• Non ci sono risultati.

REPORT S. Pupella, L. Lombardini, M. Bianchi, N. Lopez, M. P. Mariani, B. Mazzanti, M. Lembo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REPORT S. Pupella, L. Lombardini, M. Bianchi, N. Lopez, M. P. Mariani, B. Mazzanti, M. Lembo"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

REPORT 2021

S. Pupella, L. Lombardini, M. Bianchi,

N. Lopez, M. P. Mariani, B. Mazzanti, M. Lembo

un ringraziamento a tutte le Banche Sco per la disponibilità

(2)

LA NORMATIVA CONSENTE

La conservazione ad esclusivo uso autologo,

L'istituzione di banche private sul territorio nazionale;

Ogni forma di pubblicità connessa alle banche private.

in assenza delle condizioni sopra indicate;

È tuttavia consentita la raccolta del SCO a scopo personale e la sua esportazione in strutture private al di fuori del territorio italiano secondo le regole definite da uno specifico atto normativo.

Le cellule staminali emopoietiche (CSE) presenti nel sangue del cordone ombelicale (SCO), come quelle presenti nel midollo osseo e nel sangue periferico, sono progenitrici di tutte le linee cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e vengono utilizzate per il trapianto emopoietico. Il trapianto di CSE rappresenta una consolidata terapia salvavita per la cura di numerose e gravi malattie del sangue congenite e acquisite, immunodeficienze e malattie metaboliche. La donazione del SCO è dunque un interesse primario per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la sua raccolta e conservazione è effettuata presso le banche del sangue di cordone ombelicale (BCO), strutture pubbliche accreditate presso il SSN a ciò preposte.

Raccolta di SCO donato per uso allogenico a fini solidaristici;

Raccolta di SCO dedicato al neonato con patologia in atto al momento della nascita o evidenziata in epoca prenatale, o per uso dedicato a consanguineo con patologia in atto al momento della raccolta o pregressa, che risulti curabile con il trapianto di CSE;

Raccolta di SCO dedicato a famiglie a rischio di avere figli affetti da malattie geneticamente determinate per le quali sussistano comprovate evidenze scientifiche di impiego di cellule staminali del SCO;

Raccolta di SCO ad uso autologo-dedicato nell’ambito di sperimentazioni cliniche, approvate secondo la normativa vigente, finalizzate a raccogliere le evidenze scientifiche di un possibile impiego del sangue cordonale nel caso di particolari patologie.

LA NORMATIVA VIETA

INTRODUZIONE

(3)

Le banche pubbliche sono riunite nella Rete nazionale delle banche per la conservazione del sangue del cordone ombelicale (ITCBN – ITalian Cord Blood Network), istituita con il DM 18 novembre 2009, che ne definisce le finalità e i principi generali di organizzazione. L’ITCBN è finalizzata alla creazione dei necessari collegamenti fra le banche esistenti sul territorio nazionale, proponendosi quali obiettivi la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue cordonale a fini di trapianto ematopoietico. Ad oggi, tale rete è costituita da 18 Banche operative, ubicate in 13 regioni.

FINALITÀ DEL RAPPORTO E NORMATIVA

Questo rapporto descrive i dati 2021 relativi alle attività delle BCO presenti in Italia. La Rete nazionale, a cui afferiscono le banche operanti sul territorio nazionale, è coordinata dal Centro Nazionale Sangue (CNS) in sinergia con il Centro Nazionale Trapianti (CNT) per gli aspetti correlati al trapianto emopoietico.

RETE ITCBN

SISTRA-ITCBN

Anagrafiche delle banche e dei centri di raccolta (punto nascita), inclusi i requisiti autorizzativi e di accreditamento delle BCO;

Raccolta, bancaggio, conservazione e distribuzione delle unità SCO per uso allogenico e per uso dedicato;

Aggiornamento delle caratteristiche dell’inventario nazionale.

