• Non ci sono risultati.

BATTERIA N. 3. 1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli affidamenti diretti a società in house..

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BATTERIA N. 3. 1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli affidamenti diretti a società in house.."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BATTERIA N. 3

1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli affidamenti diretti a società in house…..

a) Necessitano di un codice identificativo di gara

b) Necessitano di un codice identificativo di gara, ma non della comunicazione relativa al conto dedicato

c) Non necessitano di un codice identificativo di gara

2) Quali tra le seguenti modalità d’acquisto sono contemplate nel mercato elettronico della Pubblica Amministrazione?

a) Richiesta d’offerta e Vetrina on line b) Ordine diretto e Richiesta d’offerta

c) Ordine diretto, Richiesta d’acquisto e Vetrina on line

3) Il controllo previsto dall’art. 48bis del D.P.R. N. 602/1973…..

a) Mira a verificare se il beneficiario di un pagamento superiore a 20.000 euro sia inadempiente col versamento di somme, di almeno pari importo, derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento

b) Mira a verificare se il beneficiario di un pagamento superiore a 2.500 euro sia inadempiente col versamento di somme, di almeno pari importo, derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento

c) Mira a verificare se il beneficiario di un pagamento superiore a 10.000 euro sia inadempiente col versamento di somme, di almeno pari importo, derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento

(2)

4) Ai sensi dell’art. 125, comma 11, del D.Lgs. 163/2006 gli affidamenti diretti da parte del Responsabile del procedimento…..

a) Sono consentiti previa acquisizione di almeno 3 preventivi presso le aziende presenti sul territorio di riferimento

b) Sono consentiti per importi non superiori a € 20.000,00

c) Presuppongono il rispetto dei principi comunitari di trasparenza, rotazione e parità di trattamento

5) Gli uffici di supporto agli organi di direzione politica…

a) Possono essere costituiti da dipendenti dell’Ente b) Non possono essere costituiti da dipendenti dell’Ente

c) Al fine di garantire il principio di separazione dei poteri, vanno costituiti mediante reclutamento di personale esterno

6) L’omessa dichiarazione ICI…..

a) Da luogo ad un avviso di accertamento in rettifica b) Da luogo ad un avviso di accertamento d’ufficio c) Da luogo ad un avviso di liquidazione

7) Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione……

a) E’ previsto per l’acquisto di beni e servizi il cui valore è di importo inferiore a 40.000 euro

b) E’ previsto per l’acquisto di beni e servizi il cui valore è di importo inferiore a 20.000 euro

c) E’ previsto per l’acquisto di beni e servizi il cui valore è di importo inferiore alla soglia comunitaria

(3)

8) La dichiarazione IRAP delle Amministrazioni pubbliche….

a) Va presentata entro il mese di giugno dell’anno successivo a quello di riferimento b) Va presentata entro il mese di settembre dell’anno successivo a quello di

riferimento

c) Non è contemplata, trattandosi di un’imposta sulle attività produttive esercitate dalle imprese private

9) Nei servizi per conto di terzi l’unità elementare….

a) E’ rappresentata dall’intervento

b) E’ rappresentata dall’intervento per la parte spesa e dalla risorsa per la parte entrata c) E’ rappresentata dal capitolo

10) Nelle determinazioni a contrarre si indica…..

a) L’aggiudicatario

b) L’aggiudicatario e l’importo ribassato

c) Il fine che con il contratto si intende perseguire

11) Per l’anno 2012, per gli Enti locali che intendono assumere nuovi mutui, l’importo annuale degli interessi dei mutui da contrarre, sommato a quello dei mutui precedentemente contratti non deve superare….

a) Il 10% delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate relative al rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l’assunzione dei mutui

b) Il 12% delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate relative al rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l’assunzione dei mutui c) Il 15% delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate relative al rendiconto del

penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l’assunzione dei mutui

(4)

12) Le anticipazioni di tesoreria sono ammesse entro il limite massimo…

a) Di 1/12 delle entrate accertate nel penultimo anno precedente e afferenti i primi 3 titoli delle entrate

b) Di 3/12 delle entrate accertate nel penultimo anno precedente e afferenti i primi 3 titoli delle entrate

c) Del 12% delle entrate accertate nel penultimo anno precedente e afferenti i primi 3 titoli delle entrate

13) La contabilità economica…

a) E’ obbligatoria solo per i comuni sottoposti al patto di stabilità b) Non è obbligatoria per i comuni con meno di 3.000 abitanti c) E’ obbligatoria per i comuni con più di 15.000 abitanti

14) Il conto degli agenti contabili va presentato all’Ente….

a) Entro il 30 aprile b) Entro il 30 giugno c) Entro il 30 gennaio

15) Dove si colloca un trasferimento regionale per la realizzazione di una rotatoria?

a) Al titolo I della spesa b) Al titolo II delle entrate c) Al titolo IV delle entrate

16) L’equilibrio corrente si realizza quando….

a) I primi tre titoli dell’entrata finanziano i primi tre titoli della spesa b) I primi tre titoli dell’entrata finanziano i titoli I e III della spesa c) I titoli I e III dell’entrata finanziano i primi tre titoli della spesa

(5)

17) I servizi a domanda individuale…

a) Negli enti locali in condizioni strutturalmente deficitarie, devono essere soggetti a tariffe che facciano registrare un tasso di copertura dei costi non inferiore, complessivamente, al 36%

b) Negli enti locali con meno di 5.000 abitanti, devono essere soggetti a tariffe che facciano registrare un tasso di copertura dei costi non inferiore, complessivamente, al 36%

c) Negli enti locali soggetti al patto di stabilità, devono essere soggetti a tariffe che facciano registrare un tasso di copertura dei costi non inferiore, complessivamente, al 36%

