• Non ci sono risultati.

NORME CEI EN E CEI LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE ED IN PROSSIMITÀ IN B.T. E A.T. LAVORI SOTTO TENSIONE IN B.T.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NORME CEI EN E CEI LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE ED IN PROSSIMITÀ IN B.T. E A.T. LAVORI SOTTO TENSIONE IN B.T."

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Sicurezza nei lavori elettrici

NORME CEI EN 50110 E CEI 11-27

LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE ED IN PROSSIMITÀ IN B.T. E A.T.

LAVORI SOTTO TENSIONE IN B.T.

(2)

2

Sicurezza nei lavori elettrici

1 D.Lgs. 81/08

a. Soggetti della sicurezza

b. I concetti base della sicurezza c. La valutazione dei rischi

d. Il rischio elettrico

Programma

(3)

Sicurezza nei lavori elettrici

2 Lavori elettrici sotto tensione, in bassa tensione, fuori tensione, in prossimità in bassa e alta tensione (CEI EN 11- 27)

a. Legislazione della sicurezza elettrica b. Norma tecnica CEI EN 11-27

Definizioni

Figure (PES, PAV, PEC), ruoli e responsabilità

Responsabile dell’impianto e Preposto ai lavori

Organizzazione e Pianificazione del lavoro

Lavori fuori tensione in BT

Lavori sotto tensione per sistemi di categoria 0 e 1

Lavori in prossimità

Lavori misti

Procedure di sicurezza

Lavori elettrici in AT

Programma

(4)

4

Sicurezza nei lavori elettrici

3 Norme Tecniche CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2

a. Definizioni e Principi fondamentali b. Dispositivi di protezione

c. Procedure per l’esercizio normale

d. Procedure di lavoro fuori/sotto tensione e. Procedure di manutenzione

Programma

4 Normativa elettrica

a. Direttiva macchine, marcature CE b. Direttiva ATEX

c. D.M. 37/08

(5)

Sicurezza nei lavori elettrici

5 DPI ed attrezzature

6 Rischio elettrico:

effetti sul corpo umano

a. Shock elettrico e arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano

b. Contatti diretti e indiretti c. Contatti con masse estranee

Programma

(6)

6

Sicurezza nei lavori elettrici

7 Rischio elettrico:

misure di protezione

a. Rete di distribuzione AT, MT e BT b. Sistema TT, TN e IT

c. Tensione di contatto e di passo d. Impianto di terra

e. Protezione contro i contatti accidentali (isolamento, involucri e barriere, distanza) f. Protezione contro i contatti indiretti (interruttore differenziale, luoghi non conduttori, separazione)

g. Protezione mediante bassissima tensione (SELV, PELV, FELV)

h. Norma CEI 64-8: principali modifiche della nuova edizione (VI))

Programma

(7)

Sicurezza nei lavori elettrici

Soggetti “attori” della sicurezza secondo l’ art. 2 comma 1 del D.Lgs. 81/08

• Datore di Lavoro

• Dirigente

• Lavoratore

• Preposto

• Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

• Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

• Medico competente (quando necessario)

(8)

8

Sicurezza nei lavori elettrici

Soggetti “attori” della sicurezza secondo l’ art. 2 comma 1 del D.Lgs. 81/08

(9)

Sicurezza nei lavori elettrici

Concetti generali della sicurezza

(10)

10

Sicurezza nei lavori elettrici

Concetti generali della sicurezza – Art. 18 del D.Lgs. 81/08

Il datore di lavoro ed i dirigenti secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:

a) nominare il medico competente (eventualmente!!!)

b) designare i lavoratori incaricati delle emergenze (incendio, salvataggio, primo soccorso)

c) affidare i compiti tenendo conto delle loro capacità e condizioni in relazione alla loro salute e sicurezza

d) fornire i DPI

e) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento

accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico f) richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme

vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei

dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione

(11)

Sicurezza nei lavori elettrici

Concetti generali della sicurezza – Art. 18 del D.Lgs. 81/08

Il datore di lavoro ed i dirigenti secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:

i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un

pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione

l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37

t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e

dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all'articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell'attività, alle dimensioni dell'azienda o dell'unità produttiva, e al numero delle persone presenti;

(12)

12

Sicurezza nei lavori elettrici

Concetti generali della sicurezza

(13)

Sicurezza nei lavori elettrici

Concetti generali della sicurezza

(14)

14

Sicurezza nei lavori elettrici

Concetti generali della sicurezza

(15)

Sicurezza nei lavori elettrici

Legislazione della sicurezza per i lavori elettrici

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Formula i provvedimenti relativi alla prevenzione del rischio elettrico, disponendo gli obblighi del datore di lavoro, i requisiti

di sicurezza di materiali, macchinari, apparecchiature e impianti, le prescrizioni per l’esecuzione dei lavori,

sanzionandone le violazioni.

