezze.

(18)

L’iperbole di equazione 2x

2

− 4y

2

− 5 = 0 e la circonferenza di equazione 2x

2

+ 2y

2

− 5 = 0:

(a) sono tangenti in due punti distinti.

(b) si intersecano in due punti distinti, ma non sono ivi tangenti.

(c) si intersecano in quattro punti distinti.

(d) non si intersecano.

(19)

Siano x e y due numeri reali per i quali x + y < x e −x + y > y. Allora si ha certamente:

(a) x < y

(b) y < x

(c) y < x < 0

(d) x < 0 e y < 0

(20)

Se X e Y sono insiemi, denotiamo con X \Y la loro differenza, ossia l’insieme di tutti gli x ∈ X tali che x / ∈ Y .

Siano A, B, C insiemi. ` E vero che A \ (B \ C) = (A \ B) ∪ (A ∩ C)?

(a) s`ı.

(b) no.

(c) dipende dalla scelta degli insiemi A, B, C.

(d) ` e vero se e solo se A = B = ∅.

(21)

Se X e Y sono insiemi, denotiamo con X \Y la loro differenza, ossia l’insieme di tutti gli x ∈ X tali che x / ∈ Y .

Siano A, B, C insiemi. ` E vero che (A \ B) \ C = A \ (B \ C)?

(a) S`ı, sempre, per ogni scelta degli insiemi A, B, C.

(b) No, mai, per ogni scelta degli insiemi A, B, C.

(c) ` E vero se e solo se A ∩ C = ∅.

(d) ` E vero se e solo se A = B = ∅.

(22)

Si consideri la funzione f : Z × Z → Q definita, per ogni a, b ∈ Z, da f (a, b) = a + 2

b

. La funzione f ` e

(a) iniettiva, ma non suriettiva (b) suriettiva, ma non iniettiva (c) biiettiva

(d) n´ e iniettiva n´ e suriettiva

(23)

Quante sono le quintuple (a, b, c, d, e) di numeri naturali dispari tali che a

3

+ b

3

= c

3

+ d

3

+ e

3

?

(a) 3

(b) 2

(c) 1

(d) 0

(24)

Quante sono le terne ordinate composte da numeri distinti dell’insieme {1, 2, 3, . . . , 9, 10}?

(a) 1000

(b) 720

(c) 3

10

(d) 30

(25)

L’equazione a coefficienti reali 2x

2

+ bx + c = 0 ha due soluzioni reali 1 e −3.

Allora il suo discriminante ∆ ` e (a) 0

(b) 16

(c) −32

(d) 64

(26)

Si considerino i quattro triangoli aventi lati di lunghezza (a) 3, 4, 5

(b) 2, 10, √ 96 (c) √

102, 2, 10 (d) 4, √

41, 5

Quale tra questi ` e un triangolo rettangolo di area 10?

(27)

La pi` u piccola soluzione reale del sistema

 

  sin 2x cos

2

x = 2 π

2 ≤ x

` e

(a) x =

π2

(b) x = π

(c) x =

4

(d) x =

4

(28)

La disuguaglianza |x

2

− 4x + 3| > −|x

3

− 4x

2

+ x + 6|

(a) ` E vera per ogni valore di x ∈ R

(b) ` E falsa per infiniti valori di x ∈ R

(c) ` E falsa per due valori di x ∈ R

(d) Nessuno dei precedenti

(29)

Il dominio di definizione della funzione f (x) = arcsen 2x

x

2

+ 1 (a) ` e l’intervallo chiuso [−1, 1]

(b) ` e l’intervallo aperto (−1, 1) (c) ` e tutto l’insieme R

(d) ` e l’intervallo chiuso [−π/2, π/2]

(30)

Il primo giorno un bambino mangia nove decimi di una torta. Il secondo giorno mangia i nove decimi della torta avanzata il primo giorno. Il terzo giorno mangia i nove decimi della torta avanzata il secondo giorno. E co`ı via per n giorni. Qual’` e il pi` u piccolo valore di n affinche’ la parte di torta che avanza alla fine sia pi` u piccola di un duemilacinquecentesimo (cio` e 1/2500) della torta intera?

(a) n = 2

(b) n = 3

(c) n = 4

(d) n = 5

(31)

Quante sono le funzioni suriettive {1, 2, 3, 4} → {1, 2}?