18) Tra i limiti alle assunzioni di personale negli Enti non sottoposti al patto di stabilità vi è……

a) Spese del personale per nuove assunzioni non superiore al 20% della spesa corrispondente alle cessazioni dell’anno precedente

b) Spese del personale non superiori a quelle sostenute nell’anno 2004 c) Incidenza delle spese del personale sulle spese correnti non superiore al 50%

19) In quali dei seguenti Titoli dell’entrata va collocata la contribuzione utenza per il trasporto scolastico….

a) Titolo II b) Titolo I c) Titolo III

20) In materia di TARSU, l’addizionale ex ECA è attualmente pari al…..

a) 10%

b) 2%

c) 7%

(6)

21) Le variazioni al PEG……

a) Sono adottate dalla Giunta comunale e ratificate dal Consiglio comunale b) Sono di competenza della Giunta comunale

c) Sono ammesse in qualunque periodo dell’anno

22) In caso di più affidamenti da parte della stazione appaltante alla stessa azienda, il DURC acquisito per uno dei relativi contratti di servizio….

a) Ha validità anche per gli altri contratti di servizio

b) Non ha validità per gli altri contratti di servizio, per cui la stazione appaltante dovrà acquisire un DURC per ogni contratto affidato

c) E’ valido anche per gli altri contratti di servizio solo se contiene apposita dichiarazione di pluriefficacia

23) In sede di riaccertamento dei residui passivi, qualora in sede di assunzione di impegno iniziale l’entità della spesa non era prevedibile con certezza….

a) Non è consentita alcuna rettifica in aumento

b) E’ consentita una rettifica in aumento corrispondente alla differenza tra la spesa documentata e quella inizialmente impegnata nell’esercizio precedente

c) E’ consentita una rettifica in aumento tenendo conto di quanto fatturato dal creditore

24) Le retribuzioni dei dipendenti sono collocate…..

a) All’intervento 01 b) All’intervento 07 c) All’intervento 04

(7)

25) Il DURC…

a) Non può essere sostituito da una dichiarazione del contraente

b) Per i contratti di forniture e servizi fino a 20.000 euro può essere sostituito da una dichiarazione del contraente

c) Per i contratti di forniture e servizi fino a 10.000 euro può essere sostituito da una dichiarazione del contraente

26) Le società private che gestiscono servizi pubblici

a) Hanno facoltà di concedere l’accesso alla documentazione amministrativa

b) Sono tenuti a garantire agli interessati il diritto d’accesso alla documentazione amministrativa, sia pure sulla base della peculiare disciplina normativa ad esse applicabile

c) Nell’ambito del diritto d’accesso ai documenti amministrativi, sono soggetti passivi al pari delle pubbliche amministrazioni

27) L’organo competente ad adottare il provvedimento finale….

a) Non può mai discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal Responsabile del procedimento

b) Può sempre discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal Responsabile del procedimento

c) Può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal Responsabile del procedimento indicando le motivazioni nel provvedimento finale

28) In materia di diritto d’accesso agli atti, quali tra i seguenti sono soggetti passivi…

a) Le società editrici limitatamente all’attività giornalistica

b) Le imprese che esercitano l’assicurazione obbligatoria dei veicoli c) I gestori di pubblici esercizi

(8)

29) Il trattamento dei dati c.d. sensibilissimi

a) E’ consentito solamente previo assenso dell’interessato

b) E’ consentito se la situazione giuridicamente rilevante che si intende tutelare con la richiesta d’accesso è di rango superiore ai diritti dell’interessato

c) E’ consentito se la situazione giuridicamente rilevante che si intende tutelare con la richiesta d’accesso è di rango almeno pari ai diritti dell’interessato

30) In materia di procedimento amministrativo, l’iniziativa d’ufficio è eteronoma….…

a) quando l’attività propulsiva promana dallo stesso organo competente per l’emissione del provvedimento conclusivo

b) quando l’attività propulsiva promana da più organi

c) quando l’attività propulsiva promana da un organo diverso da quello competente ad emettere il provvedimento finale

Riferimenti

Documenti correlati

Per i mutui stipulati nel corso del 1991 e del 1992, invece, la detrazione è riconosciuta solo per quelli contratti per l’acquisto (e non anche per la costruzione) di immobili

Il tasso, fisso o variabile, da applicarsi alle operazioni di mutuo effettuate dagli Enti Locali deve essere conforme al Decreto del Ministro dell’Economia e

Rimangono fissi per tutta la durata del prestito sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi

E’ una polizza collettiva ad adesione che prevede due forme di copertura BASE ed ESTESA che forniscono una prestazione fissa in caso di decesso, invalidità permanente totale

Relativamente ai punti 7.5 e 7.5bis, le spese di cancellazione di ipoteca, di stipula del nuovo atto di mutuo e d’iscrizione della nuova ipoteca saranno a

Reddito da lavoro annuo lordo (4) : Reddito da lavoro netto mensile (5) : Altri redditi annui lordi:.. Valore eventuali depositi bancari

In caso di abbattimento totale del tasso d’interesse il contributo negli interessi è quantificato per differenza tra la rata di mutuo a tasso di

Il diritto alla detrazione degli interessi compete nei limiti riferiti alla residua quota di capitale (incrementata delle eventuali rate scadute e non pagate, del rateo di