RESPONSABILE TECNICO DELLA SCUOLA KARATE ROMA Maestro 7° dan karate Roberto De Luca
DATI PERSONALI Cognome e nome: De Luca Roberto; Grado:
(Sovrintendente Capo) Brigadiere Capo in congedo;
Arma:
Carabinieri;
e-mail:
[email protected] ATTIVITA’ PROFFESSIONALE
Attività espletata:
Direttore Tecnico sezione Taekwondo, presso il Centro Sportivo Carabinieri dal 2008 al 2011.
Comandante in s.v. della sezione Karate e Taekwondo, presso il Centro Sportivo Carabinieri dal 2005 al 2008.
In servizio presso il Reparto Comando della Regione Lazio Distaccamento Atleti, Roma Largo Cristina di Svezia, 16 caserma Podgora.
Incarichi ricoperti:
Comandante in s.v. della sezione Karate dal 1995 al 2005, presso C.S.Carabinieri.
Atleta e Direttore Tecnico del C.S.Carabinieri sez. karate dal 1980 al 1996.
Atleta del C.S. Carabinieri sez. karate dal 1978 al 1980.
In servizio al Nucleo Senato 1978 (breve periodo).
Servizio militare:
Esercito “Divisione Ariete” specializzato marconista, dal 1975 al 1976.
CORSI EFFETTUATI
Qualifica U.P.G.:
Ha sostenuto il 7° corso per il conseguimento della qualifica di U.P. da 07-11-1994 a 15-12-1994.
Istruttore difesa Personale e tecniche al disarmo:
Ha sostenuto il 1° corso, presso il Distaccamento Atleti di Roma, l’esame per l’attribuzionedella qualifica di istruttore militare, riportando il giudizio di idoneo con punti 18/20.
Istruttore di Educazione Fisica:
Ha sostenuto il 1° corso, presso il Distaccamento Atleti di Roma, l’esame per l’attribuzionedella qualifica di istruttore militare, riportando il giudizio di idoneo con punti 18/20.
Docente tecnico e componente di Commissione Esaminatrice:
Ai corsi di formazione alla difesa personale e tecnica al disarmo per l’attribuzione della qualifica aiuto istruttore-istruttore militare presso il Distaccamento Atleti di Roma, organizzato
annualmente dall’Ufficio Addestramenti e Regolamenti del Comando Generale Arma Carabinieri.
Ha partecipato all’ addestramento, dell’ uso dei tonfa, del personale che viene impiegato nelle missioni di pace all’ estero M.S.U. (Multinational Specialized Unit).
ONORIFICENZE E BENEMERENZE
Stella militare:
Distintivo militare dello sport 1979- 1980-1982-1983-1984-1986;
Stella di bronzo dello sport 1995-1996-1997-1988;
Più volte insignito al valor sportivo militare dallo Stato Maggiore della Difesa;
Apprezzamenti e compiacimenti dai Comandanti Generali e Capi di Stato Maggiore Arma Carabinieri.
SINTESI DI VALUTAZIONE
Ultimi 25 anni:
Valutato “Eccellente”.
CURRICULUM SPORTIVO
Cognome e nome:
De Luca Roberto;
Luogo e data di nascita:
Roma, 26 giugno 1956.
Inizio attività:
Disciplina del nuoto 1968 al 1970;
Disciplina del karate 1970 ad oggi;
Disciplina dell’ atletica leggera dal 1970 al 1972;
Disciplina del pugilato dal 1972 al 1977;
Disciplina del taekwondo dal 2005 ad oggi.
Onorificenze:
Stella del Coni al merito sportivo 2001;
Premiato più volte Personalità Europea.
