• Non ci sono risultati.

EPITELI SECERNENTI (GHIANDOLARI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EPITELI SECERNENTI (GHIANDOLARI)"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

EPITELI SECERNENTI (GHIANDOLARI)

ESOCRINE

ENDOCRINE

Mantengono la connessione con l’epitelio di origine (dotto escretore), riversano il secreto all’esterno

dell’organismo o in una cavità interna comunicante con l’esterno.

Le cellule sono polarizzate.

Perdono la

connessione con l’epitelio di

origine, riversano il

secreto nei vasi sanguigni.

Le cellule non sono polarizzate.

(2)

Le GHIANDOLE ESOCRINE si possono classificare in base al

numero di cellule

• UNICELLULARI

• PLURICELLULARI

adenomero dotto escretore

(3)

Le ghiandole esocrine pluricellulari sono costituite da una porzione secernente, l'adenomero, e un dotto

escretore che permette al secreto di essere riversato all'esterno.

Adenomero + dotto escretore

=

Parenchima

Tessuto connettivo

= stroma

(4)

endoepiteliale

esoepiteliale

(5)

Ghiandole sudoripare circondate da cellule

mioepiteliali

(6)

Cellule mioepiteliali nella gh. mammaria

(7)

Le GHIANDOLE ESOCRINE si possono classificare in base alla

forma dell’adenomero

• TUBULARI

• ACINOSE

• ALVEOLARI

(8)

Le GHIANDOLE ESOCRINE si possono classificare in base alla

complessità dell’organizzazione

• Semplici: 1 adenomero, 1 dotto escretore

• Ramificate: più adenomeri confluenti in 1 dotto escretore

• Composte: più adenomeri ed un sistema ramificato di dotti

(9)

alveolare

tubulare acinosa

Tubulo-glomerulare

(10)
(11)

Le GHIANDOLE ESOCRINE si possono classificare in base alla

modalità di secrezione

• Merocrine

• Apocrine

• Olocrine

(12)

Merocrina: panreas esocrino

Il secreto:

Si accumula in granuli di secrezione Viene liberato per esocitosi

È la modalità più diffusa

(13)

Apocrina: ghiandola mammaria

(solo per la componente lipidica del secreto)

Il secreto è di natura lipidica

Si accumula nella

porzione apicale della cellula

All’atto della secrezione la goccia lipidica viene circondata da membrana plasmatica, che così

diventa parte integrante del prodotto di

secrezione

(14)

Olocrina: ghiandole sebacee

Il secreto è di natura lipidica

Si accumula sotto forma di gocciole lipidiche libere nel citoplasma

La cellula va incontro a morte cellulare programmata; si verifica la

disgregazione dell’intera cellula i cui residui entrano a far parte del secreto

(15)

Ghiandola sebacea

(16)

Le GHIANDOLE ESOCRINE si possono classificare in base alla

natura del secreto

Secrezione sierosa: secreto fluido contenente enzimi

• Secrezione mucosa: secreto vischioso contenente mucopolisaccaridi

• Secrezione mista: cellule a secreto sieroso + cellule a secreto mucoso

(17)

Ghiandola a secrezione mista ( salivare)

(18)

Secerne mucina (merocrina)

Tratto digerente Tratto respiratorio Vita media 3-4 gg

Cellula mucipara caliciforme

ghiandola unicellulare

(19)

Intestino tenue (reazione PAS)

(20)

Esempi di ghiandole esocrine semplici:

Ghiandole mucose e sierose Cute Anfibio ALVEOLARE

(GHIANDOLA intraparietale extraepiteliale)

(21)

Esempi di ghiandole esocrine semplici:

Ghiandola sudoripara della cute (Mammifero) (Merocrina)  regola temperatura corporea

TUBULO-GLOMERULARE

Cellule mioepiteliali

(22)

Ghiandole del fondo dello stomaco

(23)
(24)

Ghiandole del fondo dello stomaco

(25)

Ghiandole del fondo dello stomaco

cellule delomorfe

(26)

Sintesi di HCl in una cellula parietale

(27)

Tegumento mammifero

(28)

Ghiandola sebacea

(29)

Esempi di ghiandole composte

PANCREAS

Atlante DBios Pancreas esocrino Col. Blu di toluidina Ghiandola acinosa composta

(30)

Pancreas esocrino  secrezione merocrina sierosa

Cellula piramidale sierosa Epitelio monostratificato

Atlante DBios acini

cellula

Le cell. secernenti sierose dell’acino producono i precursori degli enzimi digestivi secreti dal pancreas

(31)

Pancreas

(32)

Esempi di ghiandole composte

ACINOSE o TUBULO-ACINOSE COMPOSTE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI PAROTIDE= SIEROSA

SOTTOLINGUALE E SOTTOMANDIBOLARE=MISTA

(33)

GHIANDOLA SALIVARE TUBULO ACINOSA COMPOSTA MISTA (sottomandibolare)

Atlante DBios

(34)

PAROTIDE ghiandola salivare a secrezione sierosa

Riferimenti

Documenti correlati

Le schede delle unità amministrative verranno ordinate per , provincia (colonne 12 e 11) e nell'ordine tabulate per avere il numero di queste unità (contaschede) e il numero degli

“l'immediata sospensione dei lavori in via cautelativa, esclusivamente nelle more della definizione del predetto Piano di localizzazione, di cui alla Delibera del Consiglio

[r]

ovvero i tre segmenti che congiungono i vertici di ogni angolo con lato opposto ad essi, e che dividono gli angoli in due parti uguali, creeranno un punto interno che si

Scienza che si occupa della diversità degli organismi e delle relazioni che fra essi esistono Branca della sistematica che definisce i metodi per ottenere una classificazione che

Gli stomi sono minuscole aperture che permettono la respirazione della foglia. Le foglie si possono classificare in base alla forma del

Un sistema di classificazione della vulnerabilità sismica diffonde una conoscenza che permette di valutare consapevolmente le decisioni relative ad interventi di

L’indagine pedologica ha l’obiettivo di conoscere e classificare i suoli sulla base delle differenti caratteristiche fisico-chimiche, questo si traduce nella carta