I flussi dei dati di attività relativi alle BCO vengono acquisiti e monitorati dal CNS attraverso un applicativo del sistema informativo per le attività trasfusionali

denominato SISTRA-ITCBN. In analogia a quanto avvenuto per le strutture trasfusionali presenti sul territorio italiano, il sistema SISTRA-ITCBN (Sistema informativo dei servizi trasfusionali-ITCBN) è lo strumento di supporto al conseguimento delle finalità definite nella Legge n.219/2005. SISTRA-ITCBN

permette, grazie ad un coordinamento a livello nazionale, di raccogliere ed elaborare informazioni e dati acquisiti dalle BCO relativi a:

BANCHE SCO - Report 2021

(4)

TRAPIANTO CSE E REGISTRO IBMDR

La ricerca di unità di CSE per le finalità di trapianto è coordinata dal Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR-Italian Bone Marrow Donor Registry), istituito dalla Legge 6 marzo del 2001, n. 52 (Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo) presso l’Ospedale Galliera di Genova quale struttura di interesse nazionale, corrispondente agli analoghi organismi istituiti in altri Paesi europei ed extra-europei.

Il registro IBMDR coordina le attività dei Registri istituiti a livello regionale, ed è stato riconosciuto come "sportello unico" per la ricerca di CSE, anche da SCO, per finalità di trapianto dall'Accordo Stato Regioni del 5 ottobre 2006 (Ricerca e reperimento di cellule staminali emopoietiche presso registri e banche italiane ed estere).

CSE DA SANGUE CORDONALE

Il prelievo di CSE da SCO è incluso nella disciplina trasfusionale, Legge 21 ottobre 2005, n. 219 (Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati) e si fonda sul principio della donazione volontaria, non remunerata, anonima e responsabile e della gratuità del sangue umano e dei suoi prodotti, incluse le CSE.

Con DM 18 novembre 2009 (Disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale per uso autologo) è stata disciplinata la conservazione del SCO per l’uso autologo-dedicato, consentendola presso le banche pubbliche per quelle indicazioni riconosciute appropriate e sostenute da evidenze scientifiche consolidate.

In coerenza con i principi fondanti del sistema sanitario nazionale, il decreto prevede il divieto di istituzione di banche private per la conservazione del SCO sul territorio nazionale e ogni forma di pubblicità alle stesse connessa.

Le attività relative alla selezione e raccolta, nonché la gestione delle banche, sono comprese nella normativa in materia di attività trasfusionali e pertanto declinati nel DM 2 novembre 2015 (Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti). Le attività di lavorazione, validazione, conservazione e distribuzione del SCO sono invece declinate nel Decreto legislativo n.16 del 25 gennaio 2010 (Attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l'approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché' per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule

(5)

LE BANCHE SCO

Per informazioni sulla normativa consulta www.centronazionalesangue.it

La trovi al menù

"Attività" , sottomenù

"Sangue Cordonale"

Le banche di SCO sono Istituti dei tessuti come definiti dal Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191 (Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione,

l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo

stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani) che, all’articolo 6, ne prevede l’autorizzazione e

l’accreditamento da parte delle Regioni e Province autonome (PP.AA.).

Pertanto, in attuazione a tali disposizioni, con l’Accordo Stato Regioni del 29 ottobre 2009, sono stati definiti, sulla base di standard nazionali ed internazionali, i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi delle banche di SCO, afferenti alla rete nazionale. Nel successivo Accordo del 20 aprile 2011 sono state definite le “Linee guida per

l’accreditamento delle Banche di sangue da cordone ombelicale”.

(6)

DEFINIZIONI

Allogenica non familiare (AlloNF): unità di sangue di cordone ombelicale raccolta per trapianto allogenico da donatore non familiare

Allogenica dedicata (AlloD): unità di sangue di cordone ombelicale raccolta per trapianto allogenico da donatore familiare

Autologa (Auto): unità di sangue di cordone ombelicale raccolta per trapianto autologo

Allogenico: appartenente a un altro individuo. Nell’ambito del trapianto si definisce come trapianto allogenico (o allotrapianto), la procedura attraverso la quale al paziente sono trasfuse cellule prelevate a un donatore familiare o non familiare.

Autologo: appartenente allo stesso individuo. Nell’ambito del trapianto si definisce come trapianto autologo, la procedura attraverso la quale al paziente sono trasfuse cellule staminali emopoietiche precedentemente prelevate a se stesso.

Banca del Cordone Ombelicale (BCO): struttura deputata alla conservazione delle unità di sangue di cordone ombelicale. È costituita da un team integrato, sotto la responsabilità del direttore della Banca, che è responsabile delle attività di raccolta, processazione, caratterizzazione,

criopreservazione, stoccaggio e rilascio.

