• Non ci sono risultati.

Istologia 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istologia 10"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istologia 10 – Ghiandole esocrine propriamente dette e cellule mio epiteliali 1

Istologia 10 – Ghiandole esocrine propriamente dette e cellule mioepiteliali

Sono formate da un insieme di cellule che compongono un aggregato ben riconoscibile microscopicamente e, talvolta, anche macroscopicamente (se è particolarmente grande). Le cellule di dispongono assieme a formare un adenomero, l’unità secretoria della ghiandola.

Possono essere suddivise secondo numerosi criteri.

 In base all’adenomero:

 Acinose, in cui l’adenomero ha una forma sferica. Le singole cellule ghiandolari hanno forma piramidale, con la base appoggiata sulla membrana basale e l’apice che confluisce

con quello delle altre cellule in una piccola cavità (poco evidente), il lume.

 Alveolari (ghiandola mammaria, ghiandola prostatica), in cui l’adenomero è sferico, ma è molto più grande

dell’acino. Hanno un lume ben evidente, in continuità con il dotto escretore.

 Utricolari, che sono uguali alle alveolari, ma la parete del lume è frastagliata.

 Tubulari, in cui l’adenomero ha la forma di un cilindro chiuso ad un’estremità. Le

cellule secernenti formano le pareti di questo cilindro e riversano il loro secreto nel lume, il quale si raccorda con il dotto escretore.

 Glomerulare (ghiandole sudoripare): simile al tubulare, ma il tubulo si aggroviglia su sé stesso.

 In base al dotto escretore:

 Semplici, in cui ogni adenomero ha un proprio dotto. Le ghiandole semplici sono di tipo acinoso (salivari minori) e tubulare (sudoripare).

 Ramificate, in cui più adenomeri utilizzano un unico dotto. Sono di tipo acinoso (salivari minori o sebacee), tubulare (piloro o duodeno) ed utricolare (prostata).

 Composte, in cui gli adenomeri formano delle strutture complesse. L’organizzazione è simile a quella di un organo pieno, con il parenchima formato dall’epitelio secernente e lo stroma costituito da una capsula connettivale e setti provenienti dalla capsula. I setti dividono il parenchima in lobi, e in lobuli. Alla fine si dividono ulteriormente e si risolvono nel connettivo che circonda ciascun adenomero. Il connettivo dei setti dà passaggio a vasi e nervi.

Le ghiandole composte hanno un unico dotto escretore, detto dotto escretore principale. Questo si ramifica, seguendo l’andamento dei setti e passando all’interno dello stroma. Dal dotto escretore principale nascono, quindi, dotti lobari, interlobulari, intralobulari e intercalari (che fuoriesce dal singolo adenomero). Alcuni di questi dotti

(2)

Istologia 10 – Ghiandole esocrine propriamente dette e cellule mio epiteliali 2 possono influire sulla composizione finale del secreto. In questo

caso, si parla di dotti striati.

Sono di tipo acinoso (le salivari maggiori, il pancreas esocrino), tubulare (lacrimali) e alveolare (mammaria).

 In base al tipo di secreto prodotto si suddividono in:

 A secrezione proteica (o sierosa), in cui il secreto è fluido e leggermente torbido per la presenza delle proteine. Le cellule secernenti sono cromofile e basofile e hanno le caratteristiche di cellule attive: ampio RER, nucleo sferico con cromatina a

piccole zolle, nucleolo voluminoso e ben evidente. Sono cellule polarizzate. L’apice della cellula è occupato dai granuli di zimogeno, ovvero vescicole contenenti proenzimi, e da un grosso apparato di Golgi. Un tipico esempio di ghiandola a secrezione proteica è la parotide.

 A secrezione glicoproteica (o mucosa), in cui il secreto è come quello delle cellule caliciformi.

Le cellule hanno un citoplasma voluminoso, in quanto il muco, essendo carico negativamente, trattiene grandi quantità di acqua.

Il citoplasma è quasi interamente occupato dalle vescicole di secreto tanto che il nucleo viene schiacciato verso il polo basale della cellula.

La basofilia è modesta o assente (hanno un aspetto “vuoto” al microscopio) in quanto non sono necessarie molte cisterne di RER per produrre la componente proteica del secreto che è minoritaria rispetto a quella zuccherina. A livello apicale c’è un apparato di Golgi ben sviluppato perché notevolmente impegnato nella glicosilazione delle proteine

Un esempio di ghiandole a secrezione mucosa sono le salivari minori.

 A secrezione mista, in cui sono prodotti entrambi i tipi di secreto.

In queste ghiandole ci possono essere adenomeri a secrezione sierosa e adenomeri a secrezione mucosa. Talvolta, sono presenti adenomeri a duplice secrezione, in cui coesistono cellule a secrezione mucosa e sierosa. La classica ghiandola a secrezione mista è tubulo-acinosa composta, in cui la parte acinosa è sierosa, e prende il nome di semiluna di Giannuzzi.

