• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI PARMA PROVA 01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI PARMA PROVA 01"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI PARMA

SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA ASSUMERE CON LA QUALIFICA DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (CAT. D)

NELLA PROVINCIA DI PARMA E NEGLI ENTI LOCALI ADERENTI ALLO SPECIFICO ACCORDO.

DIRITTO E DOMANDE APERTE

PROVA 01

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(2)

A norma dell'art. 107 del d.lgs. 267/2000, spetta ai Dirigenti degli Enti locali:

la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo

la facoltà di stipulare convenzioni tra i Comuni

la gestione amministrativa senza però poter adottare atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno

1

A)

B)

C)

D00011

Ai fini del TUEL (d.lgs. 267/2000), che cosa si intende per Enti locali?

I Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le unioni di Comuni

Solo le Regioni, i Comuni e le Province

Le Regioni, i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane e le Comunità isolane

2

A)

B)

C)

D00012

In base al d.lgs. 267/2000, quali sono i controlli previsti per gli Enti locali?

Controlli sugli atti, controlli sugli organi, controlli interni e controlli esterni sulla gestione Solo controlli interni sulla contabilità

Solo controlli sugli atti 3

A) B) C)

D00013

Il d.lgs. 267/2000 prevede la pubblicazione delle deliberazioni all'albo pretorio?

Sì, per 15 giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge Solo se tale previsione è contenuta nello Statuto

Sì, per 10 giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge 4

A) B) C)

D00014

Ai sensi della legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione può concludere accordi con i privati?

Sì, e tali accordi devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti

No, mai

Sì, e tali accordi devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto pubblico notarile 5

A)

B) C)

D00015

In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo quando:

è stato adottato in violazione o elusione del giudicato

è stato adottato in violazione di norme sul procedimento anche se, per la sua natura vincolata, il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato

è viziato da eccesso di potere 6

A) B) C)

D00016

Il provvedimento amministrativo illegittimo, ai sensi della legge 241/1990:

è annullabile d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico non è comunque annullabile d'ufficio

è nullo ovvero inesistente 7

A) B) C)

D00017

Ai sensi dell'art. 14-quinquies della legge 241/1990, qualora in sede di Conferenza di servizi le amministrazioni non raggiungono l'accordo e il motivato dissenso viene espresso da un'Amministrazione statale preposta alla tutela ambientale, paesaggistico- territoriale, del patrimonio storico-artistico o della salute:

la questione è rimessa al Consiglio dei Ministri

la decisione è rimessa al Presidente del Consiglio dei Ministri la decisione è rimessa alla Regione

8

A) B) C)

D00018

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(3)

Secondo quanto previsto dall'art. 3 della legge 241/1990, è corretto affermare che tutti gli atti amministrativi devono essere motivati?

Sì, a esclusione degli atti normativi e di quelli a contenuto generale No, mai

No, solo i pareri devono essere motivati 9

A) B) C)

D00019

In base all'art. 151 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario per l'anno successivo:

entro il 31 dicembre e il termine può essere differito con decreto del Ministro dell'Interno entro il 31 luglio, insieme al Documento Unico di Programmazione (DUP)

entro il 31 dicembre e il termine non può essere differito 10

A) B) C)

D00020

Secondo quanto stabilito dal d.lgs. 267/2000, la riscossione è disposta a mezzo di:

ordinativo di incasso atto di liquidazione ordinativo di pagamento 11

A) B) C)

D00021

Ai sensi dell'art. 183 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), quando diventano esecutivi i provvedimenti che comportano impegni di spesa?

Con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria

Con l'apposizione del parere del responsabile del servizio finanziario in ordine alla regolarità contabile

Con la pubblicazione del provvedimento 12

A) B) C)

D00022

Secondo il d.lgs. 33/2013, quale Ente definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, nonché relativamente all'organizzazione della sezione "Amministrazione Trasparente"?

L'Autorità Nazionale Anticorruzione La Presidenza del Consiglio dei Ministri La Corte dei Conti

13

A) B) C)

D00023

Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 190/2012, negli Enti locali, di norma, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato:

nel Segretario o nel Dirigente apicale in qualsiasi dipendente comunale solo nel Segretario

14

A) B) C)

D00024

A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il consenso al trattamento dei dati personali può essere prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni?

Sì, è possibile

Sì, purché non più di un'altra questione No, mai

15

A) B) C)

D00025

Ai sensi dell'art. 22 della legge 241/1990, quale dei seguenti rientra tra i documenti accessibili?

Ogni rappresentazione del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una Pubblica Amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse

Soltanto la rappresentazione concernente atti (anche interni) formati dalla P.A., e atti preparatori

Ogni rappresentazione concernente atti formati dalla P.A., con esclusione degli atti preparatori e degli atti interni

16 A)

B)

C)

D00026

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(4)

Ai sensi della legge 241/1990, il differimento dell'accesso ai documenti amministrativi è ammesso?