Centro di raccolta (CR): punto nascita (sala parto) sotto la responsabilità di una singola BCO che ha in carico le attività di selezione della coppia donatrice, se applicabile, e di raccolta delle unità SCO

Cellule staminali emopoietiche (CSE): cellule staminali adulte che sono in grado di autorigenerarsi e di differenziarsi negli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Le sorgenti delle cellule staminali emopoietiche sono il midollo osseo (prevalentemente ossa del bacino), il sangue periferico, dopo stimolazione con fattori di crescita, e il sangue di cordone ombelicale.

Human Leukocyte Antigen (HLA): antigeni espressi da numerosi tipi di cellule, inclusi i leucociti, che hanno potere antigenico e sono in grado di stimolare la produzione di anticorpi quando

presentati a un ricevente che non li esprime. Nell’ambito dei trapianti la tipizzazione degli antigeni del sistema HLA permette di definire la compatibilità tra individui geneticamente correlati e non.

Sangue di cordone ombelicale (SCO): sangue contenuto all’interno della placenta e dei vasi (vena) del cordone ombelicale. Esso rappresenta una delle sorgenti di cellule staminali emopoietiche e può essere prelevato dopo la nascita del bambino.

Unità di sangue di cordone ombelicale: sangue ottenuto dalla placenta e dai vasi (vena) del cordone ombelicale di un’unica placenta dopo che il cordone ombelicale è stato tagliato. È possibile

raccogliere le seguenti tipologie di unità:

(7)

HIGHLIGHTS

BANCHE SCO - Report 2021

La rete italiana della Banche di sangue di cordone ombelicale (ITCBN) è costituita da 18 banche e 270 centri di raccolta dislocati in tutte le regioni italiane.

I parti effettuati nei centri di raccolta delle BCO rappresentano il 64% dei parti totali in Italia (anno 2021: dato stimato).

Al 31 dicembre 2021, sono disponibili 38.355 unità di sangue di cordone ombelicale per uso allogenico (Fonte dati: IBMDR).

Al 31 dicembre 2021, il 28% delle unità di sangue di cordone ombelicale ha un numero di cellule nucleate totali superiore (TNC) a 150*10e7.

Al 31 dicembre 2021, sono disponibili 4.414 unità di sangue di cordone ombelicale per uso allogenico- dedicato e 174 unità per uso autologo.

Al 31 dicembre 2021, sono state distribuite 1.600 unità di sangue di cordone ombelicale per uso allogenico, 194 per uso allogenico-dedicato e 2 unità per uso autologo.

(8)

Parti effettuati nei 270 centri di raccolta afferenti

alle banche di cordone:

250.980**

pari al 63% dei parti totali.

(**LiguriaCBB, VRCBB, LazioCBB e TOCBB non hanno fornito i dati)

2020 2021

500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 50.000

40.000

30.000

20.000

10.000

0

2.000

1.500

1.000

500

0

ATTIVITÀ DEL 2021*

UNITÀ SCO BANCATE:

46.817

UNITÀ SCO RILASCIATE:

1.796

38.355

Inviate al registro IBMDR

Fonte dati:

Report attivitò IBMDR 2021

Parti in Italia nel 2021:

399.431

(dati Istat)

AlloNF

Dedicate

Autologhe

90,2% 9,4% 0,4%

AlloNF

Dedicate

Autologhe

89,1% 10,8% 0,1%

Unità SCO Unità SCO Unità SCO

Correlazioni con indici Correlazioni con indici Correlazioni con indici

demografici demografici demografici

Unità SCO Raccolte:

5.742

pari al 2,2% dei parti nei CR BCO

Unità SCO Raccolte:

6.277

pari al 2,5%** dei parti nei CR BCO

Riduzione numero dei

parti:

-4.653

nel 2021 rispetto al 2020

AlloNF

42.229

unità Dedicate

4.414

unità Autologhe

174unità

Totale Unità SCO Bancate

AlloNF

1.600

unità Dedicate

194unità Autologhe

unità2

Totale Unità SCO Rilasciate Caratterizzate

39.337

unità

Non caratterizzate

1.867

unità

In corso di riqualificazione

344unità

258.827

parti in CR BCO

145.277

parti no CR BCO

250.980**

parti in CR BCO 148.451**

parti no CR BCO

*LiguriaCBB e VRCBB non hanno fornito i dati

(9)

