ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ESPERIENZA LAVORATIVA Flavia
Sciolette
DATA DI NASCITA:
23/04/1987
CONTATTI
Nazionalità: Italiana Sesso: Femminile
LinkedIn: https://
www.linkedin.com/in/flavia- sciolette/
Area della Ricerca CNR di Pisa, Via Giuseppe Moruzzi, 1
56124 Pisa , Italia [email protected] (+39) 0503152867 https://cnr-it.academia.edu/
FlaviaSciolette
01/11/2015 – 10/09/2019 – Italia
Supervisore: prof. Massimo Bonafin
Titolo della tesi di dottorato: «Par art mover»: incroci tra meraviglioso e sapere in testi romanzi del tardo Medioevo.
Campi di studio
Linguistica e filologia romanza
10/05/2018 – 01/09/2018 – Londra, Regno Unito
Matricola K1776885, presso King’s College of London, Department of French.
06/10/2013 – 25/03/2015 – Roma, Italia
Materie principali: Linguistica generale, Linguistica storica (sanscrito,ittito, antico persiano), Linguistica italiana (Sociolinguistica e dialettologia), Filologia e Linguistica romanza, didattica delle lingue moderne.
Tesi: Le formule degli atti di parola nei Cantari trecenteschi Relatore: Prof. Stefano Asperti
Correlatore: Prof.ssa Elisa de Roberto Valutazione: 110 e lode/110
01/10/2007 – 17/07/2012 – Roma, Italia
Principali materie: linguistica generale, linguistica e filologia della letteratura italiana, filologia romanza, informatica umanistica.
Tesi: La simbologia dell'anello in testi romanzi del XII sec.
Relatore: Prof. Stefano Asperti Valutazione: 110 e lode/110
Dottorato di ricerca - Curriculum Linguistica, Filologia e Interpretazione del Testo
Università degli Studi di Macerata
◦
PhD Visiting Student King's College of London
Laurea Magistrale in Linguistica (Lm-39) Università degli Studi Sapienza
Laurea triennale in Studi Linguistici e Filologici Università degli studi Sapienza
07/01/2020 – ATTUALE – Pisa, Italia
Assegnista di ricerca, Progetto Talmud. Mi occupo di modelli di rappresentazione del testo in ambito computazionale.
Assegnista di ricerca
CNR - Istituto di Linguistica Computazionale
COMPETENZE LINGUISTICHE
LINGUA MADRE: italiano inglese
Ascolto
B2 Lettura
C1 Produzione orale
B2 Interazione orale
B2 Scrittura
B2
tedesco Ascolto
A1 Lettura
A2 Produzione orale
A1 Interazione orale
A1 Scrittura
A1
COMPETENZE DIGITALI
Competenze di base
Ottima conoscenza del PC (pacchetto Office, principali browser, posta elettronica) / LI NUX(Ubuntu) / Conoscenza base LaTex
Linguaggi
Conoscenza di base di PHP / Conoscenza di base di MySQL / Conoscenza dei linguaggi di codifica dei testi digitali (TEI XML) / Conoscenza di base di Python / Co noscenza di base di PERL
Programmi utilizzati
Archetype / Software per la ricerca lessicografica (TLIO, GattoWeb, LirIO, DiVo, ecc.) / AnacondaPython / Oxygen XML / TreeTagger / Brackets / antconc / Praat / Juxta
Formazione in redazione
Adobe Creative Suite / GIMP editor, ImageJ / Discreta conoscenza Wordpress / J oomla (Base)
04/11/2018 – 31/12/2019 – Roma, Italia
Gestione delle attività di comunicazione e produzione contenuti (sito, app e social) su clienti di ambito assicurativo e finanziario, tra cui Associazione Agenti Allianz e Gruppo Agenti Zurich.
01/04/2012 – 10/10/2015
Nell'arco di tempo indicato ho scritto articoli per testate online e cartacee e collaborato come ufficio stampa, per l'organizzazione di eventi culturali.
Sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista (N.
tesserino: 160629)
Communication Strategist Unoone
Redattrice/Ufficio stampa
PUBBLICAZIONI
Sciolette, F., Somma, Anna Lisa. «Personaggi femminili, cross-dressing e mutamenti di sesso nella produzione canterina italiana» Polygraphia, in corso di
pubblicazione.,
«Eccezione come resistenza: ancora sul Blandin di Cornovaglia.» in Miti e pratiche dell'essere contro. A cura di Sonia Maura Barillari e Martina di Febo, Aicurzio, VirtuosaMente editore, in corso di pubblicazione.
