• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO EPICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO EPICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: ITALIANO

EPICA

Introduzione alla Mitologia Introduzione all'Epica

Iliade: trama sintetica del poema e caratteristiche dei protagonisti.

Approfondimento di un episodio

Odissea: trama sintetica del poema e caratteristiche dei protagonisti Approfondimento di un episodio

NARRATIVA

Caratteristiche del testo narrativo

I generi e i temi della narrativa (novella e racconto – romanzo) La narrativa di genere (horror-fantasy-avventura-giallo).

Il romanzo storico e realista Il romanzo psicologico

GRAMMATICA Ripasso di ortografia

Ripasso delle tavole dei verbi Analisi logica

(2)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: ENGLISH LANGUAGE

GRAMMATICA DELLA LINGUA INGLESE Generi e plurale dei sostantivi

Pronomi personali soggetto e complemento

Il simple present e il suo uso; le azioni della giornata Avverbi di frequenza

Forma negativa e interrogativa del simple present; risposte brevi Aggettivi e pronomi dimostrativi

There is / there are Have got

L’imperativo e i suoi usi Aggettivi e pronomi possessivi Genitivo sassone

Principali preposizioni di tempo e luogo Present continuous

Simple past

Elementi di sintassi della frase

Sostantivi numerabili e non numerabili; quantifiers Some; any; no

Simple past: i verbi irregolari

Forma interrogativa e negativa del simple past COMUNICAZIONE

Saluti formali e informali Chiedere e dire l’ora

Destreggiarsi in semplici situazioni di vita quotidiana Dare informazioni personali e descriversi

Dire di essere capaci di fare qualcosa

Parlare dei propri hobbies e delle proprie abitudini Descrivere la casa e gli ambienti

Raccontare esperienze personali; viaggi e vacanze Parti del corpo e salute

Descrivere le persone e la loro personalità

(3)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: FRANCESE

COMMUNICATION Saluer et prendre congé Dire comment ca va Remercier et s’excuser Se présenter

Demander et donner des renseignements La date // Parler de sa famille

Décrire quelq’un Parler de ses gouts Demander et dire l’heure Parler de sa routine

Inviter/proposer/accepter/refuser Fixer un rendez-vous

Demander et indiquer le chemin

GRAMMAIRE

Etre-avoir-verbi in-er-s’appeler Adj. Possessifs //articles//nombrews Pluriel/féminin noms et adjectifs Phrase interrogative

Phrase négative // Articles contractés Adjectifs démonstratifs

C’est/ce sont // Très,beaucoup //On //i l y a Gallicismes

Particularités verber reg. in -er Verbes 2e groupe // Impératif Verbes irréguliers FF1

(4)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: STORIA e GEORAFIA

STORIA Preistoria Mesopotamia Antico Egitto Cretesi e Micenei La Grecia arcaica Sparta e Atene

Le guerre persiane - Pericle La crisi delle poleis

Alessandro Magno

La civiltà etrusca e le origini di Roma Repubblica Romana

Roma e le conquiste Dai Gracchi a Silla Età di Cesare

GEOGRAFIA

Gli strumenti della geografia Terra e climi

Africa Europa

Unione Europea

(5)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: SCIENZE UMANE

1. Cosa sono le Scienze Umane – definizioni e concetti fondamentali 2. PSICOLOGIA - La costruzione dell’identità

3. Il concetto di identità nelle sue molteplici declinazioni: self e sé psicologico 4. I processi di differenziazione sociale e culturale

5. Il concetto di genere

6. Differenze tra la dimensione maschile e quella femminile 7. Lo studio dei rapporti di genere

8. Identità di genere: stereotipi e pregiudizi 9. Gli elementi di base della psicologia sociale

10. La psicologia sociale come disciplina che studia il rapporto tra noi e gli altri 11. Il concetto di gruppo

12. Come si studiano i gruppi 13. La leadership

14. L’influenza del gruppo 15. Le agenzie di socializzazione 16. La famiglia

17. La parentela 18. Gli stili educativi

19. Altre forme di socialità e non socialità 20. L’amicizia, la solitudine

21. I rapporti sociali problematici: il problema del bullismo e delle violenze morali 22. Il mondo del lavoro

23. Scelta del lavoro e motivazione 24. Il mobbing

25. Capire se stessi

26. Le principali teorie dello sviluppo della personalità

(6)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: MATEMATICA

Numeri naturali interi e razionali con operazioni Alcuni semplici elementi di insiemistica

Monomi e polinomi

Elementi di geometria piana: triangoli e quadrilateri Equazioni lineari intere

Prodotti notevoli

Scomposizioni di binomi e trinomi Semplici problemi di geometria

(7)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: SCIENZE

Introduzione alla chimica L’atomo

Grandezze fondamentali e derivate La densità

Numero atomico e massa atomica Molecole e composti

Configurazione elettronica Tavola periodica

Legami chimici

Il sistema solare e le stelle

Litosfera, fenomeni sismici e vulcanici Minerali e rocce

Atmosfera e clima

(8)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^

PROGRAMMA: DIRITTO ED ECONOMIA

Definizione di diritto Le ripartizioni del diritto L’ordinamento giuridico

L’interpretazione delle norme giuridiche I contrasti tra le norme giuridiche

Le fonti del diritto I rapporti giuridici I soggetti del diritto I beni giuridici

La capacità giuridica e la capacità di agire Lo Stato: origine ed elementi costitutivi Forme di Stato

Forme di Governo Lo Statuto Albertino La Costituzione italiana La democrazia

Definizione di economia I beni e i bisogni economici Il sistema economico

I sistemi economici nella storia I soggetti del mercato: il consumatore I soggetti del mercato: l’impresa Gli elementi del mercato

Le forme di mercato

Riferimenti

Documenti correlati

Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme Campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrostatica

-Past simple: verbi regolari (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi) -Past simple: verbi irregolari (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte

Ripasso della I e II declinazione e del presente-imperfetto-futuro semplice attivo/passivo III declinazione con particolarità e aggettivi II classe. Perfetto

stesso tempo, però, tutti noi vogliamo ricordarlo con il suo sorriso, quello tenero delle canzoni più romantiche; ma anche quello scanzonato delle ballate allegre!. La sua musica

Oltre alle forme “c’è/ci sono”, che sono al presente, è possibile ottenere in modo analogo anche le espressioni al passato (c’era/c’erano oppure ci fu/ci furono) o al

Ho visto le figurine del calcio e mi sono piaciute molto, ma quelle del Wrestling sono ancor più belle. Finalmente quest’anno la WWE tornerà

“I am the wife of the former president of the United States; I am the senator of New York and I have a good.. chance of being president of the United States in

 Nelle frasi segna di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi collegandoli al nome a cui si riferiscono.. Questa casa è molto più nuova