(a) 16

(b) 22

(c) 14

(d) 4

(32)

Estraendo un numero a tombola (i numeri sono da 1 a 90), la probabilit` a di estrarre un numero n primo con 6 (ossia un numero n che non ` e divisibile n´ e per 2, n´ e per 3) ` e:

(a) 1/2

(b) 2/3

(c) 1/3

(d) 11/30

(33)

Si consideri la funzione

f (x) =

√ x + 1 p1 − [x] ,

dove [x] indica la parte intera di x, cio` e il pi` u grande intero ≤ x. Quali fra le seguenti affermazioni ` e vera?

(a) Il dominio di f ` e [−1, 1) e f ` e limitata.

(b) Il dominio di f ` e [−1, 1) e f non ` e limitata.

(c) Il dominio di f ` e [−1, 1].

(d) Il dominio di f ` e (−1, 1) e f ` e limitata.

(34)

33 persone sedute intorno a un tavolo circolare si distribuiscono 99 mele, facendo in modo che ognuno ne riceva un numero uguale alla semisomma del numero di mele dei suoi due vicini. Quale tra le seguenti quattro affermazioni ` e vera?

(a) L’unica possibilit` a ` e che tutti abbiano tre mele.

(b) Ci sono due possibilit` a diverse, nella prima tutti ricevono 3 mele, nella seconda i commensali sono suddivisi in due gruppi che ricevono rispetti- vamente 2 e 4 mele.

(c) Ci sono due possibilit` a diverse, nella prima tutti ricevono 3 mele, nella seconda i commensali sono suddivisi in tre gruppi che ricevono rispettiva- mente 2, 3 e 4 mele.

(d) ` E possibile che qualcuno dei commensali riceva una sola mela.

(35)

Si ricordi che nel gioco del lotto vengono estratti per ogni ruota 5 numeri distinti da 1 a 90 e che giocare una quaterna su una ruota significa scommettere che 4 numeri verranno estratti su quella ruota.

Potendo giocare solo quaterne scelte a caso (per esempio, decise per noi da una persona sulla quale non abbiamo alcuna influenza), qual’` e il numero minimo di quaterne da giocare su una ruota per essere certi che almeno una sia vincente su quella ruota?

(a)

864



(b)

904



(c)

904

 − 4

(d)

9086

 + 4

(36)

E data una funzione continua f : R → R che soddisfa la seguente condizione: ` f (x) = x

2

sin

1x

per ogni x 6= 0. Quale delle seguenti affermazioni ` e vera?

(a) La funzione ` e derivabile nel punto x = 0.

(b) La funzione non ` e derivabile nel punto x = 0.

(c) Il valore di f (0) non ` e dato, quindi non si pu` o stabilire se f sia derivabile nel punto x = 0.

(d) Non esistono funzioni continue definite su tutto R che soddisfano la con-

dizione data.

(37)

E dato un trapezio di vertici A,B,C,D le cui basi sono AB e CD e gli altri due ` lati sono BC e AD. Sono date le misure dei quattro lati: |AB| = 10, |CD| = 15,

|BC| = 4, |AD| = 3. Quanto vale l’area del trapezio?

(a) 75/2 (b) 50 (c) 30

(d) Non ci sono dati a sufficienza per calcolare l’area.

(38)

Cosa si pu` o dire dell’area del pentagono regolare costruito sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo?

(a) ` e uguale alla somma delle aree dei pentagoni regolari costruiti sui cateti di quel triangolo rettangolo

(b) ` e maggiore alla somma delle aree dei pentagoni regolari costruiti sui cateti di quel triangolo rettangolo

(c) ` e minore alla somma delle aree dei pentagoni regolari costruiti sui cateti di quel triangolo rettangolo

(d) nessuna delle precedenti

(39)

E dato un triangolo dove l’incentro coincide col circocentro. Chiamiamo P ` tale punto. Allora

(a) P deve coincidere anche con il baricentro ma non necessariamente con l’ortocentro

(b) P deve coincidere anche con l’ortocentro ma non necessariamente con il baricentro

(c) P deve coincidere sia con il baricentro che con l’ortocentro

(d) Non ` e detto che P debba coincidere anche con il baricentro o l’ortocentro

(40)

Quale delle seguenti ` e una condizione necessaria e sufficiente affinch` e un quadrilatero convesso sia circoscrivibile a una circonferenza?

