• Non ci sono risultati.

Cod. Determ: DTLY47193 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 195 del 2017 Reg. del Settore n. 24 / 2017 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cod. Determ: DTLY47193 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 195 del 2017 Reg. del Settore n. 24 / 2017 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Registro Generale n. 195

del 2017 Reg. del Settore n. 24 / 2017

CITTA' DI COSENZA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Settore 12 - PROGRAMMAZIONE RISORSE FINANZIARIE - BILANCIO - PATRIMONIO

_________

Oggetto: Approvazione schema di contratto di donazione di bene mobile di interesse artistico - opera di Giò Pomodoro "SPIRALE '82" - Impegno contabile.

(2)

CITTA' DI COSENZA

Registro Generale n. 195

del 2017 Reg. del Settore n. 24 / 2017

Settore 12 - PROGRAMMAZIONE RISORSE FINANZIARIE - BILANCIO - PATRIMONIO

_________

GEOM. SAVERIO SCORPINITI

_____________________________________

Il Responsabile del Procedimento

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto:

Approvazione schema di contratto di donazione di bene mobile di interesse artistico - opera di Giò Pomodoro "SPIRALE '82" - Impegno contabile.

Il Direttore di Settore

PREMESSO CHE:

Con protocollo d'intesa del 1° settembre 2004 tra il Comune di Cosenza e il dr. Carlo F. Bilotti, la cui sottoscrizione venne previamente autorizzata dalla Giunta municipale di detta Città con Deliberazione n. 235 del 6 ag. 2004, è stato istituito il MAB - Museo all'Aperto Bilotti, quale repertorio di sculture dei massimi artisti italiani e stranieri, noti internazionalmente;

Con successivi atti di donazione la famiglia Bilotti ha incrementato la predetta dotazione museale, intesa come unicum inscindibile, ubicata nell'area del centro cittadino di Cosenza che include Piazza Carlo F. Bilotti, tutto l’asse viario di Corso Mazzini, con le adiacenti Via A. Arabia e Piazza P. Scura. In particolare, le donazioni sono state effettuate con i seguenti atti di donazione a rogito:

30 ottobre 2004, Rep. 52255, n. Racc. 15962, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Carlo Bilotti: "Bifrontale" travertino del 1991 esemplare unico n. archivio 91SM003U di Pietro Consagra;

30 ottobre 2004, Rep. 52256, n. Racc. 15963, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Carlo Bilotti: "Paracarro Grigio N. 1" in grigio bardiglio n. Archivio n. 91SM004U, "Paracarro 2

(3)

Bianco" in bianco di Arni n. Archivio 91SM005U, "Paracarro N. 3 Rosa" in Rosato di Toscana n. Archivio 91SM006U e "Paracarro N. 4 Siena" in travertino noce di Siena n. Archivio 91SMOO7U del 1991, di Pietro Consagra;

30 ottobre 2004, Rep. 52254, n. Racc. 15961, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Carlo Bilotti: "Grande Bagnante n. 2", di Emilio Greco (autentica dell'artista e Irving Galleries Inc.);

18 gennaio 2006, Rep. 53832, Racc. 17064, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Carlo Bilotti: "San Giorgio e il Drago", di Salvator Dalì (autentica Levi collezione Gotham Svizzera) e "Due guerrieri antichi" (bronzi di Riace), di Sasha Sosno (autentica Marisa del Re);

15 novembre 2006, Rep. 54663, Racc. 17753, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Carlo Bilotti: "Grande Cardinale in Piedi", di Giacomo Manzù, (in Archivio Fondazione Manzù) e:

"Ettore e Andromaca - l'abbraccio" di Giorgio de Chirico, n. Archivio 0067/10/06 Fondazione Giorgio e Isa de Chirico;

29 dicembre 2007, Rep. 55810, Racc. 18698, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Vincenzo Bilotti: "Il lupo della Sila", di Mimmo Rotella (autentica Fondazione Rotella);

17 dicembre 2008, Rep. 56667, Racc. 19378, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Vincenzo Bilotti: "Testa di Medusa", di Giacomo Manzù n. Archivio 0/0 unica tiratura, Fondazione Manzù e "Tre colonne" di Sasha Sosno;

31 marzo 2009, Rep. 56905, Racc. 19582, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Vincenzo Bilotti: ""Grandi Archeologi", di Giorgio de Chirico n. archivio 0058/12/08, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico;

