• Non ci sono risultati.

GPI Italia- 4 Trofeo Vegallarm Val Palot- FIS WOMEN 2 SL 16/ L ALLENAMENTO DELLA FORZA ESPLOSIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GPI Italia- 4 Trofeo Vegallarm Val Palot- FIS WOMEN 2 SL 16/ L ALLENAMENTO DELLA FORZA ESPLOSIVA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

GPI Italia- 4° Trofeo Vegallarm

Val Palot- FIS WOMEN 2 SL – 16/17.02.2021

L’ ALLENAMENTO DELLA FORZA ESPLOSIVA

(2)

POTENZA MUSCOLARE

(3)

Valutare la Soglia anche nella gestione della Forza

VALUTARE LA FORZA NON SOLO CON LA 1RM, QUINDI COME FORZA MASSIMALE , MA VALUTARE LA FORZA IN FUNZIONE DELLA VELOCITA’

(4)
(5)

FORZA ESPLOSIVA

LA FORZA ESPLOSIVA E’ IL RAPPORTO TRA CARICO E VELOCITA’

(6)

FORZA ESPLOSIVA

ATTIVARE IL MAGGIOR NUMERO DI PLACCHE MOTRICI NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

( attivare il maggior numero di Sinapsi aspetto neuromuscolare ) E

GENERARE LA FORZA MAGGIORE NEL MINOR TEMPO velocità(m/s)

(7)

COME FACCIO A MISURARE LA FORZA ESPLOSIVA

SE IL PARAMETRO è LA VELOCITA???

FORZA ESPLOSIVA = 70% DELLA FORZA MASSIMA

PER MISARE LA VELOCITA’ DEVO MUNIRMI DI WATTOMETRI

(8)
(9)

FORZA RAPIDA > 1,30 m/s

FORZA ESPLOSIVA > 0,65 m/s 65% < power < 75% RM FORZA DINAMICA 0,30 m/s< FD < 0,65 m/s 75% < FD < 85% RM

FORZA MASSIMA < 0.30 m/s FM > 85%

DEFINIRE IL PROFILO MUSCOLARE DELL ‘ATLETA

(10)

VALUTAZIONE SPORT SPECIFICA

DOBBIAMO VALUTARE I PARAMETRI DI FORZA EPLOSIVA E DI VELOCITA’ IN BASE AL MODELLO PRESTATIVO DELLO SCI

(11)

Come allenare la potenza muscolare

• FORZA BASE

• DEFINIRE CARICHI DI FORZA , IN BASE ALLA TEORIA CHE SI VUOLE USARE

• DEFINIRE IL CARICO IN BASE ALLA VELOCITA’

• UTILIZZARE WATTOMETRI PER UN CORRETTO ESERCIZIO BASATO SULLA VELOCITA’

• UTILIZZARE SISTEMI A BIOFEEDBACK

• PERIODIZZAZIONE NON LINEARE

(12)
(13)

COME ALLENARE LA POTENZA

SVILUPPARE LA FORZA OLTRE A UN CERTO LIMITE NON CORRISPONDE A UN

EQUIVALENTE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA

BISOGNA MODULARE IL CARICO IN BASE ALLA VELOCITA’ CHE CI

INTERESSA

(14)

Il Biofeddback stimola i meccanismi anticipatori che sono dei sistemi che

generano risposte pre-programmate che contribuiscono al mantenimento della stabilità .

Questi meccanismi vengono modificati dall’esperienza e la sua efficacia aumenta con l ‘esercizio

Responsabile dei meccanismi anticipatori è l area motrice della corteccia cerebrale che viene principalmente attivata dai

recettori visivi

(15)

Il Biofeedback diventa una tecnica indispensabile per l

‘intervento di condizionamento

attraverso il quale l ‘atleta può seguire l ‘andamento

delle proprio variabili

altrimenti non percepibili

(16)

Ciò che permette di distinguere un buon atleta è la capacità di gestire i processi psicofisiologici attraverso una

modulazione consapevole del sistema nervoso centrale.

Questa abilità è fondamentale perché influenza notevolmente i fattori fisici correlati al gesto atletico, come l’incremento della velocità di esecuzione, la potenza, la precisione di un

movimento e la resistenza

.

(17)

PERIODIZZAZIONE NON LINEARE CONCURRENT Training

L ‘uso di modelli di periodizzazione lineare è stato a lungo giustificato dal principio di incompatibilità tra mezzi e metodi di allenamento

dedicati allo sviluppo di capacità motorie diverse.

(G Dulledley-R.Djamil,1985)

Una serie di studi pubblicati agli inizi degli anni novanta hanno tuttavia smentito questa premessa incoraggiando

l ‘uso simultaneo (concurrent) di mezzi e metodi di

allenamento differenti

(18)

FREQUENZA

Definisce l ‘ intervallo tra due sedute di lavoro con lo stesso carico allenante.

Recenti studi in epigenetica hanno dimostrato come esercitare la muscolatura intera

dell’apparato locomotore (full-body) ad intervalli di tempo tali da supportare il fisiologico processo di sintesi proteica (48-72 ore) produca una risposta

di gran lunga superiore a sedute di allenamento

più frequenti o con carichi ripartiti

(19)

Valori medi accosciata con Bilancere

(20)

Valori Medi Panca Piana

(21)

Girata con Bilancere

(22)

CMJ velocita motoria cambi di direzione

Riferimenti

Documenti correlati

Un seplice circuito che riceve come input un codice giocatore e in base ad esso rilascia 5 output da 5 bit che inseriti in un Led Matrix danno ad esso la forma della

La forza resistente della leva è il peso del carico applicato alla staffa, mentre la forza motrice è esercitata dal sostegno e misurata dal

La risultante R di due forze componenti che hanno stessa direzione e stesso verso misura 136,4 Kg e una forza è 7/4 dell’altra. Calcola le

La risultante è una forza che ha la stessa direzione e verso della componente maggiore e un’intensità pari alla differenza delle intensità delle forze

E’ essenziale nella descrizione dei moti a larga scala (sinottica e planetaria) anche ad esempio nel calcolo delle traiettorie dei missili a

La proiezione, su una retta, della posizione di una particella che si muova di moto circolare uniforme si muove di moto armonico semplice.. Si può usare questo risultato per

Un oscillatore armonico nella realtà dopo un certo numero di oscillazioni si ferma Se il corpo è soggetto alla forza di attrito radente di modulo F=µ mg sempre in direzione

Anche la Terra ha una forza magnetica, grazie alla presenza di due poli magnetici che si trovano vicini ai poli geografici?. Grazie al magnetismo della Terra, l’uomo ha