Sì, nei limiti stabiliti dalla legge No, mai

Sono ammessi soltanto il rifiuto e la limitazione dell'accesso ai documenti amministrativi 17

A) B) C)

D00027

L'accesso civico generalizzato di cui all'art. 5, comma 2, del d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016 riguarda:

i dati e i documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione

i dati e i documenti oggetto di pubblicazione nella sezione "Amministrazione Trasparente"

del sito internet dell'Ente

i documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni 18

A)

B) C)

D00028

In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi?

Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo Progetto di fattibilità tecnica ed economica e dettagli costruttivi

Progetto di fattibilità tecnica ed economica e progetto preliminare 19

A) B) C)

D00029

In base al d.lgs. 50/2016, i contratti pubblici possono essere affidati:

alle società, anche cooperative

ai consorzi ordinari di concorrenti purché costituiti in forma di società commerciali agli imprenditori individuali, purché non artigiani

20 A) B) C)

D00030

In base al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), quando le stazioni appaltanti riservano la partecipazione alle procedure di appalto a operatori economici il cui scopo principale sia l'integrazione di persone con disabilità, si parla di:

appalti riservati appalti etici

appalti a procedura negoziata 21

A) B) C)

D00031

A norma del d.lgs. 81/2008, si considerano dispositivi di protezione individuale:

tutte le attrezzature destinate a essere indossate e tenute dal lavoratore allo scopo di proteggerlo durante il lavoro

le attrezzature dei servizi di soccorso

le attrezzature di protezione individuale delle forze armate per il mantenimento dell'ordine pubblico

22 A)

B)

C)

D00032

In base al d.lgs. 81/2008, nei singoli contratti di subappalto devono essere sempre indicati i costi relativi alle misure adottate per eliminare o ridurre i rischi in materia di salute e sicurezza del lavoro?

Sì, a pena di nullità Sì, a pena di annullabilità No, mai

23

A) B) C)

D00033

A norma del d.P.R. 380/2001, in assenza di opere di urbanizzazione primaria, il permesso di costruire:

può essere rilasciato se gli interessati si impegnano a procedere contemporaneamente all'attuazione di tali opere

non può essere rilasciato per un periodo di tre anni non può mai essere rilasciato

24

A)

B) C)

D00034

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(5)

A norma del d.P.R. 380/2001, il certificato di destinazione urbanistica contiene:

le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata

le sole prescrizioni di vincolo paesaggistico/ambientale riguardanti l'area interessata le prescrizioni urbanistiche ed edilizie riguardanti l'area interessata

25 A) B) C)

D00035

In base alla legge regionale 15/2013 della Regione Emilia-Romagna, per gli interventi da realizzare attraverso il permesso di costruire, il contributo di costruzione è quantificato:

dal Comune

dalla Regione, con regolamento dall'interessato

26

A) B) C)

D00036

In base alla legge regionale 21 ottobre 2004 n. 23 della Regione Emilia-Romagna, quale delle seguenti NON costituisce una tolleranza costruttiva?

Le irregolarità geometriche di media entità

La mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali Il minore dimensionamento dell'edificio

27

A) B) C)

D00037

In base alla D.A.L. 186/2018, in materia di disciplina del contributo di costruzione, la Quota del costo di costruzione NON è dovuta per:

demolizione

ristrutturazione edilizia nuova costruzione 28

A) B) C)

D00038

In base alla D.A.L. 186/2018, in materia di disciplina del contributo di costruzione, il contributo da corrispondere a titolo di sistemazione dei luoghi viene calcolato in base a una formula che considera il coefficiente di impatto connesso al tipo di intervento (Ks).

Per tutti gli interventi che prevedono un incremento delle superfici impermeabilizzate del suolo rispetto allo stato di fatto, il coefficiente Ks è:

1,5 1 0,5 29

A) B) C)

D00039

In base all'art. 67, comma 2, della legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, costituiscono aree preferenziali per la realizzazione dei progetti regionali di tutela, recupero e valorizzazione del paesaggio i territori sui quali insistono immobili o aree di notevole interesse:

pubblico

esclusivamente naturalistico economico

30

A) B) C)

D00040

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, il Comitato urbanistico è istituito presso:

la Regione, la Città metropolitana di Bologna e i soggetti d'area vasta la Regione, esclusivamente

la Regione, la Città metropolitana di Bologna, i soggetti d'area vasta e i Comuni 31

A) B) C)

D00041

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, l’autorità competente per la valutazione ambientale in merito alla valutazione dei piani regionali è:

la Regione

la Città metropolitana di Bologna

il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 32

A) B) C)