16 dicembre 2010, Rep. 58121, Racc. 20608, notaio Fabio Posteraro di Cosenza, donante Vincenzo Bilotti: "Il Grande Metafisico", di Giorgio de Chirico, n. Archivio 0041/09/09, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico; "Ferro Rosso", (bifrontale) di Pietro Consagra, esemplare unico (autentica Archivio Consagra) e "Sette di cuori" di Sasha Sosno;

2 dicembre 2011, Rep. 5906, Racc. 4301 notaio Maria Gisonna di Cosenza, Vincenzo Bilotti

(4)

"Sedile nero marquina" e "Sedile botticino N. 7", di Pietro Consagra;

19 ottobre 2015, Rep. n. 1129 a rogito del Segretario Generale pro tempore del Comune di Cosenza, donanti il dott. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona ed il prof. Luciano Renzi, Presidente dell’Istituto Amedeo Modigliani in Roma “Testa di Cariatide” scultura in bronzo di Amedeo Modigliani, proveniente dal cortile del Borromini di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma;

11 novembre 2016, Rep. n. 1183 a rogito del sottoscritto Segretario Generale del Comune di Cosenza, donanti il dott. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e la prof.ssa Giuditta Mafai: scultura in pietra peperino “Grande maternità” o “Angoscia” versione del 1964 di Antonietta Raphael Mafai.

l dott. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, figlio ed erede del dott. Vincenzo Bilotti e nipote del defunto dott. Carlo F. Bilotti, ideatori del M.A.B., in prosecuzione del ruolo paterno, intendendo incrementare la dotazione del museo in linea con gli intenti progettuali ed a completamento dello stesso, ha formalmente comunicato all’Amministrazione comunale di Cosenza, in persona del Sindaco, arch. Mario Occhiuto, con nota del 3.8.2015, assunta al protocollo generale dell’Ente in pari data al n. 44645, la disponibilità, insieme alle rispettive fondazioni che curano gli interessi dei defunti autori, a cedere gratuitamente al Comune di Cosenza, con i soli eventuali oneri documentati di fusione, trasporto ed installazione, nell’ambito del predetto Museo all’Aperto Bilotti, delle ulteriori opere d’arte di artisti noti internazionalmente nella predetta nota indicate e, tra esse, di una scultura in pietra di Trani, denominata: “Spirale ‘82”, di Giò Pomodoro (Orciano di Pesaro - PU 1930 – Milano 2002), considerata una degli esempi in scala monumentale più caratterizzanti della produzione artistica del predetto Autore, ritenuto uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Tale opera si trova attualmente presso la residenza e studio del dott. Bruto Dario Pomodoro, già studio di Giò Pomodoro, sito in Querceta di Seravezza (LU), Via Ragazzi del ’99, n. 84/60, a disposizione del Comune di Cosenza;

VISTA la deliberazione della Giunta comunale di Cosenza n. 64 del 4.8.2015, esecutiva ai sensi di legge, con la quale detto Organo ha autorizzato, tra l’altro, l’accettazione da parte del Dirigente pro tempore del Settore Patrimonio del Comune di Cosenza, in nome e per conto del Comune stesso, della donazione della predetta opera d’arte, da destinare al Museo all’Aperto Bilotti, secondo le modalità e i termini stabiliti nella predetta deliberazione, che qui devono intendersi integralmente riportati e trascritti;

DATO ATTO che, in base a quanto stabilito nella predetta delibera di Giunta n. 64 del 4.8.2015, i donanti potranno richiedere il rimborso di eventuali spese vive documentate inerenti l’opera d’arte di che trattasi, sino ad un importo massimo di euro 50.000,00 e che allo scopo risulta necessario

(5)

procedere all’impegno di tale somma;

RITENUTO di dover approvare lo schema del contratto di donazione in oggetto, da rogarsi a cura del Segretario generale del Comune di Cosenza, il quale, allegato al presente provvedimento, ne costituisce parte integrante e sostanziale;

RITENUTO di dover impegnare la somma di euro 300,00 per il versamento dei tributi inerenti la registrazione del contratto stesso, a carico del Comune donatario;

VISTO il D. Lgs. 267/2000, e successive modificazioni;

VISTO lo Statuto del Comune, VISTO il Regolamento di Contabilità;

VISTO il Regolamento comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi;

VISTO il D. Lgs. 50/2016;

VISTO il D. Lgs. 118/2011 e successive modificazioni;

VISTO il regolamento comunale sui controlli interni;

VISTO il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria (alleg. 4/2 del D.

