• Non ci sono risultati.

web: SCUOLA PRIMARIA GRAMSCI Villa Fastiggi PIANO DI STUDIO STORIA Classe 1^B anno scolastico 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "web: SCUOLA PRIMARIA GRAMSCI Villa Fastiggi PIANO DI STUDIO STORIA Classe 1^B anno scolastico 2020/2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA “GRAMSCI”

Villa Fastiggi

PIANO DI STUDIO STORIA Classe 1^B

anno scolastico 2020/2021

Insegnante: Marangoni Barbara ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «G.GALILEI»

Via della Concordia, 92 – 61100-PESARO - cod.fiscale 80006730412 tel.0721/283030 fax 0721/450756

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] web: www.icsgalilei.it

(2)

1. Curricolo verticale di Storia Competenze chiavi europee

• Competenza alfabetica funzionale

• Competenza digitale

• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

• Competenza in materia di cittadinanza

• Competenza imprenditoriale

• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZE ABILITA’- CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi.

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze su eventi della propria vita e del proprio recente passato.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio recente passato.

Collocare le attività quotidiane dell’alunno in momenti precisi (mattina, pomeriggio, sera, notte) della giornata.

Orientarsi nel tempo settimanale inserendovi le attività svolte dall’alunno.

Orientarsi all’interno dell’anno individuando la successione dei mesi e delle stagioni.

Rappresentare fatti che si succedono nel tempo.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti: la successione delle azioni effettuate nella giornata; i giorni della settimana; i mesi e le stagioni; la trasformazione di oggetti, ambienti, animali e persone nel tempo.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (calendario, linea temporale).

Utilizza

strumenti per

(3)

organizzare le

informazioni. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali (linee del tempo, sequenze cronologiche di immagini).

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra osservazioni e immagini di ambienti, oggetti, animali, persone colte in tempi diversi.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel tempo.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, didascalie ed eventuali risorse tecnologiche.

Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

2. Procedimenti per favorire il processo di apprendimento e di maturazione A) Strategie per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze.

approfondimento e rielaborazione dei contenuti

attività guidate a crescente livello di difficoltà

esercitazione di fissazione/automatizzazione delle conoscenze

uso di mappe, schemi, domande guida

controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e controlli

autocorrezione

lavoro a coppie o a piccoli gruppi

attività di drammatizzazione

esercizi corporei e sensoriali

(4)

B) Strategie per il recupero delle conoscenze e competenze

studio assistito in classe

adattamento dei contenuti disciplinari

adeguamento dei tempi di assimilazione /apprendimento

coinvolgimento in attività di gruppo

unità di apprendimento individualizzate

controllo dell’apprendimento con verifiche programmate

uso di testi semplificati e/o facilitati

esercitazioni personalizzate

3. Verifiche

Le verifiche del livello di apprendimento avverranno mediante

conversazioni e colloqui

relazioni scritte

prove scritte

test oggettivi

prove pratiche

osservazioni

Per quanto riguarda la valutazione, si fa riferimento alle rubriche di valutazione inserite nel PTOF.

(5)

4. Programmazione per nuclei tematici in caso di Didattica Digitale Integrata

COMPETENZE ABILITA’- CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi.

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze su eventi della propria vita e del proprio recente passato.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio recente passato.

Collocare le attività quotidiane dell’alunno in momenti precisi (mattina, pomeriggio, sera, notte) della giornata.

Orientarsi nel tempo settimanale inserendovi le attività svolte dall’alunno.

Orientarsi all’interno dell’anno individuando la successione dei mesi e delle stagioni.

Rappresentare fatti che si succedono nel tempo.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti: la successione delle azioni effettuate nella giornata; i giorni della settimana; i mesi e le stagioni; la trasformazione di oggetti, ambienti, animali e persone nel tempo.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (calendario, linea temporale).

Utilizza

strumenti per organizzare le informazioni.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali (linee del tempo, sequenze cronologiche di immagini).

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra osservazioni e immagini di ambienti, oggetti, animali, persone colte in tempi diversi.

Utilizzare conoscenze e abilità per

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, didascalie ed eventuali risorse tecnologiche.

Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

(6)

orientarsi nel tempo.

Riferimenti

Documenti correlati

assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità.. per

 Utilizza le conoscenze acquisite per organizzare il passato proprio e della classe in semplici schemi temporali (storia personale)..  Operare confronti su un tema

iscrizioni pervenute siano in eccedenza rispetto al numero massimo consentito,con garanzia di continuità per quanti già iscritti nelle classi dell’Istituto, si adottano i.

Adeguamento funzionale degli spazi per emergenza COVID-19 con realizzazione di nuove aule al piano terra e primo – Interventi di manutenzione vari dei servizi igienici – Opere di

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.. Estendere le proprie carte mentali al

29 comma 3, punto a: la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle

Ad ogni ingresso si troveranno dispenser per la disinfezione delle mani; a campione, il personale della scuola potrà misurare la temperatura agli alunni. E’ responsabilità del

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le