• Non ci sono risultati.

scompenso2017s smtriennale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "scompenso2017s smtriennale"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Insufficienza Cardiaca

Sabina Gallina

TUTTE LE DIAPOSITIVE SONO

ESCLUSIVAMENTE MATERIALE DIDATTICO

Vietata la vendita e la pubblicazione su

internet

(2)

Condizione fisiopatologica in cui il cuore non

è in grado di pompare una quantità di sangue

a d e g u a t a a l l e r i c h i e s t e m e t a b o l i c h e

dell’organismo o può essere in grado di farlo

solo a discapito di pressioni di riempimento

ventricolare elevate (Braunwald)

Incidenza: 0,4-2 % della popolazione europea

(3)

Corso di Fisiopatologia degli Apparati Cardiovascolare e Respiratorio Prof. Sabina Gallina

CMP post-ischemica (65-70%) CMP non ischemica (30-35%)

Idiopatica

Post - ipertensiva Familiare

Infettiva (HIV, HBV, micobatteri, miceti..) Valvolare

Disordini metabolismo ed endocrinopatie Esotossica o da farmaci (alcool,

chemioterapici) Peripartum

Collagenopatie

(4)

Corso di Fisiopatologia degli Apparati Cardiovascolare e Respiratorio Prof. Sabina Gallina

CMP ischemica

Eziologia

Cardiopatia ischemica: 13.5 milioni

• Infarto miocardico acuto: 7.2 milioni • Angina pectoris: 6.3 milioni

(5)

Corso di Fisiopatologia degli Apparati Cardiovascolare e Respiratorio Prof. Sabina Gallina

Fisiopatologia

Rimodellamento:

Morte cellulare (necrosi/apoptosi) Fibrosi

(6)

A)

Insufficienza cardiaca retrograda

VTDV e PTDV

Volume e Pressione

nell’atrio

Pressione nel letto venoso e capillare

Trasudato dal letto capillare verso

lo spazio interstiziale

(7)
(8)

B) Insufficienza cardiaca anterograda

Gittata cardiaca

Perfusione agli organi vitali

CERVELLO

(confusione

mentale

)

MUSCOLO

SCHELETRICO

(astenia)

RENE

(ritenzione idro-salina)

(9)

FISIOPATOLOGIA

Meccanismi Compensatori

Sovraccarico di

volume

Sovraccarico di

pressione

Meccanismo di

Frank-Starling

Ipertrofia

miocardica

Attivazione neuro-ormonale

GITTATA CARDIACA

Deficit contrattile

miocardico

(10)

Cenni di anatomia e fisiologia

dell’apparato cardiovascolare

Legge di Frank-Starling

in condizioni fisiologiche il cuore pompa tutto il sangue che riceve”

L’incremento del ritorno venoso distende i ventricoli ed aumenta la forza prodotta sino a quando sino a quando la gittata sistolica eguaglia il

ritorno venoso

N.B. Alla base della legge di Frank-Starling c’è la capacità che ha il sarcomero, se viene stirato, di assumere una lunghezza ottimale alla contrazione.

Quando il sarcomero raggiunge la lunghezza di 2,2 µm, il rapporto tra le teste della

miosina e i siti di legame sulla actina diventa ottimale, quindi la sua capacità di accorciarsi è massima.

(11)
(12)

Attivazione neuro-ormonale

1.  Attivazione simpatica generalizzata;

2.  Attivazione Sistema RAA circolante e tissutale;

3.  Aumento vasopressina;

4.  Aumento peptidi natriuretici;

5.  Aumento endotelina;

6.  Prostaglandine;

7.  Aumento TNFα, IL1β;

8.  Riduzione NO;

(13)

Attivazione simpatico-adrenergica

↓ Gittata sistolica ↓ Pressione sistolica Stimolazione barorecettoriale ↑ Catecolamine circolanti ↑ Scarica dei nervi simpatici cardiaci

Tachicardia ↑ Contrattilità miocardica e ↑ Resistenze vascolari

periferiche

↑ Gittata sistolica Copyright 2005 © by Elsevier Inc.

(14)

Vessel Rich Group (VRG) 75% Cervello Cuore Reni Fegato Tratto Gastro-intestinale Muscle Group (MG) 20% Muscoli Pelle Fat Group (FG) 5% Grasso

Vessel Poor Group (VPR) <1%

Ossa Tendini Legamenti

(15)

Corso di Fisiopatologia degli Apparati Cardiovascolare e Respiratorio Prof. Sabina Gallina

Fisiopatologia

(16)

• 

Vasopressina:

recettore V1, catecolamine;

•  Peptidi natriuretici:

Atrial-NP, Brain-NP, C-NP;

• 

Endotelina:

vasocostrittore polmonare, classe Killip

• 

Citochine

infiammatorie:

TNF-a, IL-1b; Ca & myocardium

• 

Ossido nitrico:

inibisce le citochine infammatorie, apoptosi

• 

Stress ossidativo

(studi su animali)

(17)

Attivazione sistema RAA

Stimolazione recettori β

1

adrenergici

Flusso renale

RENINA

ANGIOTENSINA

Vasocostrizione periferica

Aldosterone

Ritenzione idro-salina

(18)
(19)

Corso di Fisiopatologia degli Apparati Cardiovascolare e Respiratorio Prof. Sabina Gallina

Fisiopatologia

(20)
(21)

Sistema Simpato-Adrenergico Sistema RAA Endoteline Vasopressina NO PNC Prostaglandine Dopamina •  VASOCOSTRIZIONE •  RITENZIONE IDROSALINA •  INDUZIONE IPERTROFIA E RIMODELLAMENTO •  VASODILATAZIONE •  AZIONE DIURETICA •  INIBIZIONE CRESCITA CELLULARE

(22)

Modificato da Espiner EA J Intern Med 1994; 235:527-542

Stiramento dei cardiomiociti

Ischemia ed ipossia tessutale

Necrosi miocardica

Ipertrofia e fibrosi miocardica

Attivazione del sistema controregolatore

Vasodilatazione

Natriuresi

(23)
(24)

Corso di Fisiopatologia degli Apparati Cardiovascolare e Respiratorio Prof. Sabina Gallina

(25)

Effetti del training fisico nei pazienti con

insufficienza cardiaca

Ridotta  progressione  di  stenosi   coronariche  

 

Dilatazione  arteriosa  cronica   endotelio  dipendente  

 

Aumento  diffusione  polmonare    

Miglioramento  perfusione   miocardica  

 

Miglioramento  rilascio  diastolico    

Miglioramento  contrattilità   cardiaca  

 

Miglioramento  funzione  sistolica   globale  

 

Aumento  FC  in  risposta  allo  stimolo  

ATTENUAZIONE   RIMODELLAMENTO   VETRICOLARE   AUMENTO  CONSISTENTE  

VO2Max  

MIGLIORAMENTO   FUNZIONALITA   MUSCOLARI   MIGLIORA  LA    FUNZIONALITA   ENDOTELIALE   MIGLIORA  LA  QUALITA  DELLA  

(26)

Effetti del training fisico sulla

disfunzione periferica

Incremento della capacità funzionale

Incremento della capacità funzionale

e

e

dell’autonomia

dell’autonomia

del

del

paziente mediante

paziente mediante

:

:

migliorata funzione endoteliale

migliorata funzione endoteliale

(Lindsay, 92)

(Lindsay, 92)

riduzione dell’atrofia muscolare

riduzione dell’atrofia muscolare

(Drexler

(

Drexler, 96)

, 96)

migliorato metabolismo aerobico periferico

migliorato metabolismo aerobico periferico

e

e

riduzione dell’attivazione simpatica

riduzione dell’attivazione simpatica

(Coats, 90-

(Coats, 90

-95)

95)

Tali effetti

Tali effetti

,

,

che si ottengono dopo mesi di

che si ottengono dopo mesi di

training,

training,

si perdono alla sospensione dell’allenamento

(27)
(28)

Riferimenti

Documenti correlati

somma di due componenti: quella statica, determinata dalla massa della ghiandola, e quella dinamica, dovuta al tono della muscolatura liscia del collo vescicale, della

Il collocamento delle quote dei Fondi può essere effettuato anche fuori dalla sede legale o dalle dipendenze del Soggetto incaricato del collocamento (ad esempio una banca o una

Nel frattempo ul- teriori studi randomizzati su ampie popolazioni sono necessari per confermare il beneficio cardiova- scolare della paratiroidectomia nei pazienti

una nube fredda molto estesa di gas interstellare, composta di idrogeno, elio, e una piccola parte di elementi pesanti aggregati in forma di polveri, si contrae per effetto

Polpa rossa: cordoni di Billroth ( tessuto reticolare con macrofagi, cellule dendritiche e elementi del sangue); seni venosi. Zona marginale: separa polpa bianca da

 Riserva: le ossa hanno anche la funzione di deposito di minerali, in particolare calcio, che costituisce una riserva per mantenere l’omeostasi della calcemia (quantità di

«siano stati effettuati approfondimenti sull’incidenza dell’uso di mascherina, per alunni da 6 a 11 anni, sulla salute psico-fisica degli stessi, né un’analisi del contesto

Candidate gene and epigenome-wide association studies provided evidence that gestational exposure to air pollutants can lead to locus-specific changes in methylation, in newborn