LA RETE

1.Torino Cord Blood Bank (Torino) 2.Milano Cord Blood Bank (Milano)

3.Banca del sangue di cordone ombelicale di Verona (Verona)

4.Banca del sangue placentare di Treviso (Treviso) 5.Liguria Cord Blood Bank (Genova)

6.Pavia Cord Blood Bank (Pavia) 7.Padova Cord Blood Bank (Padova)

8.Emilia Romagna Cord Blood Bank (Bologna) 9.Pisa Cord Blood Bank (Pisa)

10.Banca del cordone ombelicale di Firenze (Firenze)

11.Banca regionale sangue cordone ombelicale – Policlinico Umberto I (Roma)

12.UNICATT Cord Blood Bank (Roma)

13.Banca sangue placentare Regione Abruzzo PECB (Pescara)

14.BA.S.C.O. Regione Campania (Napoli)

15.Banca cordonale Regione Puglia (San Giovanni Rotondo)

16.Calabria Cord Blood Bank (Reggio Calabria) 17.Banca del sangue del cordone ombelicale di Sciacca (Sciacca)

18.Banca del sangue cordonale di Cagliari-CCBB (Cagliari).

PRESENTAZIONE DELLA RETE

L’ITCBN raccoglie in una rete le banche autorizzate alla raccolta, manipolazione, conservazione e distribuzione delle unità SCO ad uso allogenico solidaristico, allogenico dedicato e autologo.

Attualmente in Italia, sono presenti 18 banche ubicate presso ospedali pubblici in 13 Regioni ad ognuna delle quali sono collegati i centri di raccolta. Le Regioni Veneto, Lombardia, Toscana e Lazio hanno più di una banca sul territorio di competenza (rispettivamente tre banche in Veneto e due nelle altre regioni) (fig. 1).

BANCHE SCO - Report 2021

(10)

Le caratteristiche delle banche appartenenti al network italiano sono illustrate nella tabella 1. In merito alle certificazioni e agli accreditamenti, tutte le BCO hanno un riconoscimento regionale, un laboratorio di riferimento accreditato EFI/ASHI che esegue la tipizzazione HLA e operano in stretta correlazione con l’IBMDR, per tutte le attività finalizzate alla distribuzione di unità SCO verso i Centri Trapianto italiani ed esteri.

REGIONE Abruzzo

20$

2000 PECBB

Tabella 1. Anagrafica e caratteristiche delle BCO (Anno inizio attività, Certificazione ISO/Vision e Accreditamento NetCord/FACT) CERTIFICAZIONE

ISO/VISION

24/7

40$

Unlimited ANNO INIZIO

ATTIVITÀ

30$

Unlimited SIGLA

BCO

1000 BANCA SANGUE

PLACENTARE REGIONE ABRUZZO

CALABRIA CORD BLOOD BANK

BA.S.C.O.

REGIONE CAMPANIA

BANCA REGIONALE SANGUE CORDONE OMBELICALE POLICLINICO UMBERTO I EMILIA ROMAGNA CORD BLOOD BANK

UNICATT CORD BLOOD BANK

ACCREDITAMENTO NETCORD/FACT

1997 Calabria

CBB Calabria 2006

BASCO Campania 1996

ERCBB Emilia

Romagna 2001 Lazio

20$

2000

LAZIO CBB 24/7

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

1994

UNICATTCBB Lazio 1999

LiguriaCBB Liguria 1997

MICBB Lombardia 1993

LIGURIA CORD BLOOD BANK

MILANO CORD BLOOD BANK

Lombardia

2000 PVCBB

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

1997

TOCBB Piemonte 1990

PugliaCBB Puglia 2008

CCBB Sardegna 2011

Sicilia

20$

2000

SciaccaCBB 24/7

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

2008

FICBB Toscana 1996

PICBB Toscana 2004

TVCBB Veneto 1996

PAVIA CORD BLOOD BANK

TORINO CORD BLOOD BANK BANCA CORDONALE REGIONE PUGLIA BANCA DEL SANGUE CORDONALE DI CAGLIARI

BANCA DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DI SCIACCA BANCA DEL CORDONE OMBELICALE DI FIRENZE BANCA DI TESSUTI E CELLULE REGIONE TOSCANA - PISA CORD

BLOOD BANK BANCA DEL SANGUE PLACENTARE DI TREVISO

2000 Unlimited Unlimited

1000

VRCBB Veneto 2008

PDCBB Veneto 1992

BANCA DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DI VERONA PADOVA CORD BLOOD BANK

(11)

A partire dal 2019 sono state programmate visite ispettive CNT/CNS per il rinnovo della certificazione di conformità delle 18 banche della rete ITCBN. Sono state effettuate 6 verifiche in sede (2019- inizio 2020) e, a seguito dell’emergenza Covid-19, 10 valutazioni documentali (Tabella 2).