«Il fabbro e il negromante – per un’interpretazione dell’artificiale medievale». L’im magine riflessa, N.S. Anno XXVIII (2020), 2, pp. 43-62.
«Il mirabile nelle letture di Petrarca e Bembo: spie di un’evoluzione intellettuale?»
in Letteratura e Storia del libro, Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 11-16 settembre 2017, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno, 2020, pp.
115-120.
«Meraviglioso scientifico nel Medioevo, un problema di tempo?» in Tempo. Tra esattezza e infinito. IX Convegno interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di ricerca dell’Università di Tor Vergata, a cura di Tiziano Gasbarro e Danilo Testa, Roma, UniversItalia, 2019, vol. II, pp. 17 - 30.
Introduzione (per curatela) in Alter/Ego: Confronti e scontri nella definizione dell’altro e nella determinazione dell’io. a cura di Valentina Ferrigno, Sandra Gorla, Carlotta Larocca, Marta Paris, Elena Santilli e Flavia Sciolette, Macerata, Macerata, EUM, 2019.
«Copiare il reale: appunti sull’apparenza realistica della statuaria in testi tra XII e XIII secolo.» in Attraverso lo specchio: l'immagine, il doppio, il riflesso, A cura di Sonia Maura Barillari e Martina di Febo, Aicurzio, VirtuosaMente editore, 2019.
«Miniature testuali: formule dello spazio in testi narrativi medievali» in Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto. A cura di Sonia Maura Barillari e Martina di Febo, Aicurzio, VirtuosaMente editore, 2018, pp. 231 - 246.
«L’ attesa come pretesto per la descriptio di meraviglie: alcuni esempi» in L'attesa:
forme, retorica, interpretazioni, a cura di Gianfelice Peron e Fabio Sangiovanni, Padova, Esedra, 2018 pp. 67-75.
«Su Humanities e Social Network» in Quaderni eretici | Cahiers hérétiques, 5 (2017), fasc. 3, pp. 45 – 53.
«Tempo Narrato e tempo ricordato nell’epica francese, casi e prospettive.» in Calend ari. L’uomo, il tempo, le stagioni. A cura di Sonia Maura Barillari e Martina di Febo, Aicurzio, VirtuosaMente editore, 2018, pp. 230-244.
[rec] Noah D. Guyn, Zrinka Stahuljak, Violence and the Writing of History in the Medieval Francophone World, Cambridge, d.S. Brewer, 2013, 210 pp. In Revue Critique de Philologie Romane, 17, 2016, p. 122.
Pubblicazioni
CONFERENZE (CON RELAZIONE)
Sciolette, F., Giovannetti, E. «Un modello per domarli tutti: verso una
rappresentazione del testo come esplicitazione di documento, lingua e contenuto».
Accepted at XXXI Congresso Aitla, Bergamo, 11-13 Febbraio 2021
Bellandi, A., Giovannetti, E., Marchi, S., Piccini, S., and Sciolette, F. 2020. «Come dare senso a un termine? Caratteristiche, potenzialità e opportunità dello strumento LexO.» Accepted at XXX Convegno Ass.I.Term., Eurac Research, Bolzano, 15-16 ottobre 2020.
Crossing Gender Boundaries. Brave Women Living in Texts and Images. Convegno Internazionale, S. Maria Capua Vetere (CE), 26-27-28 novembre 2019, relazione accettata, titolo: Personaggi femminili, cross-dressing e mutamenti di sesso nella produzione canterina italiana (con Anna Lisa Somma, University of Birmingham) Medioevo Romanzo e Orientale, Moyen Âge et époque moderne:
phénoménologie des représentations de l’altérité entre Orient et Occident, Catania, 21-22 Novembre. Relazione accettata: Automi e meraviglie artificiali: una marca di alterità?
«Effectus Mirabilis» Medioevo e cinepoetica dello stupore. Convegno e tavola rotonda, Asti, 29-30 Settembre 2017. Partecipazione su invito del Prof. Francesco Mosetti Casaretto con una relazione dal titolo: «Effetti speciali nella narrativa medievale: una possibile
classificazione». [contributo in volume per la collana Ricerche Intermedievali delle Edizioni dell'Orso in corso di pubblicazione]
Ut Pictura Poesis. I testi, le immagini, il racconto. XXII Convegno Internazionale di Rocca Grimalda, 22-24 Settembre 2017. Titolo della comunicazione: «Miniature testuali: formule dello spazio in testi narrativi medievali».