(a) l’asse di un lato coincide con l’asse del lato opposto (b) gli assi dei lati si intersecano in uno stesso punto

(c) la somma di due lati opposti ` e equivalente alla somma degli altri due

(d) la somma di due lati consecutivi ` e equivalente alla somma degli altri due

(41)

Si considerino le seguenti uguaglianze

arctan(tan x) = x, tan(arctan x) = x Dire quale delle seguenti affermazioni ` e corretta:

(a) entrambe le uguaglianze sono vere per ogni x per cui tan x sia ben definita.

(b) la prima uguaglianza ` e vera soltanto per −π/2 < x < π/2.

(c) la seconda uguaglianza ` e vera soltanto per −π/2 < x < π/2.

(d) la prima uguaglianza ` e vera per ogni x per cui tan x sia ben definita.

(42)

Sia A l’insieme di tutti e soli i punti P = (x, y) del piano cartesiano (O, x, y) che soddisfano le seguenti disuguaglianze

1 < |x| + |y| < 2 . Dire quanto vale l’area di A.

(a) 8

(b) 6

(c) 4

(d) 2

(43)

Quanti zeri ci sono al termine del numero 1000! scritto in notazione decimale?

(a) 100

(b) 249

(c) 278

(d) 110

(44)

Si considerino le funzioni f, g : R → R definite da:

f (x) = sin πx − cos πx g(x) = 1

2 x + 1 2

Quale delle due funzioni ha un punto fisso nell’intervallo aperto (0, 1)? (per punto fisso di una funzione h si intende un elemento x del suo dominio tale che h(x) = x.)

(a) nessuna

(b) solo la f

(c) solo la g

(d) entrambe

(45)

Ilaria e Orazio hanno preso una seggiovia e stanno salendo verso la cima del monte. Ilaria occupa il seggiolino 114 e Orazio il seggiolino 220. Nello stesso momento in cui Ilaria incrocia Elena, che sta scendendo sul seggiolino 96, Orazio incrocia Michele, che sta scendendo col seggiolino 250. Supponendo che la distanza fra due seggiolini consecutivi sia sempre la stessa e che i seggiolini siano numerati regolarmente partendo dal numero 1, quanti sono in tutto i seggiolini?

(a) 350

(b) 300

(c) 260

(d) 420

(46)

Una piccola massa compie una traiettoria circolare con velocit´ a angolare costante su un piano liscio trattenuta da una molla fissata ad un punto del piano. Si supponga trascurabile la lunghezza a riposo della molla. Se la velocit´ a angolare viene raddoppiata, come cambia l’orbita?

(a) il raggio raddoppia

(b) il raggio aumenta di quattro volte (c) il raggio non cambia

(d) non ` e possibile un’orbita circolare

(47)

Un oggetto galleggia sulla superficie di un recipiente contenente acqua. Il recip- iente viene messo in moto con accelerazione costante a = 1.5g verso l’alto. Una volta raggiunta una configurazione di equilibrio, cosa succede all’oggetto ?

(a) galleggia, ma emerge maggiormente (b) galleggia, ma emerge di meno

(c) nulla cambia rispetto al caso in cui a = 0

(d) va a fondo

(48)

Due corpi con ugual massa e stessa carica ma di segno opposto, sono appoggiati su un piano orizzontale liscio, trattenuti ad una distanza d da una molla di lunghezza a riposo 2d. La carica su uno solo dei due corpi viene raddoppiata.

Cosa succede ai due corpi ?

(a) il corpo con la carica maggiore si avvicina all’altro che resta fermo

(b) il corpo di carica minore si avvicina all’altro che resta fermo

(c) i due corpi si avvicinano tra loro compiendo spostamenti diversi

(d) i due corpi si avvicinano tra loro spostandosi della stessa quantit´ a

(49)

Quale delle seguenti colonne di acqua esercita sul fondo la pressione maggiore ? (a) altezza 1.20 m, sezione 10 cm

2

(b) altezza 1.40 m, sezione 1 cm

2

(c) altezza 0.80 m, sezione 1 m

2

(d) altezza 0.80 m, sezione 1 cm

2

(50)

Una bombola di 10 litri, che contiene azoto gassoso alla pressione di 100 Pa, viene collegata ad una bombola vuota di 30 litri. Se l’azoto si comporta come un gas perfetto e il sistema ` e in equilibrio termico con l’ambiente, la pressione finale del sistema sar´ a:

(a) 33.3 Pa

(b) 40 Pa

(c) 25 Pa

(d) 20 Pa

(51)

Due particelle si muovono sulla stessa circonferenza con periodi T

1

e T

2

= T

1

/2.

