• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI LETTERE PIANO DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI LETTERE PIANO DI LAVORO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

tois031007@istruzione.it - tois031007@pec.istruzione.it www.istituto8marzo.edu.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021 MATERIA: STORIA

CLASSI QUINTE AFM-RIM-SIA

1. TESTO IN ADOZIONE

Si vedano i Piani individuali dei docenti

2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

4. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

(2)

2 5. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento

CONOSCENZE ABILITÀ

1. Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo

2. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi;

globalizzazione)

3. Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

4. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico- istituzionali

5. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro

6. Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico

7. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti)

8. Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea

9. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali

1 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di

continuità e discontinuità

2 Analizzare problematiche significative del periodo considerato

3 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali

4 Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale

5 Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e

tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali

6 Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico- tecnologica con riferimento agli ambiti professionali 7 Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche

in funzione dell’orientamento

8 Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento

9 Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico- sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione

10 Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari

11 Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico

12 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento

13 Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Premessa la libertà del docente di variare e rinnovare i contenuti, anche in funzione del profilo della classe, si propone un’articolazione quadrimestrale organizzata per moduli. Tale scelta, infatti, permette al Docente di combinare in modo flessibile le diverse unità didattiche di ciascun modulo, ampliando o sintetizzando a seconda delle specifiche necessità didattiche.

PRIMO QUADRIMESTRE

(3)

3

Modulo 1: la dissoluzione dell’ordine europeo

Modulo 2: fra le due guerre

SECONDO QUADRIMESTRE Modulo 3: la seconda guerra mondiale Modulo 4: il mondo del dopoguerra Modulo 5: l’età della globalizzazione

CONTENUTI IRRINUNCIABILI DA SVOLGERSI IN CASO DI DIDATTICA A DISTANZA Premessa la libertà del docente di variare e rinnovare i contenuti, anche in funzione del profilo della classe, il dipartimento propone che siano affrontati gli argomenti di seguito elencati.

I nodi concettuali individuati per la Didattica a Distanza restano i medesimi di quelli pensati per la didattica in presenza, con riduzioni sul piano delle analisi testuali e delle attività previste per ogni singolo argomento e/o autore. Sarà cura del singolo docente operare riduzioni inerenti i singoli argomenti individuati nella programmazione dipartimentale. In sintesi si riportano i nuclei imprescindibili, che andranno trattati con un grado di approfondimento differenziato a seconda del tempo a disposizione degli allievi derivante da eventuali periodi in DAD.

Di seguito vengono riportati gli argomenti previsti per Italiano e Storia in caso di DAD, su cui saranno operate riduzioni o sintesi.

Primo periodo didattico

Modulo 1: la dissoluzione dell’ordine europeo Modulo 2: fra le due guerre

Secondo periodo didattico

Modulo 3: la seconda guerra mondiale Modulo 4: il mondo del dopoguerra Modulo 5: l’età della globalizzazione

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

6 7-8 9-10

5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

OBIETTIVI/ COMPETENZE MINIME TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE

(4)

4 1. Conoscere almeno nelle linee essenziali il periodo

storico in programma

2. esporre con sufficiente padronanza del linguaggio specialistico

3. collocare i fatti/fenomeni storici nelle prospettive sincronica e diacronica

4. individuare i fondamentali rapporti di causa-effetto 5. cogliere analogie/differenze tra le situazioni

storiche

6. sapersi orientare in modo corretto tra gli avvenimenti e i protagonisti più significativi

Orali e/o scritte, strutturate o non

Si veda l’ALLEGATO 1

Corrispondenza tra i voti e i livelli di conoscenza e di abilità

6. METODOLOGIE E STRUMENTI PER L’INSEGNAMENTO

Il dipartimento individua una serie di metodologie che potranno essere impiegate liberamente e in maniera non vincolante, promuovendo altresì l’impiego di ulteriori nuove strategie che potrebbero essere individuate dalle competenze e abilità dei singoli insegnanti.