D00042

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(6)

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, tutti i seguenti non sono computati ai fini del calcolo della quota massima di consumo di suolo ammessa, TRANNE:

edificazioni residenziali

interventi di ampliamento e ristrutturazione di fabbricati adibiti all'esercizio di impresa opere qualificate dalla normativa vigente di interesse pubblico

33

A) B) C)

D00043

La legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna elenca gli obiettivi degli interventi di riuso e di rigenerazione urbana che devono godere di un ruolo privilegiato negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. NON è però uno di questi obiettivi:

aumentare le superfici agricole

potenziare e qualificare la presenza del verde all'interno dei tessuti urbani realizzare bonifiche di suoli inquinati

34

A) B) C)

D00044

In base al d.m. 17/01/2018, l’azione è ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. La distinzione delle azioni in dirette, indirette e degrado corrisponde alla loro classificazione:

in base al modo di esplicarsi

secondo la variazione della loro intensità nel tempo secondo il modo strutturale

35

A) B) C)

D00045

In base al d.m. 17/01/2018, quale dei seguenti NON è uno stato limite di esercizio?

Instabilità di parti della struttura

Spostamenti e deformazioni che possano limitare l’uso della costruzione Danneggiamenti locali che possano ridurre la durabilità della struttura 36

A) B) C)

D00046

In base alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativa al d.m. 17 gennaio 2018, gli stati limite di esercizio per l’azione sismica sono:

SLO e SLD SLE e SLU SLV e SLC 37

A) B) C)

D00047

In base alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativa al d.m. 17 gennaio 2018, i contenuti del Certificato di collaudo statico devono prevedere tutti i seguenti, TRANNE:

la documentazione di origine relativa a tutti gli eventuali materiali e prodotti, previsti in progetto

le eventuali raccomandazioni/prescrizioni al Committente e al Direttore dei Lavori, quando previsto dalle vigenti norme, in ordine alla futura posa in opera di elementi non strutturali e/o impianti

il giudizio sulla collaudabilità o non collaudabilità delle strutture 38

A)

B) C)

D00048

Secondo l’articolo 18 del d.lgs. 42/2004, chi ha la competenza della vigilanza sui beni culturali?

Il Ministero La Provincia La Regione 39

A) B) C)

D00049

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(7)

Ai sensi dell'articolo 268, comma 1, del d.lgs. 152/2006, relativamente alla tutela dell'aria, si definisce emissione in atmosfera:

qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico

una determinata sostanza solida, liquida o gassosa i cui effetti dannosi sulla salute umana siano stati precedentemente accertati dal ministero dell'Ambiente

qualsiasi sostanza, purché gassosa, introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico

40 A)

B)

C)

D00050

L'Amministrazione intende realizzare un tratto di marciapiede di lunghezza = L, a collegamento di tratti esistenti, lungo una strada comunale, il cui importo complessivo stanziato a bilancio è di € 90.000. Il\La candidato\a:

● illustri l'iter per la realizzazione dell'opera, dalla fase di programmazione a quella di collaudo;

● rediga l'elenco degli elaborati del progetto da porre a base di gara, considerando l'accorpamento in unico livello di progetto definitivo ed esecutivo.

41

A)

B )

C)

D00051

Il\La candidato\a descriva la procedura di cui all'art. 53 della LR 24/2017 utile agli interventi di ampliamento e ristrutturazione adibiti all'esercizio di impresa.

42

A)

B)

C )

D00052

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

Riferimenti

Documenti correlati

ZAA03D9C8A ELABORAZIONE GRAFICA E STAMPA MATERIALE PUBBLICITARIO CONCERTI DI LUGLIO 2014 FATTURA N.468 DEL 07/07/2014. 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA -

Ai fini della massima trasparenza dell’azione amministrativa e dell’accessibilità totale, tutti i procedimenti amministrativi devono essere conclusi con

Qualora il decreto legge innanzi richiamato sia convertito in legge senza specifici emendamenti, il testo sarebbe il seguente: " Salvo che il fatto non

Legale e Societario SPESE LEGALI Affidamento diretto ex.. - Area Legale

Come infatti precisato nella Delibera ANAC n° 833 del 3 agosto 2016 (ad oggetto:”Linee guida in materia di accertamento delle inconferibilità e delle

ZD82C984B8 Canone di noleggio procedure software di gestione - periodo bime stre Maggio-Giugno 2020.. 23-AFFIDAMENTO DIRETTO

97 - Borse di studio - Area di rischio D - Applicazione rigorosa della normativa e di prassi procedurali definite a priori Valutazione preventiva dei requisiti. Tracciabilità

ZDA2F237B8 Quota parte fornitura servizio di manutenzione impianti sedi Conservatorio canone febbraio - marzo 2021. 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA -