Curriculum vitae di Dr.ssa Simona Aurelia Bellometti
FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Bellometti Simona Aurelia Indirizzo Via I. Nievo 7, 35037 Teolo (PD) Telefono 3371195497
Fax 049.8215790
E-mail [email protected]
Nazionalità italiana Data di nascita 23.05.1959
coniugata con Marco Poletto (commercialista) Madre di tre figli:
Lorenzo (16.08.1987, Avvocato) Alberto (09.09.1989, Scienze agrarie) Alessandro (01.07.2000, studente)
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) DAL1MAGGIO2015ATUTT’OGGI
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Regione Veneto
• Tipo di azienda o settore Sanità – Istituto Oncologico Veneto - IRCCS
• Tipo di impiego Direttore Sanitario
• Date (da – a) DAL 1GENNAIO2015AL30APRILE2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Regione Veneto
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego Responsabile Coordinamento Regionale Controlli Sanitari, appropriatezza, liste di attesa, rischio clinico
• Date (da – a) DAL1DICEMBRE2013AL31GENNAIO2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Regione Veneto
• Tipo di azienda o settore Sanità - ULSS n. 10
• Tipo di impiego Direttore Sanitario
• Date (da – a) DAL 1 OTTOBRE 2013AL30NOVEMBRE2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Regione Veneto
Segreteria Sanità e Sociale
• Tipo di azienda o settore sanità
• Tipo di impiego Coordinatore Regionale rete trapiantologica
direzione complessiva delle attività regionali del settore, programmazione, relazioni e rapporti istituzionali regionali e nazionali , elaborazione e verifica economico/gestionale
Sperimentazione clinica controllata (protocolli farmacologici e good clinical practice ) in ambito di farmacologia clinica e fitofarmacologia
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 18.03.2013 al 30.09.2013 Responsabile project development Coordinamento Regionale per i Trapianti Dal 10.09.2009 al 31.01.2013
Ulss5 Ovest vicentino, regione Veneto Sanità
Direttore sanitario
Dal 01.09.2008 al 09.09.2009 Ulss5 Ovest Vicentino Regione Veneto Sanità
Responsabile medico unità di progettazione nuovo polo ospedaliero Dall’ 1.03.2007 al 31.12.2007
Regione Veneto Servizi Socio Sanitari Internazionali Sanità
Responsabile progetto sperimentale di Marketing sanitario Dall’1.08.1993 al 28.02.2007
Centro Stdu P. d’Abano Sanità privata convenzionata Direttore sanitario e scientifico Dal 1.12.1991 al 31.07.1993
Fondazione Clinica del lavoro di Pavia Sanità
Coordinatore ricerca clinica finalizzata del Ministero della Salute su osteoporosi Dal 1.10.1986 al 20.10.1998
Spedali Civili di Brescia Sanità
Dirigente medico di anestesia e rianimazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) [ 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Perfezionamento in psicologia positiva Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Gestione del personale, clima aziendale, comunicazione e motivazione
• Qualifica conseguita Perfezionamento universitario
Curriculum vitae di Dr.ssa Simona Aurelia Bellometti
2011
conoscere l’azienda a partire dal bilancio CUOA Altavilla (VI)
2010
II ediz. Efficienza organizzativa SDA Bocconi
Lean organization, gestione del personale, ottimizzazione logistica, lavorare per processi 2009
Perfezionamento in comunicazione sanitaria Università degli studi di Brescia
Gestione della comunicazione interna ed esterna in una azienda sanitaria ed ospedaliera Perfezionamento universitario
2008
indicatori di budget per il territorio SDA Bocconi
Processo di budget e organizzazione per obiettivi nelle aziende sanitarie ed ospedaliere 2006
Specializzazione in farmacologia Clinica Università degli Studi di Pavia
Specializzazione post universitaria 1996
Specializzazione in Idrologia e Climatologia Medica Università degli studi di Pavia
Specializzazione post universitaria 1992
Specializzazione in microbiologia e virologia Università degli studi di Brescia
Specializzazione post universitaria 1987
specializzazione in anestesia e rianimazione Università degli studi di Milano
Specializzazione post universitaria 1985
iscrizione all’ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Brescia 1984
l15.10.1984
laurea in medicina e chirurgia con 110 e lode università degli studi di Milano
novembre 1984
esame di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo Università degli studi di Verona
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione
orale Buono CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Spiccate capacità di leadership comunicative e di relazione,
competenze ed attitudini alla motivazione del personale e dei collaboratori;
specifici percorsi formativi orientati alla gestione ed allo sviluppo delle competenze gestionali e relazionali:
Capacità a lavorare in squadra, doti di negoziazione, riconoscimento dell’autorità, capacità di assegnazione di ruoli , sviluppo di competenze finalizzando ad un risultato comune.
Senso di responsabilità ed empatia nei confronti dei singoli e della collettività 1996: come condurre le riunioni di lavoro, CUOA Altavilla
2008 Motivazione e lavoro di gruppo, Ulss5, Regione Veneto
2008, L’eccellenza comunicativa verbale e non verbale nella professione, Ulss5, Regione Veneto
2009 Global Health Summer school
Departement for contunuing education and public health, Oxford University 2009 Perfezionamento in comunicazione sanitaria, Univ. Di Brescia
2011 Sviluppare il passaggio da una visione dei singoli componenti di un team ad una posizione sistematica di sviluppo delle competenze, Ulss5 Regione Veneto
2012 Perfezionamento in psicologia positiva, Univ. Di Firenze CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Vocazionali e personali doti di coordinamento , pianificazione ed organizzazione di percorsi , e del lavoro; capacità di lavorare per obiettivi e per processi;
sviluppo di percorsi di pensiero logico; rafforzate ed affinate nel percorso professionale, prevalentemente vocato ad attività di gestione ed organizzazione, con responsabilità amministrative e di budget inizitate già nel 1991.
2008
Curriculum vitae di Dr.ssa Simona Aurelia Bellometti
Regione Veneto CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Capacità di utilizzo dei principali programmi informatici e per p.c. e dei più diffusi sistemi multimediali
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
ottima conoscenza ed utilizzo della lingua italiana nell’esposizione orale e nella stesura di documenti e report.
Capacità di parlare in pubblico, in italiano ed inglese, con doti di argomentazione persuasiva e di intrattenimento
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente
indicate.
ottima conoscenza delle medicine alternative ed integrative, della medicina termale italiana ed europea. Membro del Board internazionale della Socinternazionale di medicina termale e del consiglio direttivo nazionale della soc. italiana di idrologia.
Professore a.c. della Scuola di Specializzazione in Idrologia dell’Università degli Studi di Pavia e membro del Consiglio di Dipartimento del Master di II° livello in Medicina Termale della
medesima Università. Il tutto è documentato da numerose pubblicazioni scientifiche internazionali citate nella forma estesa del CV
Competenze in area di sperimentazione clinica dei farmaci ed in bioetica PATENTE O PATENTI In possesso di patente B
ULTERIORI INFORMAZIONI Autore di circa 120 pubblicazione scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Relatore a oltre 100 congressi e conferenze scientifiche nazionali ed internazionali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Padova, _____________________ Firma_________________________