• attività strutturate con il problem solving (materiale affidato in precedenza su cui singolarmente o in gruppo gli allievi dovranno operare seguendo le indicazioni date passo a passo dal docente)

• attività di cooperative learning: creazione di mappe concettuali, schemi, brevi riassunti, analisi testuali coordinate dall’insegnante, correzione di elaborati o esecuzione di esercizi e ricerche mirate, correzione di attività domiciliari o esercitazioni individuali. Non si esclude la presentazione di alcuni più capaci secondo la metodologia flip-chart. Queste attività si svolgeranno con frequenza e continuità per tutto il corso dell’anno scolastico.

• Lezioni frontali e lezioni dialogate per argomenti più complessi, basate su discussioni e piccoli dibattiti fra docente e allievi, al fine di stimolare questi ultimi a porsi in modo critico di fronte a condizioni di studio e di lavoro in continua trasformazione. Questa metodologia verrà impiegata saltuariamente e in maniera discontinua, ben sapendo che l’attenzione di chi ascolta ha margini di tempo continuativi estremamente ridotti.

• Flipped classroom

• Debate

• Come strumenti di lavoro saranno proposti, oltre ai libri di testo, testi di narrativa (anche in lettura integrale), schede e materiali tratti da altri testi didattici, articoli di quotidiani e riviste, film, materiale multimediale. All’occorrenza potranno essere utilizzate piattaforme multimediali (es. gsuite, edmodo

…) e naturalmente tutte le funzionalità pacchetto office e di eventuali app per tablet e smartphone.

7. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

PROVE ORALI PROVE PRATICHE

IN PRESENZA Due valutazioni derivanti da interrogazioni, lavori degli allievi (singoli o di gruppo), attività di problem solving o di

approfondimento su una determinata tematica, oppure quiz, questionari, prove scritte valevoli per l’orale

A DISTANZA Una valutazione derivante da interrogazioni, lavori degli allievi (singoli o di gruppo), attività di problem solving o di

approfondimento su una

determinata tematica, oppure quiz, questionari, prove scritte valevoli per l’orale

Tali prove potranno essere stabilite dai singoli docenti qualora lo ritenessero propedeutico ad alcune tipologie di lavoro laboratoriali eventualmente messe in campo durante le proprie lezioni. Non essendo vincolanti, non viene stabilito un numero minimo o massimo per tale tipologia di verifiche.

(5)

5

8. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA

Nel corso del primo periodo di scuola dell’anno scolastico (indicativamente entro metà ottobre) i docenti delle singole classi riprenderanno i PIA relativi all’a.s. 2019-20 e affronteranno gli argomenti indicati, quantomeno quelli irrinunciabili. Sulla base di quanto indicato dai singoli consigli di classe, il dipartimento riporta quali siano gli argomenti che andranno ripresi in ciascuna classe, qui di seguito sinteticamente riportati:

Classi QUARTE

Italiano - Ariosto (4 A) - Machiavelli (4 B) - Ariosto (4 C)

- Qualche brano di Ariosto – Machiavelli (pensiero) (classe 3 D) - Ariosto e Machiavelli (4 E)

storia - riforma e controriforma (classe 4 E) - controriforma (classe 4 A)

Tali recuperi si svolgeranno all’interno dell’orario scolastico secondo le metodologie didattiche che ciascun docente riterrà opportuno (lezione in plenaria, attività laboratoriali individuali, problem solving …). La valutazione avverrà secondo le consuete modalità previste dalla programmazione dipartimentale e da quanto stabilito dal singolo docente (verifiche scritte, interrogazioni orali, test, produzione scrittorie, compiti di realtà …)

10. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI

Viste le peculiarità dei singoli PAI, il Dipartimento prevede la strutturazione di un recupero in itinere per ogni singolo studente durante l’orario scolastico con modalità predisposte dal singolo docente di classe (es. attività differenziate in classe con supporto sugli argomenti ritenuti più ostici, accompagnamento nell’esecuzione di esercizi mirati, verifica di compiti assegnati durante il periodo estivo e loro eventuale correzione …). Tale recupero si svolgerà nel corso il primo quadrimestre e terminerà con una verifica scritta e/o orale predisposta dal docente di classe. Nel caso in cui la valutazione risulti insufficiente, l’allievo sarà chiamato a ripetere la prova nel corso del secondo quadrimestre secondo modalità e tempi stabiliti dal singolo docente, e comunque fino al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PAI.