La raccolta delle unità di sangue di cordone ombelicale viene effettuata nei CR afferenti ad una singola BCO. Come illustrato nel grafico 1, attualmente in Italia sono attivi 270 centri di raccolta, di cui 40 presenti e operativi per la raccolta solidaristica del cordone ombelicale in regioni prive della banca (Tabella 3).

BANCHE SCO - Report 2021

ANNO ULTIMA VERIFICA

CNS/CNT TIPO DI VALUTAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE CNS/CNT

20$

2000

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

20$

2000

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

2000

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

20$

2000

24/7

40$

Unlimited 30$

Unlimited 1000

2000 Unlimited Unlimited

1000

Tabella 2. Verifiche istituzionali CNS/CNT delle BCO (Anno ultima verifica, tipo di valutazione, esito). *Valutazione solo documentale a causa dell'Emergenza Covid-19

PECBB 24/7

CALABRIA CBB BASCO

ERCBB

LAZIO CBB UNICATT

CBB

Documentale*

Documentale*

In sede

In sede

In sede 24/7 Documentale*

Documentale*

Documentale*

LIGURIACBB

MICBB

Documentale*

Documentale*

In sede

Documentale*

Documentale*

Documentale*

In sede

Documentale*

PVCBB

TOCBB

PUGLIACBB

CCBB

SCIACCACBB FICBB

PICBB

TVCBB

2019

2020

2020

2019

2020

2020

2019

2020

2020

2020

2019

2020

2021

2021

2020

2019

2019 Documentale*

2019 In sede

VRCBB

PDCBB

(12)

Grafico 1. Istogramma relativo al numero dei centri di raccolta (intra- ed extra-regionali) per ciascuna banca di sangue cordonale attivi nel 2021.

Tabella 2. Banca SCO con i centri di raccolta extraregionali.

Centri di raccolta intraregionali

Centri di raccolta extraregionali

PECBB

N° Centri raccolta extraregionali

Sigla BCO

10 Marche LAZIO CBB 4 Umbria

3 Basilicata UNICATT CBB 3 Molise MICBB

TOCBB FICBB PDCBB

3 PA Trento 1 Valle d'Aosta 2 Umbria

4 PA Bolzano 9 Friuli Venezia Giulia

Tabella 3. Banca SCO con i centri di raccolta extraregionali PECBB

CalabriaCBB BASCO

ERCBB LazioCBB

UNICATTCBB LiguriaCBB

MICBB PVCBB

TOCBB PugliaCBB

CCBB SciaccaCBB

FICBB PICBB

TVCBB VRCBB

PDCBB 30

20

10

0

10

6 10

0 24

20

0 0

8 7

5 3

11

0 21

3 9

0 14

1 15

10

0 0

26

13 10

0 2 0

11

8 7

13

0 0

(13)

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB 12.500

10.000

7.500

5.000

2.500

0

TNC<150×10E7 1.369 383 2.031 3.063

TNC>150×10E7 372 480 409 1.718 657 199 NF* 1.863 1.240 815 486 76 538 1.006 370 245

-Unità ad alta cellularità (TNC>150 × 10e7): indica la percentuale di unità con TNC >150

×10e7 rispetto al numero totale delle unità presenti in inventario;

II dati di attività presenti su SISTRA-ITCBN sono riferiti alle unità raccolte, bancate e distribuite relative a:

A) allogeniche non familiari (ALLONF) B) allogeniche dedicate (ALLOD) C) autologhe (D)

A) Allogeniche non familiari (ALLONF)

L’inventario delle unità SCO rappresenta il numero totale delle unità allogeniche non familiari presenti in ogni singola banca. I parametri utilizzati per caratterizzare l’inventario di ogni banca sono: il numero di cellule nucleate totali (TNC, total nucleated cell) sufficienti a garantire la dose trapiantologica idonea, e la caratterizzazione HLA. Le unità con TNC superiore a 150

×10e7 cellule rappresenta la quota di inventario ad alta cellularità.