TITOLO III CAPO III “Impianti e apparecchiature elettriche” artt. 80 ÷ 87 e All. IX

TITOLO IV Cantieri temporanei o mobili CAPO II sezione II “Disposizioni di carattere

(16)

16

Sicurezza nei lavori elettrici

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Articolo 83 Lavori in prossimità di parti attive

1.Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell'allegato IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a

proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.

2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche.

(17)

Sicurezza nei lavori elettrici

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Tab. 1 allegato IX – Distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette da osservarsi, nell’esecuzione di lavori non elettrici, al netto degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati, nonché degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche.

(18)

18

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

(19)

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

(20)

20

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

(21)

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

(22)

22

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

(23)

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

Le sanzioni

Le sanzioni previste a carico del datore di lavoro, e dei dirigenti, in caso di violazione degli obblighi descritti dalle leggi, sono particolarmente severe:

la pena è l'arresto da tre a sei mesi o l'ammenda da 2.500 a 6.400 €.

Non rispettare gli obblighi di formazione, di cui all'art. 37, comporta per il datore di lavoro e i dirigenti l'arresto da due a quattro mesi o l'ammenda da 1.200 a 5.200 €.

(24)

24

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

Per quanto riguarda i lavori elettrici sotto tensione è necessario evidenziare che l’art. 82 stabilisce innanzitutto che tali lavori sono innanzitutto vietati, tuttavia, quando inevitabilmente necessari per ragioni tecnico-organizzative, consentiti su impianti con tensione di sicurezza, o su impianti di categoria 0 e I, purché il lavoratore sia formato e addestrato ad operare rispettando i requisiti indicati nella norma CEI 11-27 e il datore di lavoro abbia attribuito formalmente l’idoneità allo svolgimento delle specifiche attività effettivamente svolte dal lavoratore (intendendo con ciò che l’idoneità non può essere generica, ossia per qualunque lavoro elettrico), e nel rispetto di procedure di lavoro previste dalle vigenti norme tecniche. L’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione in modo non conforme alle disposizioni previste nella norma tecnica (CEI 11-27) è punita con la pena dell’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.

(25)

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche

Sicurezza nei lavori elettrici

(26)

26

Definizione di lavoro elettrico

Sicurezza nei lavori elettrici

Si è in presenza di un lavoro elettrico solo quando viene coinvolta una parte attiva di un impianto elettrico

CEI EN 50110

Lavori su, con o in prossimità di un impianto elettrico quali:

Prove e misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche,

ampliamenti, ispezioni

CEI 11-27

Lavori su impianti elettrici con accesso alle parti

attive e conseguente rischio di folgorazione o

arco elettrico

(27)

Definizione di lavoro elettrico

Sicurezza nei lavori elettrici

D

V

= Zona prossima LAVORO IN

Parte attiva

D

L

= Zona di guardia

LAVORO A CONTATTO

(28)

28

Definizione di lavoro elettrico

Sicurezza nei lavori elettrici

La presenza di uno schermo (barriera, involucro) modifica

le zone pericolose.

Il lavoro svolto al riparo dello schermo

o al di fuori della zona prossima, non è un lavoro elettrico

Parte attiva

Zona di guardia

Zona prossima

Zona non pericolosa

(29)
(30)

30

Sicurezza nei lavori elettrici

Tensione nominale

(kV)

Distanza DL = Dg zona di guardia

(cm)

Distanza DV

zona prossima (cm)

≤ 1 15 65

3 15 115

6 15 115

10 15 115

15 20 120

20 28 128

132 109 – 152 (1) 309 - 352 150 131 – 167 (1) 331 - 367

Distanze D

L

e D

V

in funzione della tensione nominale

(1) La distanza in aria DL che definisce il limite della zona di guardia varia al variare della massima tensione ad impulso

(31)

Sicurezza nei lavori elettrici

Distanze per lavori NON elettrici

Le distanze Dv che delimitano la zona prossima NON valgono per i lavori non elettrici, ad es. lavori edili,

verniciature, lavori di trasporto, ecc. in quanto

svolti da Persone Comuni (non Addestrate dal punto di vista elettrico)

 In questi casi la distanza dalla parte in tensione vanno adeguatamente aumentate rispetto a Dv.