Il rapporto delle due accelerazioni a

1

/a

2

vale:

(a) 2

(b) 1/2

(c) 4

(d) 1/4

(52)

Si considerino due specchi piani che formano tra loro un angolo di 90

. Un raggio di luce, che si propaga nel piano perpendicolare allo spigolo dei due specchi, incide sul primo specchio ad un angolo di 60

rispetto alla normale e successivamente sul secondo specchio. Dopo aver subito la seconda riflessione, il raggio si propaga:

(a) nella stessa direzione ma in verso opposto rispetto al raggio incidente (b) parallelamente al primo specchio

(c) parallelamente al secondo specchio

(d) a 60

rispetto alla normale del secondo specchio

(53)

Una particella si muove di moto rettilineo secondo la legge oraria x = t − t

2

, dove x ` e lo spazio percorso in metri e t il tempo in secondi. A quale istante l’accelerazione della particella cambia di segno ?

(a) 1 s (b) 2 s (c) √

2 s

(d) mai

(54)

Due cariche q

1

= 2 C e q

2

= 0.5 C sono soggette alla stessa forza, prodotta da una carica Q posta ad una certa distanza da esse. Quanto vale il rapporto delle distanze di q

1

e q

2

da Q ?

(a) 1/2

(b) 2

(c) 4

(d) 1/4

(55)

Un gas viene compresso reversibilmente senza che possa scambiare calore con l’ambiente esterno. Quale delle seguenti affermazioni ` e corretta ?

(a) la variazione di pressione ` e nulla

(b) il lavoro fatto sul gas ` e nullo

(c) la variazione di entropia ` e nulla

(d) la temperatura resta costante

(56)

Un uomo spinge un carrello della spesa applicando ad esso una forza F = 10 N.

Se la massa del carrello ` e di 20 kg, dopo quanto tempo la sua velocit´ a sar´ a di 2 m/s ?

(a) 4 s

(b) 2 s

(c) 10 s

(d) 20 s

(57)

Un liquido ideale si muove con velocit` a v in un condotto orizzontale di sezione S. Ad un certo punto la sezione del tubo cambia, passando da S a S

1

< S. Che cosa si pu´ o dire a proposito della pressione p

1

del fluido a valle della strozzatura

?

(a) p

1

= p

(b) p

1

< p

(c) p

1

> p

(d) p

1

= 0

(58)

Un telescopio otticamente perfetto distingue due stelle separate da un angolo α. Per migliorare la risoluzione dello strumento occorre:

(a) aumentare l’ingrandimento

(b) aumentare la lunghezza del telescopio

(c) diminuire la lunghezza del telescopio

(d) aumentare il diametro delle lenti

(59)

Una particella di carica q si muove sotto l’azione di un campo magnetico costante B. ` ~ E sempre vero che:

(a) La traiettoria della particella ` e rettilinea (b) L’energia meccanica della particella ` e costante (c) La traiettoria della particella ` e circolare

(d) La velocit´ a e il campo sono sempre perpendicolari

(60)

La massa di Marte ` e circa un decimo di quella della Terra, mentre i periodi di rotazione dei due pianeti sono pressoch` e uguali. Il raggio dell’orbita di un satellite geostazionario (o meglio “martestazionario”) attorno a Marte, rispetto a quello dell’analogo satellite attorno alla Terra, vale circa

(a) 2

(b) 0.5

(c) 0.1

(d) 1

(61)

Indicare l’affermazione corretta:

(a) Il codice genetico rappresenta la corrispondenza tra basi azotate e trigliceridi (b) L’RNA ribosomiale ` e un disaccaride presente nel nucleo cellulare

(c) L’RNA messaggero ha una struttura a doppia elica

(d) L’RNA transfer serve a portare gli amminoacidi ai ribosomi per la sintesi

proteica

(62)

La sintesi di DNA a partire da RNA ` e operata:

(a) dalla RNA polimerasi

(b) dalla trascrittasi inversa

(c) da enzimi di restrizione

(d) dalla DNA polimerasi

(63)

Il crossing over della meiosi avviene durante:

(a) La profase I

(b) L’anafase I

(c) La profase II

(d) La metafase II

(64)

Quale delle seguenti composizioni nucleotidiche di DNA ` e errata?

