GB/LT D:\Documents and Settings\mi03957\Documenti\USR_SITO\pubblicazione\scarabelli_29ago08\amico libro - circolare.doc 15/09/2008
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e , d e l l ’ U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l F r i u l i V e n e z i a G i u l i a - D i r e z i o n e G e n e r a l e 34134 Trieste - via Sant’Anastasio, 12 - tel. 040/4194.111- fax 43446 E-mail: [email protected] Web: http://www.scuola.fvg.it
Prot. n. 10101/C23 Trieste, 28.8.08
Ai DDSS istituzioni scolastiche - Loro sedi e p.c.
- Ufficio III - Sede - ai responsabili UUSSPP Regione FVG - Loro sedi - alle Università degli Studi Scienze Formazione e Siss - Trieste - Udine
Ogg.: promozione della lettura, “Amico libro”
Con riferimento a quanto in oggetto lo scrivente - tenuto conto delle linee progettuali per la promozione e lo sviluppo della lettura nelle scuole di ogni ordine e grado di cui al progetto “Amico libro”, linee d’intervento che sono già note e comunque facilmente reperibili su Internet (http://www.pubblica.istruzione.it/eventiprogetti/amico_libro.shtml) - fa pervenire con la presente il prospetto di ripartizione dei fondi per tutte le scuole della regione.
Rilevante appare, come nota introduttiva su questo tema, anche il rinvio all’imminente appuntamento per lo svolgimento della nuova rilevazione del progetto Ocse Pisa:
“Il concetto che è alla base di PISA 2009 è quello di "reading literacy" ("competenza in lettura"), che si riferisce alla comprensione, all’utilizzo e alla riflessione su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. La "reading literacy" non è più considerata un'abilità che si acquisisce unicamente nell'infanzia, durante i primi anni di scuola, ma piuttosto come un insieme di conoscenze, abilità e strategie in continua evoluzione, che gli individui sviluppano nel corso della vita, attraverso le interazioni con i pari e con i gruppi più ampi di cui fanno parte.” (dal sito dell’Invalsi per la nuova edizione 2009)
Il piano di distribuzione dei fondi dell’USR vuole, evidentemente, sostenere tutte le scuole nella valorizzazione dei percorsi di lettura in tutte le loro possibili varianti, così come anche esemplarmente portato ad evidenza dagli istituti partecipanti all’incontro sul progetto “Amico libro” svoltosi al Ceconi in data 13.2. c.a. (la relativa comunicazione viene, per comodità, riportata in calce).
I fondi disponibili vengono distribuiti a tutte le scuole. Le cifre, da sommare ai 1.000 euro già ricevuti, si auspica inducano alla messa in rete di tutte le risorse: finanziarie, personali, librarie al fine di aumentare qualità e quantità dell’offerta ai ragazzi. Si chiede poi più nello specifico a tutte le istituzioni scolastiche, e ciò proprio al fine di ottimizzare le disponibilità e rendere strutturalmente efficaci gli interventi, quanto segue:
1. che il progetto sia inserito, dalla prima data utile, nel P.O.F. con a. la declinazione chiara di obiettivi di sviluppo non generici e b. vincolanti per tutto il personale
2. che coinvolga
a. tutti gli alunni dell’istituto e
b. tutto il personale docente, personale chiamato a svolgere un ruolo attivo, propositivo ed incisivo i. nel corso di tutto l’anno scolastico
ii. e nei periodi di pausa 3. che abbia ben identificabili caratteristiche di
a. sviluppo verticale pluriennale e
b. di ciclo all’interno dei diversi gradi scolastici
GB/LT D:\Documents and Settings\mi03957\Documenti\USR_SITO\pubblicazione\scarabelli_29ago08\amico libro - circolare.doc 15/09/2008
4. che preveda una massimizzazione dell’utilizzo delle risorse disponibili sul territorio:
a. biblioteche civiche o di altro tipo e b. di altri istituti scolastici viciniori
5. che preveda il coinvolgimento in azioni di formazione, successivamente anche d’intervento attivo, di genitori, e altri soggetti familiari o del territorio:
a. nel recupero di volumi e testi giacenti, non di rado del tutto inutilizzati, nelle case che potrebbero invece essere utilmente impiegati nella scuola
b. nella lettura vera propria ai figli, ad esempio la sera prima di dormire ovvero durante i viaggi, ecc…, attività altamente efficaci sia sotto il profilo degli apprendimenti che sotto quello dello sviluppo delle affettività c. in interventi di lettura cooperativa, tutoriale, tra pari
6. che avvii, o sviluppi ulteriormente, il multilinguismo dei materiali disponibili
7. che sostenga la partecipazione ad eventi, concorsi, premi letterari provinciali, regionali, interregionali.
Al fine poi di valorizzare le migliori pratiche già in essere nelle istituzioni scolastiche si invitano le SS.LL. a voler far pervenire in non più di 20 slides – agli indirizzi di posta elettronica [email protected] (per la scuola secondaria di II grado) [email protected] (per infanzia, primaria, I grado) - presentazioni di qualsiasi progetto che si ritenga possa concorrere a stimolare sviluppi positivi anche altrove. Alternativamente le SS.LL., qualora abbiano collocato i materiali su propri siti, potranno far pervenire semplicemente il link completo di riferimento con una breve descrizione, al massimo una decina di righe, esplicative per persone esterne che possano essere interessate a quanto proposto e trarne vantaggio ai fini del presente progetto. Tutti i materiali fatti pervenire saranno pubblicati sul sito dell’USR.
Al fine, ancora, di avere un confronto e una circolazione delle migliori pratiche delle istituzioni scolastiche si propongono 5 incontri provinciali (Ud. 2 incontri, di cui 1 per la Carnia e zone limitrofe) per un massimo di 2 rappresentanti per istituto, nonché a bibliotecari e genitori, possibilmente rappresentanti attivi ed interessati a questo specifico settore, questi ultimi saranno invitati direttamente da parte delle istituzioni scolastiche che ne abbiano conoscenza diretta.
Tutti gli incontri prevedono:
1) un momento introduttivo relativo alla promozione della lettura ed al Progetto “Amico libro”, 2) un momento seminariale in due diversi gruppi:
uno con il personale del ciclo primario;
un secondo gruppo per la secondaria di II grado.
Gli incontri si terranno, sempre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nelle seguenti date e sedi:
1. 27.10 Pn, I circolo 2. 29.10 Ud, Carnia, Solari 3. 5.11 Ud, città, Ceconi 4. 10.11 Go, Galilei 5. 12.11 Ts, II circolo.
Si ringrazia vivamente per la cortese collaborazione e si porgono distinti saluti.
Il Direttore Generale Ugo Panetta
GB/LT
GB/LT D:\Documents and Settings\mi03957\Documenti\USR_SITO\pubblicazione\scarabelli_29ago08\amico libro - circolare.doc 15/09/2008
Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli - Venezia Giulia – Direzione Generale
3 4 1 3 4 T R I E S T E - v i a S . A n a s t a s i o , 1 2 - t e l . 0 4 0 / 4 1 9 4 1 1 1 f a x 0 4 0 / 4 3 4 4 6 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/