Un esempio di Dv maggiorata è dato dal DPR

(32)

32

Sicurezza nei lavori elettrici

Tipi di lavori elettrici

Parti attive fuori tensione

Parte attive sotto tensione

Lavoro elettrico FUORI TENSIONE

Lavoro elettrico SOTTO TENSIONE:

•A CONTATTO oppure

•A DISTANZA

Lavoro elettrico IN PROSSIMITA’

In funzione dello stato delle parti attive (fuori

tensione o in tensione), si possono avere:

(33)

LA NUOVA NORMA CEI

11-27 INTEGRA LA NORMA CEI EN 50110 E DEFINISCE

I RUOLI E LE COMPETENZE NELLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

I CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLE QUALIFICHE AL

PERSONALE

L’IDONEITA’ AI LAVORI SOTTO TENSIONE IN BT

Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte

Sicurezza nei lavori elettrici

(34)

34

IN BASE ALLA:

• ISTRUZIONE

• ESPERIENZA

• AFFIDABILITA’

LE PERSONE SONO SUDDIVISE IN:

Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte

Sicurezza nei lavori elettrici

PERSONA ESPERTA (PES)

Persona formata in possesso di specifica istruzione ed esperienza tali da consentirle di

evitare i pericoli che l’elettricità può creare (Modulo 1A + 1B)

PERSONA AVVERTITA (PAV)

Persona formata, adeguatamente istruita in relazione alle circostanze contingenti, da Persone Esperte, per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare

PERSONA COMUNE (PEC)

Persona non Esperta e non Avvertita nel campo delle attività elettriche

(35)

Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte

Sicurezza nei lavori elettrici

In base alla norma CEI EN 50110 i LAVORI SOTTO TENSIONE possono essere eseguiti solo da

PERSONA IDONEA

PERSONA a cui sono riconosciute le capacità tecniche adeguate ad eseguire specifici lavori sotto tensione.

PEI = PES o PAV + conoscenze teorico - pratiche

relative ai lavori sotto tensione (moduli 2A + 2B)

(36)

36

Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte

Sicurezza nei lavori elettrici

RUOLI, COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ELETTRICO

RESPONSABILE DELL’IMPIANTO PREPOSTO AI LAVORI

• Presa in carico dell’impianto

• Verifica assenza tensione

• Messa a terra e in c.c.

• Controllo condizioni ambientali

• protezioni contro le parti attive adiacenti

• informazioni al personale

• Pianificazione delle attività e controllo attrezzature collettive

• Coordinamento degli operatori

• riconsegna dell’impianto

Programmazione dei lavori

♦ Esecuzione delle manovre e delle modifiche gestionali dell’impianto

♦ Individuazione dell’impianto interessato ai lavori

♦ Esecuzione dei sezionamenti, blocco dei sezionatori e

apposizione cartelli monitori

♦ Informazioni al Preposto ai lavori sui rischi ambientali ed elettrici

♦ Consegna dell’impianto al preposto ai lavori

(37)

Sicurezza nei lavori elettrici

Nei lavori elettrici in prossimità

la

sicurezza si ottiene:

PROTEGGENDO LE PARTI ATTIVE CHE INTERFERISCONO CON LA ZONA DI LAVORO MEDIANTE BARRIERE, SCHERMI O PROTETTORI ISOLANTI che impediscano

l’accesso alla ZONA DI GUARDIA

LA PROTEZIONE DEVE ESSERE ATTUATA MANTENENDO CON CERTEZZA UNA DISTANZA SUPERIORE A DL DALLE PARTI

Lavori elettrici IN PROSSIMITA’

SE CIO’ NON RISULTA POSSIBILE

(38)

38

Sicurezza nei lavori elettrici

NELL’AMBITO DEL G.D.L. DEL SC. CEI 11/C INCARICATO DI ELABORARE LA BOZZA DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 STA PREVALENDO L’ORIENTAMENTO A PROTEGGERE CON

BARRIERE O SCHERMI LA PARTE ATTIVA IN TENSIONE PROSSIMA SOLO QUANDO LA ZONA DI GUARDIA PUO’

ESSERE RAGGIUNTA INVOLONTARIAMENTE DA PERSONA PES O PAV.