Nelle BCO istituite per prime, l’inventario è costituito da unità con bassa cellularità a causa dei diversi criteri di bancaggio applicati in passato. Esiste inoltre una quota di inventario con cellularità compresa tra 120-150 ×10e7 che rappresenta le unità SCO bancate nel periodo 2011-2016 e relativa all’introduzione di una soglia a 120 ×10e7.

Nei grafici 2 e 3 sono illustrati i dati relativi alle caratteristiche dell’inventario in termini di:

DATI DI ATTIVITÀ E

INDICATORI DI PERFORMANCE

BANCHE SCO - Report 2021

Grafico 2. Istogramma relativo al numero delle unità ad alta cellularità (TNC>150 × 10e7) suddiviso per BCO.

NF* Dati non forniti

1.492 488 NF* 8.832 3.273 1.253 1.360 144 803 1.452 872 917 NF*

NF*

1.234 1.776

(14)

0 2.500 5.000 7.500 10.000 PECBB

CalabriaCBB BASCO ERCBB LazioCBB UNICATTCBB LiguriaCBB MICBB PVCBB TOCBB PugliaCBB CCBB SciaccaCBB FICBB PICBB TVCBB VRCBB PDCBB

Grafico 3. Grafico a torta relativo al numero delle unità ad alta cellularità (TNC>150 × 10e7) dati nazionali

Grafico 4. Istogramma relativo al numero di unità inviate ad IBMDR, caratterizzate HLA e con caratterizzazione HLA da eseguire per Banca SCO.

*Dati non forniti TNC<150×10E7

TNC>150×10E7

72%

28%

Inviate a IBMDR Caratterizzate Non caratterizzate

1573

1.653

05 858

0 486

1.954

01 4.780

344

7 1.798

28

5 654

0

90 10.605

476

171 3.866

81

2.059 16

110 1.720

1 18201

255 838

248 0 12

2.446 0 109

1.133 210

1.141

280

12 2.709

(15)

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB 200

150

100

50

0

BANCHE SCO - Report 2021

INVIATE A IBMDR

37.825*

92%

CARATTERIZZATE 1.514*

4%

NON CARATTERIZZATE 1.868*

4%

Grafico 5. Grafico a torta relativo al numero di unità inviate ad IBMDR, caratterizzate HLA e con caratterizzazione HLA da eseguire, dati nazionali.

*Dati parziali, Liguria CBB e VRCBB non hanno fornito il dato

Grafico 6. Istogramma relativo alla cellularità delle unità bancate. *LiguriaCBB e VRCBB non hanno fornito i dati.

137,7

153,6 152,1

165,1172,6 169,3

160,5 175,6

149,7 151,5 146,7 170,6

196

140,8 154,3

167,4

NF NF

(16)

Numero assoluto delle unità raccolte nell’anno (tab. 4);

Indice % di raccolta, rapporto tra il numero di unità raccolte e il numero di parti espletati nei punti nascita collegati alla banca (grafico 7);

Indice % di bancaggio, rapporto tra il numero di unità bancate e il numero di unità raccolte (grafico 8) e trend relativo al periodo 2007-2021 (grafico 9);

Indice % di inventario, rapporto tra il numero di unità immesse nell’inventario esposto al Registro IBMDR e il numero di unità bancate (grafico 10);

Indice di distribuzione, rapporto tra il numero di unità distribuite sul numero di unità esposte al Registro, cioè potenzialmente rilasciabili.

Sono stati presi in considerazione indicatori chiave, valutati su base annuale, di tipo quantitativo, cioè in grado di misurare le attività, e di tipo qualitativo, cioè in grado di misurare la capacità della banca di rispondere tempestivamente e in modo adeguato alle richieste di selezione delle unità SCO. Questi ultimi indicatori

influenzano in modo significativo le procedure di scelta dei centri trapianto a fronte di una molteplice disponibilità di sorgenti di CSE.