(a) 25%adenina 25%citosina 25%guanina 25%timina

(b) 33%timina 17%citosina 17%guanina 33%adenina

(c) 30%citosina 30%adenina 20%guanina 20%timina

(d) 35%guanina 35%citosina 15%timina 15%adenina

(65)

Il lievito Saccharomyces cerevisiae ` e un microorganismo:

(a) parassita dell’uva (b) autotrofico

(c) aerobico facoltativo

(d) fotosintetico

(66)

Un bioindicatore ` e una specie vivente scelta perch` e:

(a) sensibile ad una variazione ambientale apportata da un fattore inquinante (b) capace di depurare l’ambiente da sostanze inquinanti

(c) sopravvive solamente in presenza di una specifica sostanza

(d) resiste pi` u di altre all’inquinamento dell’ambiente in cui vive

(67)

Quale tra le seguenti linee evolutive ` e comunemente considerata per i verte- brati?

(a) osteitti-condroitti-anfibi-uccelli-rettili-mammiferi

(b) condroitti-osteitti-anfibi-rettili-uccelli-mammiferi

(c) condroitti-osteitti-rettili-anfibi-uccelli-mammiferi

(d) condroitti-osteitti-rettili-uccelli-anfibi-mammiferi

(68)

Per una patologia genetica di tipo autosomico dominante, un genitore sano ed uno malato (ma eterozigote) generano un figlio malato con probabilit` a pari a:

(a) 25%

(b) 50%

(c) 75%

(d) 100%

(69)

Indicare l’affermazione corretta:

(a) Il DNA contiene uracile e timina (b) L’RNA contiene il 2-deossi-D-ribosio

(c) Un nucleotide ` e composto da uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato

(d) Una sequenza di 4 basi azotate codifica un amminoacido

(70)

Nella circolazione polmonare:

(a) il sangue venoso ` e ricco di ossigeno (b) il sangue scorre dalle vene alle arterie

(c) il sangue ` e pi` u ricco di emoglobina che in quella sistemica

(d) il sangue ` e pi` u povero di emoglobina che in quella sistemica

(71)

Il trasmettitore chimico rilasciato dal motoneurone nella giunzione neuro- muscolare ` e:

(a) nicotina

(b) adrenalina

(c) acetilcolina

(d) muscarina

(72)

Nella sinapsi, il segnale si trasmette da un neurone all’altro con la sequenza:

(a) da segnale elettrico a segnale chimico

(b) da segnale elettrico a segnale chimico a segnale elettrico (c) da segnale chimico a segnale elettrico

(d) da segnale chimico a segnale elettrico a segnale chimico

(73)

I recettori degli ormoni steroidei:

(a) sono sempre accoppiati a proteine G

(b) attivano una serie di fosforilazioni a cascata

(c) si localizzano nel citoplasma o nel nucleo cellulare

(d) attivano l’enzima adenilato ciclasi

(74)

Il potenziale di membrana della cellula:

(a) ` e sempre negativo

(b) ` e mantenuto dalla pompa Na/K

(c) ` e alterato in tutte le patologie del sistema nervoso

(d) ` e pari a zero in una cellula a riposo

(75)

Gli anticorpi sono prodotti da:

(a) linfociti T

(b) macrofagi

(c) linfociti B

(d) granulociti

(76)

Qual’` e la corretta definizione per isotopi?

(a) Atomi di uno stesso elemento che differiscono per il numero atomico

(b) Atomi di uno stesso elemento che differiscono per il numero di neutroni

(c) Atomi di uno stesso elemento che differiscono per il numero di protoni

(d) Atomi di uno stesso elemento che differiscono per il numero di elettroni

(77)

Quale delle seguenti formule rappresenta il solfato di calcio?

(a) Ca

2

SO

4

(b) CaSO

4

(c) CaCl

2

(d) K

2

SO

4

(78)

La molecola di ammoniaca (NH

3

) ha struttura:

(a) a piramide trigonale con angoli tra i legami di tipo tetraedrico (b) planare con angoli di legame di 120

(c) tetraedrica con due doppietti elettronici non impegnati in legami

(d) a piramide trigonale con angoli di legame di 120

(79)

Lo stato di ossidazione dell’azoto nell’acido nitrico (HNO

3

) ` e:

(a) -1

(b) +2

(c) +5

(d) -7

(80)

Il valore del pH di una soluzione tampone corrisponde al pKa dell’acido che la compone quando:

(a) si aggiunge al tampone un acido forte (b) si aggiunge al tampone una base forte