Lavori elettrici IN PROSSIMITA’

IN GENERE IL LAVORO IN PROSSIMITA’ E’ ABBINATO AD UN LAVORO FUORI TENSIONE O AD UN LAVORO SOTTO

TENSIONE.

IN QUESTI CASI E’ NECESSARIO APPLICARE LE PROCEDURE PREVISTE PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI LAVORI CHE SI

STANNO ESEGUENDO

(39)

Sicurezza nei lavori elettrici

Prima di iniziare un lavoro

elettrico FUORI

TENSIONE in BT

occorre eseguire nell’ordine le seguenti

1 - Determinare la zona di lavoro (spazio in cui

l’operatore può entrare con il corpo o con attrezzi)

2 - Sezionare tutte le fonti di energia che alimentano le parti attive che si trovano:

- dentro la zona di lavoro

- a distanza inferiore a DV dal limite della zona di lavoro

3 - Prendere provvedimenti contro le richiusure intempestive ed apporre i cartelli monitori

4 - Verificare che le parti attive siano fuori tensione

Lavori elettrici fuori tensione in BT

(40)

40

Sicurezza nei lavori elettrici

L’AUTORIZZAZIONE AD INIZIARE IL LAVORO DEVE ESSERE DATA AGLI OPERATORI DAL

PREPOSTO AI LAVORI

IN ASSENZA DI RISCHI PARTICOLARI (ambienti rumorosi, lavori in elevazione, ecc.) È SUFFICIENTE INDOSSARE i DPI relativi ai rischi associati ai pericoli generici.

NEL CASO IN CUI IL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO ED IL PREPOSTO AI LAVORI NON SIANO COINCIDENTI LE

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA CONSEGNA

DELL’IMPIANTO DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

Lavori elettrici fuori tensione in BT

(41)

Sicurezza nei lavori elettrici

LA PROCEDURA PER ESEGUIRE IN SICUREZZA LAVORI FUORI TENSIONE IN AT E’ LA STESSA PREVISTA PER LA BT CON DUE PRECISAZIONI DOVUTE AL

DPR 547/55:

 IL SEZIONAMENTO DEVE ESSERE VISIBILE (salvo Deroga del D.M. 27.3.1998)

 La MESSA A TERRA ED IN CORTOCIRCUITO E’

OBBLIGATORIA SUL POSTO DI LAVORO E DEVE ESSERE VISIBILE DALL’OPERATORE.

(nel caso di lavori su cavi è sufficiente mettere a terra e in

Lavori elettrici fuori tensione in AT

(42)

42

Sicurezza nei lavori elettrici

Lavori elettrici fuori tensione in AT

LA MESSA A TERRA NON E’ CONSIDERATA UN LAVORO

ELETTRICO SOTTO TENSIONE DAL DM 442/90. (Sarebbe vietata dal DPR 547)

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-15, CHE

DIVENTERA’ L’ALLEGATO DI UN NUOVO DM IN SOSTITUZIONE DEL DM 442/90 (relativo ai lavori sotto tensione in AT), LA

CONSIDERA INVECE UN PARTICOLARE LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIONE PER IL QUALE E’ NECESSARIO:

 UTILIZZARE UNA APPARECCHIATURA CONFORME ALLA NORMA CEI 11-40

 MANTENERE UNA DETERMINATA DISTANZA TRA L’OPERATORE E LA PARTE ATTIVA

 ADDESTRARE ADEGUATAMENTE IL PERSONALE

(43)

Sicurezza nei lavori elettrici

Lavori elettrici SOTTO TENSIONE in BT

ANCHE IL DPR 547/55 AMMETTE LAVORI SOTTO TENSIONE FINO A 1000 V PURCHE’:

 L’ORDINE DI ESEGUIRE IL LAVORO SIA DATO DAL CAPO RESPONSABILE

 SIANO ADOTTATE LE MISURE ATTE A GARANTIRE LA INCOLUMITA’ DEI LAVORATORI

 Il capo responsabile è l’equivalente del preposto ai lavori

 Le misure atte a garantire l’incolumità sono quelle prescritte dalle normative vigenti sia legislative (Dlgs. 626/94, ecc.), che

(44)

44

Sicurezza nei lavori elettrici

Lavori elettrici SOTTO TENSIONE in BT

NEI LAVORI SOTTO TENSIONE IN BT I RISCHI ELETTRICI SONO DI DUE TIPI:

 ARCO ELETTRICO (cortocircuiti dovuti a interposizione di attrezzi e/o materiale metallico, interruzione di carichi

consistenti senza utilizzare apparecchi di manovra, ecc.)

 SHOCK ELETTRICO (mancato utilizzo o inadeguatezza di DPI e attrezzature, mancato rispetto delle distanze di

sicurezza da parti in tensione prossime)

PRIMA DI DARE INIZIO AD UN LAVORO SOTTO TENSIONE IN BT E’ NECESSARIO ESEGUIRE UNA ACCURATA ANALISI DEI

RISCHI PER VALUTARNE LA FATTIBILITA’ E LE PROCEDURE DA ADOTTARE.

(45)

Sicurezza nei lavori elettrici

Lavori elettrici SOTTO TENSIONE in BT

NEI LAVORI SOTTO TENSIONE LA SICUREZZA VIENE GARANTITA ESSENZIALMENTE:

 DALL’USO DI ATTREZZI ISOLATI O ISOLANTI (Cacciaviti, pinze, chiavi, ecc.)

 DALL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - Casco in materiale isolante

- Visiera di protezione, - Guanti isolanti

- Vestiario idoneo che non lasci scoperte parti del corpo - Tronchetti isolanti

L’obiettivo è realizzare

(46)

46

Sicurezza nei lavori elettrici

Lavori elettrici SOTTO TENSIONE in BT

Elmetto con visiera

Parti attive Attrezzo isolato

Guanti isolanti

Vestiario idoneo che non lasci scoperto parti del tronco o degli arti

Non si può operare se non è assicurata

UNA DOPPIA PROTEZIONE ISOLANTE

I guanti isolanti, prima del loro impiego, devono essere verificati a vista e gonfiati per accertarsi che non vi siano lacerature

(47)

Sicurezza nei lavori elettrici

Lavori elettrici SOTTO TENSIONE in BT

Il lavoro sotto tensione deve essere eseguito da PERSONA ESPERTA (PES) o AVVERTITA (PAV)

che abbia ottenuto L’IDONEITA’

e l’autorizzazione dal Datore di Lavoro

Le condizioni ambientali hanno una importanza non

trascurabile nei lavori sotto tensione in BT, specialmente se svolti all’aperto:

sono infatti VIETATI e devono essere SOSPESI, se già iniziati nei

Riferimenti

Documenti correlati

• Al fine di consentire l’immissione sul mercato di nuovi prodotti ortofrutticoli pronti al consumo, si chiede di verificare la possibilità di aggiornare la normativa

compressore. CORDA DI RAME NUDA 01 ELETTROLITICA Sez.. Conduttore in corda di rame elet ... quant'altro necessario alla realizzazione del lavoro a regola d'arte. CORDA DI

magistero necessario per dare il lavoro compiuto in opera a perfetta regola d'arte cadauna.. Si veda

b. per gli impianti con un periodo di controllo di meno di 20 anni entro due an- ni. 7 L’Ispettorato fa eseguire a spese dei gestori di rete ritardatari i controlli di impianti

Oggetto professionale: La società ha per oggetto l’esercizio in via esclusiva, da parte dei soci, di tutte le attività proprie, e di quelle che in futuro

(occorre) proporre nuovi e praticabili itinerari per l’iniziazione o la ripresa della vita cristiana […]; la domenica, giorno del Signore, della Chiesa e dell’uomo,

Oggetto professionale: La società ha per oggetto l’esercizio in via esclusiva, da parte dei soci, di tutte le attività proprie, e di quelle che in futuro

giovedì 27 gennaio ore 19.30 - turno G-G1 venerdì 28 gennaio ore 20.30 - turno V-V1 sabato 29 gennaio ore 18.00 - turno S-S1 direttore Antonio Pappano.. soprano Eleonora Buratto