Settimo Torinese,

10/11/2020

Per il dipartimento: il coordinatore del dipartimento: prof. Marco BALZARETTI

TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI

verifiche scritte valevoli per l’orale (domande aperte o chiuse) elaborati domiciliari o di classe

14 giorni

(6)

6

ALLEGATO 1 - CRITERI DI VALUTAZIONE Corrispondenza tra i voti e i livelli di conoscenza e di abilità

OBIETTIVI LIVELLI

A = alto M= medio

B = basso

Conoscenza

1 A 9- 10 Completa, coordinata, ampliata

2 M-A 7-8 Completa e approfondita

3 M 6 Completa ma non approfondita

4 M-B 5 Frammentaria e superficiale

5 B 3-4 Nessuna

Comprensione

1 A 9-10 Ampia, completa approfondita

2 M-A 7-8 Discreta ma non del tutto accurata

3 M 6 Riesce ad orientarsi in lavori semplici di comprensione ma commette qualche imprecisione

4 M-B 5 Parziale o incerta

5 B 3-4 Nulla o pressoché nulla

Applicazione

1 A 9-10 Applica le conoscenze in problemi nuovi senza errori

2 M-A 7-8 Sa applicare conoscenze e procedure acquisite in compiti complessi con imprecisioni

3 M 6 Sa applicare le conoscenze in compiti semplici

4 M-B 5 Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori

5 B 3-4 Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

Analisi

1 A 9-10 Padronanza delle capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire relazioni tra di essi

2 M-A 7-8 Analisi complete ed approfondite ma con aiuto

3 M 6 Sa effettuare analisi complete ma non approfondite

4 M-B 5 E’ in grado di effettuare analisi parziali

5 B 3-4 Non è in grado di effettuare alcuna analisi

Sintesi e collegamento

1 A 9-10 Sa individuare i concetti chiave in modo autonomo e istituire efficaci collegamenti

2 M-A 7-8 Ha acquisito autonomia nelle procedure di sintesi e collegamento, ma restano incertezze

3 M 6 Se guidato sa indivuduare i concetti chiave e stabilire semplici collegamenti

4 M-B 5 E’ in grado di effettuare sintesi e collegamenti, ma parziali ed imprecisi

5 B 3-4 Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite né stabilire collegamenti

Accuratezza e proprietà

linguistica

1 A 9-10 Non fa errori, usa bene il sistema linguistico, possiede agilità e organicità espressiva

2 M-A 7-8 Non fa errori rilevanti, ha discreta proprietà linguistica ed agilità espressiva

3 M 6 Fa qualche errore, ha alcuni limiti nella proprietà linguistica e momenti di stento espositivo

4 M-B 5 Parecchi errori, non usa in modo appropriato il sistema linguistico, affaticata l’esposizione

5 B 3-4 Molti e gravi errori, limitata la capacità di controllo del sistema linguistico, molto faticosa l’esposizione

Valutazione

1 A 9-10 E’ capace di valutazioni autonome, complete e approfondite

2 M-A 7-8 E’ in grado di effettuare valutazioni autonome pur se parziali e non approfondite

3 M 6 Se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni approfondite

4 M-B 5 Se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni non approfondite

5 B 3-4 Non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

Riferimenti

Documenti correlati

In occasione di Bologna 2000 Capitale Europea della Cultura predisposizione con gruppi di docenti di materiali didattici per la trasposizione della ricerca e della mostra del

Prova di laboratorio: lenti sottili, formazione dell’immagine, misura della distanza focale di una lente convergente e di una

Le modifiche sugli attributi di una tabella saranno complete con la chiusura della finestra di visualizzazione della struttura e con il salvataggio delle

[r]

Nell’agricoltura europea, quali differenze ci sono tra la regione mediterranea, quella centro-occidentale, quella centro-orientale e quella

In quali metropoli sono concentrate le sedi principali della maggior parte delle

 Dichiarazione sostitutiva atto notorio del/i nuovo/i professionista/i (all. 1) completo/i di fotocopia in carta semplice di un documento di identità del/i

i., consapevole delle responsabilith e delle conseguenze civilii e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, di cui agli artt.75 e 76