(c) la concentrazione in moli dell’acido ` e pari a quella della sua base coniugata (d) la concentrazione in moli dell’acido ` e doppia rispetto alla sua base coniu-

gata

(81)

Indicare la propriet` a atomica che varia periodicamente negli atomi:

(a) massa atomica (b) raggio atomico (c) densit` a

(d) peso atomico

(82)

L’acido cloridrico ` e forte mentre l’acido nitroso ` e debole. Pertanto, il pH di una soluzione acquosa di acido nitroso risulter` a sicuramente maggiore di quello di una soluzione acquosa di acido cloridrico:

(a) se la soluzione di acido nitroso ` e pi` u concentrata di quella di acido cloridrico (b) sempre

(c) se le due soluzioni hanno la stessa concentrazione e si trovano alla stessa temperatura

(d) se le due soluzioni si trovano alla stessa temperatura

(83)

Quale affermazione ` e corretta?

(a) Tra i 20 alfa-amminoacidi che costituiscono le proteine 4 contengono zolfo (b) Il punto isoelettrico di un amminoacido ` e il valore di pH in cui la carica

globale risulta zero

(c) Il gruppo carbossilico degli alfa-amminoacidi ` e protonato a pH 6

(d) Tutte le proteine hanno una struttura quaternaria

(84)

Quale tra le seguenti affermazioni ` e vera?

(a) Lo zucchero da tavola ` e un disaccaride composto da glucosio e galattosio (b) Il glucosio ` e anche chiamato destrosio

(c) Il lattosio ` e un lungo polimero del galattosio

(d) Il ribosio ` e lo zucchero del DNA

(85)

Nella molecola di colesterolo qui riportata sono presenti i gruppi funzionali di:

(a) alcheni e chetoni (b) alcoli e chetoni (c) alcoli e alcheni

(d) alcheni e acidi carbossilici

(86)

Una soluzione fisiologica, usata per infusioni intravena, contiene NaCl in con- centrazione 0,15 M. Si prelevano 100 mL di tale soluzione e si diluiscono a 500 mL con acqua. Quante moli di NaCl saranno presenti nella soluzione diluita?

(a) 0,075 mol

(b) 0,15 mol

(c) 0,015 mol

(d) 0,03 mol

(87)

Indicare tra le seguenti soluzioni acquose quella con il pH maggiore.

(a) Ca(OH)

2

0,1 M

(b) NaOH 0,1 M

(c) NaOH 0,01 M

(d) KOH 0,001 M

(88)

Quanta acqua si forma dalla combustione completa di 22,4 L di metano (con- siderati a 0

C e 1 atm)?

(a) 18 g

(b) 2 mol

(c) 1 mol

(d) 22,4 mol

(89)

Indicare l’unica equazione bilanciata.

(a) Ca(OH)

2

+ 2HNO

3

= Ca(NO

3

)

2

+ H

2

O (b) 3Ca(OH)

2

+ H

3

PO

4

= Ca

3

(PO

4

)

2

+ 6H

2

O (c) 4NH

3

+ 5O

2

= 4NO + 6H

2

O

(d) 2Al(OH)

3

+ 3H

2

SO

4

= Al

2

(SO

4

)

3

+ 5H

2

O

(90)

I depositi di calcare (CaCO

3

) negli aeratori dei rubinetti e nel bollitore della moka sono rimossi facilmente dall’aceto di vino. Ci` o perch´ e:

(a) l’aceto contiene acido acetico, un acido forte

(b) l’aceto contiene acido acetico, un acido debole che per` o scioglie il calcare perch´ e pi` u forte dell’acido carbonico

(c) l’aceto contiene polifenoli (provenienti dal vino) che sciolgono il calcare complessando Ca

2+

(d) il calcare solido viene trasformato nel sale acetato di calcio che ` e un liquido

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

• Inizialmente vengono ordinati gli archi e definita una particolare soluzione duale iniziale y 0 che non è ammissibile ma è facile da scrivere. • A ogni iterazione gli archi

Calcolare inoltre la retta di

[r]

[r]

Per quanto provato sopra, la funzione non ammette punti di massimo o di minimo relativo interni a K, tali punti cadranno quindi sulla frontiera ∂K... Per determinare le soluzioni

In tale punto non potremo applicare il Teorema del Dini e la curva non risulta grafico di alcuna funzione di una variabile in alcun intorno del punto.. Si pu` o inoltre provare