Gli indicatori quantitativi di attività considerati, hanno ricompreso:

2000

Totale

Unità raccolte

6.248*

Unità bancate

394*

Unità distribuite

20*

2000

20$

2000

2000

DATI UNITÀ RACCOLTE E BANCATE

E INDICE DI BANCAGGIO (TOTALE E SUDDIVISO PER BCO)

BANCATE

20$

2000 1000

20$

1000

1000

1000

1000

PECBB 22

DISTRIBUITE RACCOLTE

0

Calabria CBB 11 1

BASCO 20 1

LAZIO CBB 10 0

46

ERCBB 5

UNICATTCBB LiguriaCBB

MICBB PVCBB TOCBB PugliaCBB

CCBB SciaccaCBB

FICBB PICBB TVCBB VRCBB PDCBB

341 147 207

850

269 13 0

NF* NF* NF*

568 104 5

405 16 0

272 10 2

325 15 0

240 16 0

1032 43 0

599 13 1

192 12 0

137 10 0

NF* NF* NF*

533 33 5

Tabella 4. Dati unità raccolte, bancate e distribuite – Anno 2021. *Dati parziali, LiguriaCBB e VRCBB non hanno fornito i dati richiesti 131

(17)

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB

Italia 2021 Italia 2020 5

4

3

2

1

0

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB

Italia 20

15

10

5

0

BANCHE SCO - Report 2021

Grafico 7. Istogramma relativo a indice di raccolta (N. unità raccolte/N. parti).

*Dati non forniti. **Dati parziali, non è stato fornito il numero dei parti.

Grafico 8. Istogramma relativo a indice di bancaggio (N. unità bancate/N. unità raccolte).

*Dati non forniti.

Indice di raccolta.Indice di bancaggio.

NF NF

2,4

1,06 0,83

2,83 3,01

1,37 3,54

1,63 3,09

4,05

1,79

2,51 2,49 2,2

6,5 7,5

9,7

5,4 7,6

4,8

18,3

4 3,7 4,6

6,7

4,2

2,2 6,3

7,3

6,2 6,3 3,89

2,26

(18)

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021 30

20

10

0

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB

Italia 2021 Italia 2020 4

3

2

1

0

-1

Grafico 9. Trend dell’indice di bancaggio relativo al periodo 2007-2021

Grafico 10. Istogramma relativo a indice di inventario (N. unità esposte/N. unità bancate). *LiguriaCBB e VRCBB non hanno fornito i dati.

Lazio CBB: il dato si riferisce all’inserimento di unità già caratterizzate, ma in corso di riqualificazione per trasferimento da un altro inventario.

24,2

27,5 27

21

12,8

14,8

9,5

8,9

6,2

6,7

6,9

6,3 5,6

6,3 TNC>120x10e7

TNC>160x10e7 TNC>120x10e7 CD34>2,0x10e8

Indice di bancaggio.Indice di inventario.

28,8

0,9 0,9 0,9

0,7 0,7

0,4

0,7

0 -0,2

0,6 0,6

0

1 3,6

0.3 0,5 2,6

NF NF

(19)

UNITÀ DISTRIBUITE E

INDICI DI DISTRIBUZIONE

I dati relativi alla distribuzione sono presentati in modalità aggregata (numero

totale di unità rilasciate da ciascuna Banca al 31 dicembre 2021) nel grafico 11 e in percentuale sia in relazione al numero di unità presenti in inventario che esposte al registro IBMDR (grafico 12).

BANCHE SCO - Report 2021

0 200 400 600

MICBB PVCBB PDCBB FICBB ERCBB LazioCBB TOCBB PECBB CalabriaCBB SciaccaCBB PugliaCBB TVCBB PICBB BASCO UNICATTCBB LiguriaCBB CCBB VRCBB

Grafico 11. Istogramma relativo al numero delle unità SCO distribuite

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB 10

7,5

5

2,5

0

Distribuite/Esposte Distribuite/Inventario

Grafico 12. Istogramma relativo agli indici di distribuzione. *Dati non forniti.

Per SciaccaCBB: non sono state conteggiate 22 unità in quanto facenti parte di un inventario non più disponibile

Indice di distribuzione.

NF NF

(20)

B) e C) allogeniche dedicate (ALLOD) e autologhe (D)

Le BCO hanno nel loro inventario unità ad uso allogenico dedicato e autologo. Di seguito sono illustrati i dati relativi alle unità raccolte e bancate nel corso del 2021 (tabella 5) e l’inventario delle unità allogeniche dedicate e autologhe al 31

dicembre 2021 (grafico 13).