L'ATTESA. Forme, Retorica, Interpretazioni. XLV Convegno Interuniversitario di Bressanone, 7-9 Luglio 2017. Titolo della comunicazione: «L'attesa come pretesto per la descriptio di meraviglie: alcuni esempi.»
Tempo. Tra esattezza e infinito. IX Convegno interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di ricerca dell’Università di Tor Vergata, 14-15-16/06/17. Titolo della comunicazione: «Meraviglioso scientifico nel Medioevo, un problema di tempo?»
Calendari. L’uomo, il tempo, le stagioni. XXI Convegno Internazionale di Rocca Grimalda, 23-25 Settembre 2016. Titolo della comunicazione: «Tempo narrato e tempo ricordato nell'epica francese: casi e prospettive.»
Conferenze (con relazione)
PARTECIPAZIONE A SCUOLE ESTIVE, SEMINARI E CORSI
Scuola Estiva di Glottologia e Linguistica organizzata dalla Società Italiana di Glottologia SIG (Lignano, settembre 2013)
Ciclo di seminari: “Migrazioni di tecnologie e linguaggi” (incontri da giugno a settembre 2014 presso il CNR di Roma)
Summer School "Mapping Meaning" presso l'Università di Tubinga, Germania (15/08 - 25/08/2016)
[Corsi frequentati: Christina Unger, Computational approaches to meaning; Daniel Altshuler, Temporal interpretation of narrative discourse: Exploring the interaction between prominence and coherence; Sebastian Löbner, Frame theory and semantics. 9 ECTF]
Corso di formazione Redattori TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini), presso sede OVI – Cnr, Villa Reale di Castello, Firenze (26-30/09/2016) [Redazione di due voci assegnate durante il corso (malandanza [http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/
index.php?vox=039484.htm], malatiglia [http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/index.php?
vox=039485.htm]) e una terza voce concordata con il dott. Paolo Squillacioti (Boce brero - http://tlio.ovi.cnr.it/voci/039482.htm)]
CLIC-IT 2016, 3a Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale, Napoli, Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Accademia Pontaniana, 5-7/12/17.
Seminario di autoformazione dei dottorandi su Teorie e Metodi della Critica Letteraria, Macerata (8/3/2017, con una relazione su Tipologia della cultura di Jurij Lotman.)
LUD - Laboratorio di Umanesimo Digitale, promosso dall'Associazione Informatica Umanistica e Cultura Digitale (Macerata, 11/04 - 9/5/17)
VII Edizione RENCONTRES DE L'ARCHET 2017, seminario: "Letteratura e storia del libro" presso Fondazione Natalino Sapegno, Morgex, (11-16/09/17)
[partecipazione su segnalazione da parte del coordinatore di dottorato, con una relazione dal titolo: Il mirabile nelle letture di Petrarca e Bembo: spie di un’evoluzione intellettuale?]
EDEEN – Ecole d’été editions numériques, presso la Maison des Sciences de l’Homme-Alpes di Grenoble (28/05-02/06/18). Partecipazione con borsa.
Scuola Estiva di Filologia e Linguistica “Alberto Varvaro”, sesta edizione, presso l’Accademia dei Lincei di Roma (03/09- 08/09/18) con esposizione del progetto di ricerca. (Ammessa dopo selezione del curriculum)
Partecipazione a scuole estive, seminari e corsi
PARTECIPAZIONE A PROGETTI/COMITATI SCIENTIFICI/REDAZIONALI
Componente del comitato scientifico e organizzativo del Colloquio
Interdisciplinare Alter/Ego: Confronti e scontri nella definizione dell’altro e nella determinazione dell’io. Macerata, 21-23 Novembre, 2017.
Componente del Comitato Redazionale della rivista Polythesis, diretta dal Professor Massimo Bonafin.
Componente del progetto presentato: Looking at the stars through an entangled manuscript tradition: the astronomical text of Alfonso el Sabio - its Arabic sources and the Romance codices.
Principal Investigator: prof.ssa Arianna D’Ottone, Università degli studi di Roma Sapienza (progetto finanziato da fondi Sapienza)
Iscritta inoltre alla SIFR (Società Italiana di Filologia Romanza) e alla SLIR (Société de Linguistique Romane).
Partecipazione a progetti/comitati scientifici/redazionali