Un esempio di ghiandole a secrezione mista sono le ghiandole sottomandibolari e sottolinguali.

 A secrezione idrosalina, in cui il secreto è costituito da acqua e ioni. Tipici esempi ne sono il sudore (formato da acqua, Na+ e Cl-) ed il succo gastrico (acqua, H+ e Cl-).

La membrana delle cellule a secrezione idrosalina si caratterizza per la presenza di invaginazioni (infoldings) a livello delle quali si collocano pompe ioniche (per spostare gli ioni) ed i pori idrofili (per far passare l’acqua).

 A secrezione lipidica, in cui il secreto è un lipide. L’esempio più importante è rappresentato dalle ghiandole sebacee, il cui secreto è costituito da trigliceridi.

Le cellule di questo tipo di tessuto ghiandolare hanno un REL molto sviluppato.

 In base alla modalità di espulsione del secreto:

 Merocrina, in cui il secreto viene espulso per esocitosi, dopo essersi accumulato nel citoplasma. È la variante più comune:

in questo modo vengono secrete le proteine del latte dalla ghiandola mammaria.

 Eccrina, in cui il secreto (di natura idrosalina) viene riversato all’esterno attraverso pompe e pori, senza fenomeni di accumulo all’interno del citoplasma.

 Apocrina, in cui il secreto si accumula in una porzione del citoplasma apicale che successivamente subisce gemmazione. È la modalità di secrezione dei grassi del latte della ghiandola mammaria.

(3)

Istologia 10 – Ghiandole esocrine propriamente dette e cellule mio epiteliali 3

 Olocrina (olos: tutto), in cui la cellula si riempie di secreto, il nucleo diventa picnotico, e la cellula si stacca dalla membrana basale. Questo accade a livello delle ghiandole sebacee della cute, che utilizzano come lume il follicolo pilifero, o a livello delle ghiandole di Meibomio dell’occhio, che riversano il loro contenuto direttamente nelle lacrime.

 In base alla posizione rispetto alla superficie di secrezione:

 Intraepiteliali: cellule caliciformi

 Intraparietali (nella parete di un organo): ghiandole gastriche e intestinali e cripte del Lieberkuhn

o Coriali (corion: derma): nella tonaca propria e derma o Sottomucose: nella sottomucosa e ipoderma

Extraparietali: si trovano al di fuori della parete dell’organo in cui versano il secreto o Fegato, pancreas

Cellule mioepiteliali

Sono cellule di derivazione ectodermica situate in alcune ghiandole come le salivari, la mammaria in allattamento e le sudoripare apocrine. Esse sono situate tra le cellule dell’adenomero e la membrana basale e sono simili, per la loro morfologia, a cellule muscolari lisce, ma hanno dei prolungamenti che avvolgono gli elementi secernenti formandovi attorno una sorta di canestro.

La loro attivazione, cioè la loro contrazione, “spreme” gli adenomeri e i dotti favorendo la progressione del secreto dall’adenomero verso i dotti escretori e verso la superficie libera.

Queste cellule possono essere attivate secondo sue vie:

 Una via nervosa, che parte dal sistema nervoso autonomo. Un esempio è l’aumento della secrezione salivare alla vista di un alimento invitante;

 Una via endocrina e si attua, ad esempio, a livello della ghiandola mammaria quando, in seguito allo stimolo meccanico della suzione, si ha l’aumento della produzione di ossitocina da parte dell’ipotalamo e quindi un aumento della secrezione di latte.

Riferimenti

Documenti correlati

6 La chemiotassi è il fenomeno attraverso cui alcune cellule (in questo caso i macrofagi) riescono a percepire una maggiore concentrazione di alcune sostanze in un’area (in

Si ritiene che sia implicata nell’impedire che i vari fattori della coagulazione si attivino nel tessuto dove ci sono gli effetti dell’istamina, ostacolando il processo di scambio3.

 Denso, in cui la componente fibrillare è maggiore della sostanza fondamentale amorfa.. Il connettivo denso

I condrociti sono simili a quelli delle altre cartilagini ma, andando ad occupare gli interstizi fra i fasci di fibre collagene, formano gruppi isogeni allungati anziché

Questa forma è dovuta ai vari sistemi citoscheletrici che si ancorano alla membrana dell’eritrocita (vedi dopo) e conferisce al globulo rosso una maggiore superficie per

In questa precipitazione tumultuosa della fibrina tutto ciò che c’è dintorno rimane intrappolato in questa rete proteica, comprese alcune cellule del sangue come

Si tratta di neuroni che hanno un assone lungo (di solito, neuroni motori).. L’assone esce dalla sostanza grigia, entra nella sostanza bianca ed esce dal SNC per entrare a far

 Le vescicole, prima di agganciarsi alla membrana presinaptica, attivano una pompa nella loro membrana, che butta fuori dalla vescicola ioni H + (che la vescicola importa grazie