PECBB CalabriaCBB

BASCO ERCBB

LazioCBB UNICATTCBB

LiguriaCBB MICBB

PVCBB TOCBB

PugliaCBB CCBB

SciaccaCBB FICBB

PICBB TVCBB

VRCBB PDCBB 750

500

250

0

265

17 118

2 225

8 145

3 344

10 349

2 75*

0*

660

5 225

12 362

41 268

9 147

27 454

0 120

13 106

6 118

6 61*

0*

371

13

Grafico 13. Istogramma relativo al numero delle unità SCO allogeniche dedicate e autologhe in inventario. *Dati 2021 non forniti

Banche RACCOLTE BANCATE DISTRIBUITE N. UNITÀ SCO

ALLOGENICHE DEDICATE

RACCOLTE BANCATE DISTRIBUITE N. UNITÀ SCO

AUTOLOGHE

PECBB 0 0 0 0 0 0

4 4 0 0 0 0

CalabriaCBB

BASCO 6 6 0 0 0 0

2 2 0 0 0 0

ERCBB

LazioCBB 5 5 1 0 0 0

20 17 0 0 0 0

UNICATTCBB

MICBB 15 15 0 0 0 0

4 3 0 0 0 0

PVCBB

TOCBB 7 6 0 0 0 0

4 4 0 0 0 0

PugliaCBB

CCBB 13 13 0 1 1 0

16 16 0 0 0 0

SciaccaCBB

FICBB 6 4 0 0 0 0

4 4 0 0 0 0

PICBB

TVCBB 3 2 0 0 0 0

NF* NF* NF* NF* NF* NF*

VRCBB

PDCBB 9 9 0 0 0 0

119 111 1 1 1 0

Totale

Tabella 5. Dati unità raccolte, bancate e distribuite: unità allogeniche dedicate e autologhe – Anno 2021.*Dati non forniti

LiguriaCBB NF* NF* NF* NF* NF* NF*

(21)

BANCHE SCO - Report 2021 UTILIZZI ALTERNATIVI

In aggiunta alle attività di banking finalizzato al trapianto di CSE, diverse BCO eseguono la produzione di emocomponenti per uso trasfusionale (globuli rossi) e non (gel piastrinico, collirio, ecc) al fine di riconvertire le unità non utilizzabile a scopo trapiantologico (ad es. per bassa cellularità). Alcuni di questi utilizzi sono oggetto di studi sperimentali.

RINGRAZIAMENTI

Tutte le attività illustrate in questo report sono state realizzate anche grazie al supporto delle Associazioni di Volontariato, che da anni collaborano con gli operatori sanitari del settore e le autorità competenti: ADISCO, ADOCES e ADMO.

Un particolare ringraziamento ad ADISCO per il prezioso supporto a numerose attività scientifiche e divulgative.

Infine, un doveroso ringraziamento è rivolto a

tutte le mamme e i papà che hanno donato il

sangue di cordone ombelicale dei loro figli: il

loro gesto di solidarietà ha permesso la

creazione dell'inventario italiano.

Riferimenti

Documenti correlati

mente prestato in quest’ultimo rapporto, escludendo qualsiasi valutazione dei servizi precedenti o maggiorazione di anzianità. In tu tti gli altri casi in cui il

sto anche il contemporaneo potenziam ento degli im pianti di trasm issione e -di quelli di commutazione, in modo da ottenere un ra ­ dicale miglioramento idi

Essa ha affermato che l'esistenza di una minaccia grave e individuale alla vita o alla persona del richiedente la protezione sussidiaria non è subordinata alla condizione che

Tre delle unità composti da una cucina, soggiorno, lavanderia, due camere da letto e due bagni e la quarta unità (più grande) comprende una grande cucina,

La proprietà si trova all’interno di una colonica composta da 3 unità abitative, è libera su 3 lati e si sviluppa su due livelli: al piano terreno troviamo una luminosa area

Il conduttore ha d iritto di prelazione se, nelle form e predette ed en tro quindici giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al prim o comma,

inglese e francese Via Quarantola n.10 Pisa 69 Gould Barbieri Lydia 24/12/1946 New Haven USA Traduttrice ed interprete; lingua: inglese Piazza Buonamici n.2 Pisa Tel.. San

In questo mio contributo vorrei delineare a) il ruolo che potrebbero e dovrebbero avere attività quali la composizione e l’analisi nella formazione del personale