Incarichi ricoperti:
Atleta azzurro della Nazionale Italiana di karate FIK (federazione italiana karate) dal 1975;
Atleta azzurro capitano della Nazionale Italiana di karate (FIKTA, FITAK, FILPJK) dal 1980 al 1986;
Tecnico della Nazionale Italiana di karate FIJLKAM (federazione italiana judo karate arti marziali) dal 1986 al 2004;
Docente e componente della commissione d’esami nazionali e regionali ai corsi di specializzazione e formazione per qualifiche, gradi ad insegnanti tecnici e atleti;
Coordinatore Nazionale della KOUBUKAIKAN ITALIA (associazione italo giapponese sport e cultura) dal 2006.
Direttore Tecnico della Federazione italiana Karate (FIK) dal 2008
Dirigente:
Consigliere del C.S. Carabinieri presso la FITAK (federazione italiana taekwondo e karate);
Consigliere del C.S. Carabinieri presso la FIJLKAM (federazione italiana judo lotta karate arti marziali);
Consigliere del C.S. Carabinieri presso la FIS (federazione italiana scherma).
Consigliere del C.S. Carabinieri presso la FITA (federazione italiana taekwondo).
Insegnante tecnico:
Qualifica di allenatore presso la FIKTEDA (federazione italiana karate taekwondo e discipline associate) dal 1983 al 1986;
Qualifica istruttore presso FITAK (federazione italiana taekwondo e karate) decorrenza 01-01-1986;
Qualifica di insegnante Tecnico Specializzato Coni dal 1987;
Qualifica di maestro presso la FITAK decorrenza 1988;
Qualifica di maestro presso la FITAK decorrenza 1988;
Qualifica di maestro presso la FIJLKAM decorrenza 1992;
Qualifica di maestro presso la FIK decorrenza 2008;
Qualifica da istruttore settore giovanile presso la FIDAL (federazione italiana atletica leggera) dal 1988;
Qualifica da istruttore centri giovanili del CONI dal 1995;
Qualifica di allenatore presso la FIPCF (federazione italiana pesi cultura fisica) dal 2001;
Qualifica di allenatore taekwondo presso FITA (federazione italiana taekwondo) dal 2005.
Terapista:
Shiatsu
Grado:
Cintura nera 1° dan karate 01-01-1973 FIK (federazione italiana karate);
Cintura nera 2° dan karate 01-01-1979 FIKDA (federazione italiana karate discipline associate);
Cintura nera 3° dan karate 01-01-1980 FIKDA;
Cintura nera 4° dan karate 01-01-1982 FITAK;
Cintura nera 5° dan karate 01-01-1984 FITAK;
Cintura nera 6° dan karate 01-01-1996 FIJLKAM;
Cintura nera 7° dan karate 01-01-2004 CSIT, WKC;
Cintura nera 1° dan taekwondo 2005 FITA.
Cintura nera 7° dan karate 2008 FIK;
Socio:
A.A.D.I. (associazione azzurri d’Italia);
A.I.S. (associazione italiana shiatsu);
FMK (federation world karate) dal 1997;
A.N.S.ME.S. (associazione nazionale Stelle al merito sportive) dal 2003 FIJLKAM azzurro dal 2004;
KOUBUKAIKAN (associazione sport e cultura, italo giapponese) dal 2006
Docente:
Dal 1996 ad oggi ha effettuato, in qualità di docente internazionale, stage e meeting nei seguenti paesi: CUBA, FRANCIA, SPAGNA, ROMANIA, FLORIDA (USA), REP. MOLDOVA.
RISULTATI SPORTIVI CONSEGUITI:
Cognome:
De Luca Nome:
Roberto Luogo e data di nascita:
Roma, 26 giugno 1956.
Maestro di karate 7° dan Allenatore taekwondo 1° dan
1973
ROMA 05.06 TROFEO ITALIA CLASS. 1° IND.
ROMA 02-10
TROFEO DELLE REGIONI
CLASS.1°
SQ.
1974
ROMA 10-03 FASE REGIONALE CAMP .ITALIANO CLASS.1° IND.
CECINA 05-05 CAMP. ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
ROMA 12-10 TROFEO DELLE REGIONI CLASS.1° SQ.
1975
ROMA 19-03 FASE REGIONALE CAMP. ITALIANO CLASS.1° IND.
BOLOGNA 20-04 CAMP. ITALIANO SEN. CLASS.2° IND.
1976
ROMA CAMP. ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
LIVORNO CAMP. ITALIANO SEN. CLASS.2° SQ.
BARI 07-09 1977 TROFEO INTERNAZIONALE
CLASS.1°
SQ. ROMA 05-03 FASE REGIONALE CAMP. ITALIANO CLASS.1° IND.
ROMA 10-05 CAMP .ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
CAGLIARI 22-11 1978
TROFEO INTERNAZIONALE CLASS. 1°
SQ. LIVORNO CAMP .ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
PAESTUM TORNEO INTERN. ITALIA SVEZIA CLASS.1° SQ.
GINEVRA 10-05 1979 CAMPIONATO EUROPA SEN.
CLASS. 9°
IND. PARMA 20-04 TORNEO INTERN. ITALIA AUSTRIA CLASS.1° SQ.
HELSINKI 05-05 CAMP.EUROPA SEN. CLASS.1° IND.
TORINO 26-06 CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.3° IND.
BRATISLAVA 20-09 COPPA CITTA' DI BOEMIA CLASS.3° SQ.
BRATISLAVA 20-09 COPPA CITTA' DI BOEMIA CLASS.1° IND.
GINEVRA 06-10 TORNEO INTERN. ITALIA SVIZZERA CLASS.2° IND.
ROMA 21-10 CAMP.ITALIANO SERIE C. CLASS.1° SQ.
VENEZIA 10-11 CAMP.ITALIANO CINTURE NERE CLASS.1° IND.
1980
SALISBURGO 19-04 TORNEO INTERN. ITALIA AUSTRIA CLASS.1° SQ.
VICENZA 26-04 TORNEO INTERN. ITALIA INGHILTERRA CLASS.1° SQ.
BARCELLONA 13-05 CAMP.EUROPA SEN. CLASS.3° SQ.
BARCELLONA 14-05 CAMP.EUROPA SEN. CLASS.2° IND.
TREVISO 29-09 CAMP.EUROPA WADO-RYU CLASS.2° OPEN TREVISO 29-09 CAMP.EUROPA WADO-RYU CLASS.1° SQ.
ZURIGO 11-10 TORNEO INTERN. ITALIA SVIZZERA CLASS.1° SQ.
BOLOGNA 10-05 CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.1° SQ.
MADRID 02-12 CAMP.DEL MONDO SEN. CLASS.5° IND.
1981
ROMA 18-03 TORNEO INTERN. ITALIA FRANCIA SPAGNA CLASS.2° SQ.
FERRARA 26-04 CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
VENEZIA 10-05 CAMP.EUROPA SEN. CLASS.1° IND.
S.CLARA 26-07 WORD GAMES CLASS.3° IND.
CAMP.ITALIANO CLASS.1° SQ.
ROMA 15-11 CAMP.ITALIANO ASSOLUTO CLASS.2° IND.
1982
ROMA 17-04 CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
LIVORNO CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.1° SQ.
TAIWAN 11-11 CAMP.DEL MONDO SEN. CLASS.2° SQ.
TAIWAN 13-11 CAMP.DEL MONDO SEN. CLASS.5° IND.
1983
FIRENZE CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.2° SQ.
MONACO CAMP.EUROPA EAKF SEN. CLASS.1° SQ.
TRENTO TORNEO INTERN. ITALIA OLANDA CLASS.1° SQ.
1984
PARMA 03-06 CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.1° IND.
MILANO CAMP.ITALIANO ASSOLUTO CLASS.2° IND.
BRESCIA 16-12 CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.1° SQ.
1985
PARIGI 06-05 CAMP.EUROPA SEN. CLASS.5° IND.
FIRENZE CAMP.ITALIANO SEN. CLASS.2° SQ.