Lgs. 118/2011);

RITENUTO di poter esprimere, in considerazione della regolarità e correttezza dell’azione amministrativa, parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 147-bis del d.lgs. n. 267/2000, introdotto dalla lettera d) del comma 1 dell’art. 3 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, come modificata dalla legge di conversione 7 dicembre 2012, n. 213;

PRECISATO, ai fini e per gli effetti dell'art. 151, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000, che il presente provvedimento comporta impegni di spesa e, pertanto, viene trasmesso al responsabile del servizio finanziario dell'Ente;

DETERMINA

La narrativa che precede forma parte integrante e sostanziale del presente atto.

1. Di approvare lo schema di contratto, redatto in accordo con la parte donante, relativo alla donazione della statua denominata: “Spirale ‘82”, di Giorgio detto “Giò” Pomodoro (Orciano di Pesaro - PU 1930 – Milano 2002); anno 1982; materiale: pietra di Trani;

dimensioni: cm 1020 x 197 x 125; firma “Giò Pomodoro” scolpita su un lato inferiore dell’opera, in attuale proprietà dei Sigg.ri dott. Bruto Dario Pomodoro (per l’80 %) e dott. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona (per il 20 %). Tale schema di contratto, unito al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale.

2. Di procedere alla sottoscrizione del relativo contratto in forma pubblica-amministrativa, per rogito del Segretario generale dell’Ente.

3. Di impegnare la spesa massima, pari ad euro 50.000,00, sul cap. 4000 dell’annualità 2017 del corrente bilancio di previsione, per il rimborso delle spese sostenute e debitamente documentate per la statua oggetto della donazione - limite massimo stabilito nella citata deliberazione di Giunta comunale n. 64/2015;

4. Di impegnare, altresì, la somma di euro 300,00, sul cap. 8734 dell’annualità 2017 del corrente bilancio di previsione, per gli oneri tributari derivanti dalla registrazione del relativo contratto, autorizzando l’emissione del mandato di pagamento in favore dell’economo comunale.

5. Di dare atto che il settore 12° Programmazione Risorse finanziarie – Bilancio – Patrimonio, provvederà alla comunicazione della avvenuta stipula del contratto di donazione di opera d’arte di che trattasi entro trenta giorni alla Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio di Cosenza, ai sensi del d.lgs. n. 42/2006 e ss.mm.

(6)

6. Di disporre che il presente atto venga pubblicato nell’albo pretorio on-line di questo Comune ai sensi dell’art. 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69 e successive modificazioni.

Copia del presente provvedimento sarà trasmessa, anche per via telematica e a cura dell’Ufficio Archivio a: Segretariato generale, dirigente del Settore 12° Programmazione risorse finanziarie – Bilancio - Patrimonio, Dirigente del Settore 11° Cultura – Spettacolo – Turismo per i provvedimenti di competenza.

.

ELENCO ALLEGATI

1 - File PDF Allegato - Schema di Contratto

Il Direttore di Settore Cosenza __________ _____________________________________

Giuseppe Nardi

Visto di Regolarità Contabile attestante la copertura finanziaria Cosenza 09/02/2017 _____________________________________

GIUSEPPE NARDI

Riferimenti

Documenti correlati

L'offerta economica è intesa quale somma di : a) costo ore assistenza domiciliare OSS; b) costo ore di assistenza domiciliare OSA; c) costo ore di coordinamento

- che la Dott.ssa Elisa Crivellone, consulente del Sindaco per gli eventi culturali, ha comunicato con nota n 1228 del 23 giugno 2012 acquisita agli atti del

14 (quattordici) figure professionali per Assistenza tecnica ad attività di coordinamento, selezione, attuazione degli interventi, e Piano di Comunicazione dell'Agenda

Ugo Dattis Dirigente del 3° Dipartimento Economico Finanziario, del 12° Settore Programmazione e Risorse Finanziarie ed ad interim Dirigente del Settore

Di liquidare a favore della Società Donnici Coop.va Sociale a r.l., in relazione ai servizi di toelettatura e lavaggio animali durante il corso delle

2) di liquidare la somma di euro 1.000,00 (mille/00) alla Società Cooperativa Sociale “La Cooperativa delle Donne” ( [email protected]), con sede a

dell’1/10/2013, approvativa dell’avviso, del bando di gara e dei capitolati speciali d’appalto per l’espletamento di una gara per l’affidamento, per la durata di tre anni, dei

2. di provvedere all’affidamento , nell’ambito dell’evento Mercatini di Natale edizione 2016, in favore della Ditta Dee Jay Service snc di Florio Remo e Russo Silvana via